Di Fabrizio (del 04/11/2011 @ 09:00:36, in conflitti, visitato 1744 volte)
E' da un po' di tempo che non dedico attenzione
all'Ungheria. Di quanto è successo nei mesi scorsi a
Gyöngyöspata ne parlai questa primavera. Trovo su
Chiara-di-notte.blogspot.com l'aggiornamento che riporto sotto. Dall'autrice di quel blog
mi arriva anche un invito a dare spazio a figure femminili che tra i Rom si
battano non solo contro le discriminazioni esterne, ma anche contro quelle
interne alla comunità, come ad esempio
Ostalinda Maya Ovalle. Tempo permettendo, ci proverò.
L'articolo sara' un po' lungo - ed anche noioso -, pertanto ho scelto di
proporlo diviso in piu' parti, in modo da renderlo maggiormente scorrevole alla
lettura e piu' snello all'eventuale discussione che dovesse svilupparsi. Conto
di poter, con le parti successive e i commenti, sviscerare quelle eventuali
domande o dubbi che credo siano presenti quando si parla di zingari, di gadje',
di razzismo, d'intolleranza, di colpe e cause di un fenomeno che ormai sta
dilagando in tutta Europa.
L'Ungheria e' in crisi. Le tensioni con la popolazione zingara minacciano di
lacerare l'intero tessuto sociale del paese. Nonostante il popolo rom abbia qui
vissuto armoniosamente per cinque secoli, ora, con l'ascesa della destra
xenofoba e razzista, vigilantes seminano il terrore nelle comunita' tzigane ed
e' soprattutto nella citta' di Gyöngyöspata che il problema, alcuni mesi fa, e'
esploso prepotentemente svegliando la coscienza sopita di molte persone.
Gyöngyöspata e' una piccola citta' che si trova nel nord-est dell'Ungheria, ad
un'ora e mezzo di strada da Budapest. Per chi non conosce questa terra e vi si
reca da turista, e' un luogo che possiede quel fascino tipico di ogni cittadina
ungherese della regione: una imponente chiesa bianca e le case dai tetti rosso
stucco disseminate lungo un ordinato e ben curato paesaggio di campagna. Pero',
alla periferia, su entrambi i lati di un torrente che ogni volta che piove
tracima, c'e' quello che i turisti non vedranno mai: il ghetto zingaro. Case
fatiscenti dove il soffitto fa fatica a non crollare. Una cucina, un paio
camerette e dieci, quindici, persone che ci vivono dentro ammassate. Sono
moltissimi i bambini.
Se riuscirete a farvi accettare, potrete essere invitati ad entrare. Allora vi
siederete su un letto povero e dondolante, mentre intorno a voi i bimbi,
sorprendentemente tutti sempre allegri e sorridenti, inizieranno a danzare al
ritmo di qualsiasi musica esca dall'altoparlante della vecchia radio. Nella
piccola cucina, ci sara' di sicuro un'enorme pentola di riso bollente sul fuoco,
quella che serve ogni giorno per il pranzo e la cena. La padrona di casa vi
raccontera' con un sorriso pieno d'orgoglio della sua famiglia e dei suoi
nipoti, molti dei quali vi fisseranno come se foste dei viaggiatori giunti da un
lontano pianeta.
In queste famiglie, ormai, nessuno piu' ha un lavoro o la speranza di trovarne
uno. Il tasso di natalita' nella comunita' tzigana e' il doppio di quello dei
gadje' - i non zingari - e sono pochi i bambini che frequentano una scuola. Le
cose sono precipitate negli ultimi tempi, con la crisi economica. Lo Stato
risulta sempre piu' assente ed ha tagliato moltissimi dei fondi destinati al
welfare e alla tutela delle minoranze. Per questo motivo un po' tutti, zingari e
non, per ragioni diverse, stanno cominciando a perdere la pazienza, ed e' sempre
piu' tangibile la sensazione che le due comunita', incitate anche dai tanti
politicanti che mestano nel torbido, difficilmente riusciranno ad andare
d'accordo come e' avvenuto in passato.
Quello della difficile coesistenza fra zingari e gadje', che piu' di ogni altra
cosa rappresenta non solo simbolicamente l'enorme divario fra chi oggi ha
qualcosa e chi invece non ha niente, e' un problema che esiste in tutta Europa.
Dalla Bulgaria alla Gran Bretagna, dall'Italia alla Francia, oggi il vecchio
continente e' alle prese con un nuovo focolaio di intolleranza xenofoba, ed
anche stavolta, come sempre, a farne le spese saranno i piu' deboli, vale a dire
coloro che non possono difendersi su cui si riversera' l'odio e la rabbia di
tutti: gli zingari.
Si deve dire che fin da quando sono arrivati nel XV secolo, raramente le
relazioni degli zingari con le comunita' locali sono andate lisce. Hitler non e'
e non sara' certo l'ultimo ad aver tentato di sterminare questo popolo che gia'
molti altri, in passato, avevano gia' cercato di cancellare dalla faccia della
terra, ed e' nei discorsi di tanta gente, fra i buonismi ipocriti di chi si
mette a piangere per i cagnetti abbandonati, che spesso si riscontra questo
antico desiderio atavico: sterminare chi viene ritenuto diverso, inferiore,
inutile, apportatore solo di degrado, sporcizia, malaffare.
Tutto cio' lo si puo' vedere bene da cio' che accade in molti paesi al cui
governo sono arrivati partiti populisti e di chiara matrice razzista, ma anche
laddove il diritto di rimanere zingari non era mai stato messo in discussione.
Paesi in cui le tensioni continuano pero' ad aumentare. In Gran Bretagna,
l'intolleranza e' cresciuta a dismisura negli ultimi anni a causa delle ondate
di immigrazione dalla Romania e Bulgaria, ma anche in Bulgaria e Romania, paesi
dove gli zingari hanno vissuto in gran numero per secoli, esiste tuttora
un'inestinguibile discriminazione. Persino in Spagna, unico paese europeo che
dopo la morte di Franco puo' vantare dei veri successi in fatto di tolleranza e
integrazione, il tasso di abbandono della scuola da parte dei bimbi gitani e'
dell'80%.
Nei confronti dei Rom persiste un po' ovunque l'immagine di una comunita' di
fuorilegge, piccoli criminali, inetti, miserabili che sbarcano il lunario
sopravvivendo ai margini della societa'. Questo, da alcuni anni, lo si riscontra
anche in Ungheria, uno dei paesi in cui fino a poco tempo fa ci si poteva
aspettare che le cose andassero meglio. Dopo tutto, gli zingari qui ci hanno
vissuto per un lungo periodo di tempo - circa cinquecento anni – tanto che le
parole "ungherese" e "tzigano" alla fine si integrano perfettamente. Come in
Spagna per i gitani, l'immaginario artistico del Rom ungheresi, specialmente
nella musica, si e' intrecciato con l'identita' culturale dell'intera nazione.
Senza gli tzigani, infatti, Franz Liszt non avrebbe mai potuto comporre le sue
melodie.
I Rom di Ungheria, fra l'altro, sono anche i piu' importanti dal punto di vista
sociale e a un livello culturale piu' alto che altrove, ad eccezione forse della
sola Russia. Ci sono quattro deputati rom nel parlamento ungherese, e l'unica
eurodeputata rom a Strasburgo e' ungherese. Molti funzionari del governo lo
sono, ed anche gran parte della burocrazia. Eppure, fra tutti i luoghi, e'
proprio in Ungheria, dove non ci sono problemi legati all'immigrazione o alla
lingua, che gli zingari sembrano costituire una potenziale e grave minaccia per
il futuro della nazione.
Lo scorso marzo, centinaia di vigilantes in divisa hanno fatto irruzione in
Gyöngyöspata rimanendovi per tre settimane. Vestiti in uniformi paramilitari
nere, sono entrati nel ghetto zingaro ed hanno iniziato a pattugliarlo
ostentatamente, come se fossero poliziotti. Appartenevano ad un'organizzazione
chiamata Szebb Jövőért Polgárőr Egyesület (Guardia Civile per un Futuro
Migliore), una frangia del partito di estrema destra Jobbik.
Con gli atteggiamenti tipici dei nazisti, questa gente ha pattugliato la citta'
giorno e notte, gridando ed impedendo ai rom di dormire, oppure minacciandoli
con armi e cani, o seguendoli ogni volta che lasciavano le loro case, senza che
la polizia locale dicesse o facesse niente. I bambini avevano paura di andare a
scuola, gli uomini non se la sentivano di andare a lavorare e alle madri veniva
impedito di entrare nei negozi a comprare cibo. Questa situazione ha avuto fine
solo quando la Croce Rossa ungherese ha evacuato tutti i rom, portandoli via a
bordo di autobus.
E' stata l'ascesa dell'estrema destra magiara, che nelle ultime elezioni ha
raggiunto oltre il 15%, che ha rinfocolato e dato forza a questo sentimento
antitzigano che non si vedeva piu' dai tempi del nazismo. Qualcosa che preoccupa
e spaventa tutti, persino i liberali ungheresi tradizionalmente di destra. Si
deve tener conto che l'etnia rom in Ungheria rappresenta oltre l'8% dell'intera
popolazione e cio' che potrebbe scaturire da un'eventuale sommossa, qualora gli
animi fossero esacerbati, non e' prevedibile ne' auspicabile.
In questo clima d'intolleranza e razzismo, non sono mancate le violenze fisiche
e neppure svariati attacchi omicidi: sono nove gli zingari uccisi negli ultimi
tre anni. La tecnica preferita degli aggressori e' quella di colpire una casa ai
margini di un villaggio, gettare una bottiglia molotov, attendere che gli
abitanti fuggano dalle fiamme per poi sparare loro addosso quando escono. Ma al
di la' di questi dati scioccanti e del cieco pregiudizio, cio' che manca e' una
spiegazione del perche' tutto cio' stia accadendo proprio ora.
Ovviamente, si tratta anche di un problema locale. In Gyöngyöspata il problema
sono gli alloggi, cioe' le misere case degli zingari, fatiscenti e considerate
pericolose dal punto della stabilita' strutturale - anche se alcune sono
migliori e piu' solide di altre - che sono tutte raggruppate insieme sul bordo
della citta'. Quando la Croce Rossa ha proposto di risistemare alcune famiglie
in alloggi meno malsani piu' vicini al centro della citta', cio' ha infiammato
l'intolleranza dei gadje' che non volevano "mischiarsi" a chi, a loro giudizio,
avrebbe portato in citta' degrado, sporcizia e traffici illeciti. Senza
considerare che non si trattava di intrusi, di invasori, di inferiori da
ghettizzare, ma di una popolazione ben radicata che vive in Ungheria da
centinaia d'anni. Gli zingari di Gyöngyöspata, infatti, cantavano l'inno
nazionale in faccia ai vigilantes. Ed avevano tutto il diritto di farlo essendo
ad ogni effetto cittadini ungheresi, uguali agli altri per diritto
costituzionale oltre che per diritto "umano".
IL POPOLO ROM CULTURA, LINGUA, POLITICHE SOCIALI, USI E COSTUMI,
STORIA, INFANZIA
CALENDARIO 2011
3 novembre 2011 La cultura romanì tra passato e presente di Mirko e Giorgio Bezzecchi
10 novembre 2011 Comunità zigane e politiche pubbliche di Maurizio Pagani e Giorgio
Bezzecchi
1 dicembre 2011 La musica ziganadi Jovica Jovic
15 dicembre 2011 Uno sguardo antropologico sull'infanzia romdi Sophie Alice Sarcinelli
DALLE 17.00 ALLE 19.00
AL MUSEO DEL VIAGGIO IN VIA IMPASTATO, 7 MILANO ROGOREDO
MM3 SAN DONATO
"Lingua e cultura Rom"
Il ciclo d'incontri di Cultura Romanì, curato da Giorgio Bezzecchi e Maurizio
Pagani (entrambi con una ricca e ventennale esperienza maturata all'interno
dell'Opera Nomadi e in collaborazione con A.P., università e centri di ricerca
culturali), sarà volto ad approfondire il tema delle Politiche Pubbliche e
gli aspetti culturali dei diversi gruppi rom e sinti.
Gli incontri avranno una frequenza bisettimanale per un totale complessivo di 50
ore. E' possibile iscriversi anche a uno o più cicli d'incontro di proprio
interesse.
Il corso si avvarrà della partecipazione di studiosi e docenti universitari
che operano da diversi anni nel Settore, proponendo approfondimenti di ricerca
tematici.
Gli incontri tematici avranno come relatori filologi, antropologi, pedagogisti,
sociologi, ma anche artisti e figure del popolo Rom e Sinto. Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, mediatori, assistenti
sociali, amministratori e impiegati pubblici, studiosi, ricercatori…. e a
chiunque abbia voglia di approfondire questo tema.
"Musica zigana"
Il Maestro Jovica Jovic, proporrà un corso di cultura musicale
con l'uso e la conoscenza di alcuni strumenti musicali tipici e l'insegnamento
della fisarmonica. Jovica è senz'altro oggi, unanimemente, riconosciuto
come uno dei più valenti musicisti nato e formatosi all'interno delle comunità
Rom.Autore e protagonista di numerose performance artistiche, metterà a
disposizione il suo talento musicale e la grande generosità umana per accostarsi
e approfondire la conoscenza e l'insegnamento della musica zigana, attraverso
lezioni frontali e di gruppo.
Gli incontri avranno una frequenza bisettimanale per un totale complessivo di 50
ore. Il corso è rivolto a coloro che intendono approfondire la propria
conoscenza musicale.
I DOCENTI:
GIORGIO BEZZECCHI – presidente della cooperativa Romano Drom, è
un Rom Harvato, esperto di processi e politiche di mediazione culturale. Da
molti anni è uno dei massimi dirigenti dell'Opera Nomadi. Vive e lavora a
Milano.
MAURIZIO PAGANI - dirigente dell'Opera Nomadi, da molti anni è
attivamente impegnato in azioni di promozione sociale delle comunità zingare
e studio delle politiche pubbliche. Vive e lavora a Milano.
SOPHIE ALICE SCARPINELLI - dottore in antropologia presso l'Ehess
di Parigi - École des Hautes Études en Sciences Sociales - si occupa di
antropologia dell'infanzia.
JOVICA JOVIC - Musicista Rom Dal 1971 al 1996 ha fatto il
musicista in vari paesi d'Europa. Dal 1996 vive stabilmente in Italia e
continua ad esercitare la professione di musicista.
MIRKO BEZZECCHI - Anziano della famiglia Bezzecchi, Rom harvato,
è l'unico della sua famiglia di origine ad essere sopravvissuto al Porrajmos.
E' cittadino italiano di origine slovena.
Il reportage: "Ci hanno distrutto la baracca, ora siamo qui, tra i cespugli. Non
cacciateci più". Il difficile lavoro dei volontari della "Piccola Carovana"
Gli "invisibili" sono dappertutto, nelle praterie di Bologna, nascondono le loro
tende nei parchi e nei campi trascurati, sempre più lontani dalla città,
inseguiti dalle forze dell'ordine e per niente amati dai residenti. A Casteldebole, le ruspe hanno distrutto anche gli alberi, per spazzare via le
tende. Cataste di tronchi divelti accanto alle misere cose ridotte a poltiglia.
Tornate ad essere rifiuto, come del resto erano state prima di essere riusate.
La scena non cambia, dai tempi di Cofferati. A Casteldebole, vicino a villa
Ranuzzi, le ruspe hanno sgomberato decine di rom romeni non più tardi di dieci
giorni fa. Sono rimaste solo le tracce della caccia agli "invisibili", qualcuno
ha rialzato una tenda un po' più distante. "Due settimane fa qui c'era un
villaggio rom, ci saranno state cinquanta persone. Era alla fermata dell'86,
loro identificano i luoghi così. Quanto costa il lavoro di una ruspa? Se i soldi
spesi dal Comune per questi interventi venissero usati per realizzare dei
percorsi di reinserimento, sarebbe tutto di guadagnato. Gli sgomberi non
risolvono il problema. Ed è chiaro che l'invisibilità, la mancanza di una casa e
di un lavoro aumenta il ricorso all'illegalità".
Daniele Bergamini è presidente della coop Piccola Carovana, di cui è socio anche
don Giovanni Nicolini. L'associazione per conto del Comune segue le famiglie rom
sgomberate anni fa dal Reno, ora quasi tutte (una quarantina) dotate di
alloggio. Ma i volontari non perdono di vista gli "invisibili", i romeni
arrivati dopo gli sgomberi del Reno che cercano scampo dalle ruspe negli
anfratti dei parchi e dei campi, da Borgo Panigale a Casteldebole, dal Navile al
Reno, dalla collina ai Prati di Caprara a via Bassa dei Sassi. Famiglie
disseminate, spesso con bambini piccoli "e da anni ormai i servizi sociali non
se ne occupano più, quando arriva la polizia o i vigili per uno sgombero, le
assistenti sociali non ci sono", dice Elisa Trimeni, volontaria del gruppo che
in via Triumvirato incontra una donna rom di 23 anni con tre figli, il più
grande di sette anni. Niente foto. I suoi occhi nerissimi, appena sa che c'è un
giornalista, si riempiono di terrore: "Adesso mi portano via i figli?".
Elisa e Daniele le regalano un pacco di pasta, lei racconta che hanno distrutto
la sua baracca in via Bencivenni e ora la famiglia vive nascosta tra i cespugli,
"ma i vigili e i carabinieri vengono sempre a cacciarci via". E' di Brca, vicino
a Craiova, "ma la mia casa è piccola e non c'è da mangiare. Qui mio marito ogni
tanto trova un piccolo lavoro". I volontari la invitano ad un incontro, magari
potrebbero trovarle un alloggio meno precario. I bambini ridono sull'altalena.
Anche nei boschi dei Prati di Caprara, a due passi dalla maternità del Maggiore,
le ruspe hanno lasciato le tracce dei cingoli e i cumuli dei rifiuti. Qualcuno
vive ancora lì. Ecco un uomo e una donna che si dileguano tra alberi e radure.
Qualche tenda di cellophane e tracce di fuochi recenti. Anche qui, una volta,
c'erano decine di rom: "Le nostre stime dicono che attualmente a Bologna ci sono
dai 100 ai 150 "invisibili" - dice Bergamini - vanno e tornano, non vanno mai
via del tutto. Li trovi magari a dormire al pronto soccorso dell'ospedale, a
fare la doccia al dormitorio del Lazzaretto, a girare sui treni o a chiedere
aiuto nelle parrocchie, alcune delle quali sono molto sensibili. Noi portiamo
cibo, diamo consulenza psicologica. Una famiglia che viveva a Borgo Panigale
l'abbiamo fatta rimpatriare con un aiuto economico. Ma ci vuole di più".
Jody è un bambino delle giostre in una Festa di un piccolo paese italiano.
Quando sei quel bambino sei "diverso" e la tua diversità ti insegnano a
viverla come una missione: Noi siamo la Festa! Quello che non ti dicono è che un
bimbo "normale" può insegnarti l'infinito valore di una sconfitta.
La stima sul numero di rom presenti in Italia è di 140mila persone, di cui il
60% è costituito da italiani e il 90% è stanziale. Tanti sono arrivati in Italia
già nel 1400. Più della metà è residente e ha la cittadinanza del nostro paese,
tanti vivono in appartamento e svolgono qualsiasi tipo di lavoro. Non è vero
quindi che i rom sono per definizione 'nomadi' e stranieri. Ma la stampa
italiana continua a ignorare questa "verità sostanziale dei fatti", al rispetto
della quale richiamano l'articolo 2 della legge istitutiva dell'Ordine dei
giornalisti e la Carta di Roma del 2008, un protocollo deontologico riferito
alle notizie sui migranti. Il popolo romanì ha chiesto di non utilizzare il
termine 'zingari' perché ha assunto nel tempo una connotazione dispregiativa,
eppure dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi alle principali testate
nazionali è ormai comune parlare di 'zingaropoli'. Per questo nasce un vademecum
per i giornalisti che trattano notizie sui rom, realizzato dall'Associazione
Stampa Romana, con l'Associazione giornalisti Scuola di Perugia, la Comunità di
Sant'Egidio e l'Assessorato Lavoro e Formazione della Regione Lazio. "Che un
cittadino qualunque si esprima in questo modo non sorprende, ma che degli stessi
preconcetti siano portatori i professionisti dell'informazione è inaccettabile"
scrive il segretario di Asr Paolo Butturini nel primo intervento del vademecum.
Il volumetto si intitola: "Ho visto anche degli zingari felici. Di chi parliamo
quando parliamo di rom", è a cura di Titty Santoriello ed è intervallato da
disegni fatti dai bimbi rom delle Scuole della Pace della Comunità di
Sant'Egidio.
Salta però subito agli occhi, scorrendo l'indice, che un solo paragrafo è
redatto da un autore rom. "Questo è un tipico esempio di esclusione cognitiva
della popolazione romanì – scrive subito Nazareno Guarnieri, presidente della
Federazione Romanì – se oggi la condizione della nostra popolazione è peggiorata
rispetto al passato, malgrado le iniziative attivate, la responsabilità è da
attribuire al mancato coinvolgimento dei diretti interessati ed in particolare
delle professionalità rom". Il contributo di Guarnieri spiega le distinzione nel
variegato mondo romanì. Ci sono cinque grandi comunità romanès, Rom, Sinti, Kale,
Manouches e Romanichals. Insieme formano il popolo Rom, chiamato anche 'romanì,
romanò, romanipè', con un'unica lingua che ha al suo interno 18 dialetti. Esiste
la bandiera rom, verde e azzurra con una ruota a 16 raggi, e un inno (gelem
gelem).
"Rendere normale ciò che è percepito come eccezionale" è il titolo del paragrafo
scritto da don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco, editore
di Redattore Sociale. "Suscitano allerta e mai simpatia – dice don Vinicio –
vanno raccontati i fatti della realtà semplicemente, senza scelte pregiudiziali
negative, ma nemmeno positive". Di "razzismo democratico" verso i rom parla Luca
Bravi, docente all'Università di Firenze, intervistato per il vademecum. Il
professor Bravi spiega l'origine dello stereotipo del nomadismo, che affonda le
radici nel 'Porrajmos" (il grande divoramento) l'olocausto negato dei rom, che
fece circa 500mila vittime tra campi di concentramento ed esecuzioni sommarie.
"Durante il periodo nazista – spiega – rom e sinti negli Stati europei
praticavano una resistenza di basso profilo che significava trovare le modalità
di permanenza per restare dove si erano stanziati. Si spostavano tra i confini.
In quegli anni si diffusero teorie della razza secondo le quali il nomadismo era
una colpa che stava nel loro sangue. Non era così: si spostavano per ragioni
lavorative, molti ad esempio erano giostrai". Il vademecum si conclude con le
parole del Papa Benedetto XVI. Lo scorso 11 giugno il Pontefice ha ricevuto i
rappresentanti dei Rom da tutta Europa in Vaticano e li ha accolti dicendo:
"siete un'amata porzione del popolo di Dio pellegrinante". La Chiesa cattolica
ricorda anche un beato martire rom, Zefirino Giménez Malla, ucciso con il
rosario in mano durante la guerra civile spagnola. Una sua raffigurazione si
trova nel santuario dei santi Cosma e Damiano a Riace (Rc) ed è meta di un
pellegrinaggio rom ogni anno a fine settembre.
E' stato presentato, nella sede della Federazione Nazionale della Stampa
Italiana, un vademecum rivolto ai professionisti dell'informazione sul delicato
tema dei rom. La pubblicazione, che ha il bel titolo di una canzone del '77 di
Claudio Lolli, "Ho visto anche degli zingari felici", offre contributi di
esperti della materia e dell'informazione, arricchiti anche dall'intervento di
Benedetto XVI all'audizione dei Rom, e si propone come strumento di lavoro per
tutti i giornalisti che, fedeli allo spirito della loro professione, si
prefiggano lo scopo di raccontare la realtà sociale senza usare stereotipi
frutto dell'ignoranza, perché è anche con le parole giuste che si sconfiggono i
pregiudizi.
Sull'autobus diretto al centro di Roma, per raggiungere la sede della FNSI,
salgono alla fermata due donne rom con una nidiata di bambini, di un'età
compresa tra i 2 e i 10 anni. "Occhio al portafoglio!" esclama una signora al
marito in piedi accanto a lei. La donna dà voce al pensiero comune e la reazione
di tutti è spontanea, di allerta contro un'eventuale possibilità di borseggio,
così come spontaneamente si indossano gli occhiali scuri quando la luce troppo
forte del sole ci acceca, o il berretto di lana ai primi fiocchi di neve.
E' difficile sconfiggere i pregiudizi che nascono dalla non conoscenza. In
realtà pochi di noi sanno, quasi nessuno conosce la cultura di questo popolo,
perché sui mezzi di informazione si parla di rom soltanto per raccontare di
tragedie di bimbi che muoiono nel rogo delle baracche o delle roulotte, oppure
quando si raccontano efferati episodi di cronaca nera, o si descrivono
raccapriccianti realtà sociali di un'infanzia costretta a mendicare e a vivere
nell'indigenza e nella sporcizia. Certo la miseria può generare disagio,
violenza, criminalità, ma questo vale in tutte le comunità. Chi ha fame può
rubare, o delinquere, ma questo ovunque e da che mondo e mondo. Solo questo sono
per noi i Rom o i Sinti, una serie infinita di pregiudizi e luoghi comuni che
non fanno distinzione tra le responsabilità individuali e quelle di un intero
popolo. Per questo non diamo loro neanche la dignità di essere chiamati con il
loro vero nome e li definiamo semplicemente zingari, o nella migliore delle
ipotesi nomadi, descrivendo così una caratteristica che non esiste, perché la
maggior parte di loro vive qui ed è italiana, e solo una piccolissima parte è
nomade nel senso vero del termine.
Zingari generalmente sporchi, brutti e cattivi, ci ricorda nel suo intervento
Paolo Ciani della Comunità di Sant'Egidio, e ladri, aggiungiamo, e secondo una
leggenda infamante dura a morire, persino ladri di bambini. Ogni tanto ci capita
ancora di raccontare di piccole comunità in allerta per questo che è un motivo
ricorrente di pregiudizio e rancore le cui radici affondano in secoli di
ignoranza e superstizione.
Ricordate la orrenda menzogna dei secoli scorsi secondo cui gli ebrei uccidevano
i bambini cristiani per il loro sangue, e che nella mente di molti europei si
trasformò in una tragica convinzione, che fu alla base della "distrazione"
pressoché generale nei confronti della persecuzione prima e della Shoah poi? Il
meccanismo è sempre lo stesso e continua a ripetersi contro chi viene
considerato diverso, quindi "non persona". L'alternativa all'ignoranza è
conoscere per non diffidare, accettare i valori di una cultura diversa che può
arricchirci, apprezzandone le peculiarità e senza avere la presunzione di
imporre la nostra come la migliore possibile, nel tentativo di un'omologazione a
valori che spesso sarebbe meglio rileggere alla luce di una sensibilità nuova e
altra.
Dice Nazareno Guarnieri, presidente della Federazione romanì, nel corso della
conferenza stampa:"Io so per certo che non morirò in uno ospizio, perché la
nostra è una cultura che mette sempre al centro la persona". Come dire, vogliamo
stabilire chi tra noi è più civile? Solo conoscendo e quindi accettando si
possono fare percorsi insieme che portino al miglioramento delle condizioni
sociali di Rom e Sinti e al superamento del disagio sociale. "E a proposito-
aggiunge ancora Guarnieri - non siamo nomadi, e il 50% di noi è italiano da
sempre. Occorre una politica abitativa pubblica normale, basta con i campi
nomadi che alimentano il distacco, la segregazione, l'isolamento, il disprezzo e
l'odio sociale".
Il segretario dell'Associazione Stampa Romana, Paolo Butturini, racconta della
percezione sbagliata che molti cittadini hanno rispetto ai Rom e Sinti. "Sono un
milione e mezzo" gli ha detto sconsolato un tassista romano suggerendo
l'immagine di una paese ormai in preda a un'invasione barbarica inarrestabile e
devastatrice, e vengono quasi tutti dalla Romania, ed essere rom romeni, si sa,
è "il peggio del peggio". Nel nostro Paese in realtà questa popolazione è
composta da circa 140 mila persone, la metà delle quali sono italiane e donne e
bambini con "ansia di normalità", non di omologazione e integrazione forzata, ma
della semplice e naturale normalità della casa, della scuola, degli amici,
dell'accettazione sociale che non faccia sentire stranieri a casa propria.
L'assessore al lavoro e alla Formazione della Regione Lazio, Mariella Zezza, fa
suo l'appello di Roberto Natale, presidente della FNSI, a promuovere una
comunicazione libera da ogni pregiudizio, ricordando che informare "vuol dire
rendersi conto che tutto ciò che c'è dall'altra parte non è una minaccia, ma una
risorsa.
Il fatto è che persiste in tutta Europa la convinzione che il rom non sia uguale
agli altri, per questo, ammonisce Roberto Chinzari, segretario dell'Associazione
giornalisti Scuola di Perugia, è necessario almeno usare le parole giuste per
descrivere la loro realtà e non "barricarci nelle nostre convinzioni, scrivendo
e dicendo imprecisioni. Sui quotidiani, nei servizi radio-televisivi il binomio
"rom-romeno è diventato un marchio di fabbrica per brutti episodi, un'etichetta
che definisce quello che succede "prima che se ne abbia la certezza". E così il
pregiudizio dilaga, e con esso la discriminazione, mentre una buona conoscenza
culturale di ciò che abbiamo di fronte "è il miglior scudo per proteggere dagli
errori e dalla superficialità". "E poi ricordarsi sempre - conclude Chinzari,
che anche di fronte al peggiore dei crimini la responsabilità è sempre di un
individuo, mai di una popolazione o di un'etnia".
E se alla base di ogni espressione artistica c'è il patrimonio culturale e la
cultura dell'informazione, importanti sono gli interventi di una
giornalista-scrittrice, Bianca Stancanelli, che sull'argomento ha scritto un
libro: "La fortuna e la vergogna" edito da Marsilio, e quello di Moni Ovadia, un
artista che al teatro Quirino di Roma ha presentato uno spettacolo: "Senza
confini - ebrei e zingari", che ha dato voce soprattutto alla musica di grandi
musicisti rom.
Spiega Moni Ovadia: "E' un recital di canti, musiche, storie di Rom, Sinti, ed
Ebraiche che mettono in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio, una
vocazione che proviene dai tempi remoti e che in tempi più vicini a noi si fa
solitaria, si carica di un'assenza che sollecita un ritorno, un'adesione, una
passione, una responsabilità urgenti, improcrastinabili. "Senza Confini" è la
nostra assunzione di responsabilità".
Avvicinarsi quindi, anche e soprattutto attraverso il linguaggio della musica e
del teatro, a un popolo di pace, che non ha mai dichiarato guerra a nessuno, che
"per questo meriterebbe il premio Nobel per la pace". Persino la loro
persecuzione da parte dei nazisti è misconosciuta e sottovalutata (ne morirono
nei campi di sterminio centinaia di migliaia). "I Rom vivono la vita, non la
consumano - spiega Moni Ovadia - e ci danno lezione di civiltà". Li percepiamo
solo come un problema perché non sappiamo quasi niente della loro cultura e solo
la conoscenza può aiutarci a capire ancora una volta che non c'è il buio oltre
la siepe.
Di Fabrizio (del 01/11/2011 @ 09:33:17, in conflitti, visitato 1406 volte)
Scrivevo l'articolo
precedente che piccole e grandi violenze contro Rom e Sinti, accadono e
possono accadere ovunque... anche in Italia (ricordate
Ponticelli?).
Questo è quanto riportato in un COMUNICATO STAMPA del Gruppo Sostegno
Forlanini. Intanto è già ripartita la raccolta fondi e beni; chi volesse
proporre, si metta in contatto con
Stefano Nutini
Sabato 22 ottobre mattina il piccolo insediamento di rom rumeni compreso tra
lo svincolo/immissione della Tangenziale est e il fiume Lambro, sul lato del
Parco Forlanini, al confine tra Segrate e Milano, è stato colpito da un attacco
incendiario, che ha distrutto alcune baracchine e una tenda; secondo quello che
il Gruppo sostegno Forlanini è riuscito a ricostruire insieme agli abitanti, il
rogo è stato causato dalla vendetta di un italiano che ha esplicitamente
ammesso, prima davanti a due rom sconcertati e poi davanti a un altro abitante
del campo, di essersi fatto giustizia da solo, in quanto li accusava - senza
alcuna prova - di avergli sottratto portafoglio e telefonino dall'auto mentre
lui correva di primissima mattina nel Parco Forlanini. L'italiano è poi in ogni
caso sfrecciato via con la sua potente auto, senza lasciar traccia di sé.
Questo fatto, maturato ai danni di persone innocenti, è drammaticamente
sconcertante, anche per l'ammissione sfrontata del sedicente autore, in presenza
delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco che nel frattempo erano
intervenuti per spegnere le fiamme e il fumo, che invadevano pericolosamente la
tangenziale stessa.
Nei mesi scorsi, in almeno due altre occasioni, rispettivamente a notte fonda e
la mattina presto, il campo era stato fatto segno ad alcuni colpi di arma da
fuoco, sparati in aria, probabilmente dalla vicina tangenziale.
Come Gruppo sostegno Forlanini - sulla base delle testimonianze raccolte dagli
abitanti del campo, che da tempo seguiamo per le esigenze della loro difficile
vita quotidiana, oltre che per l'impegno nell'accompagnamento sociale -
denunciamo questi episodi crudi, che avrebbero potuto avere conseguenze anche
gravissime per la vita di uomini e donne, al pari dei danni ai beni preziosi
(tende, materassi, coperte, baracche, bombole del gas, vestiario) che comunque
sono stati irreparabilmente distrutti in tal modo; troviamo altamente
deprecabile il ricorso a forme di giustizia "fai da te" che sono tanto
immotivate e indiscriminate quanto pericolose, frutti di una persecuzione
razzista, la stessa che avevamo denunciato tempo fa nella pratica istituzionale
degli sgomberi, inumani e privi di alternative.
Di Fabrizio (del 01/11/2011 @ 09:15:22, in Europa, visitato 2426 volte)
Da
Czech_Roma NdR Calmatesi le violenze esplose in Bulgaria a fine settembre
(anche perché domenica scorsa s'è svolto il primo turno delle
elezioni presidenziali), il clima rimane "caldo" in Repubblica Ceca.
Le segnalazioni di scontri etnici ormai sono così numerose, che non
faccio in tempo a tradurle. Allora, può essere utile illustrare il clima di "pace
armata" che si respira lì, per cercare di capire da dove nasce la violenza
di oggi, sapendo che potrebbe accadere altrove...
translated by Gwendolyn Albert
Ancora una voce allarmistica contro le minoranze, sta circolando nella
Repubblica Ceca via email. Il ministero del lavoro e degli affari sociali ha
già emesso una smentita.
Queste voci si diffondono su internet sempre più frequentemente. La più
recente accusa le "minoranze" di non essere tenute a pagare le prescrizioni in
farmacia. La notizia ha scatenato reazioni stupite, dibattute in un'ampia serie
di discussioni nei forum telematici, sulla veridicità o meno del caso.
Questo il titolo della mail: "Shock in farmacia - INFORMATE TUTTI!" in
cui un anonimo afferma: "Sono entrato in farmacia per comprare ai miei figli
delle medicine per la tosse ed il naso. Gli [appartenenti alla] minoranza erano
davanti a me, hanno scelto le loro medicine e poi hanno tirato fuori un pezzo di
carta del dipartimento sociale... il farmacista ha annuito e se ne sono andati.
Ho chiesto di che si trattasse e mi ha risposto che lo stato pagava le medicine
agli svantaggiati socialmente. Mi sono parecchio stupito, io ho dovuto pagare
500 corone e sono tornato a casa arrabbiato. Lavoro, pago l'assicurazione
sociale, l'assicurazione sanitaria e lemie tasse, e tutto ciò per loro e quelli
come loro. CONDIVIDETE CON GLI ALTRI. DOBBIAMO FARE QUALCOSA!"
Ora sono in tanti a sfruttare questa comunicazione anonima, ingannevole ed
allarmista, allo scopo di manipolare gli altri verso le proprie attività,
cause ed opinioni online. Nel frattempo, un esperto del ministero del lavoro e
degli affari sociali ha già emesso la seguente dichiarazione, che nega
l'esistenza di queste "pratiche": "Quanti sono riconosciuti a vivere in
difficoltà materiali, e che usufruiscono dei benefici disponibili (contributi di
sussistenza, all'alloggio, oppure aiuto straordinario immediato) sono, in base
alla legge sull'assicurazione sanitaria pubblica, esonerati dall'obbligo di
pagare le tasse regolamentari. Tuttavia, la stessa legge non li esonera
dall'obbligo di pagare le medicine! Se queste persone devono accedere alle
medicine che tutti gli altri pazienti pagano normalmente, o contribuiscono alla
spesa, dovranno pagare come chiunque altro! Il ministero della sanità comunica
che i medici hanno la possibilità di prescrivere medicine per ogni malattia
senza alcun sovrapprezzo per l'emissione della ricetta. Nei casi in cui una
medicina non possa essere prescritta per ragioni sanitarie, l'erogante può in
casi eccezionali, pagare l'assistenza sanitaria senza richiedere ulteriori
rimborsi, essendo questa l'unica possibilità di cura, dato lo stato di salute
della persona. L'erogazione di tale assistenza sanitaria nella maggior parte dei
casi dipende da precedenti accordi tra il medico curante ed il paziente. Il
testo di questa catena email e la sua conclusione -ho pagato 500 e lui niente-
distorce la realtà appena descritta. Non funziona così! Anche un destinatario
dell'assistenza dovrebbe pagare 500 corone, escluso il costo della ricetta".
Non è chiaro quale sia la "minoranza" coinvolta nel caso dell'esperienza di
grande ingiustizia in farmacia denunciato dall'anonimo estensore. E' invece
chiaro che questi non abbia capito bene come funzioni il sistema sanitario ed
assistenziale ceco.
Di Fabrizio (del 31/10/2011 @ 09:58:04, in scuola, visitato 1803 volte)
Scrive Agostino Rota Martir: Altra "perla" apparsa su il Tirreno di
Pisa, merita leggere per intero l'articolo (ho solo il .pdf e sotto riporto
l'edizione breve su web, ndr) per renderci conto della pericolosità sociale,
che l'Amministrazione sta conducendo con caparbietà verso i Rom... l'assessore
al sociale gradualmente e poco alla volta sta iniettando nell'opinione pubblica
il virus anti rom e che purtroppo sembra assimilare bene, grazie all'impegno
costante del Il Tirreno (area PD??)
Ora il loro messaggio si potrebbe tradurre così: (parole mie) l'integrazione può
diventare un pericolo per la sicurezza cittadina, perché questa non scoraggia i
Rom a lasciare il territorio, anzi ne attira altri! Quindi rendiamo difficile la
frequenza dei bambini Rom nelle scuole cittadine...
Il Tirreno di Donatella Lascar L'assessore: non aveva senso mantenerlo, quella struttura va chiusa
TIRRENIA. Quest'anno niente scuolabus per i bambini del campo rom della
Bigattiera. Secondo Guia Giannessi, insegnate della scuola media di Marina e
responsabile per l'intercultura dell'istituto, molti di questi bambini hanno
smesso di andare a scuola perché non tutti i genitori hanno un mezzo per
accompagnarli e la fermata dell'autobus di linea è troppo lontana dal campo per
arrivare a piedi. «Molti sono venuti a scuola solo i primi giorni arrangiandosi
in qualche modo - afferma l'insegnante -, sperando che poi ci sarebbe stato il
pulmino come ogni anno. Quando però hanno visto che per loro questo servizio non
era stato ripristinato, hanno smesso di venire. Molte mamme, che magari hanno il
marito in carcere, non possono portare i bambini a scuola perché non hanno né
patente, né macchina. Dei rom presenti sul territorio vengono solo quelli che
risiedono all'Ittiogenico in viale D'Annunzio perché da quella strada passa
l'autobus di linea. Tutto questo mette a rischio il progetto di integrazione
iniziato diversi anni fa e interrompe i rapporti con le famiglie che ormai ci
avevano accordato la loro fiducia». Ma per l'assessore alle politiche sociali
Maria Paola Ciccone, che in questo caso è anche la dirigente scolastica
dell'istituto comprensivo del litorale, la cancellazione del servizio al campo
rom è dovuta alla decisione già presa da mesi di smantellare il campo e serve
anche a disincentivare nuovi arrivi. «Nel momento in cui avevamo detto che il
campo sulla Bigatti era doveva essere chiuso - sostiene l'assessore -, non
potevamo attivare il servizio, sarebbe servito solo ad illudere chi invece deve
andarsene e magari ad attivare nuovi arrivi dai comuni limitrofi. Arrivi che non
sono stati autorizzati né dai comuni di provenienza e né dalla Società della
Salute - afferma l'assessore Ciccone -. Comunque, nel campo ci sono genitori che
hanno mezzi propri e che accompagnano i figli a scuola e la fermata dell'autobus
di linea non è poi così lontana. Ci sono ragazzini che fino ad ora non hanno
saltato neanche un giorno di scuola. Mentre per i piccolini delle materne stiamo
cercando una soluzione con dei volontari. Il comune di Pisa sta lavorando con la
Regione e i comuni di Livorno, Cascina, Santa Croce, e Cenaia, ossia quelli da
cui provengono le famiglie rom che si sono aggiunte in quest'ultimo anno a
quelle storiche della Bigattiera, per raggiungere un accordo su un progetto per
il loro rientro».
Di Fabrizio (del 31/10/2011 @ 09:12:10, in Europa, visitato 2138 volte)
Per chi mastica l'inglese, l'articolo
sul sito della BBC di mercoledì scorso che fa il bilancio ad una settimana
dallo sgombero di Dale Farm e sempre della stessa emittente,
QUI si può scaricare la trasmissione, sempre di settimana scorsa, che in Gran Bretagna
ha mandato sulle furie molti benpensanti. La parola passa al blog di Nando Sigona, un italiano che risiede in Inghilterra.
Nel frattempo...
"Abbiamo messo il sito in sicurezza", dice Tony Ball, il sindaco di Basildon.
Decine di giornalisti giunti da tutto il mondo lo circondano. Telecamere, cavi,
microfoni, macchine fotografiche e riflettori sono in postazione da giorni,
insolita scena in questo paesone della contea di Essex. Basildon è una new town
nata nel dopoguerra dalla fusione di tre villaggi, architettura modernista a
basso costo per i pendolari della trasbordante Londra. Tony Ball, uno dei tanti
conservatori che governano l'Inghilterra non metropolitana, è un politico di
provincia che una vicenda di abusi edilizi ha portato sorprendentemente alla
ribalta internazionale.
La vicenda in questione si può riassumere in due righe: ottantasei famiglie
hanno costruito e abitato abusivamente su terreni di loro proprietà per dieci
anni tentando ripetutamente, ma senza successo, di condonare gli abusi post
facto. Una vicenda, tutto sommato, di ordinaria amministrazione che però ha
intercettato, per caso o per astuta pianificazione, interessi e dibattiti che
avevano luogo in altre sedi – a Westmister, a Brussels, a New York. Ed è così
che Tony Ball si è trovato lo scorso 19 Ottobre a commentare in diretta sui
media di mezzo mondo lo sgombero violento di alcune piazzole di Dale Farm,
un'area di sosta privata abitata complessivamente da un migliaio di cittadini
britannici appartenenti alla minoranza legalmente riconosciuta degli Irish
Travellers.
Mentre Tony Ball rassicurava il mondo sul positivo svolgimento dello sgombero,
la sua voce era offuscata dall'incessante rumore del elicottero della polizia
che per ore ha sorvolato e filmato l'area dello sgombero. Intanto a poche decine
di metri dalla sala di comando dove si svolgeva l'intervista, centocinquanta
poliziotti in tenuta anti-sommossa facevano irruzione nel perimetro non
autorizzato di Dale Farm. Impalcature e barricate messe su nelle settimane
precedenti si sono sbriciolate in pochi minuti. I poliziotti in gruppi serrati
urlavano e battevano i manganelli contro la plastica degli scudi, come
suggerisce i manuale di istruzioni sullo sgombero perfetto. Attivisti e
volontari di varia provenienza che per settimane sono stati accampati a Dale
Farm in segno di solidarietà hanno provato ad interporsi, a rallentare
l'avanzata, ma i poliziotti procedono inesorabilmente alla ‘bonifica' per
lasciare spazio alle ruspe e allo squadrone di duecento ufficiali giudiziari e
operai che mettono su teli e nastri colorati, delimitano le piazzole, leggono
delibere e iniziano la demolizione.
Alcune famiglie hanno trasportato le loro case mobili in terreni di parenti e
amici nei giorni precedenti per evitare la distruzione ‘accidentale' della loro
casa, altri hanno traslocato i loro oggetti più cari nella parte autorizzata
dell'insediamento, altri ancora aspettano non avendo altro posto dove andare.
I giornali popolari di destra hanno attizzato l'opinione pubblica per mesi,
facendo diventare Dale Farm l'inferno in terra, ‘il più grande insediamento di
zingari d'Europa': un'assurdità, ma molto efficace. Questa campagna si è
intensificata quando la vicenda ha iniziato ad assumere rilievo internazionale.
Quando, in particolare, un discreto numero di agenzie e organizzazioni europee
ed internazionali per i diritti fondamentali, umani e delle minoranze ha
iniziato a protestare, facendo giungere le proprie perplessità sulla gestione
della vicenda al governo Cameron. L'intervento esterno ha incrinato il supporto
che i conservatori erano riusciti a creare per il loro approccio ‘law and order'
(incluse alcune frange di lettori del progressista Guardian). La risposta del
governo a queste critiche è stata quella di chiudersi a riccio, accusando la
comunità internazionale di interferenze indebite. Un tipico esempio di due pesi
due misure da parte della Gran Bretagna.
Nel silenzio dei politici laburisti, una delle poche voci critiche nel panorama
politico inglese è stata quella di Lord Avenbury, un liberal democratico con una
storia di battaglie per i diritti umani e le minoranze. In un interrogazione
alla Camera dei Lord, ha chiesto: "Onorevoli colleghi, cosa pensate della
decisione di spendere £117000 per famiglia per sgomberare queste persone da Dale
Farm considerando il fatto che non ci sono aree alter aree disponibile nel paese
dove indirizzarli?".
Purtroppo l'intervento di Lord Avebury non ha cambiato il percorso della
vicenda. Un'altra indicazione delle relazioni di forza nell'attuale governo di
coalizione conservatori-liberal democratici.
Ai contrbuenti britannici l'operazione di sgombero di Dale Farm è costata quasi
venti milioni di sterline oltre a mettere sulla strada quattrocento persone che
ora dovranno trovare altre aree di sosta dove fermarsi. Ma le aree di sosta che
non ci sono come ben sanno il comune di Basildon e il governo britannico. Il
precedente governo aveva elebarato un piano che prevedeva l'individuazione di
quattromila nuove piazzole, non sufficienti per coprire il bisogno abitativo di
tutti, ma un passo avanti. Purtroppo come spesso accade negli interventi a
sostegno di queste comunità la volontà politica si è dissolta prima che il piano
diventasse progetti concreti, con qualche eccezione. Il comune di Bristol ha
allestito due aree sosta per Travellers all'interno dei suoi programmi di
edilizia popolare per una cinquantina di famiglie per un costo totale di tre
milioni di sterline. Quando è arrivato il governo conservatore il piano dei
laburisti è stato relegato in un cassetto. Niente di personale e certamente non
si tratta di razzismo, hanno più volte ripetuto i politici conservatori. Bisogna
dare più potere di scelta alle municipalità, non si possono imporre interventi
del genere dall'alto è la giustificazione che echeggia il programma ‘localista'
del nuovo governo.
C'è però anche un'altra parte del programma di governo che i rappresentati
istituzionali hanno astutamente omesso di richiamare durante gli accessi
dibattiti che hanno preceduto lo sgombero, cioè quella che prometteva la riforma
radicale della normativa sull'urbanistica e di attuare una devolution della
materia per dare ai cittadini (e agli imprenditori edilizi) maggiore libertà di
edificare, rivedendo anche le norme che riguardano la protezione delle cinture
verdi (green belt) che circondano le aree urbane. Strano che nessun conservatore
si sia ricordato di questa decennale battaglia durante la vicenda Dale Farm.
Infatti, la colpa imperdonabile compiuta dai Travellers è stata proprio quella
di aver costruito su terreni di loro proprietà ma non edificabili perché
all'interno della green belt di Basildon.
Infine, vale la pena ricodare che i conservatori hanno un'enorme responsabilità
per aver creato i presupposti che hanno portato agli abusi edilizi di Dale Farm.
Nel 1994 fu infatti proprio il governo conservatore di John Major ad abolire il
Caravan Sites Act del 1968 che imponeva ai comuni di predisporre aree per la
sosta dei viaggianti e destinava fondi nazionali a tali progetti, incoraggiando
inoltre i Travellers ad acquistare pezzi di terra da adibire alla sosta (sul
modello della Thatcher che aveva messo in vendita il patrimonio di case popolari
pochi anni prima), e i comuni ad essere più flessibili nella valutazione delle
richieste per permessi edilizi dei Travellers visto il loro oggettivo
svantaggio. Il primo insediamento a Dale Farm è parte di questa storia, così
come il suo successivo allargamento. Purtroppo però il comune di Basildon,
sebbene conservatore, non ha mantenuto la sua parte di promessa.
Oxford-based researcher on migration, asylum and
minority issues. "Postcard from..." collects thoughts, images, and variously
assorted memorabilia related to my research interests.
...il mondo va avanti, si sa, ma stavolta sembra che
questo sgombero non sia
passato come al solito come acqua sulla sabbia. Qualcosa è rimasto.
Diario del Web - Occupy Wall Street non si ferma, altro weekend di
protesta | Pubblicato venerdì 28 ottobre 2011 alle 21.16
LE PROTESTE DEGLI INDIGNATI NEL MONDO
La mobilitazione culminerà con una marcia a favore dell'introduzione della Robin
Hood tax. A Londra si dimette il canonico di Saint Paul: non voglio violenza
NEW YORK - Occupy Wall Street non si ferma. Anche il prossimo sarà un
weekend di mobilitazione per gli occupanti di Zuccotti Park. Si comincia da
venerdì, quando ci sarà una marcia sotto i quartier generali di Bank of America,
Morgan Stanley, Wells Fargo, Citigroup e JpMorgan Chase. Durante la
manifestazione, i dimostranti organizzeranno «un enorme lancio di aeroplani di
carta», fatti piegando le migliaia di lettere ricevute dal movimento in cui i
cittadini americani esprimono la loro insoddisfazione verso le istituzioni
finanziarie di Wall Street.
Sempre venerdì, si terrà una riunione informativa a Zuccotti Park in
preparazione della Robin Hood march, prevista in tutto il mondo per il
giorno successivo. La nuova giornata di manifestazione internazionale, che Adbusters - la rivista canadese che quest'estate ha dato il via alla protesta -
ha organizzato a pochi giorni dal nuovo vertice del G20 a Cannes, in Francia. La
marcia servirà per chiedere l'introduzione di una tassa dell'1% (la Robin Hood
tax appunto) su tutte le transazioni finanziarie e gli scambi di valuta. Alle 12
dello stesso giorno, ci sarà una marcia da City Hall, il municipio di New York,
a Zuccotti Park a sostegno dei diritti civili. Per l'occasione, Occupy Wall
Street sarà affiancato da una serie di sigle sindacali e di gruppi a favore dei
diritti delle minoranze.
Domenica è il proverbiale giorno di riposo anche per i manifestanti. Nel
tardo pomeriggio, sempre a Zuccotti Park, ci sarà un cineforum, seguito da
un'assemblea generale. Vista la concomitanza con i festeggiamenti per Halloween
verrà proiettato «La notte dei morti viventi» di George Romero. Halloween
s'intreccerà con le proteste anche il giorno successivo quando Occupy Wall
Street prenderà parte alla tradizionale parata di Halloween che si tiene nel Village, una delle più grandi di tutti gli Stati Uniti.
A Londra si dimette il canonico di Saint Paul: non
voglio violenza - Il reverendo Giles Fraser ha lasciato la Cattedrale di
Saint Paul perché non avrebbe potuto sopportare l'idea di una «Dale Farm sui
gradini di Saint Paul». Lo spiega lo stesso canonico in un'intervista rilasciata
al Guardian, in cui ricorda lo sgombero del campo nomadi Dale Farm, in Essex,
avvenuto all'inizio del mese con violenti scontri.
La polizia londinese si sta infatti preparando a intervenire contro i
manifestanti che da 13 giorni sono accampati davanti alla cattedrale e che negli
ultimi giorni hanno più volte respinto gli inviti a lasciare la City. Saint Paul
ha chiuso la scorsa settimana, per motivi igienici e di sicurezza, ma riaprirà
oggi.
«Non posso tollerare l'idea che ci possa essere Dale Farm sui gradini di Saint
Paul - ha detto Fraser - avrei voluto poter trattare sulla grandezza del campo,
e chiedo a quelli che sono lì di aiutarci a far andare avanti le attività della
cattedrale, e se questo significava riconoscere loro un diritto legale di
rimanere allora è questa la posizione che avrei assunto. Penso che si sia
intrapresa una strada che potrebbe portare dove io non voglio andare».
GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE, ORE 21, via Irma Bandiera 1/5 Bologna
AMNESTY INTERNATIONAL DI BOLOGNA, in collaborazione con il gruppo
culturale "Alieni per caso/a", vi invita alla
Presentazione del nuovo libro di Paul Polansky
"LA MIA VITA CON GLI ZINGARI" (traduzione di Valentina Confido, edizioni Datanews 2011)
Presentato da Dimitris Argiropolous, Università di Bologna, in dialogo
con l’autore
per info: Patricia Quezada 3391923429 Pina Piccolo 3386268250 o Amnesty
International 051434384 o al sito
gr019@amnesty.it
Lunedì 7 novembre ore 20,30 Biblioteca Lame - via Marco Polo, 21/13 - Bologna
Presentazione del nuovo libro di Paul Polansky "LA MIA VITA CON GLI ZINGARI"(edizioni Datanews)
Sarà presente l'autore, che ne parlerà con: Amelia Frascaroli - Assessore ai Servizi Sociali, Volontariato,
Associazionismo e partecipazione del Comune di Bologna, Dimitris Argiropoulos - Università di Bologna, Sara Montipò - Centro Accoglienza la Rupe Lucio Serio - Società Dolce gli operatori dell'associazione Harambé
Paul Polansky, nato nel 1942, è un poeta, scrittore e fotografo statunitense, ed
è noto per il grande impegno civile e sociale avente per scopo la salvaguardia
dei diritti umani a favore del popolo Rom nell'est dell'Europa. Dopo aver
lasciato gli Stati Uniti per proseguire gli studi a Madrid, dove lavora come
giornalista free lance, ha intrapreso un lungo percorso di ricerca sulle origini
della propria famiglia, studi durante i quali scopre documenti che permettono di
riportare alla luce l'esistenza di un campo di concentramento Lety, in
Repubblica Ceca.
Nel 1999 viene ingaggiato dalle Nazioni Unite e inviato nel Kosovo come
intermediario tra le istituzioni e i gruppi rom perseguitati.
Nel 2004 Paul Polansky è insignito del premio Human Rights Award, consegnatogli
direttamente da Günter Grass.
Del 2005 il suo film-documentario "Gipsy Blood", premiato al Golden Wheel
International Film Festival di Skopje, è visibile su
youtube.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: