Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Fabrizio (del 16/07/2010 @ 09:51:54, in lavoro, visitato 1468 volte)
Da
Czech_Roma (alcuni link sono in lingua ceca)
The Advocacy Project - Tereza Bottman
01/07/2010 - "Sono molto arrabbiato," dice Milan Kováč, in visita agli uffici
dell'associazione Dženo.
"Devi impegnarti di più," lo prende sarcasticamente in giro una mia collega
d'ufficio e ridiamo tutti, ma la risata si tinge di un senso di delusione.
Kováč, con una laurea in economia, conosce cinque lingue e ha molti anni di
esperienza professionale in contesti che vanno dal non-profit al governo al
settore privato. Per esempio, ha lavorato come project manager sia al Ministero
della Gioventù e dello Sport sia nella non-profit Athinganoi, organizzazione
specializzata nel sostenere gli studenti romanì ad ottenere istruzione
secondaria e post-secondaria.
Da quando ha perso il lavoro otto mesi fa, sta cercando un'occupazione. Ha
fatto oltre sessanta domande ed è passato per una media di sette colloqui di
lavoro a settimana, senza alcun risultato.
Recentemente, ha fatto domanda per la posizione di Coordinatore Locale all'Agenzia
governativa per l'Inclusione Sociale nelle Località Rom, che su 25
dipendenti impiega un solo Rom. Col suo curriculum e Rom lui stesso, era
convinto che le sue possibilità fossero alte, specialmente considerando il fatto
che il ruolo dell'agenzia, tra l'altro, è di promuovere l'integrazione dei Rom
nelle regioni socialmente escluse dal mercato del lavoro.
Dopo avere completato con successo la prima fase delle interviste, Kováč
fu verbalmente invitato di nuovo. Ma venne presto a conoscenza di non essere
stato selezionato per il secondo turno di interviste.
L'esperienza di Kováč non è la sola. Uno
studio su
diversi paesi dell'European Roma
Rights Center, condotto in parte nella Repubblica Ceca, ha scoperto che questo
era il caso:
La maggiore incidenza della discriminazione nell'impiego contro i Rom è
nella fase della ricerca lavoro e nelle pratiche di assunzione applicate
dalle aziende. In pratica,una discriminazione diretta impedisce ai candidati
di raggiungere già la fase del colloquio. Molte compagnie hanno una politica
di esclusione totale riguardo l'impiego dei Rom e di distinzione assoluta
generale di pratica contro i candidati romanì. Come risultato, i Rom in
cerca di lavoro sono eliminati ed esclusi sin dall'inizio dal processo di
applicazione, a prescindere dall'istruzione, dalle qualifiche e dalle
competenze nel lavoro.
Nella sua lettera-appello, inviata nell'agenzia che l'ha rifiutato dopo il
primo turno di interviste, Kováč si chiede se le organizzazioni incaricate
di eliminare le barriere alla pari partecipazione nella società ceca affrontate
dai Rom, siano davvero [organizzazioni] "pro-Rom". Scrive:
L'Agenzia per l'Inclusione Sociale nelle Località Rom è stata fondata per
sostenere l'inclusione sociale dei Rom... Uno dei suoi ruoli è promuovere
l'inclusione dei Rom dalle comunità socialmente escluse nel mercato
lavorale. Ci sono anche tutta una serie di OnG ed organizzazioni non-profit
che si presentano come "pro-Rom". Si presentano con un atteggiamento aperto
da parte dei suoi operatori verso i Rom, con il generoso supporto del Fondo
Sociale Europeo. Queste stesse organizzazioni sono realmente aperte ad
impiegare Rom e stanno praticando nella realtà quanto predicano?
Quando venne criticato il fatto che non un solo Rom arrivò al secondo turno
delle interviste, Michael Kocáb, commissario ai diritti umani, che presiede il
Comitato di Controllo dell'Agenzia per l'Inclusione Sociale nelle Località Rom,
ha risposto di non essere a conoscenza che c'erano dei richiedenti rom tra gli
intervistati. Kocáb in passato aveva detto di essersi impegnato ad aumentare il
numero dei Rom impiegati nelle agenzie governative. Inoltre, a Kováč fu
promesso un appuntamento dove avrebbe potuto presentare il suo caso, ma questo
incontro non ha mai avuto luogo. Invece in passato, gli fu detto nella sala
dell'Ufficio del Governo gli fu detto dal direttore dell'agenzia che lui non era
stato scelto perché mancava delle qualificazioni necessarie, anche se prima era
stato chiaramente selezionato in quanto candidato promettente.
Molti studi, inclusa una
relazione del 2008 preparata congiuntamente dal Governo e dalla Banca
Mondiale, concludono che per i Rom le barriere nel mercato del lavoro sono
largamente dovute alla mancanza di capacità e qualificazione. Ma che dire dei
Rom che possiedono esperienze e competenze corrispondenti alla posizione
ricercata?
Il summenzionato
studio ERRC
del 2006, "Esclusione Sistematica dei Rom dall'Impiego", recita così:
La disoccupazione di massa dei Rom in età da lavoro è spesso percepita
come una questione riferita al mercato del lavoro, e l'alto livello di
disoccupazione è attribuito all'incapacità dei Rom a trovare un impiego, a
causa del loro basso livello di istruzione; capacità lavorative non
aggiornate e distacco dal mercato lavorale. Anche perché vasti segmenti
della comunità sono rimasti indietro durante la ristrutturazione economica
ed industriale avvenuta durante la transizione dal comunismo. Senza dubbio,
questi fattori creano barriere reali che riducono la possibilità di
occupazione ed escludono molti Rom dal lavoro, ma c'è un'altra dimensione -
la discriminazione - che aggrava significativamente la situazione e le cause
di esclusione sistematica dall'impiego per un gran numero di Rom in età da
lavoro.
Nella sua lettera, Kováč tocca la reale questione della discriminazione
anti-Rom:
Voglio che la società sappia che i Rom stanno continuando la loro
istruzione, crescendo le loro qualifiche, chiedendo un lavoro di qualità, ma
che esistono ancora barriere, fattori ed influenze che rendono impossibile
raggiungere il successo.
Disgraziatamente, tanto il clientelismo che il razzismo giocano ancora un
ruolo determinante nel processo decisionale in questo paese. Quelli con cui ho
parlato, che sono stati attivi per anni nella difesa dei diritti dei Rom,
confermano questa realtà, enumerata nello studio ERRC e illustrata da Kováč.
Un modo per combattere la discriminazione nella ricerca del lavoro e nella
fase di reclutamento, suggerisce l'ERRC, è dare mandato per la raccolta dei dati
disaggregati per etnia e di monitorare e rispondere, in maniera strutturale,
alle iniquità alla base di questi dati, per migliorare l'accesso al lavoro per i
richiedenti Rom qualificati. Questo ora non accade. Dichiara
ERRC:
Risulta evidente, dall'esperienza di paesi con le misure più efficaci nel
combattere la discriminazione razziale nell'impiego, che il monitoraggio
della forza lavoro, inclusa la raccolta di dati sull'etnia, è uno strumento
chiave per ottenere prove statistiche a sostenere le azioni positive per
affrontare la sotto-rappresentazione di gruppi etnici nei posti di lavoro e
più in generale, in professioni e settori specifici del mercato del lavoro.
Il monitoraggio, la registrazione, la notifica e la risposta alla
composizione etnica sul posto di lavoro sono fattori chiave che garantiscono
l'efficacia e l'efficienza delle politiche sulle pari opportunità. [...]
Di Fabrizio (del 21/06/2010 @ 09:34:28, in lavoro, visitato 2033 volte)
Segnalazione di Paolo Teruzzi
Progetto Cuccagna
Tutto ha inizio da un vino un po' speciale... vino R.O.M. per l'appunto,
ovvero Rosso di Origine Migrante. Da qualche settimana i restauratori del
Consorzio hanno dei nuovi collaboratori: tre papà rom, il cui lavoro è stato
reso possibile grazie all'encomiabile impegno di un gruppo di genitori e maestre
di alcune scuole primarie di Zona Rubattino e della Comunità di Sant'Egidio di
Milano che hanno finanziato borse di avviamento al lavoro attraverso la vendita
del vino. Un'esperienza che per Sandu, Marco e Christian porta la speranza di
una vita diversa: la possibilità di avere una fissa dimora e di mandare
finalmente i propri figli a scuola
Il campo rom di Rubattino
Tutto ha inizio due anni fa nel campo rom di via Rubattino, una vera e
propria favela cresciuta ed rganizzatasi autonomamente negli spazi di in un ex
centrale Enel abbandonata. Le famiglie di rom romeni sono molte, moltissimi i
bambini in età scolare che non hanno accesso alla scuola.
Vista la stabilità del campo di Rubattino, la Comunità di Sant’Egidio prende
l’iniziativa ed iscrive una trentina di bambini in tre scuole primarie della
zona: Toti, Morante e Munari.
Per i bambini è la prima volta a stretto contatto tra i “gagè”, sconosciuti e
temuti. Anche per le famiglie italiane è il primo incontro con i bimbi rom e le
loro famiglie, altrettanto sconosciute e temute. Questa semplice esperienza da
subito sovverte i pregiudizi: i bambini rom ora hanno nomi, storie, sorrisi, si
sentono parte dell’esperienza scolastica, nasce un rapporto di amicizia con
maestre e compagni di classe.
Lo scorso novembre, poi, arriva lo sgombero. Per un mese oltre settanta bambini
sono costretti a vivere per strada con le rispettive famiglie, senza neanche più
il tetto di una baracca sulla testa: molti spariscono da scuola per intere
settimane.
Un gruppo di genitori italiani e di maestre affezionati ai piccoli alunni e
compagni di gioco dei figli prendono in mano la situazione, aprendo le loro case
e ospitando le famiglie rom per periodi più o meno lunghi.
Rosso di origine migrante
Negli ultimi mesi, lo stesso gruppo di genitori e maestre hanno fatto il
possibile per sostenere le famiglie dei bambini rom e permettere a questi ultimi
di tornare a scuola. Con l’appoggio di Gas Feltre e Intergas hanno progettato
un’iniziativa per raccoglie fondi e sostenere con borse di studio e lavoro le
famiglie rom. Un viticoltore toscano, che con i rom avevano in comune una storia
di sgombri, mette a disposizione del vino: da questa iniziativa il vino prende
il nome di "R.O.M.", Rosso di Origine Migrante. Il vino "R.O.M." ha raccolto la
solidarietà di tantissime persone, tanto che gli incassi hanno consentito di
approntare le prime borse-lavoro, grazie anche al supporto della Comunità di
Sant’Egidio e alla sua esperienza nell'ambito di percorsi di integrazione e di
autonomia per le persone rom senza tetto in Italia.
Le borse lavoro al Cantiere Cuccagna
Ed è proprio nel cantiere Cuccagna che da qualche settimana hanno iniziato a
lavorare due papà rom, un terzo invece arriverà a giugno. Si tratta di una
collaborazione lavorativa part time della durata di due mesi.
Se l'esperienza sarà positiva, il responsabile del restauro, Juan Carlos
Usellini, ha dato la disponibilità nel riconfermare la collaborazione in
cantiere.
Per Christian, Garofita e i loro tre bambini che da un anno sono ospiti di una
comunità, questo lavoro rappresenta un reale percorso verso l’autonomia. Per
Sandu, che insieme ad Alina - donna molto coraggiosa ed intelligente - ha
quattro figli, è l’inizio di una nuova vita. Pochi giorni fa ha firmato un
contratto per una casa a Truccazzano. Finalmente non dovranno più dormire per
strada: il lavoro gli permetterà di ottenere la residenza e di mandare i due
bimbi più piccoli a scuola l'anno prossimo. Per Marco l'esperienza in Cuccagna è
la speranza di una vita diversa: da anni vive per strada con moglie e figli,
costretti a frequenti sgomberi e con il dolore di una bambina di quattro anni
persa in una roggia di Chiaravalle.
Di Fabrizio (del 20/06/2010 @ 09:44:33, in lavoro, visitato 1965 volte)
Strill.it di Anna Foti - Mercoledì 16 Giugno 2010 15:31
Volgerebbe al termine nel peggiore dei modi la vicenda della cooperativa Rom
1995, per la quale non è stata prevista la condizione di subappalto dello
smaltimento dei rifiuti ingombranti nell’ultimo bando del comune di Reggio
Calabria.
Solo rassicurazioni verbali e buoni propositi da parte delle istituzioni,
anche consacrate in atti ufficiali, ma nessun intervento concreto. Addirittura,
oggi arriva l’ufficialità dell’affidamento formale, oltre che sostanziale, del
servizio alla società Leonia che dunque non si occuperà più solo dello
smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Ma riferiamo un po’ di storia per
comprendere cosa significherebbe la fine della cooperativa Rom 1995 e che cosa
la città di Reggio Calabria stia realmente perdendo. Non solo licenziamenti, che
già di per sé sarebbero gravi, ma molto, molto di più.
Confiscato a Paolo Aquilino nel 1997, il fabbricato a due piani con cortile,
ubicato nella zona di Condera a Reggio Calabria, è stato destinato all’omonimo
Comune nel 1999 ed assegnato nel 2000 alla Cooperativa sociale Rom 1995, nata
dalla motivazione di giovani volontari dell’Opera Nomadi e presieduta da
Domenico Modafferi. Ristrutturato con il contributo della Regione Calabria,
l’immobile, il primo destinato all’amministrazione comunale di Reggio Calabria,
ospita quella che è stata fino ad alcuni mesi la virtuosa attività di raccolta
differenziata di rifiuti a domicilio e su strada e di deposito diretto degli
stessi, avendo la stessa gestito anche il servizio di spazzamento manuale
stradale nel comune di Melito Porto Salvo e quello di pulizia di servizi
igienici pubblici. La Cooperativa Rom 1995 impiegava quasi trenta persone, tra
cui la maggior parte di etnia Rom, di età compresa tra i 25 e i 30 anni, che
adesso potrebbero rimanere senza lavoro. Costoro erano stati formati e avviati
al lavoro grazie ad un corso di formazione intitolato “Lacio Grave” che in
lingua romanes significa “buona città”, curato proprio dalla cooperativa tra il
1999 e il 2000.
Positiva la risposta della cittadinanza che contattava la cooperativa per
richiedere il loro intervento, associando a questo servizio prezioso, serio e
puntuale, il volto spesso discriminato delle persone di etnia rom. Ma accanto a
questo anche una realtà formativa ed educativa sul riciclo, sull’integrazione e
sul rispetto dell’ambiente aperta costantemente alle scuole e alle giovani
generazioni.
Un’esperienza tanto positiva, quanto amaro è l’epilogo annunciato da mesi e
che oggi, dopo una lunga agonia, giunge a quel traguardo che avrebbe dovuto
essere evitato. Integrazione sul territorio della comunità Rom nel segno del
lavoro e della qualificazione e rispetto dell’ambiente attraverso la raccolta
differenziata dei rifiuti e l’avvio al loro corretto smaltimento, un binomio
pregno di senso civico che aveva anche il valore aggiunto di essere ubicato nel
primo bene confiscato alle ndrine destinato e riutilizzato a Reggio Calabria. Un
emblema le legalità ed un esempio su scala nazionale dell’uso sociale dei beni
parte di un patrimonio illecitamente accumulato adesso al servizio di quella
stessa collettività prima defraudata.
Un progetto che, come tale, guardava anche al futuro con iniziative che hanno
condotto all’istituzione dell’isola ecologica nel 2007 e più recentemente
all’avvio dei lavori per la costruzione della ricicleria al piano superiore. Ma
tutto questo adesso potrebbe essere passato. Forse, anzì sicuramente, avrà
seminato qualcosa di buono, ma perché accontentarsi di un rimpianto quando
avremmo ancora potuto vedere la cooperativa Rom 1995, segno di grande speranza
di cambiamento, crescere e operare a Reggio Calabria?
Di Fabrizio (del 17/06/2010 @ 09:34:26, in lavoro, visitato 1799 volte)
Venerdì 18 giugno, alle ore 18 presso la Città dell’Altra Economia in Largo
Frisullo (portico della Pelanda) nell’ambito di Geografie Extravaganti –
Passaggi ad Ovest : luoghi di incontro con e tra donne
migranti,
il Laboratorio Manufatti Donne Rom presenterà
una relazione su Formazione, lavoro e integrazione tra donne
Rom e italiane (relatrice Cristina Rosselli Del Turco)
Gli interventi saranno accompagnati dalla lettura di poesie e testi tratti da:
"Passaggi a Ovest" a cura di Paola Splendore, "Il colore della solitudine" di
Sujata Bhatt, "Quelle voci dal vuoto" di Guido Tassinari e da cantiin lingua
madre
Canti: Sushmita Sultana, Monserrat Olavarria
A seguire catering "Il mondo nel piatto"
http://geografieextravaganti.blogspot.com -
contatti@asinitas.org
Di Fabrizio (del 25/04/2010 @ 09:31:32, in lavoro, visitato 2077 volte)
Di Fabrizio (del 15/04/2010 @ 09:22:20, in lavoro, visitato 1607 volte)
Ricevo da Maurizio Pagani
Fare di una tradizione famigliare
un lavoro: è la Sartoria Romanì, un progetto tutto al femminile che offre una
via creativa all’integrazione di un gruppo di donne rom.
Il laboratorio, avviato tre anni fa dall’Opera Nomadi, oggi ha anche il
sostegno della Fondazione Ismu.
Coinvolge una quindicina di donne dei campi alla periferia di Milano: si inizia
con un corso per imparare i segreti di ago e forbici, quindi si avvia la
produzione dei pezzi più semplici, come grembiuli e tessili per la casa. Ma oggi
le più brave confezionano anche borse e abiti, che rivendono in fiere e negozi.
Quale miglior tentativo di inserimento sociale in quella che, per eccellenza, è
considerata la Città della Moda?!
guarda il servizio (00:04:15)
Di Fabrizio (del 19/03/2010 @ 09:00:34, in lavoro, visitato 1681 volte)
Sono seriamente indeciso: un caso di ignoranza o di
malafede? Lavoravano (con tutto ciò che comporta per una popolazione che
storicamente ha avuto difficoltà nell'accesso al mercato del lavoro), spesso
pagati in ritardo, anche di mesi e mesi. Avevano la pretesa di essere pagati per
il loro lavoro! Ed osano lamentarsi per essere stati lasciati a casa (se di casa
si può parlare...)
Il Giornale Ora i rom si lamentano perché il Comune non li vuole pagare
più
di Redazione
Quando ha dovuto affrontare l’emergenza rom, l’assessore alle Politiche sociali
del Comune si è messa le mani nei capelli. «Era fuori controllo. Noi abbiamo
preso in gestione una situazione abbandonata a se stessa», racconta
Mariolina Moioli. Era il 2006 e l’amministrazione aveva da anni una convenzione
con l’Opera Nomadi per gli interventi di mediazione culturale nelle scuole
elementari da 100mila euro. Più un secondo contratto di 125mila euro annui con
la cooperativa sociale di romeni Romano Drom, fondata dal segretario dell’Opera
Nomadi, Giorgio Bezzecchi. Ma poco dopo il suo arrivo la Moioli ha deciso di
rescindere i contratti: «All’inizio ho lasciato fare, poi ho verificato e le
cose non corrispondevano. Vedevo che non c’era un’equa distribuzione dei bimbi
rom: una scuola ne aveva 5 e un’altra ne aveva 50. Abbiamo cambiato sistema e i
presidi sociali ho pensato di farli nei campi». E da quando ci sono loro,
assicura l’assessore, il numero dei rom che vanno a scuola è aumentato di molto.
L’Opera Nomadi come spiega il vicepresidente Maurizio Pagani «è una onlus, senza
fini di lucro. Non percepiamo uno stipendio, e ora i soldi sono sempre meno. Il
nostro bilancio è di 30mila euro». Giura Pagani che chi lavora per
l’associazione è volontario e l’obiettivo è solo quello di promuovere attività
di mediazione culturale e sociale per il riconoscimento delle comunità rom e
sinti. Ma come ammette lo stesso Pagani, le mediatrici che hanno lavorato fino
al 2007 con il Comune percepivano uno stipendio: «Dieci euro netti all’ora, con
un contratto cocopro che veniva rinnovato di anno in anno».
Di Fabrizio (del 17/03/2010 @ 09:23:27, in lavoro, visitato 1505 volte)
VERGOGNA!
Nella città delle bombe, I BRAVI RAGAZZI ROM DIVENTANO … INGOMBRANTI
E’ l’esperienza di imprenditoria Economica, Ambientale e Sociale più
significativa di Reggio Calabria e probabilmente dell’intero sud.
Un fiore all’occhiello – come in tanti si sono sempre affrettati sempre a dire
nei convegni o di fronte alle telecamere locali e nazionali –
Hanno deciso di ucciderla, cancellarla. Con un atto di sfrontato, calcolato
cinismo.
La cooperativa Rom 1995 la conoscono e l’apprezzano tutti.
Dal 1999 – epoca lontana della giunta Falcomatà – ha gestito in città il
servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti e beni durevoli. Lo ha fatto anche
nell’era Scopelliti.
Rappresenta un piccolo, grande miracolo; un mix riuscito di efficienza,
professionalità, disponibilità, solidarietà.
E’ un esempio raro ,soprattutto a queste latitudini, di integrazione umana e
sociale dimostrato dal fatto che per servizio di raccolta degli ingombranti sono
regolarmente impiegati dieci ragazzi Rom. Nomadi, zingari, insomma.
Hanno vinto e hanno fatto vincere una scommessa difficile. Contro ogni
scetticismo. Roba da non crederci -
Ora avranno un premio: saranno giocoforza licenziati. Ricacciati nel ghetto e
nella strada. Dove però loro, persone capaci e responsabili, non intendono
andare.
La cooperativa ROM 1995 è un frutto di Legalità, ama la Legalità. Gestisce un
bene confiscato alla ‘ndrangheta che con un duro e paziente lavoro è stato
ristrutturato. Ora la Legalità è tradita e ferita.
La cooperativa Rom è amica dell’Ambiente. Gestisce un servizio di alto valore
ecologico. Incalcolabile il numero di rifiuti ingombranti (dai vecchi televisori
ai frigoriferi, dai materassi alle scaffalature) strappati alle fiumare e ai
cassonetti in questi oltre dieci anni di lavoro.
La cooperativa ROM 1995 è evidentemente un lusso per la nostra città,
un’anomalia. Non è incline alle mediazioni di basso profilo. Perciò si è deciso
di spazzarla via?
Se motivi ragionevoli non ce ne sono,le ragioni vanno cercate, come spesso
accade, dietro le quinte.
I fatti sono quelli raccontati dai responsabili della stessa cooperativa in
conferenza stampa. Incontestabili. Leggere per capire.
Dopo il bando per la gestione del servizio di raccolta differenziata, il gioco
passa in mano alla Leonia. Per la cooperativa Rom 1995 non c’è posto. Il bando
prevederebbe la possibilità di subappaltare, ma si scopre a giochi fatti, che la
Leonia (Società a maggioranza del Comune) aveva dichiarato di non volersi
avvalere di questa possibilità. Scopelliti e la sua Amministrazione avevano
rassicurato: state tranquilli, vi sarà la continuità del vostro prezioso
servizio, sarà prevista una nuova convenzione con voi. Tutte bugie. La
possibilità di affidamento alla cooperativa nel bando non ci sarà. Non la si è
voluta inserire (l’Amministrazione avrebbe potuto disporre preventivamente in
tal senso) né è stata prevista la gestione diretta del servizio da parte dello
stesso Comune. Un motivo ci sarà.
Quello che è accaduto è un fatto gravissimo e vergognoso. Una vera ingiustizia
che ci tocca direttamente, tocca direttamente tutta la città e non solo-
DOBBIAMO MOBILITARCI, FARE QUALCOSA
Chiediamo una soluzione immediata e convincente affinché il servizio di raccolta
di rifiuti ingombranti e di gestione della ricicleria che sta per essere aperta
sia affidato, come per il passato, alla cooperativa Rom 1995.
Se c’è la volontà questo è ancora possibile. Deve essere possibile.
O forse i ROM che gestiscono un bene confiscato danno un cattivo esempio. E’
un’onta, un fatto insopportabile da restituire alla “normalità”.
Dobbiamo decidere cosa fare e da che parte stare. Per questi motivi chiediamo a
tutti di aderire al nostro appello.
Legambiente sta dalla parte dei ragazzi della Cooperativa ROM 1995. E voi?
SCHIERIAMOCI.
ANCHE NOI SCEGLIAMO ALMENO PER UNA VOLTA DI DIVENTARE INGOMBRANTI!
La pagina su
Facebook
Di Fabrizio (del 12/03/2010 @ 09:49:52, in lavoro, visitato 1586 volte)
Sono iniziate questa mattina, negli insediamenti di via Candoni e via di
Salone, le preselezioni tra i residenti di cinque campi nomadi autorizzati della
capitale per svolgere dei tirocini formativi nel settore del decoro urbano.
Attualmente sono 105 i posti a disposizione dei rom della capitale, 80 nelle
cooperative che operano alle dipendenze del Servizio Giardini nel decoro urbano
e 25 all'Ama nei servizi di recupero di materiali ed elettrodomestici
abbandonati. Quattro mesi di apprendistato, retribuito 450 euro al mese grazie
ad uno stanziamento di 500mila euro messo a disposizione dal Comune di Roma,
potrebbero aprire ai nomadi selezionati le porte del mondo del lavoro.
L'iniziativa fa parte del programma Retis, voluto dall'assessorato alle
Politiche sociali del Comune di Roma per favorire l'integrazione sociale dei rom
attraverso il lavoro. La prossima settimana le preselezioni proseguiranno:
lunedì al Roman River, mercoledì al campo di via dei Gordiani e venerdì in
quello di via Pontina. Dopo una prima selezione, che privilegerà i più giovani e
coloro che hanno già svolto esperienze lavorative, i rom svolgeranno dei
colloqui individuali per delineare assieme ad un tutor un profilo personale che
evidenzi le proprie competenze. (omniroma.it)
(11 marzo 2010 ore 13:13)
Di Fabrizio (del 12/11/2009 @ 09:11:13, in lavoro, visitato 1473 volte)
La Repubblica Genova.it
Hanno tra i 23 e i 50 anni, e provengono da Molassana e Bolzaneto: "Vorremmo
creare una cooperativa". Boom di iscrizioni al corso della Provincia: "Così
cambiamo il nostro futuro"
di Domenica Canchano
Al corso professionale di sartoria aderiscono tredici donne di etnia rom e sinti.
Hanno tra i 23 e i 50 anni, provengono dai campi nomadi di via Adamoli a
Molassana, dove risiedono i rom di origine bosniaca, e di via Nostra Signora
della Guardia a Bolzaneto, dove i nomadi sono sinti, italiani, di origine
piemontese. Il corso è promosso dalla sezione genovese dall'Opera Nomadi in
collaborazione con la Provincia. L'appuntamento è presso la sede del Cna. Le
presentazioni sembrano un momento liberatorio: «Io mi chiamo Margherita», dice
una. «Mezza storta, mezza dritta», aggiunge con tono scherzoso la nipote Silvia,
di 26 anni. L'insegnante la riprende, scatenando l'ilarità dei presenti: «Eh no,
quando si ha una forbice in mano bisogna andare sempre dritta». Silvia racconta:
«Noi siamo italiani di origine piemontese che abitiamo in un campo. Anche per
noi è difficile trovare lavoro. Questo progetto ci offre l'opportunità di
specializzarci in un mestiere. Ho una bambina di sei anni e solo mio marito
lavora. Mia zia fa i panini per la nostra comunità nel campo di Bolzanet».
Zekija invece è una donna di 52 anni che proviene dalla Bosnia. E' in Italia da
18 anni, e a Genova sono nati i suoi figli. «La più piccola dei miei sei figli
ha 17 anni e fra poco potrà chiedere la cittadinanza italiana. Anche se ho molti
dubbi sui tempi di consegna. Due anni fa ho fatto domanda per ottenere la carta
di soggiorno e ad oggi non ho avuto risposta».
Fino a poco tempo fa lavorava come bidella, oggi si ritrova ad imparare un nuovo
mestiere per diventare economicamente indipendente. Quasi tutte stentano a
trovare un impiego e sebbene abbiano altre, Genova è la loro casa: i loro figli
e i loro nipoti sono i nuovi genovesi. Salmira, per esempio, ha 23 anni ed è
arrivata dalla Bosnia quando era appena una neonata. «Per la precisione avevo
poche settimane. Dico sempre che sono bosniaca, ma in realtà tutta la mia vita
l'ho vissuta qui». Serena Camedda dell'Opera Nomadi spiega: «Chi frequenta il
corso è perché intende proporsi al mondo del lavoro con una base di conoscenza
reale della sartoria. La speranza è quello di riuscire ad aprire una cooperativa
dove le donne possano svolgere questo lavoro. Sarebbe un ulteriore passaggio
all'autonomia». Quello che è certo è che alla fine del corso, previsto per la
prossima settimana, le "nuove" sarte otterranno un attestato di frequenza. «In
questi cinque mesi ho imparato a fare la gonna - racconta con un filo di
orgoglio Semsa, 42 anni - . Pulivo le scale dei palazzi, l'idea di fare la sarta
non mi dispiace. Anzi non vedo l'ora che le italiane indossino le mie gonne. La
gente onesta esiste, ed è anche fra di noi».
|