Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Richiediamo chiarezza. Di Rom si parla poco e male, anche quando il tema delle notizie non è "apertamente" razzista o pietista, le notizie sono piene di errori sui nomi e sulle località

La redazione
-

\\ Mahalla : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Fabrizio (del 07/08/2008 @ 08:59:31, in Europa, visitato 2366 volte)

Da Czech_Roma

30 luglio, 2008 - By Gwendolyn Albert

Anita Danka/European Roma Rights Centre.
Elena Gorolova, a sinistra, a Madrid con una reduce alla sterilizzazione forzata, Marta Pušková.


Negli ultimi quattro anni, sono stata coinvolta nell'aiutare le reduci delle sterilizzazioni forzate nella Repubblica Ceca, nella loro lotta per ottenere dal governo una riparazione per i danni da loro sofferti, e per impedire che violazioni simili accadano ancora negli ospedali cechi. Assieme ad OnG locali ed internazionali, le donne della comunità Rom di Ostrava in particolare, hanno perseverato in questa ricerca, nonostante le minime risorse ed appoggio. Il loro solo alleato è il difensore pubblico dei diritti Ceco (ombudsman), le cui raccomandazioni fatte nel 2005 rimangono inadempiute dal governo, nonostante i richiami dei consulenti governativi di riconoscere la responsabilità per le violazioni, scusarsi con le vittime e fornire una riparazione.

Qualche settimana fa, mi sono trovata in un albergo di Vienna, dopo una settimana di attivismo ad una grande conferenza a Madrid sui diritti delle donne. Assieme ad alcune delle reduci di Ostrava ed allo staff dell'European Roma Rights Centre, avevo raccolto firme per richiedere ai governi ceco, ungherese e slovacco di riparare queste violazioni. Curiosa di vedere le notizie, ho girato sulla CNN - e quasi sono caduta per la sorpresa. Uno spot annunciava che il documentario Processo per un Bambino Negato, sulla sterilizzazione coercitiva nella Repubblica Ceca, sarebbe stato trasmesso durante la serie "Storie Mai Raccontate dal Mondo". Essendo stata coinvolta da vicino nell'assistere i produttori del film, ero strafelice di vedere il loro lavoro raggiungere il mondo.

Ma per me, lo sviluppo più importante negli scorsi quattro anni è stato il cambiamento che ho osservato nelle donne stesse. Nonostante alcune difficoltà - come le cronache ostili nella stampa locale dopo che avevano dimostrato fuori dall'ospedale di Ostrava nel 2006 - queste donne hanno superato lo stigma che chiunque proverebbe a discutere dettagli sulla propria vita così intimi. In un recente incontro con le donne Rom della Slovacchia che sono state oggetto degli stessi abusi, le reduci delle sterilizzazioni di Ostrava parlarono appassionatamente del bisogno di raggiungere in qualche modo il pubblico attraverso i media, non solo di scambiarsi le proprie esperienze privatamente. Anche dopo quattro anni di quasi silenzio dal governo, ed anche sapendo che loro sono coscienti che la grande maggioranza di loro non vedrà mai quel giorno in tribunale, rimangono focalizzate e desiderose di giustizia.

Nessuna personifica questa trasformazione così chiaramente come Elena Gorolova, che fu sterilizzata senza il suo consenso nel 1990, nel corso del suo secondo parto cesareo. Durante il travaglio in sala parto, con un'enorme paura e sotto l'influenza dei sedativi, i dottori le diedero un pezzo di carta e le dissero: "Firma o morirai." Credendogli, firmò senza nemmeno leggere il documento - come disse più tardi, "In quel momento, avrei firmato la mia condanna a morte."

Il "consenso" ottenuto da Elena sotto queste circostanze è tipico dei reclami del post-comunismo registrati dall'ombudsman. Lei non scelse di essere sterilizzata - i dottori scelsero per lei.

Quattro anni fa, quando riportai per la prima volta di queste violazioni alle Nazioni Unite di New York, fu il suo primo viaggio aereo. Così ci organizzammo per un'altra donna, che l'avrebbe accompagnata e mostrato la rotta. Quest'estate, per il nostro viaggio a Madrid, Elena non solo ha volato da Ostrava da sola, ma è stata lei ad offrire supporto ad un'altra che a sua volta volava per la prima volta. Ha anche imparato ad usare, l'e-mail e Skype. L'esperienza di parlare in pubblico ed interagire con i giornalisti ha rafforzato non solo l'autostima di Elena, ma anche quella delle sue colleghe, come il documentario dipinge così bene. Elena è anche stata nominata recentemente membro della società civile del Consiglio Governativo per gli Affari della Comunità Rom, un organo consultivo del governo sulle tematiche Rom.

Solo un'individualità veramente forte può aver sostenuto l'esperienza recente di un'intervista online con i lettori del server di notizie iDNES.cz, che Elena ha voluto fare mentre eravamo a Madrid. I partecipanti alla conversazione, alcuni firmandosi "Dottore", accusavano Elena e le sue compagne di vari motivi clandestini, come quello di voler diventare "ricche alla svelta" - un'accusa ridicola per chiunque abbia familiarità con i tempi del sistema legale ceco, e le somme tradizionalmente basse dei compensi elargiti solo in casi eccezionali.

Quanti interrogavano sembravano afferrare a fatica che le doglie non sono il momento migliore per chiedere ad una donna se volesse essere sterilizzata. Tentavano di spiegare ad Elena che il "vero problema" era il desiderio di suo marito di avere più figli, non quello del dottore che la sterilizzava senza il suo informato consenso. Questo implicava che avere bambini era solo uno stratagemma per ricevere appoggio sociale. Le hanno chiesto se fumasse, quali voti avesse a scuola e perché non adottasse un figlio. Le hanno chiesto perché i Rom abusino del sistema sociale, perché si perdano nel gioco, droghe e alcool - domande razziste che non hanno niente a che fare con gli abusi dei diritti umani.

Come era sua prerogativa, non ha risposto alle domande più ignoranti. Ha risposto a quelle che riteneva utili, ripetendo la sua storia intensamente personale forse per la millesima volta, nello sforzo di far capire alla gente che non solo lei, ma molte altre, ci sono passate. Ho trovato la sua stamina semplicemente incredibile.

Il governo ceco assumerà la presidenza UE nella prima metà del 2009, seguito dalla Svezia. Dieci anni fa, quella nazione decise di fare quanto la Repubblica Ceca non ha ancora fatto: riconoscere che il programma di sterilizzazione adottato dai primi anni '30 sino agli anni '70 portava all'abuso dei diritti umani, e compensò le vittime di questa pratica. Per quanto ne so, il riconoscimento di questa verità non è costato niente al governo svedese nei termini di prestigio internazionale - invece, ha sollevato la condizione del paese fra i fautori dei diritti umani e della giustizia.

Grazie agli sforzi di quanti hanno lavorato sull'argomento delle sterilizzazioni forzate in questo paese sin dalla fine degli anni '70, il governo ceco ha ora un'enorme opportunità di unirsi al gruppo di quei paesi capaci di auto-riflessione ed espiazione. La domanda è se i leader cechi hanno abbastanza compassione per farlo.

The author is the Director of the Women’s Initiatives Network of the Peacework Development Fund.

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 08/08/2008 @ 09:36:50, in casa, visitato 2371 volte)

Da Roma_Francais

LE MONDE | 02.08.08 | GENÈVE CORRESPONDANCE



Quando la Russia ha iniziato, giovedì 31 luglio a Ginevra, i suoi esami per passare davanti al Comitato per l'eliminazione della discriminazione razziali delle Nazioni Unite (CERD), due OnG, la Federazione internazionale delle leghe per i diritti dell'uomo (FIDH) ed il centro Memoriale di San Pietroburgo, pubblicano un rapporto dettagliato sulle gravi discriminazioni di cui sono vittime i circa 500.000 Rom di Russia.

Lo studio - "Sgomberi forzati e diritto all'alloggio dei Rom di Russia" - elabora una tabella scura sulla situazione, che riferisce molti casi di espulsioni forzate di interi villaggi, distruzioni di case e di campagne di stigmatizzazione. Il tutto in un contesto di grande miseria sociale, di impunità e di diniego totale da parte delle autorità russe.

I diciotto esperti del CERD, riuniti nella 73^ sessione, dal 25 luglio al 15 agosto, per passare al setaccio gli inadempimenti dei dieci stati firmatari della convenzione ONU sull'eliminazione della discriminazione razziale, tra cui la Russia, avranno così numerose domande da indirizzare a Mosca, continuando l'esame lunedì 4 agosto.

Se la recrudescenza delle aggressioni razziste contro i provenienti dall'Asia centrale e dal Caucaso e contro gli studenti di colore - più 20% in media all'anno - dove le derive della lotta antiterrorismo sono fatti conosciuti in Russia, le gravi discriminazioni che soffrono i Rom, una popolazione sedentarizzata a forza dal 1956, sono, queste, largamente passate sotto silenzio.

Risultato di una missione sul campo che s'è svolta nel maggio 2007, il rapporto della FIDH e del Memoriale, s'è particolarmente fermato sulla sorte dei Kelderari (30 % della popolazione dei Rom) che hanno conservato un modo di vita tradizionale. Ripartiti in un centinaio di villaggi in tutta la Russia, le loro terre sono ormai l'obiettivo dei promotori immobiliari e di altri speculatori.

"A partire dal 1956, i Rom si sono visti rimettere le terre dalle autorità locali e vi hanno costruito case spesso con semplici autorizzazioni verbali. Spesso, non figurano nemmeno sul catasto o sui piani, spiega Olga Abramenko, del Memorial, una specialista sui Rom arrivata a Ginevra per perorare la loro causa, a fianco di altri sei difensori russi dei diritti dell'uomo. I villaggi, che contano dai duecento ai mille abitanti, non hanno né numeri né nome delle strade. Risultato, su decisione di un tribunale, si può ordinare la distruzione delle loro case e la confisca delle loro terre senza alcun rimborso", indica la signora Abramenko.

Così, tra febbraio e giugno 2006, gli abitanti del villaggio di Dorozhnoe (regione di Kaliningrad), che non erano riusciti ad ottenere dei titoli di proprietà, sono stati espulsi. Quarantacinque case sono state distrutte dai bulldozer, le sole due abitazioni risparmiate appartenevano a famiglie "russe". Queste demolizioni sono state accompagnate da una campagna sulla stampa locale che designava gli espulsi come trafficanti di droga.

Tra aprile e maggio 2007, nel villaggio di Chudovo (regione di Novgorod), gli stessi abitanti hanno dovuto distruggere otto case. Sono previste altre quattordici demolizioni. Nel contempo, a Kolyanovo (regione di Ivanovo) in previsione della sistemazione dell'aeroporto, trentotto famiglie hanno accettato le pressioni per cedere le loro abitazioni per somme irrisorie. Numerosi altri villaggi vivono sotto minaccia di espulsione. "Vogliono cacciarci, ma dove andremo? Occupiamo questa terra dal 1972, Abbiamo l'impressione che le autorità vogliano che noi adottiamo nuovamente il nostro vecchio stile di vita nomade", si lamenta Boris Mikhay - leader del quartiere di Mysovskaya, a Tioumen (Siberia), dove sono installate 50 famiglie rom - interrogato da FIDH e dal Memoriale.

Olga Abramenko, che lavora con una dozzina di avvocati reclutati in Russia per aiutare i Kelderari a registrare le loro abitazioni, si appoggia a un muro. Il rapporto redatto dalla Russia in occasione del suo passaggio al CERD, non comporta una linea sui Rom. Di solito le autorità locali negano ferocemente il problema, avanzando argomenti "ultra-legalisti" o igienisti, per giustificare le espulsioni.

Agathe Duparc

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 08/08/2008 @ 09:48:13, in Europa, visitato 1981 volte)

Da Romanian_Roma

I limiti dell'integrazione: Il settimanale rumeno Revista 22 ha sollevato la questione sull'integrazione dei Rom in Romania ed in Europa: "Se fossimo onesti e studiassimo un poco la Storia, ci accorgeremmo che l'integrazione dei Rom in una società organizzata è un'idea nuova. Per secoli, i Rom hanno vissuto ai margini della società, in Persia, negli Imperi Bizantino e Ottomano, in Gran Bretagna e nell'Europa Centrale e Orientale. Hanno beneficiato della debolezza e della corruzione della società maggioritaria, com'è attualmente il caso della Romania dove i clan Rom non avrebbero potuto diventare ricchi senza la corruzione degli amministratori pubblici e della polizia. Non possono integrarsi da un giorno all'altro, non possono integrarsi neanche sotto pressione, non possono integrarsi in uno Stato debole e corrotto, dove è più conveniente infrangere la legge che rispettarla. Questo è ciò che ci insegna l'integrazione dei Rom in Spagna, che è riuscita meglio di quella dei paesi dell'Europa Centrale e Orientale. Sfortunatamente, le OnG ed il governo rumeno, come pure la UE hanno oltrepassato la questione: dove investire miliardi di euro in programmi per i Rom, se sono usati da un'amministrazione inefficiente ed illegale.

Articolo Permalink Commenti Oppure (3)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 08/08/2008 @ 19:09:27, in Europa, visitato 1488 volte)

cari amici,

Audio della manifestazione a Madrid ieri (anche come mp3!!)

Manifestación de gitanos en Madrid

Un paio di foto
El Mundo
RTVE

cordiali saluti Tom Welschen

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 09/08/2008 @ 08:57:11, in media, visitato 1671 volte)

Da Czech_Roma



La fotografa turca freelance Gülbin Özdamar ha passato molto tempo fotografando il popolo Romani mentre viveva nel 2007 nella Repubblica Ceca e rivela quello che chiama "il razzismo e la discriminazione" che vi ha trovato.

Gülbin di Eskişehir, 28 anni, ha frequentato il seminario World Press Photo in Turchia nel 2002-2003, dice che ha iniziato un progetto per focalizzarsi sulla minoranza Romani "stigmatizzati come "zingari" dalla maggioranza dominante nella cittadina del nord est di Usti Nad Labem."

Dice Gülbin: "La via Matiční è vista come il quartiere "zingaro" ed il governo locale ha costruito un muro nel 1999 per separare i Romani dai Cechi. La ragione adotta fu di prevenire l'inquinamento ambientale causato dalla spazzatura lasciata dagli zingari. Ma la ragione principale furono il pregiudizio e l'immagine negativa che i nativi hanno degli zingari. Così il muro fu costruito per isolare la minoranza Romani di Matiční."

"C'è un'organizzazione sociale che organizza alcune attività per i bambini zingari, ma non è abbastanza. Alcuni non possono nemmeno andare alla scuola normale. La maggior parte di loro va alle scuole speciali isolati dai bambini Cechi."

Gülbin è una laureata del Dipartimento di Giornalismo all'Università Anadolu di Eskişehir ed ha una borsa di studio della Scuola Film e TV (FAMU) dell'Accademia di Arti dello Spettacolo di Praga.

Ha esposto nella capitale ceca come pure in Gran Bretagna ed in USA, ed ha curato un'esposizione intitolata Sommossa Intima supportata dalla FAMU.

"Ho usato una Contax G2 col telemetro di 28 mm. e lenti da 50 mm." dice Gülbin. "Preferisco prendere tutte le mie foto con la luce naturale."

Vedi la galleria (9 immagini)

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 09/08/2008 @ 09:39:45, in Europa, visitato 1985 volte)

Da Roma_und_Sinti

DW-WORLD.D DEUTSCHE WELL

Diritti Umani | 05.08.2008
Il Consiglio dei Sinti e Roma Critica la Discriminazione in Germania

I Membri della comunità dei Rom e dei Sinti dicono che ancora affrontano la discriminazione in Germania

Il Consiglio Centrale delle comunità Sinti e Rom in Germania ha rilasciato lunedì 4 agosto un rapporto ad Heidelberg, criticando quello che loro vedono come un tasso inaccettabile di attacchi razzisti contro i Sinti e i Rom.

Il rapporto viene sulle gambe delle richieste di misure più effettive dall'Unione Europea per proteggere le minoranze.

Rappresentanti dalla Germania stanno dando una versione alla commissione ONU sul razzismo a Ginevra, circa i programmi statali e le leggi per combattere il razzismo e la discriminazione. Questa mossa, d'altra parte, non è abbastanza, ha detto un portavoce per i Sinti e i Rom.

Il loro rapporto parallelo accusa la polizia di manipolazione in alcuni casi.

"Ancora oggi, qualcuno nel sistema di polizia tedesco perpetua la discriminazione contro le minoranze come i Sinti e i Rom," si legge nel rapporto. Puntualizzano che alcuni poliziotti usano termini peggiorativi come zingari e vagabondi ed altri sinonimi per i sospetti quando devono compilare i rapporti di polizia.

Inoltre, il rapporto del consiglio sottolinea le preoccupazioni sui gruppi di destra che agitano il razzismo su Internet.

DW staff (cat)

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Sucar Drom (del 09/08/2008 @ 23:42:20, in blog, visitato 1857 volte)

Buone vacanze a tutti...
Sole, mare, monti, vacanze... ma i problemi in questa Italia non vanno certo in ferie. Le splendide coste non sono più così splendide, il mare non è più così pulito, gli italiani non hanno più grandi disponibilità economiche per trascorrere lunghi periodi di riposo lontano dalle città...

Auschwitz-Birkenau, critiche al Governo italiano
I responsabili di alcune associazioni rom polacche e tedesche hanno criticato le misure prese dal governo italiano per censire gli abitanti dei "campi nomadi". In occasione di una cerimonia nell'ex campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, il capo dell'Associazione dei rom in Polonia, Roman Kwiatkowski...

La politica del riciclo
Magari ci avrò capito poco. O magari la colpa è dei giornali, compreso quello su cui scrivo ora. Ma sta di fatto che quest’estate le notizie sparate in prima pagina mi sembrano per lo più altrettante bufale, storielle buone per i grulli. O meglio, non tanto le notizie: gli annunci di noti...

Bari, notti sotto le stelle
L’iniziativa del primo cineforum in insediamento rom per bambini, “Notti sotto le stelle”, ha riscosso un meritato successo e ha attirato circa 500 spettatori nel corso delle cinque serate. Organizzato dalla cooperativa Artezian, della comunità rom di Bari-Japigia, e dall’associazione interculturale barese Vox...

Vico del Gargano (FG), festambientesud
Il titolo, nonché tema della rassegna, è «teatro civile». Non solo civilissimo, ma anche entusiasmante e commovente è stato l'inizio di questo festival, approfondimento spettacolare di Festambientesud, che dal debutto dell'anno scorso a Monte Sant'Angelo, si è insediato o...

Paese indegno popolo indegno, quello italiano
Le due bambine rom morte annegate nel mare di Napoli, i cui corpi sono coperti da pezzi di stoffa che lasciano visibili i loro piedi, giacciono abbandonate sulla spiaggia al sole (in attesa di...?), nella palese indifferenza dei bagnanti che passano o che si crogiolano al sole a pochi metri. Le foto diffuse in tutto il mondo sono eloquenti. Paese indegn...

Roma, il Casilino 900 è "controllato"
La guerra ai rom continua. Al Casilino 900 dopo l’agitazione del comitato di quartiere e l’udienza concessagli da Sindaco e Prefetto, pronto è stato l’intervento delle autorità. Ma non per migliorare l’infimo livello di vita dei 650 individui costretti a vivere in una baraccopoli la cui mis...

Olimpiade, l'Italia cerca la pagliuzza...
Un gesto di dissenso contro la violazione dei diritti umani in Cina, come potrebbe essere quello di disertare la cerimonia d’apertura del prossimo 8 agosto. A chiederlo agli atleti italiani il presidente d...

I sindaci sceriffi, la Lega Nord cambia il Paese
Da oggi i sindaci delle città saranno "protagonisti e non comprimari della sicurezza sul territorio". Così il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, ha commentato il decreto attuativo che concede più poteri ai sindaci sottolineando che, d'ora in avanti, è fondamentale una "collaborazione virtuosa" tra tutti i soggetti coinvolti e agg...

Roma, il Ministro Mara Carfagna ha visitato il “campo nomadi” di Tor de' Cenci
Il “campo nomadi” di Tor de' Cenci non sarà chiuso, almeno per il momento. E' quanto emerso dal sopralluogo nell'insediamento rom, alle porte di Roma, effettuato oggi pomeriggio dal ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna, accompagnata dal sott...

Mantova, solidarietà al Sindaco
Manifestiamo piena solidarietà al Sindaco di Mantova, Fiorenza Brioni, a seguito della grave intimidazione ricevuta. Siamo rimasti molto colpiti e turbati dal gravissimo atto di minaccia esplicita al nostro Sindaco...

Ue, la politica non ha fermato l’intolleranza verso i Rom e i Sinti
Rapporto impietoso sull’Italia dell’Agenzia Ue sui diritti fondamentali. «Tutto parte da Ponticelli». Uno spartiacque. C’è un prima e un dopo Ponticelli. Perché dallo scorso 10 maggio, quando il campo nomadi alle porte di Napoli è stato assaltato, l’Italia è divent...

I Rom rumeni, indesiderabili in Italia e in Francia
Benché cittadini dell'Unione Europea, i Rom subiscono sgomberi, espulsioni e schedature. Indesiderabili, in Francia come altrove in Europa, i Rom, sballottati da una bidonville all'altra, sono regolarmente oggetto di sgomberi. Il che permette di schedare progressivamente l'in...

Padova, dal "campo nomadi" alla città
Si può demolire un pregiudizio come un muro, tirando su un altro muro, fatto di mattoni e calce? Il luogo comune da picconare è quello che vuole Rom e Sinti indissolubilmente abbinati a "campi nomadi", roulotte e camper. A provarci insieme sono una comunità di sinta di Pad...

Ue, il Ministro Maroni ha dimostrato di voler collaborare
Il 1 agosto 2008 la Commissione Europea ha ricevuto il rapporto del ministro dell’Interno Roberto Maroni sulle misure di censimento dei Rom e Sinti che vivono nei cosiddetti “campi nomadi” e il testo dei decreti legislat...

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 10/08/2008 @ 08:51:08, in Europa, visitato 2189 volte)

Da Roma_Daily_News

TOWARD FREEDOM

Scritto da Reuel S. Amdur - martedì 5 agosto 2008

Bimbo Zingaro in Kosovo (Photo reprinted from Flickr)

I nazisti non li hanno uccisi tutti, ma i razzisti in Europa Orientale ed in Italia stanno tentando di rendere miserabile la vita per quanti sono ancora intorno. Sto parlando di un popolo variamente conosciuto come Rom, Roma, Romany, Sinti, e Zingari. Il macello dei Rom da parte dei nazisti è poco documentato, risulta che abbia riguardato da 200.000 ad un milione e mezzo di loro, che equivale all'80% della loro popolazione di allora in Europa. La loro continua persecuzione ha portato ad una crescente richiesta di asilo politico in Canada.

Nel 1997, un gran numero di Rom cechi raggiunse il Canada a seguito della produzione di un programma televisivo su quanto i Rom erano trattati bene in Canada. Come risultato dell'afflusso, il Canada impose registrazioni sui visti, che furono richiesti dal novembre 2007. Dal 2001 al 2007, 123 Cechi chiesero rifugio in Canada, ma dallo scorso novembre a marzo di quest'anno sono stati 267, probabilmente tutti Rom. Perché fuggivano?

Secondo l'avvocato Max Berger di Toronto, che rappresenta qualcuno di loro, "Mi hanno detto che è per i pestaggi e le minacce degli skinhead e dei neo-nazisti." Paul St. Clair, direttore esecutivo del Centro Comunitario Rom di Toronto, da una versione più dettagliata. Su circa 40 famiglie con cui ha lavorato nei mesi recenti, "Sette donne incinte sono state picchiate e colpite allo stomaco dagli skinhead. Quattro non possono più concepire. Un'altra donna, incinta di otto mesi, è stata picchiata allo stomaco e ora sua figlia segni permanenti dell'attacco."

St. Clair ha detto che gli skinhead portano coltelli e mazze da baseball con delle cinghie che avvolgono intorno ai polsi e che usano per attaccare i Rom nelle stazioni della metropolitana e altrove. Come risultato, riferisce St. Clair, i Rom hanno paura di prendere la metropolitana. Gli skinhead lanciano pietre e bottiglie molotov verso le case dei quartieri Rom, a volte invadono le dimore, assaltando chi è dentro e distruggendo le proprietà. Quando questi hooligan sono condannati per i loro attacchi contro i Rom, a volte vengono comminate sentenze leggere o viene sospesa la sentenza. Recentemente, un nuovo gruppo, che si autodefinisce Guardia Nazionale e celebra il compleanno di Hitler, organizza marce e colpisce chiunque incontri con la pelle scura, gridando: "La Repubblica Ceca è per i bianchi!" Questo gruppo è un ramo della Magyar Gàrda ungherese.

Non dovrebbe essere sorprendente sapere che i Rom affrontano discriminazioni nel lavoro nella Repubblica Ceca. Anche i politici condividono il pregiudizio contro di loro. Nel 1997, Liana Janackova, una sindaca locale, propose di pagare i due terzi del biglietto aereo ai Rom che partivano e rinunciavano alla cittadinanza ceca. Nel 2006, disse ad una riunione che "Io sono razzista. Sono contraria all'integrazione dei Rom e che vivano nel distretto." Lei è sia sindaca che senatrice, è vice-presidente del Comitato del Senato sui Diritti Umani. Il Senato ha rifiutato di revocarle l'immunità parlamentare per permettere alla polizia di procedere per l'accusa di istigare l'odio con i suoi discorsi. Soltanto13 dei 54 Senatori presenti erano a favore di toglierle l'immunità.

Una donna arrivata in Canada nel 1997 come richiedente asilo fu alloggiata dalle autorità migratorie in un motel a Toronto, davanti a cui si radunarono alcuni razzisti locali per dimostrare contro i Rom. La sua prima reazione fu che stava rivivendo la situazione ceca anche lì. Ma si rasserenò nel vedere la polizia che arrivava là per proteggere i Rom.

Sfortunatamente, la discriminazione dei Rom non avviene solo nella Repubblica Ceca. Le donne Rom protestano contro la sterilizzazione forzata non solo là, ma anche in Slovacchia e Ungheria. Ed ora il governo italiano ha preso una posizione apertamente razzista.

Alcuni campi Rom in Italia sono stati distrutti, ed il governo di destra di Silvio Berlusconi ha intrapreso di prendere le impronte digitali ad ogni Rom nel paese, cittadino o no. I Rom sono vittime pure in altri paesi europei. La brutalità della polizia è un problema in Macedonia. Violenze razziste anti-Rom sono successe in Russia, dove politici e media fanno a gara di dichiarazioni razziste.

In Ucraina, i Rom sono stati allontanati dalle loro case. Alle vittime di violenza degli skinhead è stato detto che gli autori delle violenze non potevano essere identificati e che non si poteva avere accesso ai documenti di accusa. In molti paesi dell'Europa Orientale, i bambini Rom sono segregati in scuole speciali, spesso con la scusa che siano mentalmente deficienti. In Bulgaria, Amnesty International (AI) ha identificato attacchi degli skinhead con l'indifferenza della polizia, come pure la brutalità della polizia. AI riporta anche brutalità della polizia in Grecia contro giovani Rom. La Grecia ha espulso i Rom dai quartieri trasformati per le Olimpiadi 2004, senza aiutarli a trovare una sistemazione alternativa - una violazione, nota AI, del Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, a cui la Grecia aderisce.

L'Europa ha molto lavoro da fare per far cessare le discriminazioni ed i maltrattamenti dei Rom e migliorare le loro condizioni di vita. Parlando in generale, i Rom sono spesso disoccupati, vivono nella povertà e nello squallore, soffrono di cattiva salute e ricevono inadeguata istruzione.

Il Decennio dell'Inclusione Rom è iniziato nel 2005, con i seguenti paesi firmatari: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Macedonia, Romania, Serbia, e Slovacchia. Tre quarti di Rom non completano la scuola primaria. La povertà è superiore cinque volte al tasso degli altri cittadini di questi paesi. L'aspettativa di vita per i Rom nell'Europa Centrale e Meridionale è di dieci anni inferiore a quella degli altri cittadini. Doppia la mortalità infantile nella Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. I bambini Rom sono più portati ad avere deficienze vitaminiche, anemia, malnutrizione e persino rachitismo. E' stato trovato che la tubercolosi in una comunità Rom serba è due volte e mezza superiore alla media nazionale, una tendenza che probabilmente si può altrove nella regione. Queste ed altre nazioni in Europa hanno bisogno di affrontare per forza questi problemi nella decade ed oltre. Devono anche marginalizzare i desideri della sindaca ceca Liana Janackova.

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 10/08/2008 @ 09:49:48, in scuola, visitato 1949 volte)

Da Roma_ex_Yugoslavia

05 Agosto 2008 14:11:57 GMT Fonte: UNHCR

PODGORICA, MONTENEGRO - All'età di sette anni, finalmente Adnan Behuli esiste legalmente. Anche se il giovane rifugiato era nato in ospedale, sinora era ufficialmente "invisibile" in Montenegro, perché la sua nascita non era mai stata registrata.

Ora, con l'aiuto dei partner di aiuto legale dell'UNHCR, Servizi di Assistenza Cattolici (CRS)/Centro Legale, il ragazzo ha un certificato di nascita - un'identità legale che gli permetterà questo settembre di iscriversi alla scuola elementare.

Adnan è uno dei 4.338 rifugiati Rom, Ascali ed Egizi che vivono in Montenegro, che lasciarono il Kosovo nel conflitto del 1999. A volte chiamati Zingari, compongono quasi un quinto dei 24.000 rifugiati dell'ex Yugoslavia che tuttora vivono in Montenegro. In questi giorni 220 famiglie Rom, Ascali ed Egizie vivono nel campo rifugiati Konik di Podgorica, che è gestito dal partner di attuazione dell'agenzia dei rifugiati ONU, la Croce Rossa del Montenegro. Il padre di Adnan combatte per far vivere i suoi nove figli con i 200 € che guadagna ogni mese come spazzino.

"Oltre alla povertà estrema ed ai livelli generalmente bassi di scolarizzazione, la mancanza di documenti personali e/o registrazione civile rappresenta un serio ostacolo all'integrazione dei rifugiati Rom, Ascali ed Egizi nella società maggioritaria montenegrina, dice Serge Ducasse, rappresentante dell'UNHCR in Montenegro. "A molti dei loro bambini è negata l'iscrizione alla scuola e non possono ottenere un lavoro appropriato o il pieno accesso ai servizi sociali. Senza documenti adeguati, i rifugiati Rom, Ascali ed Egizi non sono riconosciuti come persone dalla legge e spesso sono senza patria effettivi. Questa condizione viene trasmessa alle generazioni future".

Spesso i Rom non registrano la nascita dei loro figli. La mancanza di documenti porta ad una "reazione a catena" dove gli individui non possono assicurare altri documenti e finiscono senza nessun diritto di base. I movimenti della popolazione in decenni di conflitti nei Balcani hanno esacerbato questo problema, i documenti sono andati persi e le famiglie separate.

Uno studio di inizio anno del CRS/Centro Legale ha trovato che circa il 46% dei rifugiati Rom, Ascali ed Egizi che vivono nel campo di Konik e lì attorno sono a rischio di apolidia.

Per risolvere il problema, l'UNHCR sta mettendo enfasi nell'assicurare rappresentazione legale per aiutare i rifugiati Rom, Ascali ed Egizi dal Kosovo in Montenegro a navigare tra le transenne legali e registrarsi, in una scala mai vista prima. Questo attraverso un progetto regionale dell'Unione Rom Europei sviluppato in Serbia, Bosnia e Herzegovina, Macedonia, Montenegro e Kosovo.

"Speriamo che assistendo un gran numero di casi, aiuteremo a determinare cambiamenti sistematici e rendere più facile portare avanti questi temi in un futuro senza avvocati," ha spiegato Ducasse.

Quella del piccolo Adnan Behuli è una delle prime storie di successo."Ora sono così contento," dice suo padre, Behrim, che ha perso un figlio più grande durante la guerra in Kosovo e non ha nessuna voglia di tornarci. A differenza degli altri bambini che frequentano la scuola del campo, Adnan avrà ora la possibilità di andare alla scuola fuori dal campo, dove la qualità dell'istruzione è migliore, ed avrà quindi più opportunità di integrarsi nella più vasta società montenegrina.

"In tutti questi anni mi sono sentito colpevole," dice Behrim, "ma ora mio figlio inizierà la scuola e sarà in grado di avere un'educazione e spero avrà un buon lavoro, non come suo padre."

By Charlotte Lyne and Gordana Popovic
in Podgorica, Montenegro

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 10/08/2008 @ 18:15:23, in musica e parole, visitato 1740 volte)

Dalla mailing list di Santino Spinelli

Lunedì 11 Agosto a partire dalle ore 23,00 su RAI TRE NAZIONALE nell'ambito dello speciale del TG3 "PRIMO PIANO" andrà in onda il servizio sullo spettacolo

"RAZZE -Una serata di amici nel nome dell'amicizia"

Lo spettacolo al quale hanno preso parte artisti del calibro di Alexian (nome d'arte di Santino Spinelli, docente universitario a Trieste e musicista rom) a Natalino Balasso, da Gualtiero Bertelli alla Compagnia delle Acque, da Lorenzo Monguzzi dei Mercanti di Liquore a Moni Ovadia, Marco Paolini, Renato Sarti, Gian Antonio Stella, Bebo Storti. Piu' un intervento video in collegamento con Antonio Albanese.

è dedicato tutti gli italiani vittime dell'odio, delle paure e della diffidenza altrui e insultati con nomignoli sanguinosi ("cingali", "chianti", "dago", "guinea", "papolitano"...) che viene dedicata a Treviso una serata speciale. Che collega la xenofobia di allora e di oggi. A parti rovesciate. Soprattutto quella contro gli "zingari" che troppo spesso, cavalcando sentimenti legittimi come il desiderio di piu' sicurezza, si nutre degli stessi stereotipi che furono fatti pesare sulle spalle dei nostri nonni, dei nostri padri, dei nostri fratelli maggiori.
Una serata "contro". Contro le paure. Per stare insieme. Suonare. Riflettere. Ridere. Ricordare. Cantare. Con un gruppo di amici uniti dalla voglia non di dividere ma di unire.


IL NUOVO CD DELL'ALEXIAN GROUP
"Me pasè ko Murdevèle - io ac -Canto a Dio"
il nuovo CD di Alexian Santino Spinelli prodotto dalla CNI (Compagnia nuove Indie)

Presentazione
Confesso che non è stato facile neanche per me superare certi pregiudizi riguardo alla cultura dei Rom e Sinti, fin dall'infanzia a me noti come “gli zingari”. Li guardavo con grande curiosità e anche con un po' di timore. Ci facevano divertire molto. Rimaneva comunque in me un certo pregiudizio che facevo fatica a superare.
Un primo superamento l'ho fatto quando in qualità di sottosegretario della CEI mi dovetti interessare di loro e dell'apostolato diretto alle loro persone: i lunaparchisti e i circensi. Ma il momento più decisivo ed estremamente bello si è verificato quando venni come vescovo in questa benedetta terra d'Abruzzo, segnatamente in questa cara arcidiocesi frentana. Conobbi subito in modo diretto alcuni di loro, in modo del tutto speciale il prof. Alexian Santino Spinelli, verso il quale ho nutrito subito grande stima e sincero affetto: verso di lui e verso la sua grande “famiglia d'arte”. Questa raccolta di canti religiosi Rom in lingua romanì dai quali colgo un forte messaggio di valore universale; soprattutto mi colpisce il costante riferimento al “Padre nostro” (Murdevèlë) e l'accorata preghiera che sale fino a Lui dal cuore di ogni autentico Rom. E' stato un vero godimento spirituale ascoltare questi canti e con dividere con nuovi fratelli e sorelle la gioia del nostro essere e riconoscerci come “figli di Dio”, figli dell'unico Padre che è nei cieli. Ringrazio il Signore per questo grande dono e col passar del tempo ne avverto tutta la preziosità, vedo infatti che qui si intreccino tesori di indubbio valore: il forte attaccamento alla famiglia, la solidarietà reciproca, la creatività artistica.
Mi è caro ripetere queste parole che Giovanni Paolo II vi ha rivolto, carissimi, in uno degli incontri con voi: “Potete essere sicuri che, quando gli uomini hanno come mestiere di offrire un poco di felicità, Dio non resterà al di fuori della festa”. E' questa anche la mia convinzione e il mio augurio:
Auguri cari a tutti con la più larga benedizione del Padre celeste. Vostro aff.mo
+ Carlo Ghidelli -Arcivescovo di Lanciano-Ortona


PROPOSTE ARTISTICHE STAGIONE 2008

Alexian Group...il ritmo della musica Rom...e...

Volete organizzare con noi una serata/concerto per il vostro festival, manifestazione, festa della birra, di piazza, dell'unita', comunale, religiosa, sagre, feste di paese, feste di quartiere, raduni, in locali e chi piu' ne ha piu' ne metta?

L'Alexian Group vi propone un viaggio ideale attraverso l'intimità di un'arte assolutamente originale offrendovi un repertorio di musica Rom (zingara) che spazia dalle sonorità indiane a quelle dell'Europa dell'Est al Flamenco passando per il Jazz manouches.

Il gruppo propone 2 ore di spettacolo 2 ore dove l'emozioni tra pubblico e musicisti la faranno da padrone

Contattateci per informazioni e preventivi cell. 340 6278489

Stiamo organizzando il nuovo tour per un un altro anno di meravigliose emozioni: date estive, invernali in tutta italia.

Clikkate qui per l'elenco completo delle proposte: http://www.alexian.it/proposte_artistiche.htm

Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale http://www.alexian.it

CONTATTI: Daniela De Rentiis tel. 0872 660099 cell. 340 6278489 email:spithrom@webzone.it


Ascolta gli mp3 del gruppo

Guarda il gruppo in concerto

video 1

video 2

video 3

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


03/04/2025 @ 18:49:51
script eseguito in 54 ms

 

Immagine
 1995 - redazione del bollettino per le scuole IL VENTO E IL CUORE... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 4927 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
Hi we are all time best when it come to Binary Opt...
27/11/2021 @ 12:21:23
Di Clear Hinton
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source