Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Conoscere non significa limitarsi ad accennare ai Rom e ai Sinti quando c'è di mezzo una disgrazia, ma accompagnarvi passo-passo alla scoperta della nostra cultura secolare. Senza nessuna indulgenza.

La redazione
-

\\ Mahalla : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Fabrizio (del 11/03/2013 @ 09:04:16, in Italia, visitato 1648 volte)

OPERA NOMADI DI REGGIO CALABRIA - COMUNICATO STAMPA

Luigi, un uomo di 46 anni padre di sette figli, lunedì scorso si è tolto la vita.

Era una persona dal carattere mite che ha sempre lavorato . Da ragazzo ha imparato il mestiere del carpentiere edile e del muratore e d'allora ha lavorato in questo settore. Le ditte che l'hanno conosciuto sapevano che si trattava di un lavoratore serio e capace.

Molto giovane si sposa e forma la sua famiglia dalla quale nascono tre figli. Dopo qualche anno arriva la separazione, ma i rapporti restano sempre buoni. Luigi continua a lavorare e a prendersi cura dei suoi figli anche a distanza. Si rifà una famiglia con una nuova compagna dalla quale avrà quattro figli.

Luigi dà il massimo per la nuova famiglia, ma anche per i figli del primo matrimonio. Non perde una giornata di lavoro. Durante i giorni di festa o quando ha qualche giorno libero fa piccole riparazioni per proprio conto per integrare il salario.

Con il sacrificio del suo lavoro riesce a far fronte alle esigenze di tutti i figli, ristruttura, un po' alla volta, la sua abitazione e compra qualche mobile per renderla ancora più bella. Con il suo lavoro non fa mancare nulla a casa.

Ma da qualche mese, con l'acuirsi della crisi economica , comincia a lavorare di meno. Quello che guadagna non è più sufficiente per provvedere ai bisogni della sua famiglia, come ha sempre fatto. La crisi è veramente molto dura e nell'edilizia ha colpito molto forte.

Il fatto di abitare nel ghetto di Ciccarello palazzine, dove gli svantaggi sociali si sommano e non si riesce ad ottenere alcun aiuto economico, ha sicuramente peggiorato la situazione.

Negli ultimi giorni era molto triste. Il suo dolore silenzioso lo ha portato alla tragica decisione di porre fine alla sua esistenza. Lo ha fatto con una corda al collo e lasciando un biglietto con il quale si è scusato con i suoi familiari.

Luigi era un uomo onesto e laborioso della nostra città e un membro della comunità rom. Era uno dei tanti rom che lavorano duramente per portare il pane a casa con il sudore della propria fronte. Apparteneva a quella maggioranza onesta di cittadini rom di cui nessun parla.

Quella maggioranza costituita da uomini e donne che lavorano e che, come tutti gli altri cittadini, soffrono per la crisi attuale. La loro sofferenza è però più forte, perché sono costretti, come altre persone escluse, ad affrontare la crisi dallo stato di emarginazione in cui sono stati "relegati".

Il gesto drammatico di Luigi va letto, anche, come una richiesta di aiuto, alla quale è necessario dare una risposta. Prima di tutto bisogna pensare alla sua famiglia , la moglie e i figli, soprattutto i più piccoli. Non devono essere lasciati soli di fronte a questo dramma umano.

Va fatta, poi, una seria riflessione sulla necessità di togliere dai ghetti questi nostri cittadini.

Reggio Calabria, 9 marzo 2013
Il presidente Marino Giacomo

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 12/03/2013 @ 09:01:45, in Europa, visitato 1635 volte)

Da British_Roma

EUopserver.com - BY VALENTINA POP - L'autrice è una giornalista rumena e corrispondente da Berlino per EUobserver

Graffito a Bucarest, che critica l'avidità dei politici locali (Photo: Valentina Pop)

BERLINO - "Questi fottuti Rumeni. E Bulgari. Invadono i nostri paesi, abusano della nostra assistenza sociale, rubano i nostri lavori, probabilmente anche le nostre auto e portafogli..."

Nessuno politico tedesco o britannico lo direbbe così brutalmente, ma il senso è quello.

I ministri degli interni di Gran Bretagna, Germania, Austria e Paesi Bassi stanno "cucinando" assieme un piano su come limitare il "turismo del welfare" di Bulgari e Rumeni.

Eliminare le restrizioni al mercato del lavoro l'anno prossimo? Ma per carità!

Scrive il Daily Mail, sulla base delle cifre di Scotland Yard, che a Londra un Rumeno su tre ò è un ladro o un violentatore in carcere. Negli ultimi cinque anni, sempre a Londra, sono stati arrestati quasi 30.000 Rumeni.

Ma con circa 300.000 arrestati ogni anno, britannici e non, gli arresti di Rumeni ammontano a circa... il due per cento della cifra totale. E stiamo parlando di sospettati di crimine, non ancora processati - tra di loro ci possono essere persone accusate ingiustamente.

La domanda vera è: cosa ha a che fare la libertà di lavorare in Gran Bretagna con la cattura dei criminali?

E perché i conservatori britannici stanno assecondando il partito anti immigrati UKIP (United Kingdom Independence Party, ndr.) su questo tema?

Sul serio i politici britannici sono dell'idea che i Rumeni siano per natura più inclini al crimine rispetto ad altre nazionalità?

Già stanno giocando con l'idea di restringere l'accesso all'assistenza sanitaria, ai benefici sociali e al lavoro per i Rumeni. Cosa dobbiamo aspettarci: cartelli sulle vetrine dei negozi "Vietato l'accesso ai Rumeni"?

Parimenti, il dibattito in Germania sul "turismo del welfare", sta scaldando particolarmente i conservatori bavaresi. La Baviera sarà il campo di battaglia per le prossime elezioni regionali e federali il 22 settembre. Ed il tema dell'immigrazione, paga. Allargamento dell'area Schengen a Romania e Bulgaria? Lasciare che questi gangster corrotti diventino i guardiani delle frontiere orientali della UE? Nein!

Il ministro degli interni Hans-Peter Friedrich, conservatore bavarese, ha persino suggerito il divieto d'ingresso ai Rumeni rimpatriati per aver "abusato" del sistema tedesco del welfare.

"Quelli che vengono per lavorare sono i benvenuti, ma non possiamo accettare chi viene qui solo per i benefici sociali", è il mantra favorito di questi giorni per Friedrich.

Non lo dice, ma si riferisce alle famiglie rom che hanno diritto a circa 200 euro a bambino ogni mese, e di solito hanno diversi figli.

Dato che centinaia di migliaia di Rom hanno passaporti rumeni, il termine "Rumeno" spesso è un eufemismo al posto del razzista "zingaro".

Come Rumena, è triste che, 24 anni dopo il collasso del comunismo e col sogno della libertà che finalmente sembrava realizzarsi, Romania e Bulgaria rimangano i paesi più poveri della UE, con seri problemi sociali e le élite politiche motivate da interessi meschini. Sì, la corruzione è una questione seria. La gente npon ha fiducia nella polizia o nei giudici.

Ma ci sono anche paesi in cui la gente sta iniziando a lottare per ciò in cui crede. In Bulgaria le proteste di pazza hanno appena rovesciato un governo. La Romania fece lo stesso l'anno scorso.

Protestano contro i politici corrotti, contro le grandi corporation che distruggono le campagne in cerca di oro o di gas, vogliono piste ciclabili, parchi per far giocare i loro bambini. Una vita normale.

Allora, Germania e Gran Bretagna, non preoccupatevi, non ci sarà un'invasione di massa. Piuttosto, una rivoluzione di velluto.


Osservatorio Balcani e Caucaso Romania: nonostante lo humor, Schengen è lontana - di Daniela Mogavero 6 marzo 2013
Shutterstock.com

"Qui il tempo è pessimo". "Venite da noi allora!". Botta e risposta all'insegna dello humor tra Gran Bretagna e Romania. Ma la questione è maledettamente seria e riguarda la libertà di circolazione in seno all'Ue. Abbiamo incontrato il ministro degli Esteri rumeno Titus Corlatean

Lo humor inglese ha contagiato anche Bucarest. Forse per seguire il vecchio adagio secondo cui "chi è disprezzato suole ripagare con la stessa moneta" oppure proprio per dimostrare un grande spirito di accoglienza e prendere in contropiede Londra, il governo romeno ha messo in campo una fine e "saggia" strategia di comunicazione in Gran Bretagna, in risposta ai "timori" inglesi di una possibile invasione di lavoratori romeni (e bulgari) all'indomani della caduta delle restrizioni per i lavoratori stranieri.

Un'esperienza ben riuscita ma che non bisogna applicare ovunque in Europa, per esempio in Italia "non servirebbe", parola di Titus Corlatean, ministro degli Esteri romeno, secondo cui Roma ha avuto un atteggiamento realmente europeo e ha dato l'esempio ad altri Paesi Ue. Una frase ancora più "pesante" se paragonata alla nuova chiusura della Germania all'ingresso della Romania in Schengen, ultimo capitolo di una lunga storia.

"In Gran Bretagna la comunità romena è ben radicata e dà un grande contributo, di certo non ha dimensioni simili a quella presente in Italia, ma per ragioni e obiettivi politici nei mesi scorsi alcuni media hanno lanciato una campagna che parlava della possibile 'invasione' di romeni e bulgari dal primo gennaio 2014 quando le restrizioni al mercato del lavoro britannico verranno eliminate - ha spiegato a OBC il titolare della diplomazia romena in visita a Roma - per questo abbiamo lanciato una campagna a nostra volta: una strategia su due binari, una per i media e una per la società civile. Punto focale il sense of humor. Abbiamo invitato i britannici a venire in Romania e quindi a "invadere" il Paese".

Una contro-strategia con slogan come: "Metà delle nostre donne somiglia a Kate. L'altra a sua sorella". Oppure con cartelloni pubblicitari che facevano riferimento allo scandalo di cui è stato protagonista il principe Harry, fotografato nudo in un hotel di Las Vegas: "Il principe Carlo ha comprato una casa in Romania nel 2005. E qui Harry non è mai stato fotografato nudo".

Per Corlatean la campagna è stata "apprezzata ed è stata saggia: avrà conseguenze positive". Nei cartelloni che riportavano i simpatici spot anche l'invito a trasferirsi in Romania in tempi di crisi: "Avete un clima cattivo, non avete lavoro, non avete casa? Brutta storia. Perché non venite a vivere qui?".

Secondo i media britannici tra il 2014 e il 2019 potrebbero arrivare in Gran Bretagna 250mila tra romeni e bulgari, con relative conseguenze sul mercato del lavoro. E a Downing Street, dove la mossa di Bucarest ha preso in contropiede le autorità, si valutano altri progetti per dissuadere gli ultimi arrivati tra i nuovi europei dal trasferirsi perché bisogna sfatare il mito che "le strade siano lastricate d'oro" nel Regno Unito, ha sottolineato una fonte ministeriale inglese.

Si pensa a rendere più difficile l'accesso ai servizi pubblici, il rimpatrio forzato per chi non trova un impiego entro tre mesi, una campagna negativa sulla mancanza di posti di lavoro e sulle terribili condizioni meteo. Deterrenti sufficienti?

Un piano "pubblicitario" e di pulizia di immagine del genere non serve invece in Italia, il ministro degli Esteri Corlatean ne è sicuro al 100%. "In Italia c'è un ottimo livello di integrazione. Quando vengo qui non riesco a distinguere tra italiani e romeni. Penso che condividere i comuni valori della latinità faccia la differenza - ha continuato il ministro - la maggior parte dei romeni in Italia è ben integrata, paga le tasse, lavora. Si sono verificati casi gravi e difficili in passato - ha ammesso Corlatean - ma siamo sempre stati a favore di una dura applicazione della legge, per il resto abbiamo accolto con favore lo spirito di collaborazione delle autorità e l'eliminazione delle restrizioni per i lavoratori romeni già dal gennaio del 2012".

Per il ministro questo è ed è stato "un ottimo esempio di quello che dovrebbe essere veramente l'Europa. L'Italia ha dato un buon esempio ad altri paesi in Ue in questi tempi ancora così complicati".

Parole forse premonitrici di un peggioramento dei rapporti in Europa. Il fronte dei contrari a Bucarest e Sofia in Schengen, infatti, ha ripreso corpo e sembra più agguerrito che mai. La Germania ha dichiarato di essere pronta a porre il veto sull'ingresso dei due Paesi nell'area di libera circolazione. Il ministro federale dell'Interno, Hans-Peter Friedrich, si è detto allarmato dal forte afflusso di rom provenienti dai Balcani e che sono giunti in Germania nei mesi scorsi per usufruire di benefici sociali.

E proprio il 7 marzo i ministri della Giustizia e dell'Interno dell'Ue sono chiamati a decidere nuovamente sull'allargamento di Schengen. Berlino, però, ha già dichiarato battaglia. Se questo ordine del giorno rimarrà sul tavolo la Germania voterà contro: "Se Bulgaria e Romania insisteranno su una votazione, l'iniziativa fallirà per il veto tedesco". Nella precedente riunione sul tema dell'ingresso di Romania e Bulgaria in Schengen era stata l'Olanda a mettere i bastoni tra le ruote all'allargamento sostenendo che i due Paesi avrebbero dovuto incrementare la propria lotta e migliorare i propri strumenti contro la corruzione e il crimine organizzato.

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 13/03/2013 @ 09:07:06, in Italia, visitato 1357 volte)

Corriere Immigrazione di Stefano Galieni, 10 marzo 2013

Nel lato oscuro dei grandi eventi che modificano il volto delle città ricade anche la finanziarizzazione dei rom. Ne parla Alessia Candito nel suo libro Chi comanda a Milano.

Chi comanda a Milano è un'inchiesta vecchio stile che si snoda attorno agli aspetti visibili, gli intrecci opachi o letteralmente mafiosi e criminali che gravitano attorno a Expo 2015. Nel libro, edito da Castelvecchi, Candito ricostruisce sette anni di azione politica, si fanno nomi e cognomi dei personaggi che sono stati e sono parte di speculazioni immobiliari, progetti di cementificazione, devastazione ambientale e urbanistica. Ma in queste pagine si parla anche dell'utilizzo cinico di rom e migranti.

Cos'è la finanziarizzazione dei rom cui dedica un capitolo del libro?
"La fortunata espressione non è mia, ma di Mario De Gaspari, ex sindaco di Pioltello e voce critica della sinistra milanese. È stato lui per primo a denunciare come per trasformare terreni agricoli o vincolati in edificabili siano stati utilizzati anche gruppi di rom, volutamente tenuti nel degrado più assoluto e trasformati in bomba sociale per rendere possibile la trasformazione di destinazione d'uso di un'area o la “ristrutturazione” o “riqualificazione di una struttura”. Queste paroline magiche devono sempre mettere sull'avviso: nella maggior parte dei casi nascondono sempre grandi speculazioni a beneficio dei soliti noti. In più, in omaggio, il centrodestra meneghino otteneva anche consenso alimentato dalla paura, indotta e relativa al presunto allarme rom".

A suo avviso, c'è un legame strutturale fra la demonizzazione dei rom, che si è fatta a Milano e in altre città, e le speculazioni edilizie?
"Non ho dati per affermarlo, ma non mi stupirebbe scoprirlo. Del resto, si tratta di un metodo collaudato. E i grandi costruttori italiani non si sono mai dimostrati schizzinosi al momento di fare affari: soci improbabili, metodi ingiustificabili e devastazioni ambientali sono una costante".

Oltre che contro i rom, per anni a Milano sono state emesse ordinanze che avevano come obiettivo gli immigrati in base a un'idea securitaria della città. Cosa ne pensa?
"E' paradossale che Letizia Moratti e il suo vicesindaco Riccardo De Corato per anni abbiano declinato la parabola sicurezza a forza di ordinanze anti kebabbari, coprifuoco e sgomberi, proprio negli anni in cui più palesemente Milano si è riscoperta totalmente infiltrata, o meglio colonizzata dalla criminalità organizzata, in particolare dalla 'ndrangheta. Gli uomini delle 'ndrine – e lo dicono la cronaca e le inchieste – non solo sono radicati da decenni a Milano e in Lombardia, ma sono ospiti fissi di salotti buoni e grandi appalti. Del resto, sono gli unici oggi che abbiano liquidità cash. E per questo risultano molto graditi".

Oltre alla questione rom, lei accenna al fatto che in molti cantieri si utilizza manodopera irregolare spesso immigrata. Hai esempi concreti di tale sfruttamento?
"Ci sono diversi esempi di cui accenno, sono troppe le storie in proposito su cui vale la pena continuare a indagare, ma non è un'esclusiva milanese. Basta entrare in un qualsiasi cantiere da Canicattì a Bolzano per vedere come sono sempre i lavoratori migranti, volutamente tenuti in condizioni di clandestinità, a doversi sobbarcare i lavori più onerosi per paghe da fame. È in fondo il senso della Bossi-Fini: creare una manodopera a basso costo, prona ed estremamente ricattabile".

Che ruolo gioca in tale contesto la presenza delle grandi organizzazioni criminali?
"Il radicamento delle organizzazioni criminali e della 'ndrangheta, in particolare a Milano, non è recente, sono più di 40 anni che attraverso l'istituto del soggiorno obbligato, numerose famiglie si sono stabilite in Lombardia e in tutto il nord. Hanno avuto a disposizione numerosa liquidità e sono entrate nell'economia come attori economici, come Mani Pulite insegna. Molte persone più preparate di me hanno scritto testi molto validi e argomentati in proposito. Su un dato credo si possa essere tutti concordi. In questo sistema politico ed economico le 'ndrine giocano un ruolo da protagonista che solo mettendo in discussione il sistema si potrà modificare".

Cosa è cambiato con la giunta Pisapia?
"Nonostante le elevatissime aspettative, la situazione è cambiata poco o nulla. Le operazioni cosmetiche non possono bastare".

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Sucar Drom (del 14/03/2013 @ 09:05:58, in Regole, visitato 1466 volte)

Abruzzo INDEPENDENT di Marco Beef - mercoledì 06 marzo 2013, 21:38 (vedi anche L'angolo del cretino, 24 maggio 2012)

Marco Romandini (Lega Nord) e Lorenzo Sospiri (Pdl) denunciati da famiglie rom per discriminazione razziale

PDL E LEGA NORD DENUNCIATI PER XENOFOBIA. L'onorevole della Lega Nord Marco Rondini e il responsabile del coordinamento del Popolo delle Libertà di Pescara Lorenzo Sospiri - anche se all'epoca dei fatti era Federica Chiavaroli - saranno in tribunale, tra poche ore, per la citazione in giudizio da parte di alcune famiglie rom (Guarnieri, Spinelli, Di Rocco) e le associazioni Rom Sinti@Politica Abruzzo e Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione) per discriminazione razziale.
Gli avvocati che hanno presentato la denuncia querela sono Nazzarena Zorzelli, Daniela Consoli e Michela Manente. La vicenda risale ai fatti successivi l'omicidio di Domenico Rigante, avvenuto la sera del primo maggio del 2012, per mano di un commando di rom.

LA MANIFESTAZIONE ANTI-ROM, I COMUNICATI E I MANIFESTI. Il sabato successivo venne indetta una manifestazione, subito definita "Anti-Rom", a Pescara alla quale parteciparono, oltre agli ultras del Pescara (Domenico Rigante era membro dei Pescara Rangers), 2mila persona. Nell'occasione vennero esposti manifesti contro la popolazione rom, come, ad esempio, quello con la scritta "avete cinque giorni per cacciarli". L'ufficio stampa della Lega Nord Abruzzo diramò un comunicato "per l'allontanamento degli zingari da Pescara". Nella denuncia/querela si fa riferimento anche ai manifesti 6x3, affissi da parte del Popolo delle Libertà, sui cartelloni del territorio comunale: "Abbiamo mantenuto gli impegni. Via i rom dalle case popolari".

LA REAZIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL. Il fatto sollevò l'indignazione della comunità internazionale, tanto che anche Amnesty International è intervenuta sulle autorità italiane affinché venissero prese tutte le misure necessarie per proteggere la comunità dei rom da intimidazioni e attacchi violenti. L'organizzazione per i diritti umani ha condannato pubblicamente la violenza razzista, l'incitamento all'odio razzista e all'odio razziale, ed ha chiesto alle autorità di avviare immediate indagini e su atti di violenza a stampo razzista.

LA LEGGE MANCINO. La legge Mancino, dal nome dell'allora ministro dell'interno che ne fu proponente, condanna gesti, azioni e slogan legati all'ideologia nazifascista, e aventi per scopo l'incitazione alla violenza e alla discriminazione per motivi razziali, etnici religiosi o nazionali. Il dispositivo all'art.1 prevede: la reclusione fino a un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro per chi propaga idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi; la reclusione da sei mesi a quattro anni per chi, in qualsiasi modo, incita a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. È vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, è punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Coloro che promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da uno a sei anni.

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 15/03/2013 @ 09:09:08, in Europa, visitato 1343 volte)

Criticato il percorso d'integrazione sostenuto da Bourgeois - 10/03/13 - 18h01 Source: belga.be - édité par: Michael Bouche

Geert Bourgeois (N-VA), ministro fiammingo all'immigrazione, vorrebbe ottenere dall'Unione Europea l'autorizzazione ad imporre ai Rom di seguire il percorso fiammingo d'integrazione ("inburgering") anche in caso avessero la nazionalità di uno degli stati membri. Riportata sabato dalla stampa, l'idea è stata criticata domenica dal Centro per le Pari Opportunità.

Il direttore del centro, Jozef De Witte, ha giudicato "poco intelligente", vale a dire discriminatorio, obbligare i Rom a seguire il percorso sulla base di una selezione etnica. "Se il ministro vuole imporlo ai soli Rom, dovrà individuarli ed operare su selezione razziale", ha detto durante la trasmissione De Zevende Dag.

Il ministro ha risposto di non riferirsi specificatamente ai Rom, ma a tutti i cittadini dell'Unione Europea. Tuttavia, la sua proposta ha scarse probabilità di essere autorizzata, viste le norme europee in materia di libera circolazione delle persone.

Ha anche difeso la politica fiamminga sull'integrazione dalle critiche, in particolare quelle sul suo carattere vincolante. Ha detto: "Vogliamo rendere le persone più forti e dar loro una possibilità".

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 16/03/2013 @ 09:06:25, in Regole, visitato 1718 volte)

COMUNICATO STAMPA SPOSA BAMBINA: LA MONTAGNA PARTORI' UN TOPOLINO
ROM ASSOLTI DAI REATI DI VIOLENZA SESSUALE DI GRUPPO, RIDUZIONE IN SCHIAVITU' E MALTRATTAMENTI


Nessuna violenza sessuale di gruppo. Nessuna riduzione in schiavitù, né alcuna tratta degli esseri umani. Nessun maltrattamento su minorenne. Nessun matrimonio forzato. E' netta la sentenza pronunciata oggi dal Tribunale di Pisa nel processo cosiddetto "della sposa bambina".

Ricordiamo brevemente i fatti. Nel 2010 vengono arrestati sette rom del campo di Coltano: secondo l'accusa, avevano portato in Italia una minorenne kosovara, costringendola a sposarsi, riducendola in schiavitù e compiendo su di lei abusi e violenze sessuali. Nel corso del processo, il Pubblico Ministero ha ipotizzato anche forme di pressione e di violenza psicologica.

La sentenza di oggi ha demolito questo castello di accuse: a carico degli imputati resta solo il reato di immigrazione clandestina, per il quale la difesa ricorrerà in appello.
Si tratta però, è bene dirlo, di una condanna che cambia radicalmente il senso del processo. Era stato disegnato un quadro fatto di rom primitivi e violenti, dediti allo sfruttamento dei minori e al maltrattamento delle donne; una comunità in cui i matrimoni sono forzati e la volontà delle spose è calpestata. Un vero e proprio catalogo dei peggiori pregiudizi sui rom.
Oggi, quel che resta di queste accuse è il semplice ingresso irregolare in Italia. Un reato che non configura una violenza sulle persone, e che dipende da semplici fatti amministrativi: solo per fare un esempio, se la ragazza fosse stata cittadina albanese anziché kosovara, non esisterebbe reato (l'entrata dall'Albania, infatti, non richiede visto di ingresso).

Ma ciò che è più grave in questa vicenda è il coinvolgimento del Comune di Pisa e della Società della Salute. Sin dall'inizio, gli amministratori di questa città hanno utilizzato il processo per diffondere veleni sulla comunità rom. Il Comune ha condannato gli imputati prima ancora della sentenza: ricordiamo che una giovane donna è stata sfrattata con i suoi cinque figli (l'ultima di appena sei mesi) perché coinvolta nella vicenda processuale.

Noi chiediamo che sia restituita la dignità a persone che per mesi sono state ingiustamente umiliate. Chiediamo al Comune di rispettare la Costituzione, e quindi di revocare tutte le misure punitive a carico degli imputati (a partire dagli sfratti), finché non si giungerà alla fine dei tre gradi di giudizio: è l'unico modo per rimediare ai gravi danni, materiali e morali, inflitti a queste famiglie.
Il nostro pensiero e la nostra solidarietà vanno alle persone ingiustamente accusate di crimini odiosi, ma anche alla giovane minorenne kosovara (la cosiddetta "sposa bambina"): vittima di una vicenda più grande di lei, vittima di vergognose strumentalizzazioni politiche da parte del Comune.

ASSOCIAZIONE AFRICA INSIEME


Da Agostino Rota Martir

La sentenza di oggi della Corte d'Assise di Pisa sul caso "la sposa-bambina", assolve tutti e quanti i Rom accusati di quelle pesanti accuse: rapimento, riduzione in schiavitù, violenza sessuale di gruppo e maltrattamento. In 15 udienze è stato possibile dimostrare la falsità di tali accuse e la loro inconsistenza, questo grazie anche al lavoro paziente e attento degli avvocati, che hanno saputo smontare il castello accusatorio.

Ricordo che fin dall'inizio di questa triste vicenda, i rom del campo hanno sempre sostenuto l'assurdità di tali accuse, ma pochi ci hanno creduto qui a Pisa, eccetto coloro che hanno voluto conoscere e ascoltare la voce dei Rom. Anche alcune Associazioni Rom Italiane hanno preferito prendere le distanze!
La stampa locale, diversi operatori del comune, assistenti sociali (quasi tutti) e amministratori fin dall'inizio hanno sentenziato, condannato, mantenendo anche un atteggiamento di tortura psicologica verso i rom coinvolti.
L'opinione pubblica è stata infettata dal virus dell'intolleranza, attraverso gli articoli dei giornali, sopratutto quelli a firma di Candida Virgone, apparsi su Il Tirreno di Pisa.
Alla luce dell'odierna sentenza sarebbe interessante ed educativo andare a rileggersi quei "racconti fantascientifici" (orrendi) della giornalista: una vera vergogna che disonora e offende chi onestamente e con competenza si dedica a tale attività. (ne tengo copia di questi orrendi articoli)

Gli artefici di questa assurda follia non sono i Rom, come si è voluto far credere, (giornali parlavano di orrore), ma altri e sopratutto chi era incaricato di lavorare per la cosi detta "integrazione". Questa follia ha un nome si chiama "Città Sottili", che in un certo senso ha permesso, incubato, ha sollecitato e partorito il mostro del pregiudizio, sono molti i complici che a titolo diverso vi hanno preso parte. Una delle loro colpe è la disumanità che hanno perseguito per tutto questo tempo, ma ce ne sarebbero altre, altrettanto gravi..che a suo tempo verranno elencate e discusse.

Di tutto questo è rimasto "solo" il reato di immigrazione clandestina, con il massimo della pena previsto dalla Legge Bossi-Fini, 5 anni. Sono tanti e questo ha un po' spento la gioia e la soddisfazione dei Rom e loro famigliari.

[...]

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 17/03/2013 @ 09:02:39, in scuola, visitato 1338 volte)
CORRIERE IMMIGRAZIONE 10 marzo 2013 | Cesare Moreno

Nadia, giovane rom, non vuole saperne dei libri... Appunti e riflessioni di uno storico "maestro di strada".

Lunedì pomeriggio mi trovavo a Cosenza nel Circolo di via Popilia mentre erano in corso le ultime attività del "doposcuola" frequentato da molti bambini dei campi Rom. C'è anche Pamela (nome di fantasia, molto diffuso in quella comunità), madre di Nadia (altro nome di fantasia) che in prima media ha smesso di andare a scuola prima di dicembre e ora sembra, insieme alla madre, essere ritornata sui suoi passi. Per sommi capi conosco la sua storia e c'è qualcosa che non torna nel racconto che mi è stato fatto; quasi distrattamente, ma con intento provocatorio le dico:

"Perché Nadia non vuole andare a scuola, è lei che non vuole mandarcela!".
Pamela non si scompone:
"Ma no, è lei che da sempre la scuola non gli entra in testa".
"Allora significa che il suo errore è cominciato da molti anni!".
Ancora non si scompone:
"Già alla scuola materna non voleva andare".
"Se è per questo anche mio figlio non voleva andarci, alla fine ha vinto lui, però poi alla scuola elementare c'è andato. So che anche sua figlia c'è andata".
"Sì ma sempre senza voglia, non l'ha mai accettata".

Interloquisce Franca:
"Ma no! Fino alla quinta andava tutto bene, poi in quinta è successo qualcosa che non so ed è cambiata".
"Allora, - insisto - è lei che non vuole mandarla, e cosa fa tutto il giorno?".
"Si alza tardi, verso le nove e mezza, poi passa il tempo così. Devo dire che nei lavori di casa è coscienziosa, li fa volentieri".

Nel frattempo vedo sgusciare all'esterno una ragazzina che intuisco essere lei: è alta, slanciata, capelli lunghi sciolti, una figura che per quel poco che ho visto mi sembra di portamento elegante.
Finalmente Pamela reagisce:
"Io ho fatto fino alla prima elementare, poi ho abbandonato. Vorrei che lei facesse la scuola perché solo le scuole danno il pensare" e si tocca la fronte con le dita della mano riunite: il gesto che indica il pensare. "Ma lei con la scuola proprio non si trova".
Poi ripete interrogativamente: "Perché solo la scuola dà il pensare".

Franca ripete che è successo qualcosa in quinta. Io invece resto senza parole; è la prima volta che sento riassunto in una sola frase ciò che faticosamente, da anni cerco di ripetere a tanti miei colleghi e compagni di lotta per l'educazione: la scuola serve innanzitutto a se stessi, a costruirsi gli strumenti di pensiero. E questa scena non mi esce di mente e continuo a pormi delle domande, la prima delle quali vi giro: perché Pamela insiste a voler retrodatare il disimpegno scolastico della figlia, nonostante evidenti prove contrarie? E lo chiedo perché in migliaia di incontri avuti con i genitori di allievi "difficili" è una affermazione piuttosto frequente.

La seconda domanda è cosa è successo in quinta, ma soprattutto - mi capita spesso di fare questa domanda durante incontri formativi con docenti ed educatori - perché vi interessa tanto il saperlo, perché abbiamo un bisogno direi ossessivo di sapere "cosa c'è dietro"; non possiamo limitarci a vedere Nadia come è oggi, a immaginare una figura elegante, mentre invece forse è sguaiata; a immaginarla silenziosa e discreta quando invece, magari, urla al disopra di tutte le compagne. Se vogliamo incontrare l'allievo dobbiamo avere innanzitutto uno sguardo contemplativo, uno sguardo non analitico, che non si separa da ciò che guarda, che si confonde in esso così come facevano i mistici nei confronti di Dio: un'assenza di pensiero, uno stato fusionale. Senza questa contemplazione iniziale ogni altra conoscenza sarà raccolta come dato che inchioda la persona ai propri parametri oggettivi, ossia ad uno stereotipo costruito con i paludamenti della scienza che non è scienza e non è neppure conoscenza personale: è una costruzione mentale artificiosa che deve creare l'illusione del controllo su una realtà che ci sfugge e ci inquieta.

La terza domanda è cosa significa "alleanza educativa" nel caso di Pamela. Io credo che la frase: "solo la scuola dà il pensare" è il nucleo di una possibile alleanza, è il punto in cui Pamela ha espresso un suo sogno. Forse appena cinque minuti dopo avrà fatto qualcosa per smentire questo nobile proposito. Forse farà molte cose per smentirsi. Ma il senso di una alleanza è proprio quello di custodire in due una buona intenzione e di potersi appellare a quella intenzione condivisa, il poter ricordare l'uno all'altro il comune intento. Alleanza significa che da quel punto può cominciare una narrazione condivisa.

Quando parlo di queste cose vedo che spesso non ci si capisce, molti dicono che l'alleanza c'è, ma poi non sanno esemplificare, è più implicita che esplicita, non è stata formalizzata, non c'è stato un rito officiante. Perché un'alleanza che non sia sufficientemente condivisa dalle parti non è un'alleanza, ma una dichiarazione unilaterale che trasforma l'asimmetria di una relazione in una struttura di potere. E quindi insisto che l'alleanza deve avere dei riti appropriati, una enunciazione davanti ai testimoni giusti, una scrittura, un simbolo che ce ne faccia ricordare. Dobbiamo potere in ogni momento ricordare a noi educatori e ai nostri interlocutori quella parte buona di sé che nell'alleanza si è impegnata.
La quarta domanda è cos'è che impedisce all'istituzione scuola un dialogo umano con Pamela? Perché nei confronti di Pamela o c'è il disinteresse o si attiva una catena persecutoria che le contesterà - come ho fatto io provocatoriamente - di essere una madre sciagurata, di violare i diritti dei bambini, di eludere le leggi dello Stato e quant'altro. Cos'è che impedisce alle tante donne che di mestiere fanno le docenti e le educatrici di empatizzare con questa donna, di capire che non è all'altezza dei suoi sogni perché è sopraffatta dai bisogni, perché la sua mente non è libera, perché nessuno le riconosce il pensare - neppure lei stessa - ed il nostro compito non è inchiodarla al suo piatto realismo, ma sostenerla con i mezzi del pensiero e della riflessione a migliorare se stessa. Ecco cosa potrebbe significare fare un lavoro educativo con i genitori degli allievi 'che la scuola non gli è mai piaciuta'.

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Marylise Veillon (del 18/03/2013 @ 09:05:24, in Europa, visitato 1567 volte)

A Nantes i taxiphone per ascoltare i Rom hanno suonato più di 700 volte - 14 febbraio 2013

Installazione tanto artistica quanto militante, "Lo strano taxiphone" dell'associazione "Etrange Miroir" mira a far cadere i luoghi comuni sui Rom. Ritorno su un'esperienza che ha saputo interrogare il pubblico sulla tematica dell'altro e dei pregiudizi.

Circa 700 persone, da febbraio 2012, hanno ascoltato nelle cinque cabine telefoniche create dall'associazione "Etrange Miroir", documenti audio destinati a fare cadere i luoghi comuni e i timori circa la popolazione Rom.

"All'origine, si trattava di un progetto allestito nel quartiere "Montaigu", dove dimorano dei Rom sedentarizzati", spiega Marie Arlais, incaricata di progetti in seno all'associazione. "Benché siano installati da due anni a Montaigu, restano ancora confrontati a tabù, timori, perfino reazioni non sempre comprensive".

Essendo destinato inizialmente a un pubblico giovane (15-17 anni), spostato in seguito in due festival ("Spot" a Nantes, e "L'oeil du bouillon" a Clisson), poi durante una quindicina di giorni a "L'espace international nantais Cosmopolis" nello scorso ottobre, l'ingegnoso taxiphone ha fatto sentire dei suoni che hanno permesso di fare, o rifare, il legame sociale con questa popolazione sempre poco o per nulla ostracizzata.

Abbelliti con delle musiche originali di Raphael Rialland e David Rambaud, i documenti audio della durata di 3 a 7 minuti, comportano tanto delle registrazioni di suoni ambientali – momenti di vita – quanto testimonianze o spiegazioni "pedagogiche" formulate da una collaboratrice sociale.

Un mezzo di espressione per i Rom
Questo progetto di esposizione audio, da voce a una decina di queste persone. I montaggi audio approcciano non solo le discriminazioni subite da questa popolazione (economiche, sociali, culturali, civiche) ma permettono di apportare uno sguardo umano sulla vita quotidiana di questi nuovi residenti, il loro itinerario particolare e il loro paese d'origine.

Il progetto ha beneficiato di un aiuto della Regione, di 1.000 euro. Una fiducia da quel momento rinnovata per l'associazione, la quale da allora, si è lanciata in un altro progetto, forte di un ulteriore aiuto di € 5'000: "Mother Border", un documentario muto che deve essere "diffuso e recitato in live", da quattro musicisti e una lettrice. Una creazione sempre situata in mezzo all'ambizione di "legare la pratica artistica a una riflessione sociale e cittadina, vicina a una strategia di educazione popolare". Si tratta questa volta di un lavoro sulla condizione dei giovani tunisini arrivati in Francia, in seguito alla "Rivoluzione dei Gelsomini" del 2010-2011.

Per saperne di più: http://etrangemiroir.org/

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Sucar Drom (del 18/03/2013 @ 19:23:03, in Italia, visitato 1482 volte)


A Mantova, Giovedì 21 marzo 2013, per la GIORNATA MONDIALE CONTRO IL RAZZISMO, dalle ore 17.00, sarà presentato il 5° Rapporto annuale di Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni.

In concomitanza sarà presentato il Rapporto ENAR sul razzismo in Italia e sarà aperto un dibattito sul futuro dell'antidiscriminazione in Lombardia con i neo eletti in Consiglio regionale.

A tutti i presenti all'evento sarà donata copia del Rapporto 2012

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Di Fabrizio (del 19/03/2013 @ 09:08:53, in Italia, visitato 2399 volte)

ilReferendum di Valentin Ipuche

"Sporchi. Ladri. Criminali. Sempre pronti a portarci via i nostri bambini, nascondendoli sotto una lunga gonna di stracci, non appena distogliamo lo sguardo. Non serve neanche esplicitare il soggetto, perché questi pregiudizi rimandano senza esitazione all'idea comune dello zingaro."
Così recitava il volantino di invito all'incontro sull'antiziganismo tenuto dal docente di antropologia culturale Leonardo Piasere al primo piano dell'Università di Verona.

In un'aula piccola ma gremita i ragazzi del collettivo Studiare con lentezza, promotori dell'incontro, hanno fatto riferimento alle problematiche dell'Aula Zero, un'aula autogestita aperta a tutti gli studenti. Lo spazio rischia infatti di essere chiuso dopo i fatti del 12 febbraio, quando in occasione di un incontro sulle foibe i ragazzi del collettivo hanno subito un'aggressione da parte di formazioni neofasciste veronesi.

Il tema"antiziganismo" molto articolato e complesso è stato affrontato in modo dialettico, rispondendo alle domande piuttosto che con l'uso del monologo.
Il concetto dell'identità nelle diverse realtà rom, la storia dei movimenti migratori dei più grandi gruppi come i sinti, i calderas, etc e il ruolo della tradizione sono elementi chiave per comprendere il razzismo condiviso nei loro confronti. Elementi comuni ma anche di diversità come il tema dell'omosessualità all'interno di tali comunità, tenendo sempre presente che non si può generalizzare: le popolazioni romanì in Europa sono composte da 11 milioni di persone. Questo vuol dire che se fossero la popolazione di uno Stato ufficiale sarebbe il 12esimo all'interno dell'UE per numero di abitanti, e avrebbe diritto a 22 rappresentanti nel Parlamento comunitario. Tanti quanti l'Olanda.

Il relatore, che ha vissuto a lungo all'interno di comunità rom, ha discusso dei problemi con cui questa convive. Uno su tutti è lo stato di invisibilità totale in cui vivono molte persone, in condizioni di apolidi di fatto, senza nemmeno il riconoscimento di apolidia. Ma come gli zingari vedono le popolazioni che li circondano?

La figura dello zingaro è estremamente stereotipata ed è colma di luoghi comuni che circondano queste popolazioni. L'alone romantico di mistero esotico che circondava lo zingaro ha fatto in modo che non troppi decenni fa nella bassa veronese i bambini "stregati" venissero fatti allattare da balie gitane. Oggi è totalmente svanito.
Gli zingari lasciano segni segreti sui cancelli, sulle porte: per malocchio o per segnalare ai complici di una possibilità di furto. Questa è una leggenda metropolitana nata da un racconto di un autore tedesco risalente agli inizi del XIX secolo, che tra l'altro parlava di una singola donna che praticava quest'usanza a scopi mnemonici e non di una comunità.

Nato invece da una commedia veneziana è un altro mito razzista: gli zingari rapiscono i bambini.
Leonardo Piasere fa chiarezza: quando uno zingaro rapisce un bambino della comunità locale è rapimento mentre quando lo Stato sottrae alla comunità rom i suoi bambini è "difesa dell'infanzia". In tale ottica lo studioso ha esaminato tutti i casi di presunti rapimenti di bambini degli ultimi vent'anni, scoprendo che in tutti i casi la storia si sgonfiava, tranne in due in cui si è arrivato a giudizio e ci sono state due condanne, secondo il relatore inconcepibili stando agli atti.
Nello stesso lasso di tempo lo Stato Italiano ha dichiarato adottabili 300 bambini rom. La probabilità che un bambino rom sia dichiarato adottabile è 17 volte maggiore rispetto a un bambino "comunitario".

In Italia non esiste una politica nazionale in questo ambito, ma solo qualche regolamento regionale.

Ironico è anche il fatto che per la comunità europea le priorità sono in quest'ordine l'educazione, il lavoro, la salute e l'alloggio. Per le comunità romanì l'ordine è specularmene invertito.

La storia del rapporto dell'Italia con queste comunità non è dei più felici. Ci sono stati campi di concentramento istituiti esclusivamente per gli zingari, all'interno di un piano studiato a partire dal '36. Un atteggiamento ostile che non ha mai smesso di perpetuarsi, e che vede la sua massima espressione nei partiti di estrema destra e nella Lega Nord. Quando Roberto Maroni è stato per seconda volta ministro dell'Interno sotto Berlusconi ha istituito 5 commissari straordinari per supervisionare gli zingari, provvedimento bocciato dal Consiglio di Stato che ha accolto i ricorsi dell'associazione European Roma Rights Centre Foundation.

Zoomando ancora di più sul locale, Flavio Tosi sindaco di Verona è stato condannato nel 2009 in via definitiva per propaganda razzista per una raccolta firme nel 2001. Insieme a lui la sorella Barbara Tosi (consigliere comunale), Matteo Bragantini (Commissario Federale della Lega Nord Südtirol e componente del Direttivo Nazionale Veneto della Lega Nord), Enrico Corsi (assessore), Luca Coletto (assessore) e Maurizio Filippi (altro esponente del partito).
I leghisti avevano avviato una pesante campagna mediatica per la raccolta di firme per cacciare gli zingari dalla città, in particolare nei confronti di un gruppo di famiglie sinti che tra l'altro avevano residenza a Verona, ed erano quindi incacciabili.

Articolo Permalink Commenti Oppure (0)  Storico >>  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


05/02/2025 @ 07:56:50
script eseguito in 56 ms

 

Immagine
 Manifestazione a Sofia (BG) contro la discriminazione... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 3431 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
Hi we are all time best when it come to Binary Opt...
27/11/2021 @ 12:21:23
Di Clear Hinton
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source