Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Da
Polska_Roma
Requiem per Auschwitz
Introduzione
Il compositore Sinto olandese Roger "Moreno" Rathgreb ha composto un Requiem per
Auschwitz; per tutte le vittime del regime nazista.
L'International Gipsy Festival di Tilburg ha preso l'iniziativa di
rappresentare questo Requiem in più paesi europei possibile.
Dal 1997, l'International Gipsy Festival Tilburg organizza un festival annuale
dove si esibiscono musicisti da tutta Europa, particolarmente musicisti di
origine sinta e rom.
Presenta l'impatto di questa interessante cultura sulle altre forme
artistiche europee, come la musica classica, il jazz, la musica pop, la musica
folk, il dramma, la danza e le arti visuali.
Roger "Moreno" Rathgreb
Roger "Moreno" Rathgreb è un musicista. Come molti altri musicisti sinti è un
autodidatta. In una fase della vita in cui era già un musicista affermato,
iniziò a prendere annotazioni e a comporre. Alcuni anni fa, decise di comporre
un Requiem per le vittime di Auschwitz. Un compito improbo: una composizione di
sessanta minuti per un'orchestra sinfonica, coro e solisti. Iniziò a lavorarci,
ma quando visitò Auschwitz, le emozioni scatenatesi erano troppo dolorose e
causarono un grave blocco dello scrittore.
Alla fine del 2007, l'International Gipsy Festival gli chiese di completare
la sua composizione, perché volevano presentarla in diverse città europee.
Questa richiesta lo incoraggiò e lo ispirò. A maggio 2009 fu in grado di
terminare il suo
Requiem.
Il pezzo venne valutato da esperti compositori e direttori d'orchestra, tra
gli altri Jean Lambrechts (Belgio), Riccardo Sahiti (Germania), Jeff Hamburg (USA)
and Jirí Stárek (Repubblica Ceca). Vennero rimosse alcune imperfezioni. Tutti
furono entusiasti della qualità del pezzo e furono convinti che meritasse di
essere conosciuto.
Sotto gli auspici del Segretario Generale del Consiglio d'Europa,
Thorbjørn Jagland, composto da Roger "Moreno" Rathgreb.
Oggetto
Il Requiem è stato composto da un musicista sinto; tuttavia, dovrebbe
divenire un monumento a tutte le vittime di Auschwitz. Specificamente,
intendiamo stimolare una memoria dell'Olocausto condivisa dalle organizzazioni
ebraiche e rom/sinti ed i Comitati Nazionali nei paesi europei in cui avrà luogo
il concerto.
Oltre 500.000 Rom e Sinti furono uccisi dai nazisti; una parte ancora
dimenticata dell'Olocausto.
Rom e Sinti sono la più grande minoranza bell'Unione Europea ed in molti
paesi sono attualmente vittime di gravi discriminazioni, deportazioni, uccisioni
e pogrom.
Il Requiem vorrebbe portare ad un dialogo tra tutti i gruppi etnici europei,
e forzare i governi a sviluppare le loro politiche riguardo le minoranze in
generale ed i Rom e Sinti in particolare.
Il Requiem per Auschwitz è una potente dichiarazione sull'umana sofferenza.
Obiettivi
- Un arricchimento della cultura europea attraverso l'interpretazione di
questo Requiem da parte di musicisti di più paesi europei possibile;
- Aggiungere una nuova dimensione - musicale - nel mantenere viva la
memoria di Auschwitz in più paesi europei possibile;
- Acquisire una base più ampia per la memoria di Auschwitz.Chiediamo alle
organizzazioni ebraiche, rom e sinte, assieme ad altre organizzazioni
rilevanti, di supportare l'esecuzione del concerto nei loro rispettivi
paesi;
- Collegando le esperienze dell'Olocausto e l'aumentato odio e razzismo
contro Rom e Sinti nell'Europa attuale, diviene chiaro perché Rom e Sinti
debbano permanentemente tenere in conto minacce e persecuzioni. Gli
attivisti durante il concerto, come nelle esibizioni, un festival del
documentario rom, incontri sull'attuale situazione dei Rom e dei Sinti in
Europa, sottolineeranno questa continuità;
- Verrà promossa la collaborazione tra diverse comunità rom e sinte;
- Verrà stimolata la cooperazione tra le organizzazioni ebraiche, rom e
sinte;
- Verrà favorito il rispetto di Rom e Sinti in quanto più grande minoranza
in Europa.
Esecuzione del progetto
Il progetto verrà eseguito nelle capitali della Polonia, Romania, Ungheria,
Repubblica Ceca e Paesi Bassi.
La parte orchestrale del pezzo sarà eseguita dalla "Roma und Sinti Philharmoniker in Frankfurt am Main",
l'unica orchestra filarmonica in Europa consistente in 75 musicisti
professionisti rom e sinti, provenienti da Germania, Repubblica Ceca, Ungheria e
Romania. Il direttore dell'orchestra, Riccardo
M. Sahiti, è lui stesso rom e lettore presso l'Accademia delle Arti di
Francoforte.
I cori e gli assoli verranno adattati al paese dove il pezzo verrà
presentato.
Il Requiem verrà diviso in tre pezzi. Durante gli intervalli tra i tre pezzi,
noti musicisti, poeti ed attori - rappresentativi dei diversi gruppi vittime
dell'Olocausto - dei paesi partecipanti, presenteranno brevi canzoni, poemi ed
altre rappresentazioni relative al contenuto del Requiem, accompagnati da foto e
proiezioni video.
La performance inaugurale avverrà ad Auschwitz il 2 agosto 2011. In questa
giornata, i Rom ed i Sinti commemorano la liquidazione dello "Zigeunerlager" di
Auschwitz, in una notte vennero uccisi 2.900 Rom e Sinti. Lo stesso giorno, il Memorial Auschwitz-Birkenau State Museum
organizzerà una conferenza internazionale sui Rom e Sinti durante l'Olocausto ed
anche sulla loro posizione nell'Europa dei giorni nostri. Negli altri paesi il
progetto avrà luogo nel 2012.
Struttura organizzativa
1. Foundation Alfa/The International Gipsy Festival Tilburg,
Paesi Bassi come capofila del progetto, ed in quanto tale ne ha la
responsabilità finale: E' anche responsabile dello sviluppo del progetto nei
Paesi Bassi.
2. The International Gipsy Festival Tilburg ha già un accordo di
collaborazione con - Slovo 21, Khamoro World Roma Festival nella Repubblica
Ceca; - The Roma People Association per la Polonia; - The Romedia Foundation
per l'Ungheria; - The National Centre for Roma Culture Romano Kher per la Romania.
3. I partner sono responsabili degli aspetti organizzativi e logistici del
concerto nei rispettivi paesi. Cercheranno di realizzare i summenzionati scopi
nei loro paesi con l'appoggio di rilevanti organizzazioni ed istituzioni
nazionali.
Sinora le seguente persone hanno offerto il loro nome per il Comitato
Internazionale di Raccomandazione: - Václav Havel, ex presidente della
Repubblica Ceca; - Lászlo Andor, membro della Commissione Europea,
responsabile per gli Affari del Lavoro e minoranze; - Valeriu Nicolae, direttore
del Policy Centre for Roma and other minorities (Bucarest); - Ian Hancock, direttore
del Program of Romani Studies and the Romani Archives
and Documentation Center all'University of Texas di Austin.
La Anne Frank House sta preparando, in particolare per questo progetto,
un'esposizione itinerante sui Rom e Sinti durante l'Olocausto e l'Europa di
oggi, visti con gli occhi dei bambini.
L'International Auschwitz Committee assieme alla Jehudi Menuhin Foundation
raccomanda caldamente il progetto. Istituzioni come l'Open Society Institute (Ungheria)
lo Jewish Museum di Praga, la National Agency for Roma (Romania), e molte
organizzazioni Rom e Sinti hanno offerto il parere e l'assistenza dei loro
esperti per presentare con successo il progetto nei rispettivi paesi.
Team di gestione
Zoni Weisz, del consiglio di Dutch Auschwitz Committee. Albert Siebelink, direttore International Gipsy Festival Tilburg. Jef Helmer,
ex direttore SPOLU International.
International Gipsyfestival | Stichting Alfa
00 31 (0)13 - 580 14 24
info@gipsyfestival.nl
www.gipsyfestival.nl
Di Fabrizio (del 29/11/2010 @ 09:01:03, in Italia, visitato 1964 volte)
AbruzzoWeb
MONTESILVANO - Nasce a Montesilvano (Pescara) un circolo politico rom (leggi
QUI ndr), ma Forza Nuova non ci sta e annuncia, per domattina, un sit-in
davanti al Comune, nella giornata in cui sarà presentato ufficialmente il nuovo
circolo cittadino del Movimento politico interculturale Bravalipé.
"Se a Montesilvano verrà aperto fisicamente un circolo politico rom - dichiara
all'Ansa il segretario cittadino di Forza Nuova, Marco Forconi -
organizzeremo una protesta a livello nazionale. Io ho rispetto per le minoranze
etniche, ma critico il fatto che loro si vogliano porre come soggetto politico.
Temo che il movimento possa avere un peso politico per eventuali voti di scambio
e soprattutto che possa scendere in piazza per difendere i rom quando vengono
arrestati".
Stando a quanto si legge sul blog del Movimento Bravalipé, "il circolo di
Montesilvano vuole essere stimolo e proposta per la politica locale con la
mobilitazione politica della minoranza rom".
"La strumentalizzazione della popolazione rom e la generalizzazione di fatti
negativi - prosegue il post - hanno raggiunto livelli inaccettabili di
pregiudizi e di discriminazione razziale verso le persone appartenenti alla
minoranza romanì. Il reato è personale, mai di etnia".
Il movimento sottolinea, infine, che "l'assenza di un adeguato programma
politico di integrazione culturale con e per la minoranza rom è un vantaggio per
l'illegalità ed è uno svantaggio per la legalità.
IL MUSICISTA SPINELLI: ''DA FORZA NUOVA SCIACALLAGGIO POLITICO''
PESCARA - "Un atteggiamento razzista e xenofobo nei confronti di cittadini
italiani incensurati. Questo é solo sciacallaggio politico, una cosa
riprovevole".
Non usa mezzi termini Santino Spinelli, musicista (in arte Alexian),
docente universitario e intellettuale, italiano di etnia rom, per giudicare la
reazione di Forza Nuova, che ha organizzato un sit-in di protesta durante la
presentazione, a Montesilvano (Pescara), del Movimento politico interculturale
Bravalipé, minacciando di far "chiudere dopo un giorno" la sede.
"Quale può essere l'obiettivo di Forza Nuova? Togliere ai rom il diritto di
candidarsi, di fare politica attiva? I rom - prosegue Spinelli - non sono
cittadini di serie B. Buoni e cattivi non sono solo tra i rom, ma dappertutto.
Quello che nasce a Montesilvano è un movimento interculturale, per la
partecipazione e la valorizzazione della cultura rom. E ne fanno parte, accanto
a cittadini italiani di etnia rom le cui famiglie vivono in Italia da seicento
anni, anche immigrati non rom, regolari e incensurati".
"Forza Nuova - dice ancora Spinelli - deve imparare a capire di cosa di tratta
quando si parla di cultura rom. Forse si ha paura che i rom entrino in politica
per i consensi che potrebbero ottenere? Già molti rom sono consiglieri comunali
in città italiane, mi viene in mente Pavia".
"Bisogna capire che la discriminazione porta all'emarginazione e questa alla
devianza” - afferma Spinelli.
"Se la nostra società è malata - aggiunge - lo è di per sé. L'errore del singolo
non può essere esteso a un'etnia. La protesta di Forza Nuova è una mancanza di
rispetto non solo verso l'etnia rom, ma anche verso l'elettorato italiano".
"Inviterò il segretario cittadino di Forza Nuova a Montesilvano, Marco
Forconi, al prossimo concerto del mio gruppo musicale - conclude Santino
Spinelli - per dargli l'occasione di conoscere da vicino la cultura rom di cui
personalmente mi definisco portatore sano".
25 Novembre 2010 - 17:19
Di Fabrizio (del 28/11/2010 @ 09:05:43, in lavoro, visitato 1864 volte)
Segnalazione di Davide Castronovo
Link da C6.tv per chi legge da Facebook
Milano. Luna lavora in un centro sociale del Comune, tra vecchietti che
bevono bianco e Campari o giocano a carte. La guardano perché è carina, sorride
e ha 16 anni. Potrebbe essere loro nipote. Una nipote che vive in un campo rom e
che non si vergogna di dirlo a nessuno, che prepara caffé e si diverte, perché
le piace darsi da fare, sentirsi indipendente e libera di sognare il suo futuro,
in una casa però, con sua sorella. Servizio di Claudia Bellante
Di Fabrizio (del 28/11/2010 @ 09:00:47, in Europa, visitato 2146 volte)
Da
Roma_Benelux
Un "consiglio superiore dei Rom" che divide
Il "consiglio superiore dei Rom" non è ancora stato creato, che attira già
critiche da tutte le parti, riportava mercoledì Le Soir. Diverse associazioni
hanno deciso di non partecipare più al processo di creazione di questo
consiglio.
"Si mischia tutto: Rom, Gitani, Gens du voyage. Ma i problemi degli uni non
sono quelli degli altri," sottolinea Manuel Charpentier, del comitato nazionale
della Gens du voyage. Al Congresso nazionale gitano, ci si rammarica che le
questioni di fondo non siano affrontate.
All'ufficio del ministro Milquet, si tenta di sdrammatizzare. "Forniamo un
ascolto, un metodo, un sostegno." I Rom e la gens du voyage lamentano anche che
il Belgio non abbia denunciato ufficialmente l'atteggiamento della Francia verso
di loro. "Ed oggi, le autorità vorrebbero creare un organo consultivo che
assomiglia ad un guscio vuoto. Che prima agiscano, i problemi concreti si
sanno." (belga / mb)
Di Fabrizio (del 27/11/2010 @ 09:32:46, in Regole, visitato 2123 volte)
Quattro nomadi italiani saranno allontanati dal campo milanese di via Idro
perché hanno alle spalle precedenti penali. Tutti e quattro, però, hanno
presentato ricorso al Tar della Lombardia chiedendo l’annullamento del
provvedimento, perché i reati commessi risalgono a un periodo precedente
l’entrata in vigore del regolamento di gestione del campo.
I quattro nomadi, assistiti dall’avvocato Gilberto Pagani, hanno agito contro
il Comune di Milano in seguito al provvedimento di espulsione dal campo di via
Idro del capoluogo lombardo, per il quale saranno allontanate anche le loro
famiglie.
Secondo il legale che sta seguendo il caso, alcune delle quattro vittime del
provvedimento e le loro famiglie hanno subito la revoca dell’autorizzazione per
condanne relative a reati contro il patrimonio, risalenti a quasi 30 anni fa: al
1982. Il decreto legislativo per la regolamentazione dei campi risale al 2009.
Secondo l’avvocato, "non c’è stata alcuna violazione da parte dei
ricorrenti, o da parte degli altri soggetti indicati nel provvedimento di
revoca, delle disposizioni e del regolamento varato nel 2009 proprio perché
le condanne cui fa riferimento il provvedimento non sono di gran lunga
precedenti all’entrata in vigore del regolamento stesso".
Pagani, inoltre, deduce "l’illegittimità e la nullità dei provvedimenti
impugnati nel presente ricorso per eccesso di potere ed insussistenza del
presupposto" e chiede che, il tribunale preposto sospenda il provvedimento in
quanto i quattro nomadi e le loro famiglie, altrimenti, dovranno lasciare le
loro case entro 48 ore.
Nicoletta Diella
Di Fabrizio (del 27/11/2010 @ 09:19:48, in Europa, visitato 2109 volte)
Da
Roma_ex_Yugoslavia
Czech Press Agency, translated by Gwendolyn Albert
Skopje, 2010/11/22 09:08 - I residenti del più grande insediamento rom della
Macedonia stanno abbandonando le sue strade sporche e gli alloggi di fortuna per
cercare impiego e prosperità nell'Unione Europea, riporta oggi il portale
informativo BalkanInsight.com. Valijant, tassista 34enne di Shuto Orizari, sta
pensando di vendere la sua Lada arrugginita dell'era sovietica, col parabrezza
incrinato due anni fa - la cui riparazione costerebbe un patrimonio. Dice:
"Userò il mio denaro per andare in Francia dove vive mio fratello. Non ho
intenzione di tornare, a meno che non debba. Farò là tutto ciò che posso."
Valijant spera di iniziare una vita migliore in Europa occidentale. Più o
meno è convinto che anche se le autorità francesi lo prenderanno a lavorare
senza permesso, farà lo stesso abbastanza soldi da comprarsi una nuova macchina.
Ogni giorno, un autobus pieno di persone lascia Shuto Orizari per l'Europa
occidentale. La gente sta vendendo la propria casa e qualsiasi piccola proprietà
posseduta per pagare il viaggio per sé e la propria famiglia. I biglietti verso
la terra promessa costano circa 120 €.
Giovedì scorso, il ministro belga all'immigrazione, Melchior Wathelet, ha
visitato Shuto Orizari per la seconda volta quest'anno, nel tentativo di far
pressione sulle autorità locali perché fermino l'afflusso di emigrati verso il
suo paese. Belgio, Germania, Svezia ed altri paesi UE hanno ammonito per la
seconda volta quest'anno che da quando non sono più richiesti visti da
Macedonia, Montenegro e Serbia dal dicembre 2009, il numero di richiedenti asilo
da questi tre paesi è accresciuto di molto.
Shuto Orizari, tuttavia, è un mondo a sé. E' l'unico comune in Macedonia con
un sindaco rom, radio e televisione in lingua romanes. Dei 20.000 residenti, il
75% è di etnia rom e sono tra i più poveri nel paese.
Vasti settori del quartiere residenziale non sono niente di più di uno slum.
Le case sono coperte con tetti di lamiera, percorsi fangosi funzionano come
strade e non esiste un sistema fognario. Solo la strada principale ha un livello
"adeguato" di asfalto. I marciapiedi sono pieni di bancarelle improvvisate dove
si vendono accessori, vestiti e DVD (quasi tutti piratati).
"Qui ho tutto ciò che voglio, la famiglia, gli amici, la ragazza che ho
sposato, ma ho un bisogno disperato di lavoro. Ho bisogno di un lavoro decente
per dar da mangiare ai miei due bambini e non dover vendere questa spazzatura
tutto il giorno," dice Elvis, 26 anni, che vende DVD. Sostiene di aver lavorato
per sei mesi in una discarica in Germania prima di essere rimpatriato in
Macedonia.
"Molti dei miei amici sono andati e solo qualcuno è ritornato perché è stato
rimandato indietro," spiega Elvis. "Sto programmando un altro viaggio."
I viaggi verso l'Europa occidentale sono organizzati dalla locale agenzia
viaggi, Skay
Wim-Travel. Anche se sulla porta è indicato "aperto", l'ingresso era chiuso e le
luci spente quando ci siamo andati.
Ufficialmente l'agenzia vende biglietti per fare shopping a Bruxelles,
Amburgo, Lione, Malmö, Parigi, Vienna, Stoccarda e altri popolari destinazioni
nell'Europa occidentale. "Piacciono così tanto che la gente decide di fermarsi e
di estendere lo shopping," dice un locale con una risata.
Venerdì il Parlamento macedone ha adottato una risoluzione volta ad aiutare i
Rom e la loro "integrazione nella società". Si suppone che la risoluzione
si volta a convincere Bruxelles che Skopje sta affrontando seriamente la
questione del numero crescente di emigrati dalla Macedonia.
Per Rahipa Muaremovová, madre di quattro figli, simili nobili parole non
significano niente. "Non so cosa significhi integrazione," dice. "Perché non mi
chiedi come vivo, o se sono in grado di mettere cibo sulla tavola ogni giorno?"
Di Fabrizio (del 26/11/2010 @ 09:30:47, in Europa, visitato 2187 volte)
Da
Roma_Francais (nb. i link sono in francese)
La-croix.com Una settimana ordinaria in un campo rom, par Paula BOYER
05/11/2010 18:28 - Tre mesi dopo l'inizio della polemica del luglio 2010
riguardo l'installazione dei Rom in Francia, l'inviata speciale di "La Croix",
Paula Boyer, ha passato cinque giorni in un campo a Ormoy (Essonne) che conta 47
roulotte. Un campo incastrato tra strada, ferrovia e fiume, dove, lontano dai
luoghi comuni, la vita è fatta soprattutto di espedienti, di miseria e
dell'angoscia delle espulsioni.
L'accampamento Rom di Moulin Galant si estende su tre comuni: Corbeil, Ormoy et
Villabé. La parte del campo che si trovava sul territorio del comune di Corbeil
è stata evacuata il 7 ottobre 2010 (photo : Alain Keler/M.Y.O.P)
LUNEDI'
I salici ed i pioppi che costeggiano l'Essone nascondono una sordida realtà.
Un campo s'è installato illegalmente nel 2008, ospitando circa 200 Rom, per la
maggior parte originari di Timisoara e dintorni (Romania), ma la maggior parte
presenti in Francia da tempo. Qui, niente elettricità, o acqua potabile, o
sanitari (la legna serve da WC). All'ingresso, mucchi di rottami. Dentro, un
insieme di mobili, panni stesi sulle corde, vecchi furgoni e una quarantina d
roulotte, della stessa età, formano una sorta di reticolo di stradine.
Sulla destra, una trincea - un buon metro di profondità - accompagnata da un
tumulo di terra: la città di Corbel ha realizzato questo lavoro per impedire ai
Rom di tornare
sul terreno da cui sono stati evacuati nel mese di ottobre 2010. Il campo è
a cavallo di due altri comuni, Ormoy et
Villabé, ed è stato sufficiente spingere le roulotte a 20 metri per sfuggire
provvisoriamente all'espulsione.
Questa mattina, il campo è quasi vuoto. Molti bambini sono a scuola. Qualche
uomo è partito a raccogliere ferraglia da rivendere o per lavorare in nero.
Altri, uomini e donne, sono andati con i bambini a mendicare, sino a Parigi,
prendendo la RER alla vicina stazione di Moulin-Galant.
Nel pomeriggio, il campo si risveglia. Le vetture si accostano alle roulotte.
Le donne, che hanno finito di raccogliere l'acqua (vanno ad un idrante di un
complesso residenziale lì vicino, con un bidone caricato su un carrello), lavano
e pelano le patate. Gli uomini parlano a voce alta. I bambini corrono
dappertutto. Le ragazze chiacchierano.
Pierre Germain e Yves Bouyer, due preti-operai in pensione, membri della Mission de France
e militanti dell'Associazione di Solidarietà di Essonne con le famiglie rumene e
rom, distribuiscono corrieri giuridici o amministrativi ricevuti dalle famiglie
domiciliati presso di loro. Spesso arriva anche Paul Israël, un altro militante.
Vicino alla carovana di Robert, il "capo" (impossibile, malgrado le domande,
sapere il perché di questo titolo), c'è festa. Dolci, frutta, soda e...
preghiere. Un anniversario? O, come sembra, una cerimonia di ringraziamento?
Improvvisamente, una vettura si ferma all'ingresso del campo. Un'infermiera
in pensione ne esce per distribuire vestiti. C'è la corsa, la ressa ed i pianti.
Quelli che, come Roxana, abitano nelle roulotte più lontane, sono arrivati
troppo tardi. Ne nasce una colluttazione, coltello alla mano. Poi la schermaglia
viene evitata per miracolo.
MARTEDI'
Oggi c'è sciopero.; niente trasporti per recarsi ai propri "affari" a Parigi
o altrove. Neanche la scuola. Il campo è animato. Gli uomini riparano le
vetture, altri dividono i rottami. In fondo al campo, Petre brucia l'immondizia
che s'è accumulata. La comunità urbana ha ritirato il cassonetto dopo che
Corbeil aveva fatto evacuare il suo terreno.
Anche dei ratti enormi strisciano a due passi dagli abitanti. Nella sua
minuscola roulotte, Roxana rumina ancora la sua collera: "Non ho avuto niente,
mi manca tutto!" Non ha notizie di suo marito, espulso giovedì scorso. Ha
ricevuto l'ordine di lasciare il territorio francese (in gergo amministrativo,
si parla di ODTF) dove ha vissuto per oltre tre mesi.
Privato del titolo di soggiorno, di domicilio fisso e di risorse,
rappresentava, secondo la prefettura, un "peso irragionevole per lo stato
francese". Cittadino rumeno - e dunque europeo - può, con la sua carta
d'identità, circolare liberamente nell'Unione (1). Quindi
tornare ad Ormoy, dove il viavai Francia-Romania, volontario o forzato, è
frequente.
Suo marito ha i 120 € necessari per l'autobus di ritorno? "No, ma loro te li
anticipano e tu hai due settimane per rimborsare... 150 €", racconta Roxana
senza voler dire chi sono "loro". "Mio marito ha cercato a lungo un vero lavoro,
invano."
"Ora, stava rifacendo una casa, ci permette di mangiare", spiega questa
giovane di 24 anni che ammette di aver mendicato e a volte rubato il mangiare
per le sue tre figlie. Fortunatamente, l'anno scorso, dopo la nascita
dell'ultima, ha potuto trascorrere alcuni mesi in un ostello per famiglie
monoparentali. Come molti Rom, non è sposata col padre dei suoi figli.
"Essere separati è stato terribile, ma i piccoli erano al caldo," insiste
Roxana sull'angoscia per il prossimo inverno. Perché restare in Francia se è
così dura? "E' meno peggio della Romania! Qui, abbiamo la roulotte, questa è la
differenza!"
Poco lontano Ionel, 37 anni, divide con la sua donna e quattro dei cinque
figli due vecchie roulotte. "Se si gonfiano un po' i pneumatici, vanno ancora,"
ride. Lui vende giornali nelle stazioni. Proprietario di un furgone -
"assicurato" insiste -, raccoglie anche oggetti ingombranti e ferraglia. Sua
figlia Carina, 9 anni, sogna di diventare avvocato. "Per proteggerci", dice. E
l'altro figlio? "Vive in Romania, sposato con una Rom che è ricca. La sua
famiglia ha una casa!"
MERCOLEDI'
Appena 4 °C. Questa mattina, c'è un via-vai di furgoni e vetture caricate di
ogni tipo di oggetti. "Qui, non siamo ladri," assicura con forza Robert,
"lavoriamo. Abbiamo imparato a cavarcela. Sicuro, come dappertutto, alcuni ce la
fanno meglio degli altri. La vita, è la seconda scuola."
Vende i rottami a 14 centesimi al Kg. E 2,40 € il rame. Un giorno sale,
l'altro scende... "Quando arrivo ad una tonnellata a settimana, non guadagno 100
€, pagato il diesel." Da Robert ci sono sei bocche da sfamare: la sua compagna
Eugenia e quattro figli.
Per fortuna, Eugenia ha una carta di soggiorno, quindi la CMU (copertura
malattia universale) e l'indennità familiare, contrariamente alle altre donne
furiose di essere "private della CAF, anche dopo dieci anni in Francia!"
Vicino alla sua roulotte, Maria è tutto un sorriso: suo marito, anche lui
espulso giovedì scorso, arriva stasera, ha telefonato! "Vieni a bere un caffè!"
Nella sua roulotte con le finestre rattoppate con lo scotch, l'acqua gocciola
dal soffitto. I quattro bambini giocano sull'unico letto dove la famiglia si
rannicchia la notte.
Maria prepara il caffè alla turca, in un pentolino. Dopo lascia il bruciatore
acceso come calorifero. "La bombola del gas dura appena tre giorni.
Fortunatamente, l'ho comprata da Carrefour a 20 €", sospira. Come molti altri,
Maria fuma e beve caffè su caffè. "Per calmare la fame," spiegherà più tardi
un'attivista delle associazioni.
Nel primo pomeriggio. quattro testimoni di Geova si avvicinano esprimendosi
in rumeno. Vengono qui regolarmente. Per "reclutare"? Esclamano: "Vogliamo
annunciare la buona novella e fare un po' di lavoro sociale."
Al calar della notte, Lazar ed un amico riescono a trasformare un barile in
una stufa a legna. Dai vicini, un'altra stufa raccolta per strada è installata
su un appoggio circolare per proteggere il fragile pavimento della roulotte. Una
piastra metallica buca il tetto per lasciare passare il condotto d'areazione.
Stasera, queste due famiglie avranno caldo. I loro vicini più "ricchi"
faranno funzionare una stufa a petrolio. La maggior parte si accontenterà, come
Maria o Roxana, di un bruciatore a gas, oltre a qualche centimetro di coperte.
Stasera ancora riunione, a Évry, dei militanti delle associazioni. Dopo gli
sgomberi di Fleury-Mérogis, Massy e Sainte-Geneviève-des-Bois, Ormoy è diventato
il più grande campo dell'Essonne. Anche questo sarà sgomberato. Secondo gli uni,
il tribunale si pronuncerà il 23 novembre. Gli altri credono che la procedura
verrà interrotta.
Molti evocano il campo di Athis-Mons, in preda ai traffici di alcool e
sigarette, l'affitto delle baracche gestito dal "capo" e forse prostituzione. "I
militanti sono stanchi", dice una giovane che ha visto partire per la Romania i
bambini che a fatica aveva iscritto a scuola. Segue allora un vivace dibattito e
qualche nome d'uccello viene scambiato sugli "atteggiamenti" dei Rom...
Altri si domandano che fare di fronte alle attività criminose. Goyïta Epaillard,
la presidente, conclude: "Che la polizia faccia il suo lavoro! Il nostro ruolo è
di proteggere i Rom contro le ingiustizie e la negazione dei diritti, non di
gestire la loro vita o quella dell'accampamento."
GIOVEDI'
Il termometro è sceso ancora. Vicino all'ingresso del campo stanno tre uomini
ben vestiti. "Sono i dipendenti della città di Corbeil che vengono ad
assicurarsi che non siamo tornati sul terreno evacuato," spiega Robert, berretto
di pelo canadese sulle orecchie. Stamattina si scaglia contro tutti, compresi "i
Rom che non puliscono" ed i militanti delle associazioni "troppo morbidi".
"Nell'Essonne, nessuno vuol fare qualcosa per noi. Sono dei razzisti. In
Francia, da ventun anni, non ho mai visto un dipartimento come questo," si
adira. Perché restare, allora? "E' il solo terreno che abbiamo trovato dopo
l'espulsione di Créteil (Val-de-Marne). Se Ormoy ci caccia, dovremo alla fine
partire." Dove? "Cercherò." La sua roulotte può muoversi? "Sono meccanico." Al
limite, ne troverà un'altra, tra i 200 e i 400 €.
Sulla provinciale davanti al campo, stamattina non è parcheggiata nessuna
macchina. Sembra che tutti siano in giro per i loro affari. In ogni caso, i
bambini sono a scuola, tranne quelli che non hanno il veicolo paterno ad
accompagnarli. Una frequenza costosa. "Sono 1 € al giorno o 3 litri di
carburante a settimana", sospira una mamma.
Nella sua roulotte, Roxana è felice. Christian è di ritorno e non finisce di
abbracciare le figlie. Cambia loro i pannolini, dona frutta sciroppata dalla
Romania, sorride alla sua donna. Questi cinque si amano, impossibile dubitarne.
Di primo pomeriggio, Caroline, Hélène e Borys, dell'associazione
Intermèdes
Robinson, carichi di giochi, libri, carte, matite, penne si sistemano su
pezzi di cartone e propongono attività curriculari a tutti i piccoli non
scolarizzati. "Fanno progressi, parlano meglio il francese," insiste Hélène. In
un anno una delle sue colleghe, Sophie, è riuscita a mandare a scuola 19 dei 50
bambini del campo.
Poco dopo la loro partenza, si presenta con grandi baffi neri e completo nero
impeccabile, Bibbia alla mano. E' un pastore protestante rumeno installato nella
regione parigina. Chiama cinque persone ad assisterlo nel culto dentro la
"chiesa", in effetti una roulotte per cui i Rom si sono autotassati. Tra i
partecipanti, Mariana, la donna di Lazar, una cattolica imparentata con P.
Germain e anche dei testimoni di Geova.
Sincretismo che non sorprende questa donna, costretta a letto la maggior
parte del tempo (attende una nuova operazione ginecologica): "Se c'è un Dio, ce
n'è uno solo, lo stesso per tutti!" E' più preoccupata per le bollette portate a
casa da scuola da sua figlia: 20 € per la mensa, 40 € per lo studio. "Non ho
soldi, cosa succederà?" s'interroga, ripetendo: "la vita è dura!"
All'ingresso del campo, Robert ha in mano un volantino di Jean-Pierre Bechter,
il sindaco UMP uscente di Corbeil. Attento alle proteste degli abitanti che si
lamentano dei furti in aumento, fa campagna (2) sul tema: "Ho
eliminato le baraccopoli create dai Rom sul nostro territorio."
VENERDI'
La trincea che separa il campo dal territorio di Corbeil s'è riempita
d'immondizia. Attorno, i ratti sono sempre più numerosi. Davanti alla sua
roulotte, Monica spazza le foglie. Sua madre vive in Romania grazie alla piccola
pensione di suo padre, custode statale ai tempi di Ceausescu. "Allora, là per
noi era meglio. Si guadagnava poco, ma tutti lavoravano ed i Rom erano meno
discriminati di oggi."
In Francia da quindici anni, Monica erra da un campo all'altro. "E' dura. Non
voglio più parlare, se no piango," dice. "Vorremmo un lavoro ed un alloggio
stabili," insiste suo marito. Stamattina, il prezzo del rottame è sceso a 9,5
centesimi al kg. Arriva un gruppo di giovani. La conversazione si anima attorno
ad un unico tema: "Anche Ormoy ci caccerà?"
(1) Il progetto di legge sull'immigrazione attualmente in
discussione al Parlamento prevede misure più restrittive.
(2) La giunta comunale è dimissionaria, a Corbeil-Essonne ci
saranno nuove elezioni il 5 e il 12 dicembre.
Di Fabrizio (del 26/11/2010 @ 09:17:02, in casa, visitato 2266 volte)
Corriere della Sera Famiglia nomade fa sgomberare gli abusivi:
quell'alloggio era assegnato a noi
MILANO - Rosa quasi non ci credeva più, e invece. Dieci anni di attesa ma
alla fine anche lei e la sua famiglia - marito e quattro figli, sinti italiani
del campo di via Idro - dopo tutta la trafila erano riusciti a scalare la
classifica dell'Aler e ottenere una casa. Peccato solo che quando si sono
presentati a prenderne possesso l'abbiano trovata già abusivamente occupata. Da
una famiglia italiana a sua volta, che solo ieri è stata a sua volta sfrattata:
inizialmente aveva pensato di rivolgersi a sua volta alla Casa della Carità, ma
in serata ha evidentemente trovato il modo di arrangiarsi altrimenti.
«Adesso ci manca soltanto - ironizzava ieri don Virginio Colmegna con amarezza -
che qualcuno scateni la campagna sugli italiani che vengono sfrattati per far
posto agli zingari...».
L'episodio, in verità, rappresenta un capitolo parallelo rispetto al problema
dello svuotamento di quell'altro - più famoso - campo rom di via Triboniano:
quello interessato dalle polemiche degli ultimi mesi sulle famose case Aler che
il Piano Maroni sottoscritto dal Comune destinava, prima che il Comune stesso
cambiasse idea, ai percorsi di uscita dei suoi occupanti. Un'area complessa, una
parte della quale - il vecchio settore bosniaco - si è peraltro già svuotata
quasi del tutto un po' alla volta senza tanto rumore, attraverso gli itinerari
più vari e l'individuazione di alloggi anche sul mercato privato: salvo la
presenza di un'ultima famiglia, attualmente «circondata» dalle altre di origine
romena tuttora in attesa di una soluzione.
Ma la famiglia di Rosa non c'entrava nulla con tutto questo. Quella di
Rosa, come altre famiglie italiane del campo di via Idro, è solo una di quelle
che da molti anni hanno fatto una semplice, regolare domanda in cui segnalare i
propri requisiti per l'assegnazione di una casa popolare. E alla fine Rosa ce
l'ha fatta: presentatevi in via Vincenzo da Seregno - diceva la lettera che le
era arrivata qualche giorno fa - e andate a vivere nella casa che vi è stata
assegnata. Solo che quando ci sono arrivati hanno trovato la porta chiusa e
un'altra famiglia già dentro da anni. Anche in questo caso una donna con un
marito e quattro figli, di origine calabrese. La variazione sul tema è che
questa volta gli abusivi erano loro, e a dover chiedere l'intervento della
polizia sono stati gli «altri».
La polizia è intervenuta ieri. E così nel pomeriggio è stato lui, l'occupante
abusivo italiano, a ritrovarsi in strada con i mobili: le sue proteste davanti
alle telecamere e ai fotografi non sono servite. E oggi la famiglia di Rosa,
salvo sorprese, entrerà nella sua nuova casa.
Paolo Foschini
24 novembre 2010
Da
Mundo_Gitano
IPSnews.net Di Emilio Godoy
Città del Messico, 12 ottobre 2010
Nella storia "Gente Bella", il dittatore messicano della situazione, invia una
missione in Europa per importare 300 famiglie, così da "sbiancare la razza
(quella india n.d.t.) e farla finita con la pigrizia". L'Imperatore d'Austria
Francesco Giuseppe però lo imbroglia e gli invia, dietro compenso in oro, degli
zingari.
Questo aneddoto storico-sociale del politico messicano di sinistra e scrittore
Eraclio Zepeda, nato nel 1937, è un velato riferimento al Presidente Porfìrio
Diaz (1830-1015) e rappresenta il persistente stereotipo negativo dei rom
(zingari) che spiega in parte la loro invisibilità ancora oggi, nonostante
questi ultimi abbiano profonde radici in Messico.
Ysmed Nebarak, vive ad Acapulco, sulla costa pacifica meridionale del
Messico. Conosce questa invisibilità. Suo nonno, un ungherese che arrivò in
Messico attorno al 1920, raccontò alla madre di Ysmed (sua figlia), la storia
della sua prima moglie, che era rom (gitana).
"Francamente non so nulla degli antenati di mio nonno, perché lui non volle
mai palarci di loro", ha raccontato Ysmed.
In questo Paese dell'America Latina, con 107 milioni di abitanti, vivono 15.850
gitani – o rom come preferiscono essere chiamati – stando al censimento del
2000, realizzato dall'Istituto Nazionale di Statistica e Geografia. Secondo
alcuni ricercatori però la cifra è da considerarsi sottostimata a causa dei
criteri limitativi utilizzati per classificare i membri del gruppo etnico.
Le attività principali della comunità rom messicana consistono nella vendita di
tessuti, vestiti, automobili, camion e gioielli, ed inoltre nell'esibirsi e
nell'insegnare il canto e la danza.
"I rom sono stati de-storicizzati, privati propria storia. Essi infatti non
compaiono nella storia del Messico" ci ha detto David Lagunas, della scuola
Nazionale di Antropologia e Storia.
"Conosciamo molto poco di loro, cosa che porta a far sorgere stereotipi e
immagini negative nei loro confronti. Il Messico è un mix di gruppi con storie e
passato differenti fra loro".
Secondo l'antropologo, spagnolo di nascita, il fatto che il popolo rom
amministri il proprio tempo, il proprio lavoro ed il proprio denaro in maniera
non convenzionale, fa sì che la società più tradizionalista sia diffidente e
sospettosa verso di loro.
Lagunas sa bene di che cosa parla, avendo passato dieci anni con i rom
dell'Andalusia, nel sud della Spagna, e in Catalogna, a nordest, vivendo nei
loro caravan e vendendo abiti nei loro mercati, mentre scriveva la sua tesi di
laurea.
La prima ondata di rom arrivò in Messico nel 1890. Provenivano dalla Ungheria,
dalla Polonia, e dalla Russia per stabilirsi nelle Americhe, principalmente
negli Stati Uniti e in Brasile, ma anche in Argentina, Cile, Colombia Ecuador,
Uruguay e Venezuela.
Nel periodo fra la prima e la seconda Guerra Mondiale, molti altri rom
lasciarono l'Ungheria per il Messico ed altri paesi sudamericani.
Nel 1931, quando vi era già una grande comunità rom in Messico, le leggi
sull'immigrazione vennero riformate con lo scopo di impedire loro di stabilirsi
nel Paese, essendo cresciuto il numero delle denunce per attività criminose.
Il maggior afflusso dei rom avvenne nel 1969.
Venivano dalla Spagna e si stabilirono principalmente nel centrale quartiere di
Juàres a Città del Messico. Lì si dedicarono soprattutto alla vendita di tessuti
e di abbigliamento in cuoio.
Oggi ci sono delle comunità rom nella capitale e nelle città di Veracruz, sulla
costa orientale del Messico, e Puebla a sud, a Guadalajara ad ovest e a
Monterrey a nordest.
Ma la comunità più conosciuta è quella di San Luis Potosì, nel Messico centrale.
Uno dei più importanti rappresentanti della cultura rom, il leader Pablo
Luvinoff venne ucciso in un ospedale della capitale messicana, nonostante un
poliziotto fosse di piantone fuori dalla sua camera.
Dal 2004 Luvinoff era scampato a tre attentati maturati dalla disputa per il
controllo della comunità rom nella capitale. Dopo il suo assassinio, le autorità
arrestarono diversi sospetti, tutti rom.
Nonostante sia noto che i rom, in Messico come in altri Paesi, siano
discriminati, non sono mai state inoltrate molte proteste nei loro confronti.
Nel 2006 la Commissione Nazionale per la Prevenzione delle Discriminazioni, un
ente governativo, investigò sul caso di un membro della comunità rom dello stato
della Baja *California , ma alla fine la denuncia fu ritirata.
In anni recenti, diversi autori e fotografi hanno cercato di combattere
l'ignoranza sulla comunità rom in Messico, ma sono stati circondati dal
silenzio.
Nel 2001, il ricercatore Ricardo Pèrez Romero pubblicò "La lumea de noi –
Memoria de los ludar de Mexico". "Lumea de noi" signific "la nostra gente" in
Rumeno. Il libro racconta la storia e la vita giorno per giorno del popolo Ludar,
rom della Romania.
"Piel de carpa; Los gitanos de Mexico", un libro di egual rilievo, fatto da
alcuni fotografi messicani, dalla ricercatrice Ruth Campos Cabello e
dall'artista e fotografo spagnolo Antonio Garcìa, venne pubblicato nel 2007.
"I gitani sono come gli indigeni: esistono molti gruppi differenti", dice
Lorenzo Armendariz, un fotografo messicano molto conosciuto per i suoi ritratti
di gruppi etnici differenti.
"Fra di loro i nomadi viaggiano ancora con le tende della famiglia, e i loro
gruppi includono clowns, maghi e danzatori, nonostante l'attrazione principale
sia l'ipnosi di massa".
Nel 1994, quando il famoso fotografo aveva 33 anni, scoprì che suo nonno, che
era conosciuto semplicemente come "el hùngaro", era un rom. Dopo questa scoperta Armendariz cominciò a farsi coinvolgere nel mondo dei rom messicani, vivendo con
loro per lunghi periodi ed allestendo mostre fotografiche.
Decise di sposarsi secondo i riti rom, e per far questo, dovette essere prima
adottato da una famiglia della comunità.
"Avrei voluto conoscere qualunque cosa avesse a che fare con la storia e le
usanze dei miei antenati" ha detto Nebarak , il cui nonno allevava polli.
Come nel libro "Cent'anni di Solitudine" del premio Nobel colombiano Gabriel Garcìa Màrquez, alcuni gruppi di rom girano il Messico con proiettori per
pellicole a batterie per pellicole, trasportati nei loro camion, portando film
in villaggi e città.
Anche il padre di Luvinoff, girava con un camion dove trasportava un proiettore
da 35mm e una collezione di vecchi film messicani.
"Non abbiamo visto progressi in termini di politiche sociali, come in altri
Paesi" ci ha detto Lagunas, laureato alla Pubblica Università di Barcellona, nel
nordest della Spagna.
"Le nostre associazioni politiche non si sono di fatto mobilitate/espresse, e le
nostre questioni non sono nell'agenda dei politici; non c'è nessun
riconoscimento dei diritti dei rom".
Dove invece l'accattivante mondo dei rom non è passato inosservato è nelle
soap-opera dei diversi Paesi dell'America Latina, Messico compreso.
Il più grande network televisivo del Messico, Televisa, trasmise nel 1970 la
soap "Yesenia", dove la protagonista era una giovane donna rom, e ne fece un
remake nel 1987.
TVAzteca, il secondo network messicano per importanza, in coproduzione con
Telemundo, network statunitense in lingua spagnola, stanno, fino a d oggi,
trasmettendo una serie chiamata "Gitanas" (donne rom).
Luvinoff, l'ultimo patriarca della comunità rom, partecipò come consulente alla
sceneggiatura sia in "Gitanas" sia nel remake di "Yesenia"
Di Fabrizio (del 25/11/2010 @ 09:06:41, in scuola, visitato 1994 volte)
Segnalazione di Stefano Pasta
Incrocinews.it Lo stillicidio degli allontanamenti non mina la
determinazione di questo ragazzo rom, della sua sorellina e dei suoi cuginetti a
continuare a studiare 23.11.2010 di Silvio MENGOTTO
Marius, quindicenne rom analfabeta, da due mesi ha iniziato un corso di
alfabetizzazione presso un circolo Acli nel quartiere Rubattino: viene seguito
da alcuni insegnanti e volontari della Comunità di Sant’Egidio. Marius si vuole
integrare e trovare un lavoro. Da settembre è stato sgomberato cinque volte,
vive con la mamma Vasilica, la sorella Alexandra di otto anni, il papà e due
nonni.
Il quinto sgombero risale a venerdì 19 novembre in via Caduti di Marcinelle.
Alle sei del mattino vengono allontanate diverse famiglie, tutte provenienti da
diversi sgomberi di via Rubattino, tra cui quella di Marius. Coinvolti anche
cinque bambini che frequentavano regolarmente le scuole di Crescenzago (molto
distanti) e di via Pini.
La famiglia di Marius aveva raggiunto la sorella Flora, presente da molti
anni a Milano. Marius parla solo il romanì, la lingua rom; l’apprendimento
dell’italiano è faticoso, ma non impossibile. A volte al gioco preferisce lo
studio.
Dopo l’ultimo sgombero la famiglia di Marius si era trasferita a cinquanta
metri dal vecchio capannone abbandonato, nascondendosi sul fondo di una scarpata
che confina con un muro di cinta. Nello spazio di mezzo metro vivevano all’aria
aperta dodici persone, senza tenda e senza alcun riparo, sotto la pioggia. Per
molti giorni Marius e la sorella Alexandra hanno vissuto in quello spazio per il
semplice motivo che le rispettive scuole erano vicine.
Ogni domenica mattina i volontari di Sant’Egidio accompagnano i rom per una
doccia in un campo sportivo. La doccia è fredda, ma i rom non la trascurano
perché è l’unica occasione settimanale per potersi lavare e Marius non la perde
mai. "A volte - dice Annelise, insegnante - ha vergogna nel venire a lezione
perché ha le scarpe infangate ed è zuppo di umidità per la notte trascorsa sotto
la pioggia".
La prima notte dopo lo sgombero Marius l’ha trascorsa al freddo sotto un
cavalcavia con tutta la famiglia. Nonostante i tentativi di cercare lavoro, i
genitori di Marius sono scoraggiati e tentati di ritornare in Romania, ma anche
laggiù la situazione non sarebbe rosea. Con il lavoro cercano anche strade di
integrazione come la scolarizzazione per i loro figli che, al contrario dei
genitori, vorrebbero rimanere a Milano per continuare a studiare.
Oggi Marius è seguito da volontari che, alternandosi, organizzano lezioni di
italiano, letteratura e scrittura, svolte nella sede del circolo Acli in via
Conte Rosso. Questa preparazione è indispensabile perché nel gennaio prossimo
Marius vuole sostenere l’esame per una borsa-lavoro da apprendista. Insieme a
mamma Vasilica partecipa anche al corso di lingua italiana per stranieri ogni
sabato pomeriggio nella parrocchia di S. Crisostomo in via Padova, organizzato
dalla Comunità di Sant’Egidio.
Mamma Vasilisca si commuove ogni volta che vede il figlio studiare con
passione. "Spesso - dice Annelise - Marius arriva per le lezioni bagnato, ma la
cartella e i quaderni sono asciutti, i compiti fatti. Lo stillicidio degli
sgomberi continui non mina la determinazione di Marius e della sua sorellina e
dei suoi cuginetti a continuare a studiare anche se ogni spostamento la scuola
diventa più lontana da raggiungere, anche se hanno dormito all’aperto, anche se
non sanno dove potranno dormire la notte". Nel caos dell’ultimo sgombero Marius
è arrivato in ritardo alla lezione, ma paradossalmente, dice Annelise, "il suo
volto era euforico di gioia. La vera notizia era la nascita della piccola
cuginetta avvenuta nella stessa mattinata dello sgombero".
|