Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Da
Czech_Roma (il
caso dall'archivio della Mahalla)
Petr Hájek, vice capo dell'ufficio di presidenza di Václav Klaus, intende
prendersela con la Televisione Ceca. E' dispiaciuto per la copertura programmata
dall'emittente pubblica sulle fasi finali del processo ai quattro accusati
dell'assalto incendiario a Vítkov. Secondo Hájek, costituisce una "pressione" ed
un attacco all'indipendenza della corte. Purtroppo, non ho l'opportunità di
chiedere ad Hájek se davvero ha così poca fiducia nel sistema giudiziario.
Vorrei chiedergli se farebbe le stesse critiche se suo figlio fosse stato
mutilato nell'attacco.
Il processo in corso non riguarda ladri di metallo o una rissa da bar. Si
processano quattro razzisti che hanno lanciato delle molotov in una casa dove
c'era gente che dormiva, tra cui dei bambini. Questo cocktail mortale non volava
per aria perché i ragazzi volevano divertirsi o vedere cosa potesse fare una
molotov. Erano lì con l'intenzione di uccidere degli "zingari", come approvato
dalla loro ideologia disgustosa e mostruosa.
Questo processo ci riguarda tutti. Potevano essere mia figlia o la vostra a
rimanere ustionate. E' per questo motivo che merita questa attenzione dai media,
a ragione,secondo me. Non si tratta di "isteria". Parlando per me, voglio
vedere, in televisione, i volti di chi ha tentato di uccidere una bambina di due
anni e voglio vederli ricevere la pena che meritano.
Nessuno può realmente credere che questa merda sull'interesse dei media possa
realmente influenzare la corte. Se un giudice sotto la pressione dei media non è
in grado di prendere decisioni secondo la legge, questa persona non dovrebbe
essere un giudice. Penso anzi che l'effetto di trasmettere le udienze sia stato
esattamente l'opposto. Al pubblico è stata data l'opportunità di seguire il
lavoro di tutti i soggetti coinvolti. Il signor
Hájek ritiene che il pubblico di massa non sia interessato a come il sistema
giudiziario si avvicina a questo caso?
Soprattutto, ho l'impressione che qualcuno in questo paese stia perdendo il
lume della ragione. Tramite il mio lavoro al news server iDNES.cz posso
praticamente vedere la materia prima che diventa notizia, così come vedo i
contributi dei lettori alle pagine di discussione. Negli ultimi giorni stanno
diventando nauseanti. E' stupefacente come spesso la gente elogi il mancato
omicidio di Vítkov, quanto spesso la gente scriva di come la piccola Natálka
crescendo sarebbe diventata una "puttana" con 20 bambini oziosi a carico dello
stato, di come la stessa gente scriva che gli"zingari" se la meritavano perché
non erano proprietari della casa in cui vivevano e che per questo quei ragazzi
non hanno fatto niente di così cattivo. Dopo tutto, l'uccisione dei criminali
non è omicidio - non è così?
In nome di Dio, cosa scriverebbero queste persone se i nazisti avessero dato
fuoco ai loro figli? Avrebbero approvato? Avrebbero scritto commenti come i
seguenti?
"Quei coraggiosi - approvo completamente ciò che hanno fatto e NON mi spiace
per Natálie".
"Neanch'io, avrebbe solo partorito altri 20 di loro".
"Esattamente, approvo qualsiasi metodo per prevenire la diffusione di questa
gente inadattabile. Danno solo problemi".
No, non è la pena del pensiero, non riesco a vedere in loro la coscienza. Non
importa chi siano realmente gli attentatori, proprio come non importa che si
dica che il padre di Natálie sia stato in prigione. Niente da a qualcuno il
diritto di prendere una bottiglia molotov e cercare con essa di uccidere
un'intera famiglia. Questo è il senso di questo processo - e molti, compreso il
signor
Hájek, non lo capiscono.
Patrik Banga, translated by Gwendolyn Albert
Di Fabrizio (del 15/10/2010 @ 09:46:33, in Italia, visitato 2438 volte)
1)
La Stampa 13/10/2010 - IL CASO I Rom fanno gli spazzini ma l'Amiat non
passa al campo di lungo Stura
I nomadi di Stura Lazio lavorano per la pulizia del campo + Bidonville
sullo Stura. Ecco i rom spazzini N. ZANCAN - MULTIMEDIA
L'azienda vuole un contratto ad hoc con il Comune
A. ROS.
TORINO
Fa un certo effetto vederli indossare i guanti, impugnare vanghe e carriole e
fare su e giù per le scarpate trasportando quintali di rifiuti. Fa effetto, ma
non cancella l'impressione di una sfida al limite dell'impossibile. Il campo
nomadi abusivo di Lungo Stura Lazio è una distesa di baracche, un paese con 500
abitanti appoggiato sulle sponde di un torrente, sommerso, circondato, avvolto e
imputridito da cumuli di rifiuti e carcasse. Sgomberare le macerie significa
caricarsi in spalla 500 tonnellate d'immondizia. Ci vorrà ancora un mese, dicono
i ragazzi di Terra del Fuoco, l'associazione incaricata dal Comune della
maxi-operazione.
Lavorano con i rom del campo, avanti e indietro per i viottoli, fino al grande
spiazzo dove un'escavatrice ammassa i cumuli, in attesa che l'Amit li prelevi.
Quando tutto sarà finito comincerà la vera sfida: mantenere l'insediamento in
condizioni igieniche accettabili. Già, ma come? Ieri un gruppo di consiglieri
comunali ha seguito l'avanzamento dei lavori. E ha scoperto che la vera
incognita riguarda quel che accadrà quando le grandi pulizie saranno terminate. Amiat dovrebbe installare una serie di cassonetti per il deposito dei rifiuti.
«Il guaio è che non si è ancora definito in che modo e con quale cadenza avverrà
la raccolta», ha spiegato un giovane di Terra del Fuoco rispondendo a una
domanda del consigliere del Pd Enzo Lavolta. Il nodo riguarda il contratto di
servizio tra Amiat e Palazzo Civico: regole e soldi. L'azienda vorrebbe un
compenso specifico e avrebbe sostenuto che il campo, non avendo numero civico,
non rientra tra le zone coperte dal servizio. In Amiat frenano: il numero civico
non sarebbe un problema, il vero oggetto del contendere sono i rifiuti
ingombranti.
Il rischio però esiste: a pulizia ultimata i cassonetti potrebbero riempirsi
senza che nessuno provveda a svuotarli, sempre che i nomadi accettino di
raccogliere l'immondizia. E il rischio, per la giunta Chiamparino, è tanto
maggiore perché il centrodestra ha deciso di fare dei campi nomadi uno dei
cavalli della campagna elettorale. Nelle prossime settimane il deputato del Pdl
Agostino Ghiglia passerà al setaccio tutti gli insediamenti - regolari e abusivi
- della città. Ieri - mentre in Regione passava un ordine del giorno di Andrea
Stara che chiede una nuova legge regionale sui nomadi e un piano per affrontare
le emergenze - Ghiglia, insieme con Augusta Montaruli e Maurizio Marrone, è
stato in via Germagnano, campo regolare circondato da tre accampamenti
irregolari. «Un insulto alla dignità umana, una vergogna per Torino, la
dimostrazione del fallimento di Chiamparino e delle sue passerelle con la Panda
giallo canarino: bambini costretti a vivere tra montagne di rifiuti invasi dai
topi, baracche fatiscenti, melma che si riversa nei fiumi, carcasse di auto a
perdita d'occhio. Consegneremo in Comune le fotografie scattate: se in una
settimana il sindaco non prenderà provvedimenti urgenti per riportare legalità e
igiene nell'ennesima parte di Torino dimenticata faremo denuncia in Procura».
2)
AGI news on ROM: CHIAMPARINO, GOVERNO DIMENTICA SOLDI PER INTERVENTI
CAMPI
14:38 13 OTT 2010
(AGI) - Torino, 13 ott. - "Il Pdl dovrebbe rivolgersi al Governo che ha nominato
il prefetto commissario per l'emergenza nomadi, solo che si e' dimenticato, a
differenza che a Milano e a Roma, di dare i soldi che servono per fare gli
interventi nei campi. Neanche 1 euro dei 5 milioni promessi". E' quanto ha
affermato il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, rispondendo alle domande dei
giornalisti in merito al sopralluogo effettuato da alcuni esponenti piemontesi
del Pdl, tra cui il deputato Agostino Ghiglia, ad un campo nomadi cittadino. "A
Milano e a Roma, invece, i soldi li hanno dati - ha aggiunto Chiamparino - su
questo insisto perche', non ci devono essere figli e figliastri in questo
Paese". Alle accuse di immobilismo rivolte dal Pdl al Comune di Torino sulla
questione nomadi, Chiamparino replica: "Il campo abusivo di Lungo Stura Lazio e'
l'esempio che le uniche cose che si fanno a Torino sui nomadi le fa il Comune, a
prescindere dagli aiuti del Governo. Rispedisco, quindi, al mittente con gli
interessi le accuse di Ghiglia. Il Governo renda da domani disponibili i soldi
per intervenire sui campi e non solo promesse stanziate a bilancio". (AGI)
Cli/Msc/To/Bru
Di Fabrizio (del 15/10/2010 @ 09:53:11, in Italia, visitato 3154 volte)
Un'iniziativa solidale in favore delle famiglie rom sgomberate dal Rubattino.
10 e 24 ottobre, 7 e 21 novembre
dalle 7 alle 14
presso il Mercatino della Bovisa piazza Alfieri (stazione Ferrovie Nord)
Tutto il ricavato finanzierà i progetti di integrazione scolastica, abitativa e
lavorativa promossi dalla Comunità di Sant'Egidio e dalle "mamme e maestre del
Rubattino"
DIFFONDETE LA NOTIZIA!!!!
Chiunque abbia vestiti in ottimo stato (soprattutto da bambino/a) da regalare,
può scrivere a: abitiamo.bovisa@gmail.com
oppure portarli alla bancarella nei giorni del mercatino.
Di Fabrizio (del 16/10/2010 @ 09:07:38, in Italia, visitato 1901 volte)
Segnalazione di Stefano Pasta
IncrociNews.it 14.10.2010 di Silvio MENGOTTO
Un "mosaico" di storie di accoglienza e di ospitalità nate dalla
generosità di parrocchie, famiglie, maestre, volontari e associazioni
Il laboratorio "Taive" realizzato da Caritas e Cooperativa Intrecci
In questi ultimi anni attorno ai rom di Milano è cresciuta una rete di presenze
formata da parrocchie, famiglie, maestre, volontari, associazioni e cittadini,
quale segno concreto di vicinanza e accompagnamento.
Numerose, in particolare, le esperienze di sostegno scolastico dei bambini rom
nonostante i ripetuti sgomberi. Racconta Flaviana Robbiati, maestra elementare
che ha ospitato una bambina rom con la madre: "Alcuni nostri alunni rom vivono
in casa, altri sono temporaneamente ospiti in un capannone messo a disposizione
dal sindaco di Segrate, una famiglia è ospite di una parrocchia".
Come molti altri parroci, anche don Marco Recalcati, dopo lo sgombero del campo
abusivo di via S. Dionigi, per diverse notti ha ospitato alcuni uomini rom nella
chiesa di San Giorgio alle ferriere, a Sesto San Giovanni. Oggi le Caritas di
Sesto e Cinisello propongono alle istituzioni cammini integrativi della
popolazione rom. Ogni domenica i volontari della Comunità di S. Egidio
accompagnano i bambini rom presso lo spogliatoio di una società sportiva del
quartiere per lavarsi e indossare vestiti puliti.
Un gruppo di Acquisto Solidale di via Feltre da mesi organizza una merenda fuori
dalla scuola "Due volte alla settimana per i bambini rom, ma anche per tutti
quelli che vogliono - spiega ancora Flaviana Robbiati -. Č un'occasione per
avvicinarsi e scoprire che siamo un po' diversi, ma anche "molto uguali". I
genitori hanno organizzato anche un corso di teatro aperto a tutti i bambini".
L'inverno scorso è stato durissimo, sia per il gelo, sia per gli sgomberi. "Lo
sforzo di far venire i bambini a scuola da parte delle famiglie rom è stato
enorme - continua la maestra –. Spesso andavamo a prenderli al campo. Altre
volte si fermavano a dormire a casa dei compagni o delle maestre".
Dopo lo sgombero di via Rubattino, Anna Cossovich ha conosciuto i bambini e le
loro mamme: "Hanno avuto dei nomi e delle facce, hanno raccontato le loro storie
crude e io, insieme ad altre famiglie, abbiamo fatto cerchio intorno a loro".
Anna ha conosciuto una bambina "che viveva insieme a tanti altri, nel fango e al
buio di un campo abusivo, ma che non ha mai saltato un giorno di scuola
nonostante i numerosi sgomberi. Ora la bimba ha una casa, i suoi genitori stanno
imparando un lavoro che darà loro la possibilità di mantenersi, potrà continuare
ad andare a scuola, forse i suoi fratellini andranno all'asilo. Durante l'estate
questa bimba è partita con me e la mia famiglia per la montagna, perché ormai è
di casa da noi, ha fatto il suo primo pic-nic e la sua prima gita sulla barca al
lago, è la compagna di giochi, di studi e di storie della mia bambina".
Guido Maffioli, papà milanese di tre bambini in età scolare, ha conosciuto
Florin, un papà rom con tre figli anche loro provenienti dallo sgombero di via
Rubattino. "Florin e la sua famiglia - dice - sono stati ospiti prima da don
Piero Cecchi, parroco in via Padova; poi hanno trovato una vera casa in affitto,
con l'aiuto degli scout di zona. Florin ha trovato un lavoro regolare con cui
sostenere la spesa. Una borsa-lavoro sta dando una preziosa opportunità anche al
suo figlio maggiore. Ci sono bimbi rom che hanno trascorso insieme alle famiglie
dei propri compagni di classe le prime vacanze fuori dal campo".
Al campo rom di Segrate, dove sono arrivate le famiglie sgomberate da via
Rubattino, Paola Binni ha conosciuto Alina e i suoi quattro figli. "Alina è una
donna rom molto coraggiosa, determinata a integrarsi nella vita milanese per
dare ai suoi figli una vita degna di essere vissuta. L'ho assunta per fare le
pulizie, uscendo serenamente mentre lei rendeva lucidi i pavimenti. Insieme ai
genitori e insegnanti della scuola elementare del quartiere e alla Comunità di
S. Egidio, abbiamo deciso di aiutare Alina a trovare una casa per non dover
affrontare un nuovo inverno al freddo e al gelo. Noi come gruppo di volontari
siamo diventati garanti del contratto d'affitto, certi che tra un anno Alina e
suo marito Sandu possano adempiere al pagamento delle spese necessarie. Per noi
è una piccola spesa in confronto a "tutto quello che ci possiamo permettere";
per loro è la felicità di poter vivere finalmente una vita decorosa".
Da un anno Alberto Proietti ha conosciuto genitori, insegnanti, volontari di
associazioni e cooperative sociali, scoprendo "molte cose sui rom e su Milano".
"Personalmente - dice Alberto - ho seguito la vicenda di una famiglia rom con
tre figli che dopo aver vagato in vari "campi" ha avuto la possibilità di
iniziare un percorso di inserimento sociale: hanno trovato una sistemazione in
un appartamento e in pochi mesi, grazie a delle borse lavoro, i due genitori
hanno cominciato a lavorare rispondendo egregiamente alle richieste loro fatte".
A Milano, in via Bezzecca 3, è sorto "Taive" (che in lingua rom significa filo),
un laboratorio di piccola stireria e sartoria che dà lavoro e integrazione a
otto donne rom. Un nuovo progetto realizzato da Caritas in collaborazione con
Cooperativa Intrecci
Di Fabrizio (del 16/10/2010 @ 09:22:06, in Italia, visitato 1615 volte)
Segnalazione di Maria Grazia Dicati
Don Albino Bizzotto - Il mattino di Padova
Cari sindaci, cari carabinieri e vigili della polizia municipale, che cosa sta
succedendo? Far rispettare la legge può significare violare i diritti
fondamentali delle persone? E' possibile che un cittadino italiano non possa
materialmente esistere, perché non può disporre di nessun metro quadro di
territorio? A questo siamo arrivati di fatto oggi. Con le ultime leggi sulla
sicurezza i sindaci possono emanare ordinanze che precludono a chicchessia la
possibilità di stazionare sul proprio territorio. Ci sono in Italia persone che
vivono in roulottes o in camper. Generalmente sono sinti o rom. Esco dal
generico: vado al fatto, l'ultimo. Vengo chiamato d'urgenza. "Padre, ci sono
carabinieri e vigili che ci vogliono cacciare e non intendono ragioni. Venga,
faccia presto". Vado. E' vero: obbligo di sgombero. Per andare dove? Non
interessa. "Devono andare via di qua", dice un vigile. Ma per quale reato e
dove? "Siamo subissati dalle telefonate dei cittadini... Stamattina uno di
quelli delle roulottes ha fatto la pipì all'aperto. E' stato anche fotografato".
So, interrompo, che in questi giorni siete stati allertati per movimenti
sospetti attorno ad alcune case, ma vi garantisco che non si tratta di queste
persone.
Risposta di uno dei carabinieri: "Ma questi sono di quella gente, zingari".
Sarebbe come dire che anch'io sono ladro, visto che molti italiani cercano di
frodare con il "fai da te", dalle cricche politiche fino all'ultimo evasore.
Così si spara sul mucchio, invece di perseguire chi veramente delinque. "Ma che
vadano in zone attrezzate!". Appunto: tutti le reclamano ma nessuno si azzarda a
realizzarle nel proprio Comune. "Ma noi che possiamo fare? Dobbiamo eseguire gli
ordini". Certo. Ma chi coordina e dà gli ordini? Un panorama complesso, con
personalismi e varie fonti di potere. "Che si mettano d'accordo!". Mi offro di
andare dal sindaco immediatamente. Vado. Ho trovato comprensione e impegno.
Accetta di dilazionare l'intervento. Ma tutte le contraddizioni rimangono, con
rischio di spaccatura nella stessa coalizione di maggioranza. Ritorno al luogo
delle roulottes. Vedo la gazzella dei carabinieri e dietro il furgone della
polizia municipale. Cerco di raggiungerli per portare il messaggio del sindaco,
facendo i fari a intermittenza... Accelerano e se ne vanno. Le roulottes non ci
sono più ed è stata installata una sbarra con lucchetto per impedire l'entrata
nella zona libera. Neanche la pazienza di una verifica! Anche la beffa!
Ritelefono ai miei amici e li faccio comunque ritornare nella stessa zona,
assumendomi la responsabilità di una disobbedienza civile di fronte a questa
ingiustizia continua, nei confronti di 9 persone esasperate e perseguitate
quotidianamente nella loro patria con un perenne foglio di via: ma verso dove? E
molte volte trattate con aggressività e arroganza, non secondo legge! Stranieri
in patria!
Conosco tutta la loro Via Crucis senza fine da un luogo a un altro, un numero
interminabile di posti. Di mezzo c'è anche la perdita di una creatura per lo
stress che procura questo tipo di vita. Nessuno che si avvicini, né
un'assistente sociale, né qualche persona che si impegni a conoscere la
situazione e prendersela a cuore.
Ci sono 3 bambini ma che importa? Nei momenti di tregua cercano di racimolare
qualche soldo con la raccolta del ferro vecchio, ma con gli spostamenti continui
non ce la fanno. E' vero. Nella nostra società oggi c'è più attenzione e sono
più curati e protetti i cani e i gatti che questo tipo di persone. Eppure questi
miei amici, come tanti altri sinti e rom, sono dispostissimi a rinunciare alle
loro roulottes immediatamente, anche solo per un rudere di casa. Ma non possono
partecipare a nessun concorso di assegnazione di case, perché non hanno i
requisiti necessari, in particolare il reddito minimo e la residenza.
Impossibile trovare un imprenditore disposto a provare a impiegarli in un
lavoro. Tutti pretendiamo che si integrino nella società, ma non offriamo
nessuna possibilità se non quella di essere mandati via. Sono tanti i sinti e
rom analfabeti che desiderano un futuro migliore per i loro bambini e desiderano
mandarli a scuola. Ma non si parte dai bambini per affrontare la situazione
sociale. Ho raccolto le lacrime di qualcuna di queste mamme che non ce la fanno
più. Sono lacrime proprio come quelle delle altre mamme, con qualche peso in
più.
Eppure le leggi ci sono perché possano trovare un po' di pace: art 16 della
Costituzione, Legge 328 - 2000, (Legge quadro per la realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali) Legge 1228 del '54 sull'iscrizione
anagrafica. Ma è meglio ignorarle e stare alle ultime ordinanze. Spero vengano
presto dichiarate illegittime, perché non possono prevalere sui diritti
fondamentali della persona.
Mi premono due considerazioni:
1) Il fulcro del problema sta in noi. Parlo prima di tutto per me; anch'io,
figlio di contadini, sono cresciuto con il pregiudizio e la paura degli
"zingari". Sono cambiato quando ho accettato di conoscere le persone con i loro
problemi. Il pregiudizio e la paura regola ancora i nostri "non rapporti" con i
sinti e i rom, percepiti come più pericolosi degli immigrati. Le pressioni più
forti sui sindaci e sulle forze dell'ordine vengono dalla popolazione stessa,
che pretende sicurezza non affrontando i problemi, ma rifiutando in blocco
questa categoria di persone. Non si fanno né distinzioni, né differenze e quindi
non si accettano posizioni problematiche. I tentativi di soluzione vengono visti
come una ingiustizia: "Vengono aiutati i delinquenti e non noi che fatichiamo
tanto e siamo onesti". Anche le comunità ecclesiali sono in difficoltà, si
delega qualche persona di buona volontà della Caritas, ma le comunità non
vogliono saperne. Così anche i preti si rassegnano e si comportano come i
sindaci. Se la gente si ribella che cosa possono farci? Se qualche prete si
espone e richiama a un atteggiamento più umano, si ritrova con una parte dei
fedeli che abbandona la messa. Quello dei più poveri e maltrattati pone un serio
problema di fede.
2) E qui avviene il corto circuito della politica. Molti politici hanno
ottenuto il consenso elettorale puntando sulla paura e andando a gara con la
promessa della sicurezza. Più gli amministratori si mostrano intransigenti, più
ottengono consenso. Ma la sicurezza delegata alle sole forze dell'ordine e alle
case chiuse a chiave come casseforti non costruisce né fiducia né convivenza. I
problemi vengono semplicemente rimossi e i pregiudizi e la paura rimangono e
vengono scaricati sui più deboli socialmente, trattati come capri espiatori. Una
riprova del disagio della nostra società si riscontra nelle esplosioni di
violenza che avvengono con sempre più frequenza nelle nostre case. Oggi prevale
la politica che cura soprattutto i serbatoi di voti. Sarà fatica, ma
amministrare e governare significa anche oggi curare il bene di tutta la
comunità, non solo la maggioranza, puntando alla convivenza con tutte le persone
esistenti in un territorio, senza selezionare o scartare settori di società. A
nessuno piacciono i problemi gravi in casa, ma quando ci sono bisogna
affrontarli. E nella famiglia la sicurezza non si realizza con i controlli e gli
interventi della polizia, ma con i rapporti di fiducia tra le varie persone,
anche e soprattutto nei momenti più difficili. Questo come regola vale anche per
la costruzione di qualsiasi altra forma di convivenza comunitaria. Proviamoci!
sabato 23 ottobre · 19.00 - 23.30
presso: Affabulazione - Piazza Marco - Vipsanio Agrippa 7h - Ostia Lido, Roma
INGRESSO LIBERO
In occasione della quinta edizione del Dialog Festival a cura dell'Ass.ne Le
Sirene, l'Ass. Cult. Affabulazione e Amnesty International Municipio XIII, in
collaborazione con il Centro giovanile Lo Spazio, presentano per il secondo anno
consecutivo FESTA ROM.
Programma
Ore 19:00 * Mostra fotografica sul campo rom di Acilia Sud a cura di Amnesty
International
Ore 20:00 * cena a sottoscrizione con piatti tipici rom a cura di Dragan e
Michela
Ore 21:00 * Spettacolo teatrale “Volisma?” con Sara Aprile : CantaStorie –
Autrice e Francesca Romana Fioravanti : Violino.
"Volisma" in romanì significa: “mi vuoi bene?” questa è solo una delle tante
cose che ho appreso dai Rom…incontrandoli, conoscendoli da vicino, cuore a
cuore… “Volisma” non è uno spettacolo rom-antico né sdolcinato, è un racconto
nato da mille racconti, è un modo per incontrare un popolo che vive accanto a
noi ma che spesso non vediamo…o non vogliamo vedere…. Ma c’è! Attraverso i
racconti di donne, Donne Rom, si abbattono pregiudizi, si comprende la storia…la
vita, nelle piccole cose, in quelle belle e in quelle brutte, buffe o
strane…dure, magiche o vere… e si crea una via… nuova! Raccontare storie è da
sempre, per ogni popolo una via per tramandare… per ricordare, per non
dimenticare...
Info: 06 45432479
Ass.Cult.Affabulazione
Di Fabrizio (del 17/10/2010 @ 09:39:53, in Italia, visitato 1819 volte)
I rom a Lecce non sono di passaggio, ma le istituzioni non sembrano capirlo
10 ottobre 2010 - Andrea Aufieri (direttore rivista Palascìa_l'informazione
migrante)
Fonte: Palascìa_l'informazione migrante, Anno I numero 2, maggio-settembre 2010
- 10 ottobre 2010
Antonio Ciniero, ricercatore dell'Osservatorio provinciale sull'immigrazione
della Provincia di Lecce, ci racconta storia e quotidianità del campo "Panareo".
«La situazione che vivono i rom a Lecce è il risultato di discutibili scelte
fatte negli scorsi anni. Lo stereotipo più diffuso è quello di credere che siano
un gruppo omogeneo, ma più che parlarne in generale bisognerebbe considerare i
singoli gruppi. Quello dei rom è "un mondo di mondi", per dirla con Piasere. Nel
caso della comunità di campo "Panareo" si tratta di rom khorakhanè shqiptare,
rom di tradizione musulmana di provenienza montenegrina e kosovara. Vengono
soprattutto da Podgorica, e hanno capito cosa significa vivere in roulotte o in
baracca solo qui, visto che in patria vivevano nelle proprie case. Il loro
arrivo è avvenuto sulla base dei flussi migratori che hanno seguito la
dissoluzione della Jugoslavia, vista la tragica contingenza di guerre fratricide
impropriamente chiamate etniche. Molti di loro hanno scelto di non imbracciare
le armi e di spostarsi. La scelta del Salento non è stata casuale: alcuni
commercianti di abbigliamento compravano qui dei capi di vestiario per
rivenderli sulle coste montenegrine, che proprio in quegli anni divenivano meta
di flussi turistici. Nel '95-'96, durante la guerra del Kosovo, arriva un
secondo gruppo, ma nessuno se ne interessa, se non il volontariato locale e in
particolare la Caritas. Che chiede l'intervento delle istituzioni per migliorare
le loro condizioni di vita, ma l'ottica dell'intervento istituzionale resta
quella securitaria: si effettuano sgombri delle zone occupate accampando motivi
di igiene e ordine pubblico. Le uniche risposte istituzionali sono quelle di
realizzare un "campo sosta": dapprima si individua l'ex-campeggio di Solicara
(1995) e poi dal 1998 si individua la Masseria Panareo».
«Oltre a quella demagogica non si cerca mai una reale soluzione. Si sorvola
sul fatto che molti rom siano richiedenti asilo, che meriterebbero tutele che di
fatto non hanno: alcuni non possono neanche tornare in Montenegro, dove pure
hanno delle case di proprietà, perché risulterebbero disertori. Č impossibile
non ritenere che quello dell'approccio alla questione dei rom sia un errore di
gestione politica. Un esempio di approccio errato alla "questione rom" è
l'emanazione dell'ultimo regolamento del campo approntato dalla commissione per
i servizi sociali del Comune di Lecce, che li considera ancora soggetti nomadi.
Questo perché non ci si è relazionati con la realtà. Č dovuto intervenire il
portavoce della comunità, Benfik "Beni" Toska, che ha fatto presente che le
stesse persone che si credono nomadi sono qui da venticinque anni».
«La soluzione dei campi è adottata solo in Italia, la prima cosa che invece
dicono i rom è che vogliono uscire fuori dal campo. Il campo e un'istituzione
totalizzante sul soggetto. Chi assume un rom in "sosta temporanea"? Il campo non
fa che riprodurre i meccanismi della stigmatizzazione e dell'emarginazione
sociale. La sua stessa collocazione sembra studiata ad arte, a 7 km da Lecce e
da Campi, 4 da Novoli e da Surbo, 5 da Trepuzzi, senza collegamento pubblico con
le città. Una situazione di questo genere porta all'emarginazione. Qui c'è
l'intera quarta generazione nata e cresciuta all'interno del campo. Quella del
campo è una scelta imposta. Ancora oggi, in materia di decisioni politiche, si
assiste al solito canovaccio per cui prima si decide cosa e come fare, ma poi ci
si deve adeguare a quanto deliberato. In una società democratica, non è
possibile prescindere dal costante coinvolgimento e dal confronto con i
cittadini rom -in questo caso- ogni qualvolta un'istituzione è chiamata in causa
per prendere decisioni che li riguardano direttamente. Per pianificare le
politiche migratorie territoriali, esiste poi un luogo istituzionale preposto
per legge. Č la prefettura con i Consigli territoriali per l'immigrazione. A
Lecce questa istituzione latita. Sono anni che si chiede uno specifico tavolo
tematico che appronti, assieme a tutti gli attori, istituzionali e non, le
questioni poste dalla presenza dei rom sul territorio, per individuare insieme a
loro concrete e praticabili soluzioni che vadano nella direzione dell'
inclusione sociale».
«Č in questo quadro che l'Opi svolge le sue indagini avvalendosi della
metodologia della ricerca/azione. Una ricerca militante, che mira alla
conoscenza della realtà sociale per poterla modificare insieme ai
soggetti/oggetti di ricerca e alle istituzioni locali. Trovare il capro
espiatorio nel solo Comune di Lecce, che ha individuato nel campo sosta la
soluzione alloggiativa per questo gruppo di cittadini, sarebbe molto facile ma
altrettanto sbagliato. La richiesta che viene dal campo è quella di risiedere
nel tessuto urbano e sociale dei comuni della provincia. Chi è già uscito dal
campo ha visto che la qualità della propria vita è migliorata. Il problema è di
riuscire a concertare e pianificare percorsi praticabili a livello
istituzionale». «Riguardo al lavoro, uno degli stereotipi più diffusi tra i gagè
è quello che i rom rifiuterebbero il lavoro per "cultura". I rom del "Panareo"
si danno da fare, eccome. Sono quasi tutti organizzati con la vendita delle
piante presso tutta la provincia, con regolare licenza. Un lavoro congiunturale,
però,che richiede autonomia, mobilità, capacità di compravendita, con il quale
spesso non si riesce a far fronte alle esigenze economiche di una famiglia. Nel
corso del tempo, poi, si ravvisano molte modifiche. Per esempio è venuta meno la
logica del manghel (chiedere il denaro per strada), perché i ragazzini nati e
cresciuti qui si vergognano di praticarlo. In Italia ancora si attende il
riconoscimento dei rom e dei sinti come minoranze linguistico-culturali, come
avvenuto per altre realtà. Nel variegato panorama sociale italiano il gruppo più
debole è proprio quello dei rom, che pagano gli effetti di un razzismo
strisciante presente nella società italiana. Come ci insegna la storia, la
logica razzista si basa sul prendere a oggetto il gruppo più facilmente
attaccabile, l'anello più debole della catena, per poi colpire gli altri. Quando
è andato al potere il governo più xenofobo dal dopoguerra a oggi, da subito i
rom sono stati "oggetto d'attenzione", partita con la montatura come quella del
"tentato rapimento" di un bambino a Ponticelli a opera di una ragazzina rom, che
ha scatenato un vero e proprio pogrom, con l'avallo politico delle opposizioni
(ricordiamo il vergognoso volantino redatto dal Pd di Napoli che sosteneva i
pogrom!) che è culminata con l'emanazione di decreti e atti chiaramente
razzisti, come l'Europa, in generale, e l'Italia, in particolare, hanno
conosciuto solo durante il triste periodo dei totalitarismi».
Note:
Link alla rivista Palascìa_l'informazione migrante, sfogliabile gratuitamente
all'indirizzo
http://www.metissagecoop.org
Di Fabrizio (del 18/10/2010 @ 09:43:05, in scuola, visitato 1740 volte)
i corsi di fisarmonica, metodo ad orecchio, tenuti dal maestro Jovica Jovic
NON E' NECESSARIO CONOSCERE LA MUSICA, SI PUO' COMINCIARE DA ZERO!
Il corso sarà indicativamente al giovedì, dalle cinque e mezza alle sei e
mezza.
Corsi pomeridiani individuali e di gruppo
- corso base e avanzato;
- vasto repertorio di musica balcanica;
- corso canto e balli balcanici.
La pagina Facebook
Di Fabrizio (del 18/10/2010 @ 09:49:43, in Europa, visitato 2218 volte)
Da
Roma_und_Sinti
Wsws.org By Martin Kriekenbaum
02/10/2010 - Durante una conferenza stampa, proprio dopo il summit UE di
Bruxelles due settimane fa, il presidente francese Nicolas Sarkozy causò una
tempesta diplomatica, quando dichiarò che la cancelliera tedesca Angela Merkel
gli aveva segnalato "la sua intenzione di smantellare i campi (rom) nelle
settimane a venire". Questa dichiarazione venne immediatamente smentita dal
governo tedesco, che si giustificò dicendo che in Germania non c'erano campi
rom.
Anche i politici tedeschi d'opposizione hanno appoggiato la cancelliera,
aggiungendosi alle critiche verso Sarkozy. Olaf Scholz (SPD - socialdemocratici)
ha accusato il presidente francese di voler distrarre la gente dai suoi problemi
politici interni. Gregor Gysi (Die Linke - sinistra) ha presunto che "lei (Merkel)
non poteva aver pronunciato un simile non senso, perché in Germania non abbiamo
quel tipo di campi".
In effetti, in Germania non ci sono campi comparabili a quelli francesi. Le
autorità disperdono immediatamente gli insediamenti di fortuna a Berlino e
Francoforte quando Rom disperati dalla Bulgaria e dalla Romania li allestiscono
a cielo aperto. Tuttavia, il governo tedesco sta pianificando la deportazione
dei Rom su scala di massa - ma verso il Kosovo piuttosto che la Romania. La
disumanità di tale impegno da parte delle autorità tedesche non è certo meno
preoccupante di quella del governo francese. Questo in modo particolare perché i
Rom, assieme agli Ebrei, furono il bersaglio principale del genocidio nazista.
Il 14 aprile, il ministro degli interni Thomas de Maizière (CDU - cristiano
democratici) ha firmato un accordo con la controparte kosovara, obbligando il
Kosovo a riprendersi 14.000 rifugiati. Circa 10.000 di questi saranno Rom (vedi
"Germany
prepares to deport 14,000 refugees to Kosovo"), che erano fuggiti durante la
guerra nella ex Jugoslavia, patrocinata dalla Germania. In quel periodo, le
milizie del Kosovo alleate della NATO, espulsero oltre i due terzi dei 150.000
Rom dal Kosovo.
Ora saranno costretti al ritorno, anche se non hanno alcuna possibilità di
una vita normale in Kosovo. Indagini condotte nel paese dal politologo Peter
Widmann, mostrano che la disoccupazione tra i Rom in Kosovo sfiora il
100%, e di solito le famiglie rom sono segregate. Particolarmente sono colpiti i
2.000 bambini rom che il governo tedesco intende deportare. Alcuni di loro sono
nati in Germania e non parlano una parola di albanese. Secondo Widmann, tre
quarti dei bambini dei rifugiati deportati in Kosovo non stanno frequentando la
scuola.
Ciò nonostante, il governo tedesco insiste che le condizioni dei Rom in
Kosovo negli anni recenti è migliorata. Secondo il ministro federale degli
interni, non esiste "pericolo imminente, derivante unicamente dall'appartenenza
ad un particolare gruppo etnico", ed aggiunge anche che "le condizioni
economiche e sociali nello stato, volte a riprendere i rimpatriati" sono
irrilevanti nel processo di deportazione. Però, secondo l'UNICEF le procedure di
deportazione violano nella pratica la Convenzione delle Nazioni Unite sui
Diritti dell'Infanzia, perché non permettono di assicurare il mantenimento
dell'esistenza umana.
Rispondendo ad una interrogazione di Die Linke, il ministro tedesco degli
interni ha recentemente confermato che starebbe rispettando i propri piani di
deportazione come riportati un anno fa dal giornale Süddeutsche Zeitung (...).Si
può pertanto presumere che Sarkozy non si sia semplicemente inventato il
commento della Merkel, ma che sia stato informato della prossima deportazione di
Rom.
Vessazioni contro i rifugiati
Le vessazioni nei confronti dei Rom in Germania non si limitano a quanti
saranno a breve deportati. Si trovano ad affrontare discriminazioni sociali
anche i Rom a cui permesso a fatica di rimanere nel paese, quanti possiedono la
cittadinanza tedesca e famiglie che vivono in Germania da generazioni.
Un totale di circa 50.000 cercarono rifugio in Germania dalle guerre in
Jugoslavia negli anni '90. Oltre i due terzi non sono stati riconosciuti come
rifugiati - è stato cioè negato loro un diritto al soggiorno sicuro e sono lì
solo in sofferenza, in attesa di ulteriori sviluppi. Il diritto alla residenza
temporanea viene rilasciato di volta in volta soltanto per brevi periodi di
tempo, normalmente non più di 6 mesi, così questi rifugiati corrono il rischio
di essere rimpatriati in qualsiasi momento.
In linea con questo tipo si status di residenti temporanei, è escluso
l'accesso a quasi tutti i benefici sociali statali. Non hanno diritto a
partecipare a programmi di integrazione e corsi di lingua, non è permesso loro
di viaggiare fuori dal comune o dal distretto amministrativo assegnatogli. Chi
non rispetta queste restrizioni di movimento è passibile di severe punizioni.
Inoltre, dato che sono rifugiati, la legge che copre la previdenza sociale
per i richiedenti asilo consente loro solo una ridotta quantità di sostegno
sociale. I singoli capifamiglia quindi ricevono solo circa 230 € al mese e gli
altri famigliari solo 200 €. Comunque, le amministrazioni comunali spesso pagano
in contanti
solo l'importo minimo legalmente specificato di 40 €, e forniscono
il resto sotto forma di beni tangibili essenziali. Questi rifugiati inoltre non
hanno diritto ad assegni per figli o genitori, e non hanno assicurazione
sanitaria, ricevendo solo cure mediche d'urgenza.
Per dissuadere reclami dai rifugiati, sono assegnati in ostelli ed alloggi
provvisori, alle periferie estreme delle città o in zone industriali. In alcuni
comuni vengono impiantate per i Rom le cosiddette "stazioni di container di
detenzione" - nel porto di Amburgo per l'accoglienza di 200 rifugiati venne
adoperata una nave. In altri casi, vecchi edifici scolastici, alberghi malandati
e siti dell'amministrazione servono come ostelli per rifugiati, tutti
caratterizzati da povere condizioni strutturali, carenza di attrezzature di base
e assenza di assistenza sociale.
Anche se alcuni comuni hanno iniziato a fornire ai Rom appartamenti in
affitto, per la grande maggioranza dei rifugiati la situazione alloggio è
cambiata di poco.
Come i rifugiati, anche i Rom sono soggetti a restrizioni nell'ottenere un
impiego o nel prendere parte a programmi formativi e di perfezionamento. Di
conseguenza, le prospettive sono poche, soprattutto per i giovani rom.
Particolarmente sono colpiti i bambini, negli stati dell'Hesse e dello Saarland
viene loro rifiutato il diritto di frequentare la scuola.
Eppure, spesso anche quei bambini che possono frequentarla non riescono a
ricevere un'istruzione decente. Le autorità si aggrappano a "specificità
culturali" relative ai Rom, denigrati per "non essere interessati alla scuola" e
per il loro "anticonformismo". Le ragioni devono essere individuate nelle
condizioni di vita dei bambini, determinate dalle stesse autorità statali.
La rilocazione e la chiusura degli ostelli per rifugiati obbliga
continuamente i Rom a spostarsi tra i vari alloggi. Per i bambini, questo spesso
comporta cambio di scuole e un rinnovato sforzo di integrazione. Così le
de-registrazioni e le mancate nuove registrazioni portano ad una frequenza
scolastica irregolare ed alla perdita della lezioni.
Tuttavia i genitori - per cui non ci sono corsi di lingua e che spesso hanno
loro stessi una bassa scolarità o non hanno mai frequentato le scuole - sono
vigorosamente rimproverati di non prendersi cura dei figli. Come risultato, i
bambini dei rifugiati rom sono considerati poco propensi ad imparare e quindi,
senza alcun test diagnostico, destinati alle scuole speciali, quando in effetti
viene loro negata ogni possibilità di formazione professionale.
La discriminazione nel sistema educativo e nei mercati della casa e del
lavoro, porta molti Rom all'isolamento sociale. Anche le esperienze negative con
le autorità ufficiali portano alla sfiducia ed all'alienazione. Tutto ciò a sua
volta viene portato a prova da parte dei demagoghi di destra "sull'incapacità di
integrazione" dei Sinti e dei Rom.
Persecuzione dei Rom e dei Sinti
Oltre ai rifugiati dall'Europa orientale, in Germania ci sono anche Sinti e
Rom che vi hanno vissuto da generazioni, la maggior parte in possesso di
cittadinanza tedesca. Secondo la Carta UE sui Diritti Fondamentali e la
Convenzione Quadro della Commissione Europea per la Protezione delle Minoranze
Nazionali, Sinti e Rom sono riconosciuti come una minoranza, titolare di
protezione e diritti speciali.
E' quindi sorprendente quanto poco si sappia sulla loro situazione sociale.
Questo è evidente in primo luogo riguardo alla dimensione di questo gruppo di
popolazione. Dato che viene registrata la sola cittadinanza e non l'etnia, si
può solo stimare il numero di Sinti e Rom con passaporto tedesco. Di solito si
stimano in 70.000 persone. Aggiunti a questi, circa 50.000 rifugiati dalla ex
Jugoslavia e dal Kosovo, tra cui ci sono circa 20.000 bambini. Però, altre stime
contano 200.000 Rom e Sinti in Germania.
Sinti e Rom di sicuro non appartengono ad un gruppo etnicamente omogeneo.
Hanno storie di insediamento differenti e parlano lingue distinte. I Sinti
arrivarono in Germania circa 600 anni fa, ed i Rom nel XIX secolo. Quel che
hanno in comune, è una storia tormentata con la discriminazione.
Dopo la fondazione dello stato nazionale tedesco nel 1871 e la conseguente
espansione del sistema amministrativo, aumentarono le persecuzioni delle
minoranze. Nel 1899 a Monaco venne fondata una squadra speciale, il cosiddetto
"[Ufficio] Centrale Zingaro". Ufficialmente chiamato "Ufficio Centrale per la
Lotta Contro l'Inquinamento Zingaro", la sua giurisdizione venne estesa a
coprire l'intero impero tedesco nel 1929. Il compito principale di questa branca
delle forze di polizia era di compilare un registro sistematico dei Sinti e dei
Rom - un'operazione che il regime nazista fu capace di estendere per costruire
la sua segregazione razziale ed i programmi di sterminio.
Subito dopo la presa del potere di Hitler, i nazisti istituirono "campi
zingari" in città e paesi, e pubblicò il "Decreto Circolare per Combattere la
Piaga Zingara". Col 1942, iniziarono deportazioni programmate di massa verso i
campi di sterminio di
Auschwitz e Birkenau, dove furono uccisi 500.000 Sinti e Rom da tutta Europa.
Dei circa 25.000 Sinti e Rom che ancora vivevano in Germania allo scoppio della
II guerra mondiale, oltre 15.000 furono uccisi dal regime di terrore nazista.
Tuttavia, la persecuzione e l'assassinio di Sinti e Rom venne messa a tacere
e negata per decenni dopo la guerra. Occasionalmente, le autorità continuarono
le inumane politiche naziste. In Baviera nel 1953, venne stabilita la "Centrale
Vagabondi" come diretta continuazione del "Centrale Zingaro". Era guidata da Josef Eichberger,
che in precedenza era stato responsabile del Centro del Reich di Scambio per la
Deportazione di Sinti e Rom. La Centrale Vagabondi si serviva abitualmente
di vecchi documenti nazisti. Numerosi Sinti e Rom, diventati apolidi sotto il
regime nazista, dovettero attendere gli anni '80 per ottenere nuovamente la
cittadinanza tedesca.
Anche le autorità tedesche continuarono l'ideologia di persecuzione impiegata
dal regime nazista. Hanno sostenuto che tutti i Sinti e Rom erano incapaci di
integrazione, a causa della loro razza e cultura, che erano guidati da istinto
nomade; e che avevano tendenze criminali.
Anche se generalmente i Sinti e i Rom hanno subito pressioni per rimanere in
un posto, le rispettive autorità municipali hanno tentato di prevenire gli
insediamenti nei loro rispettivi distretti amministrativi.
Alternativamente vittime di ghettizzazioni e sgomberi, ai sopravvissuti ai
campi di concentramento da alcuni comuni furono solo garantiti spazi dove
parcheggiare le roulotte, senza acqua o elettricità; o altrimenti mandati in
aree residenziali degradate ed isolate.
Nonostante ciò, la gran maggioranza dei Sinti e dei Rom è diventata da tempo
stanziale. Però, solo una piccola parte di loro è stata in grado di migliorare
il suo stile di vita. La deplorevole situazione sociale dei Sinti e dei Rom è
stata evidenziata da due studi completi di scienze sociali del 1978 e del 1982.
Non vennero effettuati ulteriori studi di questo tipo, ma indagini ristrette
localmente rivelano che continuava la situazione precaria di Sinti e Rom. I
risultati mostrano che sino al 30% dei bambini è piazzato in scuole speciali, il
30% degli adulti non ha avuto istruzione scolastica, mentre un altro 50% ha
lasciato la scuola prima di ottenere un diploma. Lo standard residenziale per
una larga parte dei Sinti e dei Rom è risultato essere inferiore al livello
minimo accettato.
Alla metà degli anni '80 inizio un cambio delle politiche comunali, che portò
a scuole speciali e formazione del lavoro, come pure a programmi di edilizia
locale, a misura delle popolazioni rom e sinte. Tuttavia, la situazione sociale
è migliorata solo lievemente per questa gente, che ha vissuto in Germania per
generazioni.
Uno studio del 2007 dell'UNICEF sulla condizione dei bambini di famiglie rom
in Germania, ha presentato un quadro fosco sulle prospettive per i giovani, dato
che "hanno grande difficoltà nel creare una vita di successo per loro stessi, in
condizioni dove i corsi di formazione ed il mercato lavorale non sono favorevoli
ai giovani. In molti casi, il continuare a diffondere notizie sugli stereotipi
degli zingari ostacolano ed impediscono la ricerca di un lavoro o della
formazione".
Inoltre, i Sinti ed i Rom che ottengono successo socialmente e
professionalmente si trasferiscono dai loro vecchi insediamenti, che di
conseguenza corrono il rischio di diventare "aree rifugio per perdenti... Ciò
che accade rispetto alla minoranza dei Sinti tedeschi è uno sviluppo conosciuto
in tutta la società: la tendenza verso la segregazione urbana secondo livelli
economici".
Sinti e Rom, immigrati dopo l'espansione orientale della UE, continuano a
vivere in condizioni estremamente miserabili, nonostante, al contrario di
Francia e Italia, in Germania non ci siano baraccopoli o campi sosta su larga
scala.
I Rom fuggiti da Bulgaria e Romania si sono riuniti l'anno scorso a Berlino.
Si guadagnavano da vivere pulendo i vetri delle macchine ferme ai semafori delle
circonvallazioni cittadine. Mancando di un alloggio regolare, passavano la notte
all'aperto nei parchi, prima di essere impacchettati dalle autorità comunali in
un ostello per richiedenti asilo. I Rom dell'Europa sud-orientale si sono
nuovamente accampati quest'anno nei parchi di Berlino.
Secondo un rapporto della radio bavarese, almeno 500 Rom sono stati assunti
come giornalieri. Dato che il diritto di "libertà di circolazione per i
lavoratori" è stato applicato nella sola Germania - a differenza della Francia -
da quest'anno sono stati loro negati i permessi di lavoro, anche se sono
cittadini dell'Unione Europea. Sono quindi obbligati al "mercato del lavoro
nero" nelle costruzioni o nelle imprese di pulizie. La loro residenza in
Germania è quindi vista dallo stato come illegale, e si trovano ad affrontare
continue molestie da parte delle autorità cittadine.
Considerando i Rom in Europa, il saggista Karl-Markus Gauss ha osservato su
der Zeit che "[A] parte il periodo relativamente breve della persecuzione
nazista, in tutta la loro storia la situazione non è mai stata così brutta" come
adesso. Non solo in Francia i Rom sono diventati bersaglio di campagne razziste;
sono già stati oggetto di attacchi omicidi in Slovacchia e Ungheria. E'
significativo che il summit di Bruxelles abbia risolto "di cercare di sviluppare
una strategia a lungo termine al prossimo incontro così da trovare una soluzione
al problema". Così, la UE ricorda anche nell'uso del linguaggio l'era buia della
persecuzione dei Rom, quando il "problema" era visto esclusivamente nei termini
di etnia.
Comment this on
http://euyouthspeak.org/roma/?p=14847
Di Fabrizio (del 19/10/2010 @ 09:40:00, in Italia, visitato 1731 volte)
Donatella Ascari - Segretaria Ass.Them Romanò Onlus - Reggio
Emilia
Con Dosta! La Campagna del Consiglio d'Europa per dire basta al razzismo,
ci siamo messi in piazza a disposizione di tutti coloro che volessero chiederci
della nostra vita, del nostro lavoro, volevamo farci conoscere per combattere i
pregiudizi che ci accompagnano da secoli solo perché, unici e rari, ci
consideriamo cittadini del mondo. Abbiamo suonato con i nostri violini, abbiamo
offerto cibo, mostrato le roulotte e, alla politica, abbiamo chiesto
precisamente si essere coinvolti nelle decisioni che ci riguardano, di
partecipare alla gestione dei campi, di avere voce. E' invece partita una
assurda polemica in cui, ancora una volta, nessuno ci ha consultato. Tutti ci
parlano addosso e nessuno ci ascolta, è proprio questo che non sopportiamo più.
Noi siamo cittadini reggiani solo quando, in campagna elettorale, vengono a
chiederci i voti, poi ridiventiamo un fastidio, un problema che, addirittura il
signor Sindaco paragona a tossicodipendenti e carcerati. Vorremmo chiarire che
la vita nomade è una scelta, una cultura, un diritto che abbiamo difeso in
centinaia di anni di persecuzioni fino ai campi di sterminio. Nessuno è
obbligato a vivere da sinto o rom, tutti possono decidere altrimenti, ma non è
concepibile che si pretenda di "normalizzarci" come se il nostro stile di vita
fosse una colpa. Noi vogliamo l'uguaglianza non essere tutti uguali, quando
tutti sono uguali si chiama totalitarismo e noi ricordiamo meglio di voi cosa
vuol dire. Non abbiamo chiesto case popolari, chi vuole può fare domanda come
tutti gli altri, ma la maggioranza di noi preferisce vivere con il proprio
nucleo famigliare non in campi di concentramento ma in situazioni dignitose. Per
questo chiediamo che si trovi il modo ci legalizzare le nostre residenze in
piccoli appezzamenti di terreno che abbiamo acquistato, senza il contributo di
nessuno, intorno alla città e su cui viviamo da decenni. Noi amiamo vivere
all'aria aperta, girare con le nostre giostre tra sagre e fiere a contatto con
la gente, come pensate che potremmo parcheggiare una giostra nel garage di una
casa popolare? Volete anche che cambiamo lavoro, volete spegnere il circo, i
Luna Park? Già si sta andando su questa strada: a Rubiera, a Sant'Ilario e a
Poviglio si vogliono spostare le giostre lontano da dove sono i bambini e il
nostro pubblico, perché si cerca di mettere in difficoltà interi nuclei
famigliari che di questo vivono, volete creare nuovi disoccupati? Ogni volta che
cerchiamo di mantenerci con le nostre sole forze, si cerca di emarginarci,
perché noi dobbiamo essere quelli che chiedono l'elemosina. Già combattiamo
contro i pregiudizi dei cittadini ma se la politica, che dovrebbe portare
equilibrio, ci indica come problema, come si potrà creare un clima positivo in
città? Siamo molto delusi ma non vogliamo richiuderci tra noi, noi abbiamo
offerto la nostra disponibilità, spetta alla politica e alla città fare la sua
parte, noi siamo già cittadini del mondo e non solo dell'Europa, la nostra casa
è la famiglia non una costruzione in mattoni e non c'è nessuna porta tra noi e
chiunque voglia conoscerci.
|