Richiediamo chiarezza. Di Rom si parla poco e male, anche quando il tema delle notizie non è "apertamente" razzista o pietista, le notizie sono piene di errori sui nomi e sulle località
Di Fabrizio (del 08/12/2011 @ 09:47:24, in Italia, visitato 2159 volte)
Potevamo fare a meno di pubblicare quanto segue? CERTAMENTE!
Si tratta di una lettera ricevuta in redazione, abbiamo forti sospetti che sia
un falso, chiediamo aiuto ai nostri indispensabili lettori per capirlo
Ciao a tutti, mi chiamo Claudio Morganti, e faccio nientepopodimeno che
il deputato europeo. Quale partito? Forse lo capirete da soli...
Come potete vedere nelle due foto che seguono mi piace accompagnarmi a gente
di un certo spessore.
Son toscano e son padano, insomma ho idee chiare. E poi, vi dicevo, sono pure
europeo, se guardate il mio
profilo capirete anche dove vanno a finire i vostri soldi. Se non lo
guardate, sono fatti vostri, m'inventerò qualcosa per cui si parli lo stesso di
me.
Anche da Bruxelles, in mezzo a Galli e Celti, è giunta la notizia che in
Italia non siamo più al governo, ma che sono arrivati i demoplutomassoni, e che il
peggiore di loro, un certo Andrea Riccardi, ha persino
detto pubblicamente: "Come ministro posso dire che l’Italia non è tra i
paesi più brillanti nell’affrontare la questione rom e sinta, ma come cittadino
a volte mi sono veramente vergognato della loro condizione nel nostro paese.
Conosco e ho visitato non pochi campi rom. Dobbiamo agire per superare i campi
affinché i Rom e Sinti possano inserirsi tra gli italiani come italiani".
Ma come???? E tutto quello che ha fatto il governo precedente per
l'integrazione di questi parassiti???
Beh, avrete presente anche voi quella reazione automatica che uno ha in
questi casi: cercare soccorso nella propria storia, nell'orgoglio del passato,
che sia toscano, padano e/o europeo. Così, subito, d'amblé come dicono qua,
ho risposto che:
ai bambini degli zingari bisognerebbe prendergli le impronte, come dice
anche il signor Maroni;
che fa parte della loro cultura vivere nella sporcizia e tra i topi,
così come fa parte della loro cultura rubare;
che questo non è farina del mio sacco (si sa mai...), ma lo dicono tutti i
maggiori esperti.
Mi sono dimenticato una cosa della loro cultura:
...vivere in misere baracche che si abbattono da loro stessi, così hanno la
scusa per non integrarsi e non mandare i bambini a scuola!
"Il 21 settembre 2011 è costretto alle dimissioni da Segretario Nazionale
a causa di forti contestazioni di buona parte dei militanti della Lega Nord
Toscana." Da
Wikipedia
Di Fabrizio (del 08/12/2011 @ 09:13:00, in lavoro, visitato 1693 volte)
da venerdì 9 fino a domenica 11 dicembre 2011 dalle 14.00 alle 19.30 studio METROQUADRO Via S. ORSOLA 5; citofono: metroquadro, Milano
Accessori per la casa, trapunte matrimoniali e per ragazzi, borse, portatorte
e tante altre cose della Sartoria Rom vi aspettano in pieno centro di Milano...
Da una maestra della scuola Pini: RICHIESTA URGENTE DI AIUTO, a seguito dello
sgombero del
campo rom di Segrate, la famiglia di un'alunna di 1^ elementare ha bisogno
di una tenda per cavarsela nelle prossime notti di gelo. Tel 333-91.50.112
Monica Faccioli
Di Fabrizio (del 07/12/2011 @ 09:40:47, in Italia, visitato 1430 volte)
Pubblicato il 05-12-2011 - San Rocco desolatamente semi-deserto per "Un Popolo di bambini", l'incontro
del PD contro i pregiudizi
Del resto, come ha poi avuto modo di rimarcare la Sen. Silvana Amati, era da
immaginarselo che gli spettatori non sarebbero stati numerosi, perché un
argomento come quello toccato, già ispiratore di innumerevoli pregiudizi, non
poteva di certo essere di gran richiamo. Devo dire, invece, che gli assenti,
come sempre, hanno avuto ancora una volta torto e si sono perduti degli interventi utili, se non altro, atti
a far riflettere, documentarsi e non cadere
domani negli stessi sciocchi pregiudizi.
All'incontro doveva partecipare anche il Sen.
Pietro Marcenaro, Presidente
Commissione Diritti Umani del Senato ed un po' padre di
questo rapporto, invece
assente, purtroppo, per motivi di salute e sostituito all'ultimo momento dalla
Sen. Silvana Amati.
Altri partecipanti all'incontro: Francesco Mele del PD di Torino, che ha
contribuito alla realizzazione di questo documentario qui visionabile con un
semplice click "Mandiamoli a casa#2.
I luoghi comuni: i Rom"; Elisabetta
Allegrezza, Segretaria PD Senigallia; Stefania Pagani, Responsabile Forum Sanità
e Sociale PD Senigallia.
Partendo dalla fine dell'incontro, la cosa più incoraggiante che a mio dire ne è
uscita fuori, è stato l'interesse mostrato negli interventi del "pubblico".
Virgoletto perché le venti presenze che lo formavano erano costituite da "addetti ai lavori" o personaggi politici locali. Però coloro che hanno preso la
parola, alla fine dell'incontro, e qui sta la positività, sono state delle
insegnanti, che hanno portato le loro esperienze di lavoro maturate, nelle
proprie classi, con questi bambini. Anche perché ritengo che è proprio dalla
scuola, dalla ingenuità dei bambini, che si possa partire con una vera campagna
di integrazione, in maniera involontaria, "indolore", sotto il coordinamento di
insegnanti sensibili verso questi problemi.
Questi telegraficamente gli interventi prima della proiezione del Documentario.
Ad assumersi il compito di presentare i partecipanti e di fare gli onori di
casa, la Dott.ssa Elisabetta Allegrezza.
Per Stefania Pagani, il pregiudizio è solo frutto dell'ignoranza. Per molti di
noi, Rom è sinonimo di zingaro, di nomade, di sporco, di reati. Non di rado si
sente dire, per intimorire i nostri bambini, la frase: "Ti portano via i
zingari". Ma pochi coloro, invece, che sono informati che la maggior parte dei
Rom, di questa etnia, sono italiani in quanto migrati in Italia fin dal 1400.
Sono erroneamente definiti genericamente nomadi anche se la maggior parte di
loro, oggi, non lo è più. Sono chiamati genericamente Rom (ma non tutti lo
sono), Sinti( ed è il nome di una delle etnie), oppure in modo totalmente
erroneo anche Rumeni o Slavi a causa della cittadinanza di molti di loro.
In realtà non c'è alcuna connessione - neppure etimologica - tra il nome "rom" e
il nome dello stato di Romania, il popolo di lingua neolatina dei rumeni o la
lingua rumena, né teoricamente con le popolazioni slave, in quanto i rom e i
sinti sarebbero etnicamente di origine indiana.
La Sen. Silvana Amati, ci ricorda invece come i Rom siano in Italia, solo uno
sparuto numero di 140/170 mila unità e come essi siano definiti "Un Popolo di
Bambini". Non certo per via del numero dei figli che hanno, ma perché la loro
speranza di vita è molto bassa. E ci fornisce dei freddi, ma illuminanti dati:
il 60% di essi hanno meno di 18 anni, il 30% sono quelli che vanno dai 0 ai 5,
il 6% raggiungono i 50/60 e solo il 3% riescono a superare i 60 anni. La vita
media è sui 45 anni. Frutto, logicamente delle loro condizioni di vita. Un'etnia
che si tira un po' da una parte, cercando di "nascondersi" sapendosi visti con
un occhio diffidente da noi "civili" come essi ci chiamano, facendo risultare
difficile la raccolta di dati statistici. Nell'Olocausto i Rom hanno subito uno
sterminio ed è anche per questo, che un partito come il PD che si occupa di
Diritti Umani non poteva dimenticarsi di questa etnia. Le Emergenze legate ad
essi sono tante, come quella abitativa, quella legata alla sicurezza, al lavoro
ed alla scuola e proprio per questo bisogna cercare di ridurle.
Per Francesco Mele, uno dei realizzatori anche del documentario "Mandiamoli a
casa #1", (entrambi con il n°2, girati nel quartiere di San Salvario di Torino)
da questi documentari emergono tanti luoghi comuni: i Rom, popolo delle
discariche, ruba i bambini, il popolo dei "campi" (autorizzati e non che essi
siano), vivono di furti e così dicendo!
I Rom invece non sono nomadi (di loro solo il 3% lo sono) e se si spostano lo
fanno per i nostri stessi motivi: per affetti, per lavoro (giostrai). Oltre
tutto è un popolo con la cittadinanza italiana. Nessuno nega l'esistenza poi che
esistano dei problemi come quello dei piccoli furti, ma non dobbiamo farne di
un'erba un fascio. La maggior parte di loro lavorano come giostrai, raccolgono
il ferro, si adattano a lavori occasionali. Del resto poi le interviste nel
documentario sono abbastanza esplicative.
La Sig.ra Elisabetta, di cui mi spiace, ma mi è sfuggito il cognome, ci ha
relazionato, da persona che si occupa direttamente in prima persona di queste
problematiche, delle difficoltà che ha incontrato nell'ambito territoriale di
Falconara. Le sue esperienze sui Rom le fanno dire che hanno terrore del
"Condominio" per la loro necessità di vivere la vita di "Famiglia", intesa nel
senso più ampio di più famiglie. Infatti sono soliti posizionare le loro
Roulotte (intese come abitazione fissa e non per girare) con un determinato modo
(una adibita a cucina, una a camera da letto... una vicina all'altra, tutte ben
tenute e precise come del resto ha potuto constatare di persona avendoci vissuto
direttamente appunto per poterli conoscere da vicino). Non sono sporchi, perché
l'interno delle loro roulotte o delle loro baracche, sono precise e ben tenute.
Si deve tener conto che sono sempre baracche, che non hanno acqua corrente.
Ma hanno un senso dell'accoglienza molto sviluppato.
E ricorda così dicendo, quando ha abitato per un periodo con loro ed al mattino
gli portavano il cornetto con il caffè. Però sottolinea anche come quando un
loro ragazzo che voleva fare il meccanico, malgrado l'intervento economico della
Regione che supportava il suo inserimento in un'attività lavorativa, veniva
rifiutato dal datore di lavoro non appena veniva a sapere che era di etnia Rom.
Ecco che allora questo li induce a nascondere la loro etnia, ad isolarsi. Anche
se è vero però che alcuni di loro si stanno invece adeguando al nostro modo di
vita. Alcuni sono andati ad abitare in case di muratura, le donne hanno smesso
le lunghe gonne ed ora indossano i pantaloni, i figli vanno a scuola, li seguono
da vicino ritenendo che sia il modo giusto per integrarsi.
Anche la Sig.ra Simonetta Bucari, qui semplicemente in veste di insegnante e non
di Consigliere, porta una sua significante esperienza maturata in una ventennale
esperienza di insegnamento. Aveva da prima avuto contatti con bambini Rom figli
di giostrai, che per l'attività lavorativa dei genitori, rimanevano nelle classi
per brevi periodi di due o tre mesi e poi se ne andavano. Difficili quindi da
poter analizzare e instaurare con loro, un rapporto educativo di lungo periodo.
Fino al giorno in cui un ragazzino Rom, non nomade, è entrato a far parte della
sua classe e con il quale è riuscita nel tempo, a stabilire un rapporto molto
bello, di grande empatia, successivamente allargato anche alla famiglia del
ragazzino a cui ha fornito anche una abitazione in una sua casa di campagna.
Successivamente poi, con l'aiuto della Caritas, si è riusciti ad inserire in un
condominio, altri due nuclei familiari con 3 bambini al seguito. Ritenendo
infatti, che è forse questo il modo giusto per creare integrazione, senza far
perdere loro la propria identità. Il lasciarli nei loro campi è un po' come
limitarli.
Per un'altra insegnante, il fatto che si dica che i genitori snobbano la scuola,
dipende dal fatto che molti di questi, come le hanno riferito, non vanno, ad
esempio, ai colloqui, perché la maggior parte di loro sono analfabeti. Le
ragazze a 12 o 13 anni vengono tenute in casa perché sono ritenute adulte e
quindi da adibire ai lavori di casa.
Io non sono razzista, né pensavo di avere pregiudizi a prescindere: l'occasione
dell'incontro ha portato a ricredermi o quantomeno a sapere di non esserne
completamente indenne. Non posso certo dire che nei confronti dei "nomadi" fossi
molto "aperto" e ben "disposto". Certa era una cosa, non conoscevo l'etnia Rom e
come tanti ero ignorante in materia e quindi con almeno una punta di
pregiudizio.
Se dicessi che dopo essere uscito dal San Rocco, oggi vedo tutto rosa, direi
solo una falsità. Sicuramente posso però affermare che d'ora in avanti sarò in
grado di analizzare con una critica più obiettiva e forse con un pelo di
"pregiudizio" in meno, certi loro atteggiamenti, raffrontandoli con i miei.
Anche perché mi si è acceso l'interesse per la storia di questa etnia che mi
spingerà a saperne di più. Cosa del resto facile oggi con Internet!
Di Fabrizio (del 07/12/2011 @ 09:30:10, in Europa, visitato 1441 volte)
di Slavoj Žižek - 29-Nov-11 La paura degli immigrati contagia anche il multiculturalismo progressista
disposto ad accettare l'Altro a patto di privarlo della sua Alterità
Dopo decenni di speranza sostenuta dallo Stato sociale, durante i quali i tagli
finanziari venivano spacciati per temporanei, e compensati dalla promessa che le
cose sarebbero presto tornate alla normalità, stiamo entrando in una nuova epoca
nella quale la crisi - o, meglio, una specie di stato economico d'emergenza, con
il relativo bisogno di misure d'austerità d'ogni tipo (tagli dei sussidi,
riduzione dei servizi sanitari e scolastici, maggiore precarietà dei posti di
lavoro) - si è fatta permanente. La crisi sta diventando uno stile di vita. Dopo
la disintegrazione dei regimi comunisti, nel 1990, siamo entrati in una nuova
era nella quale un'amministrazione tecnica, depoliticizzata, e il coordinamento
dei diversi interessi sono diventati la forma predominante di esercizio del
potere statale. L'unico modo di introdurre passione in questo tipo di politica,
l'unico modo di mobilitare attivamente le persone, è fare leva sulla paura: la
paura degli immigrati, la paura del crimine, la paura dell'empia depravazione
sessuale, la paura di uno Stato invadente (con il suo fardello di tassazione
elevata e controllo), la paura di una catastrofe ecologica, e inoltre la paura
delle molestie (il politicamente corretto è la forma progressista esemplare
della politica della paura).
Una politica di questo tipo si fonda sempre sulla manipolazione di una
moltitudine paranoica: la spaventevole mobilitazione di donne e uomini
spaventati. Per questo il grande evento del primo decennio del nuovo millennio è
stato il momento in cui la politica anti-immigrazione è diventata largamente
diffusa e ha reciso il cordone ombelicale che la legava ai partiti minoritari di
estrema destra.
Dalla Francia alla Germania, dall'Austria all'Olanda, cavalcando il nuovo
spirito di orgoglio della propria identità storica e culturale, i partiti
maggioritari ora trovano accettabile sottolineare che gli immigrati sono ospiti
tenuti a adattarsi ai valori culturali che definiscono la società ospite: «È il
nostro Paese, prendere o lasciare», questo è il messaggio.
I progressisti, ovviamente, sono inorriditi da questa forma di razzismo
populista. Tuttavia, un esame più attento rivela quanto la loro tolleranza
multiculturale e il loro rispetto delle differenze condividano con coloro che si
oppongono all'immigrazione il bisogno di tenere gli altri a debita distanza.
«Gli altri sono okay, li rispetto», dicono i progressisti, «ma non devono
invadere troppo il mio spazio. Nel momento in cui lo fanno, mi molestano...
Sostengo senza riserve l'affermazione della propria identità, ma non sono
disposto ad ascoltare musica rap ad alto volume». Ciò che si sta imponendo come
diritto umano centrale nelle società del tardo capitalismo è il diritto di non
essere molestati, ossia il diritto di essere tenuti a distanza di sicurezza
dagli altri. Il posto di un terrorista i cui piani micidiali debbano essere
sventati è a Guantánamo, la zona vuota sottratta all'esercizio della legge; un
ideologo del fondamentalismo dovrebbe essere ridotto al silenzio perché istiga
all'odio. Persone simili sono soggetti tossici che compromettono la mia
tranquillità.
Sul mercato odierno troviamo un'intera serie di prodotti privati delle loro
proprietà nocive: caffè senza caffeina, panna senza grassi, birra senza alcol. E
la lista potrebbe continuare: che dire del sesso virtuale, ossia sesso senza
sesso? E della dottrina di Colin Powell sulla guerra senza vittime (del nostro
schieramento, naturalmente), ossia guerra senza guerra? E dell'attuale
ridefinizione della politica come arte dei tecnici dell'amministrazione, ossia
politica senza politica? Tutto ciò conduce all'odierno tollerante
multiculturalismo progressista come esperienza dell'Altro privato della sua
Alterità: l'Altro decaffeinato.
Il meccanismo di questa neutralizzazione è stato teorizzato nella maniera
migliore possibile, come ho detto spesso, nel 1938 da Robert Brasillach,
l'intellettuale fascista francese, che si vedeva come un antisemita «moderato» e
inventò la formula dell'antisemitismo ragionevole. «Ci concediamo il permesso di
applaudire Charlie Chaplin al cinema, un mezzo ebreo; di ammirare Proust, un
mezzo ebreo; di applaudire Yehudi Menuhin, un ebreo... Non vogliamo uccidere
nessuno, non vogliamo organizzare pogrom. Ma pensiamo anche che il modo migliore
di intralciare le sempre imprevedibili azioni dell'antisemitismo istintivo sia
organizzare un antisemitismo ragionevole». Non è forse lo stesso atteggiamento
che troviamo diffuso nel modo in cui i nostri governi trattano la «minaccia
immigrazione»?
Dopo avere sdegnosamente respinto il razzismo populista esplicito in quanto
«irragionevole» e inaccettabile per i nostri standard democratici, appoggiano
misure «ragionevolmente» razziste, ovvero, come ci dicono i Brasillach del
giorno d'oggi, alcuni dei quali persino socialdemocratici: «Ci concediamo il
permesso di applaudire atleti africani ed est-europei, medici asiatici,
programmatori di software indiani. Non vogliamo uccidere nessuno, non vogliamo
organizzare pogrom. Ma pensiamo anche che il modo migliore di intralciare le
imprevedibili, violente azioni istintive anti-immigrazione sia organizzare una
protezione anti-immigrazione ragionevole».
Questa prospettiva di disintossicazione del prossimo suggerisce un netto
passaggio dalla barbarie diretta alla barbarie dal volto umano. Rivela la
regressione dall'amore cristiano del prossimo all'istinto pagano di privilegiare
la propria tribù rispetto all'Altro, il barbaro. Seppure travestita da difesa di
valori cristiani, costituisce la minaccia maggiore all'eredità culturale del
cristianesimo.
Slavoj Žižek, 62 anni, sloveno di Lubiana, è un
filosofo (e psicanalista) tra i più popolari d'oggi. Il testo di cui qui
proponiamo uno stralcio è pubblicato sull' Almanacco Guanda 2011 (pp. 149, 25),
curato da Ranieri Polese, che ha per titolo «Con quella faccia. L'Italia è
razzista? Dove porta la politica della paura». Tra gli altri autori Gianni
Biondillo, Andrea Camilleri, Luciano Canfora, Franco Cardini, Marcello Fois,
Edoardo Nesi.
La foto è di Ververipen, Rroms por la diversidad (tratta da
Facebook)
Signore e signori,
Le OnG EUROM e Romane Romnja hanno in comune un centro culturale a Colonia.
Il centro è stato attaccato nella notte tra il 27 e il 28 novembre 2011.
Sconosciuti hanno tracciato simboli anticostituzionali sui muri. La polizia ha
documentato l'attacco ed è stata sporta denuncia.
Vi esortiamo a non dare spazio a questi criminali da nessuna parte, nella
nostra città o altrove!
Di Fabrizio (del 06/12/2011 @ 09:56:44, in Italia, visitato 1378 volte)
A proposito della campagna contro i Rom nella provincia di Pisa - (3
Dicembre 2011)
Solo pochi giorni fa la Società della salute pisana e la Regione hanno
sottoscritto un accordo per lo sviluppo di azioni e interventi nei confronti
della comunità Rom e Sinti. L'accordo non fa altro che applicare una legge
regionale a tutela dei diritti di cittadinanza sociale, della qualità della
vita, per favorire autonomia individuale e pari opportunità, per combattere la
discriminazione e promuovere la coesione sociale.
Crediamo che gli interventi siano volti ad eliminare le sempre più numerose
condizioni di disagio e di esclusione sociale che colpiscono i rom , i sinti e
più in generale i migranti. Ma la campagna di Lega e pdl è diretta a lanciare un
messaggio alle classi sociali meno abbienti per mettere italiani poveri contro
migranti ancora più poveri e precari.
"Invece di dare i soldi agli italiani si favoriscono i migranti e soprattutto
rom e sinti che rubano nelle nostre case" ha detto un dirigente della Lega- in
una tv locale- solo pochi giorni fa, un tema ripreso dal consigliere Bedini del
Pdl.
Ciascuno di noi può vedere la stragrande maggioranza dei migranti intenti a
lavorare spesso e volentieri in condizioni di mero sfruttamento, per una paga
oraria da fame, ricattati dal fatto che senza uno stralcio di lavoro viene meno
lo stesso diritto alla cittadinanza (permesso di soggiorno, diritto alla sanità
e ai servizi)
E' superfluo ribadire che il campo della Bigattiera non sia un campo abusivo
perché i rom e i sinti si trovano lì perché inviati dalle istituzioni e ai
bambini del campo vogliono negare il trasporto scolastico che dovrebbe spettare
loro di diritto frequentando le scuole dell'obbligo pisane
E' inutile dire che la dignità umana riguarda tutti e tutte senza alcuna
distinzione di etnia, di lingua o di pelle, è inutile sottolineare che i fondi
destinati alla integrazione sociale debbano esser spesi a tale scopo e non
finire in tangenti o ad ingrossare le tasche di qualche cooperativa\impresa.
La Corte di giustizia europea ha condannato più volte l'Italia per pratiche
amministrative razziste e per le condizioni di degrado e disumanità dei campi ,
condizioni certo acuite con il crollo del socialismo reale che ha spinto (con la
distruzione dello stato sociale nei paesi convertiti al neoliberismo) flussi di
povertà verso i paesi occidentali tra i quali l'Italia. Solo nel 2010 erano
oltre 31 miliardi di euro i fondi che il Governo Berlusconi (con l'assenso della
Lega e del Pdl) ha sottratto al mezzogiorno prelevandoli da uno dei più
importanti capitoli di spesa pubblica, il Fondo aree Sottoutilizzate (Fas)
destinato alle aree di crisi tra le quali ci sono anche alcune province del
Centro nord falcidiate dalla disoccupazione. Chi è stato complice di questi
tagli, chi non ha fatto parola del mancato utilizzo dei finanziamenti europei a
uso sociale (mentre si investivano soldi per opere inutili come ponte di Messina
e Tav), oggi si scaglia contro i migranti agitando quelle fabbriche della paura
utili ad occultare quella macelleria sociale iniziata con Berlusconi e, oggi,
portata avanti da Monti, una macelleria che cancella diritti acquisiti e taglia
fondi alle classi sociali meno abbienti, siano essi migranti o autoctoni. Ancora
una volta il razzismo è l'arma con cui dividere le classi sociali meno abbienti
facendo leva , è proprio il caso di dirlo, su argomenti di bassa lega.
Se mi si domanda di definire la prima generazione di immigrati, oserei dire
"silenziosa, invisibile e individualista per troppo tempo". Ne sono consapevole
che una tale definizione non susciterà troppe simpatie e consensi.
Sia per un po' d'orgoglio, sia perché come tutti gli umani, siamo più propensi a
gettare le colpe sempre sugli altri, in pochi condivideranno questa mia
opinione.
Essere schietti e leali, prima di tutto vuol dire esserlo con se stessi. Fare un
bel esame di coscienza individuale e generazionale non guasterebbe, anzi,
aiuterebbe ad uscire prima possibile da quel guscio in cui ci siamo rifugiati
dal momento in cui siamo approdati in questa terra, ancora succubi delle
condizioni socio-politiche che avevamo lasciato nei paesi d'origine.
Era ovvio che la paura e le diffidenze non ci avrebbero abbandonato subito.
Educarsi con la nozione e la realtà "Democrazia" non è fenomeno che si realizza
automaticamente appena metti piede in un paese democratico. È un processo lungo
e non sempre facile se non aiutato da politiche adeguate per l'integrazione. Ma
siamo arrivati in Italia, paese che storicamente va avanti a forza di decreti
legge per le emergenze..emergenza abusivismo, emergenza corruzione.
Persino emergenza mafia, anche se la mafia esiste da un bel po' di tempo ormai.
Sempre emergenza in vista. Così fu e ancora lo è con il fenomeno immigrazione.
L'emergenza albanesi che ha liberato i polacchi dal peso della definizione "il
male dell'Italia", passandoci la staffetta . Poi i jugo, (le popolazioni della
ex- Yugoslavia che scappavano dai feroci conflitti che stavano sprofondando la
penisola balcanica in una guerra senza fine) e poi e poi di nuovo gli albanesi,
i rumeni, cinesi, subsahariani nordafricani rom un'eterna emergenza.
Sono entrata in questo paese con la legge Martelli..e non mi si domandi se
ricordo tutte le leggi che si sono susseguite risponderei di no. Ho perso il
filo nella giungla di leggi e decreti speciali. Un immigrazione alquanto
selvaggia per il fatto che le politiche per l'integrazione erano totalmente
assenti. L'integrazione era questione di noi altri.
"Se vogliono, che s'integrino" - la frase più ricorrente che usciva come perla
di saggezza dai politici, i giornalisti, persino dal panettiere sotto casa.
L'integrazione, al massimo era una questione che dovevano risolvere le varie
associazioni e organizzazioni non governative.
Qualche spiraglio c'era in qualche realtà di amministrazioni locali, ma molto
fiacca per mancanza di mezzi e di conoscenza del fenomeno. E non ne parliamo
degli attacchi immediati provenienti dalla politica e dai media,rivolti ad una
nazionalità specifica, in caso che un membro di essa compiva un crimine, minore
o grave che fosse. Iniziava (e inizia ancora ),una campagna denigratoria senza
fine. A tal punto che la nazionalità in questione emetteva un sospiro di
sollievo in caso di altro crimine compiuto da italiani o da membri di
nazionalità diverse.
Incredibile, offensivo e fuori da ogni logica umana ma vero!!! Era l'unico modo
per salvarsi almeno per un po' da definizioni diffamatorie che toglievano le
forze Dopo aver detto tutto ciò, può nascere spontanea la domanda:- "Che c'entra
la prima generazione in questa situazione caotica?"
Penso che noi, cittadini di origine non italiana, dobbiamo riconoscere la nostra
colpa per la formazione e lo sviluppo di questo terreno fertile di attacchi a
più non posso dei media e della politica, specialmente nei momenti cruciali
della nazione. Un terreno fertile anche per un certo indifferentismo e apatia
nel trattare la questione Immigrazione come un problema, una questione scomoda
da prendere con le pinze.
La nostra colpa? Subire in silenzio per anni, cercando di proteggere noi stessi.
Subire in silenzio, non reagire in maniera organizzata rispondendo agli attacchi
in modo immediato e difendendo la parte sana, (che è anche la maggioranza) degli
immigrati che non ha niente a che fare con la delinquenza e le azioni lesive
verso la società. Aspettare che le cose cambiassero in positivo passivamente e
che questi cambiamenti arrivassero dagli altri come la mana del cielo, non
riconoscendo subito il nostro ruolo da veri cittadini di questa nazione e
permettere che fossimo trattati solo come braccia da lavoro Ecco, questo è in
parole povere la nostra colpa.
Subire e indignarci in silenzio, rischiando di ghettizzare persino l'anima,
senza reagire adeguatamente, basandosi sui mezzi che la democrazia ci concede.
La mancanza per molti lunghissimi anni dell'attività reale e organizzata,
appoggiando le lotte quotidiane di quella parte della società italiana che aveva
ed ha le stesse aspirazioni, gli stessi concreti ideali per una società
migliore, non era di certo la strada giusta per combattere l'inadeguatezza delle
politiche sull'immigrazione e integrazione, e per non permettere l'uso da parte
dei media dell'immigrato come il male che infetta questo paese. Per moltissimo
tempo abbiamo permesso passivamente di vedere buttarci addosso le colpe delle
vari momenti difficili della nazione, abbiamo permesso che l'integrazione sia
trattato come un problema e non come una strada da percorrere insieme. Abbiamo
aspettato troppo.
Abbiamo aspettato troppo per gridare BASTA!! con la nostra voce potente che è
ugualmente valida e ha la stessa forza di quella dei nostri compagni di viaggio
italiani, nella giusta strada del miglioramento e dello sviluppo di questa
società. Perché..perché spesso e volentieri abbiamo avuto
la percezione che questa società non ci apparteneva, e non appartenevamo ed
essa.
Sì, sono molto critica, prima di tutto verso me stessa e verso tutti noi, verso
il silenzio e la rassegnazione della cosiddetta prima generazione degli
immigrati. Troppi silenzi, testa nascosta nella sabbia come lo struzzo,
rassegnazione e paura di esprimersi.. Facile nascondersi dietro l'alibi delle
mancanze legislative ma noi proprio noi, cosa abbiamo fatto per rispondere
adeguatamente a queste mancanze? Parlo di una generazione, nella maggior parte
con un bagaglio culturale e d'istruzione molto alta rimasta nascosta per troppo
tempo.
Ci siamo ribellati..sì..è vero, ma una ribellione bisbigliata dentro le mura
delle proprie abitazioni, oppure spesso neanche bisbigliata ma solo soffocata.
Abbiamo mormorato BASTA solo dentro di noi, in silenzio, mettendo maschere
d'indifferenza e non abbiamo fatto i conti che, un giorno, i nostri silenzi
sarebbero caduti sulle spalle dei nostri figli.
Le parole del Presidente Napolitano sul diritto di cittadinanza per i ragazzi
nati e cresciuti in Italia ci rincuorano, ci danno ottimismo. Si parla dei
nostri ragazzi, di coloro che vengono definiti seconda generazione.
Ma di noi di noi che siamo i genitori, gli zii o semplicemente amici di
famiglia, non se ne parla. Quasi come se questa seconda generazione fosse nata
dal nulla. E questo nulla lo abbiamo creato anche noi, con la nostra
indifferenza, i nostri silenzi la nostra non partecipazione.
Abbiamo cercato di integrarsi con le nostre forze, con la nostra grande volontà.
Questo fatto ci fà onore. Abbiamo educato i nostri figli con dei principi sani,
occupandosi di dare a loro anche una giusta istruzione, pretendendo i risultati
massimi a scuola. Abbiamo cercato di vedere in loro il nostro riscatto per le
ingiustizie subite in tanti anni. E non ce ne siamo accorti che forse
l'ingiustizia più grande lo abbiamo fatto noi a se stessi, con i silenzi
prolungati nel tempo, con la rassegnazione, rischiando di diventare fantasmi
viventi.
Se domandi ancora oggi giorno un natìo italiano chi sono questi esponenti della
prima generazione, all'inizio lo vedrai pensarci su, e poi spesso ti
risponderà:- "Quelli che venivano in gommoni, in barconi semidistrutti.. Eh loro
portavano la droga, le donne per venderle in strada" e altre cose del genere.
Spesso lui ignora la presenza del muratore straniero che ha ristrutturato la sua
casa, la colf che gli ha cucinato il ragù meglio di una massaia emiliana, la
babysitter che gli ha cresciuto i figli con tanto amore, insegnando a loro a
scandire bene la parola "mamma" e a fare i primi passi verso quella cosa così
bella che si chiama vita.
Perché perché il muratore o la colf sentivano in silenzio i commenti che si
facevano nelle case su questi stranieri, (e non aggiungo le definizioni non
proprio simpatiche che accompagnavano il termine stranieri), su questi stranieri
che "vengono qua e dettarci legge e a rubarci il lavoro e i mariti ". In
silenzio e senza fiatare inghiottendo spesso le lacrime. Ecco il massimo della
ribellione di noi, la prima generazione. E in silenzio abbiamo costruite le case
nel paese d'origine, dove andiamo una volta all'anno e dove ci fermiamo sempre
di meno.
E ce ne siamo resi conto solo tardi, molto tardi che, la vera costruzione della
nostra vita noi lo facevamo lì dove producevamo ogni giorno, lì dove i nostri
figli crescevano e si formavano come persone e come cittadini in una società, la
quale ancora non se ne rendeva conto della nostra voce, della nostra esistenza,
del nostro contributo nello sviluppo della società stessa.
Ce ne siamo accorti molto tardi che stavamo diventando immigrati a tempo
indeterminato, rischiando che i nostri figli diventassero una seconda
generazione di immigrati a vita. Ci ha dovuto pensare il Presidente per dare una
scossa alle nostre coscienze che ormai si stavano svegliando dal letargo ma un
po' apatiche, ancora non trovano la strada giusta per attivarsi nella lotta
quotidiana per i diritti.
Per dirla tutta e all'onor del vero, negli ultimi 3-4 anni, la partecipazione
sempre più numerosa e sempre più attiva dei cittadini di origine non italiana
nelle varie manifestazioni, iniziative concrete, nelle lotte quotidiane dimostra
che finalmente il risveglio delle coscienze è una realtà. Abbiamo iniziato a
riconoscerci il ruolo importante di membri attivi di questa società.
Un tardivo risveglio?? Forse sì! Ma forse, forse proprio questo dà ancora più
forza alla nostra voce. Perché difendiamo il nostro diritto di essere trattati
alla pari nei doveri e nei diritti con i cittadini italiani. Così agendo,
facciamo comprendere alla società che questo paese lo rispettiamo, lo amiamo, lo
chiamiamo CASA. È la casa dei nostri figli e nipoti,la maggior parte dei quali
qui ci sono nati, crescono e maturano. E la casa la si difende e la si migliora
continuamente, investendo energie concrete, investendo il proprio lavoro, il
proprio sudore, la propria mente e la propria passione.
Ce ne ribelliamo più apertamente e in modo attivo verso le leggi discriminatorie
della Destra, (la legge Bossi-Fini, con il suo contenuto disumano è un ostacolo
quasi insormontabile per una vera e naturale integrazione), e ci rallegriamo per
l'attivazione concreta della Sinistra nel cercare di dare al fenomeno
immigrazione la dignità e l'attenzione che merita, senza abbassare la guardia e
il tenore degli sforzi quotidiani a questi intenti. Sto cercando di rimanere il
più possibile neutrale e razionale su questo punto, perché in queste mie
personali riflessioni non vorrei fare un'analisi politica né dell'una e né
dell'altra parte, anche se a chi mi conosce è noto il fatto su da che parte sto
per quanto riguarda lo sviluppo politico italiano. Non è stato mai un segreto e
ne sono consapevole delle mie scelte e le mie convinzioni.
Ma, anche dalla parte politica che io stessa appoggio, c'è una certa falla per
quanto riguarda la prima generazione. Forse il mio è un richiamo a noi e proprio
a loro. Siamo dei quarantenni, con delle risorse ancora inesplorate e non messe
alla disposizione.
Abbiamo un mondo ricco dentro di noi, che si può sfruttare in tutti i campi. Il
futuro è dei nostri figli, dei giovani ma noi esistiamo in questo presente.
Esistiamo e viviamo non siamo dei vegetali.
Abbiamo molto da dare prima di tutto la nostra energia e il nostro sapere, la
nostra esperienza inestimabile. Abbiamo coscienza e per di più siamo degli
adulti che come dovere primario conosciamo il ruolo di guida per i nostri
ragazzi. Non siamo solo una definizione di un aspetto dell'immigrazione, siamo
attivi. Non scordate la nostra presenza, perché siamo proprio noi le radici di
questa seconda generazione.
Ci siamo!!! E vogliamo che si riconosca il nostro ruolo attivo in questa
società, in tutti i campi per preparare un terreno fertile per la crescita e lo
sviluppo delle nuove generazioni. Rendiamo attiva questa prima generazione,
rendiamola utile proprio ora che la sua coscienza è risvegliata. Perché si è
lasciata ed è stata lasciata per troppo tempo in disparte per ragioni sopra
menzionate. Sennò rischiamo di vedere una seconda generazione riconosciuta come
cittadini in tutti gli effetti, che come radice ha una generazione ghettizzata.
L'esempio dei ragazzi di origine nord-africana di cittadinanza francese che
fischiano l'inno nazionale, ci deve fare riflettere. Già il mondo lavorativo
tratta i quarantenni e i cinquantenni come peso morto Che la politica non faccia
lo stesso errore!!!
Chiudo queste riflessioni personali, prendendo spunto da due passaggi che
citerò:
1. "Ho provato ad affermare un principio: l’integrazione non riguarda gli altri.
Riguarda noi, tutti. Noi tutti che condividiamo il destino di vivere nello
stesso spazio e nello stesso tempo. Indipendentemente da dove siamo nati, in
quale lingua sogniamo, quale sia il nostro credo religioso, il nostro
orientamento sessuale, la nostra età, il nostro genere o la nostra condizione
sociale ed economica. Noi che usiamo gli stessi mezzi pubblici, le stesse
piazze, gli stessi luoghi di lavoro, gli stessi giardinetti dove giocano i
nostri figli
2. Lavoriamo perché l'Italia sia un paese per tutti, per i bimbi e per i loro
genitori, qualsiasi sia la loro origine.
Visti così, sembrano i passaggi dello stesso discorso, della stessa persona.
Invece appartengono a momenti diversi e a persone diverse. Il primo è di Ilda
Curti, Assessore delle Politiche per l'Integrazione di Torino. E il secondo
appartiene a Marco Pacciotti, Coordinatore Nazionale del Forum Immigrazione PD,
in un intervento congiunto con Piero Ruzzante, Vicepresidente della Commissione
Bilancio di Regione Veneto.
Comunque la si pensi dal punto di vista politico, si può trarre la conclusione
che, la società che vogliamo è proprio questa, dove c'è un posto e un ruolo per
tutti, e dove la politica mette in centro del suo lavoro il cittadino.
Noi, di prima generazione lo siamo!!! E vogliamo riconoscere e vedere
riconosciuto il nostro ruolo nella società e nello sviluppo di essa. Ne vale il
nostro presente e il futuro delle generazioni che verranno.
Esmeralda Tyli Ha studiato "Letteratura
italiana" presso l’Università di Tirana
František Kostlán, translated by Gwendolyn Albert -
Prague, 2.12.2011 18:08 Intervista con Milan Uhde, presidente del consiglio d'amministrazione della
Televisione Ceca
Ha preso una piega inaspettata il caso della denuncia presentata da Anna Šabatová
e Petr Uhl al Consiglio delle Trasmissioni Radio e Televisive Ceche (Rada pro rozhlasové a televizní
vysílání - RRTV) riguardo l'uso del termine "inadattabili" in televisione. Michal Heldenburg,
capo del dipartimento legale della Televisione Ceca, ha fornito una risposta con
diverse generalizzazioni ed interpreta la società democratica come una sorta di
regola della maggioranza che non tiene conto della minoranza. La lettera cita
anche argomenti irrilevanti usando un peculiare vocabolario "legale" come in
questo caso: "Nella Televisione Ceca lavorano degli zingari. Uno di loro è anche
presentatore del telegiornale. Non è questo un esempio concreto di rottura degli
stereotipi?" (vedi nostri
rapporti precedenti).
Anna Šabatová ha detto a Romea.cz che la risposta di Heldenburg è "arrogante
ed offensiva e manca l'essenza del problema che stiamo sollevando. E' indegna,
la Televisione Ceca è uno strumento mediatico che influenza ogni giorno milioni
di persone."
Petr Uhl considera la risposta di Heldenburg incompatibile con l'approccio
europeo verso i differenti gruppi di persone. "Sto parlando del trattamento di
qualsiasi gruppo, non soltanto dei Rom. Attribuisco questo comportamento inumano
ed antisociale all'eredità dei 40 anni della nostra storia prima del novembre
1989. Qui l'ambiente è simile a quello del secondo dopoguerra, e l'intolleranza
di interi gruppi di popolazione a quel tempo portò ad ingiustizie evidenti," ha
detto a Romea.cz.
Abbiamo intervistato Milan Uhde, presidente del consiglio d'amministrazione
della Televisione Ceca, riguardo alla lettera di Heldenburg. Uhde non sa ancora
se la commissione esaminerà la lettera durante la prossima riunione, perché era
malato e non ha potuto partecipare alla stesura dell'agenda. Tuttavia, ci ha
comunicato le sue opinioni personali sulla questione.
Cosa ne pensa di questa lettera di Michal Heldenburg in
risposta alla denuncia sull'uso del termine "inadattabili"?
Quella lettera è mostruosa. Un avvocato della televisione pubblica non deve
farsi coinvolgere in simili tecniche comunicative.
Protesterà in qualche modo?
Lunedì porterò la lettera del dottor Heldenburg all'attenzione del direttore
generale, Petr Dvořák. Non gli chiederò quanto non è di mia competenza, ma
gli darò la mia opinione, cioè che ciò è fuori dalle regole. Gli chiederò di
leggerla lui stesso e vedere l'impressione che farà su di lui.
Nella lettera, Heldenburg difende l'uso del termine dicendo
che "Gli zingari lavorano nella Televisione Ceca"...
Non si tratta solo del suo vocabolario. La lettera mostra che non ha
imparato nemmeno le basi della logica elementare. Anche se nella Televisione
Ceca lavorassero un migliaio di Rom, questo non avrebbe niente a che fare col
motivo del dibattere. E' la stessa cosa di scrivere che non si è razzisti perché
si ha un amico rom. E' il tipo di argomenti usati spesso dagli antisemiti:
"Guarda, non sono antisemita, qualche volta ho pranzato con un ragazzo ebreo."
Tutto ciò non ha niente a che fare col fatto che i Rom lavorino o meno nella
Televisione Ceca. Anna Šabatová e Petr Uhl si sono lamentati per l'uso
dell'aggettivo "inadattabili", non per la mancanza di personale rom nella
Televisione Ceca.
Il che ci porta al commento di Heldenburg su quella
espressione...
L'espressione "inadattabili" implica inequivocabilmente che la persona così
etichettata vuole esserlo, "inadattabile". Il termine, semplicemente, non
descrive la situazione di quanti sono così etichettati dai media. Le persone
socialmente escluse non hanno scelto la loro situazione, sono state obbligate
dalle circostanze. Sono finite nell'esclusione sociale per motivi concreti. Una
persona "inadattabile" sarebbe un criminale che intenzionalmente non segue le
regole, non una persona socialmente esclusa.
Di Fabrizio (del 04/12/2011 @ 09:26:32, in Italia, visitato 2044 volte)
Parto
dalla fine, la mia (personale) delusione per il teatrino visto in 6 mesi. In
questo periodo ha visto, cercato, contattato, persone importanti e meno,
ascoltato le loro dichiarazioni e poi le loro smentite, ho trovato tanti che
volevano PARLARE, ma quasi nessuno che cercasse di DIALOGARE.
Settimana affollata di eventi, quella appena passata:
Amnesty International chiede di essere ricevuta in comune.
La risposta;
PRESIDIO A PALAZZO MARINO Campi rom, trattative e stop agli sgomberi
Un tavolo di confronto entro Natale e, nel frattempo, niente sgomberi. L'
accordo con la Consulta rom e sinti è arrivato per voce di Paolo Limonta, della
segreteria del sindaco, che ieri pomeriggio è intervenuto al presidio
organizzato davanti a palazzo Marino. Prima una ventina, poi sempre più
numerosi, i rom hanno chiesto una moratoria per gli sgomberi («Quando fa freddo
anche le Nazioni Unite indicano di sospenderli») e di fermare il piano Maroni.
Circa 2 mila in tutta la città, i rom chiedono attraverso la portavoce Diana
Pavlovic di aprire un confronto con il Comune. Insorge però l'opposizione di
centrodestra. «Lo stop agli sgomberi dei campi nomadi è sconcertante, e ancor
più lo è il ruolo dell' onnipresente Paolo Limonta che ha concluso la trattativa
in nome e per conto dell' amministrazione comunale», osservano i pidiellini
Carlo Masseroli e Pietro Tatarella. Pagina 7 - (2 dicembre 2011)
Venerdì 02 Dicembre 2011 - 09:17 di Michela Corna ROM, IL
REBUS DEGLI SGOMBERI. GRANELLI: "BISOGNA INTERVENIRE SUBITO"
MILANO - È la rivincita dei rom con lo stop agli sgomberi? Ieri, una trentina di
nomadi, capeggiati dalla consulta rom e sinti, ha manifestato davanti Palazzo
Marino per chiedere «una moratoria agli allontanamenti forzati durante
l'inverno». «Quando fa freddo anche le Nazioni Unite indicano di sospenderli»,
han detto. Quindi, gli sgomberi programmati entro dicembre, come in via Bonfadini, saranno rinviati? A incontrare i nomadi è stato Paolo Limonta, della
segretaria del sindaco, ma senza ruolo istituzione all'interno della giunta, che
si sarebbe impegnato, «a istituire un tavolo di confronto entro Natale e, nel
frattempo, bloccare le ruspe». Una novità per l'assessore alla sicurezza Marco
Granelli che sostiene «di non aver firmato nessun accordo»: «Credo che proprio
per il bene delle persone che vivono nei campi sia necessario procedere più
celermente in modo che non trascorrano l'intero inverno in situazioni poco
dignitose e fortemente rischiose per la vita. Il campo di via Novara, per
esempio, presenta delle condizioni igieniche-sanitarie pessime e gli impianti
elettrici sono pericolosi. Vogliamo evitare una possibile tragedia e superare la
logica dei campi, proponendo soluzioni di tipo abitativo per intere famiglie.
Abbiamo già approvato progetti d'inserimento in case e cascine per venticinque
famiglie di via Novara, via Bonfadini e via Idro, utilizzando i percorsi
promossi dal Piano Maroni». Granelli incontrerà oggi Matteo De Bellis di Amnesty
International, dopo l'accusa di «non aver rispettato gli standard internazionali
dei diritti umani». L'assessore è chiaro nella sua posizione: «Ritengo di non
aver svolto azioni contro i diritti umani, ma riconosco come istituzione
umanitaria Amnesty e voglio stabilire un dialogo diretto»
di Karma Mara (Zona Autonoma Milano)
Presidio della Consulta Rom davanti a Palazzo Marino Si è tenuto nel tardo pomeriggio di ieri il presidio voluto dalla Consulta
rom e sinti davanti a Palazzo Marino, presidio che ha visto la presenza dei
rappresentanti dei diversi campi, regolari e non, della città.
In piazza tante donne e tanti bambini aspettavano insieme una probabile uscita
dal consiglio Comunale, riunito in seduta, di Paolo Limonta, collaboratore del
sindaco sulle questioni più spinose che emergono dalle relazioni con la città.
Nel comunicato lanciato in rete la Consulta richiedeva all'amministrazione un
incontro per discutere il tema dei continui sgomberi e per chiedere l'apertura
di un tavolo di lavoro sulla questione rom e sinti.
Verso le cinque e trenta Paolo Limonta ha raggiunto il presidio ed è stato
accolto da due bimbe rom che gli hanno consegnato il comunicato-documento della
Consulta e una letterina scritta da una bimba rom di 11 anni risiedente in uno
dei campi sottoposto a futuro sgombero.
I rappresentanti delle comunità presenti, tra cui quelle di via Novara e via
Negrotto, hanno fatto richiesta a Limonta di un segno di discontinuità da parte
di questa amministrazione rispetto alla politica della precedente; segno che
fino alle dichiarazioni di ieri dell'assessore Granelli di una probabile
sospensione degli sgomberi, non c'era stato.
E' stata fatta dunque richiesta di una moratoria degli sgomberi per l'inverno e
di una deroga perché nei ricoveri comunali si accolgano le famiglie senza
dividerle.
Limonta durante l'incontro ha tenuto a precisare che : "Questa giunta a
differenza della precedente vi considera persone e non numeri, tanto che come
avete visto i nostri sgomberi non avvengono ne in tenuta antisommossa né
tantomeno con la presenza di ruspe… che sappiamo tutti cosa possono creare
nell'immaginario dei bambini".
Dichiarazione subito smentita dall'intervento di un volontario operante nei
campi che sollevando il problema dei campi non regolari ed in particolare quello
di Bonfadini, gli ha ricordato come nell'ultimo tentato sgombero, proprio del
campo irregolare di via Bonfadini, fossero presenti due ruspe e due camion Amsa.
Riguardo questo particolare campo è singolare come da poco si sia saputo che è
decaduto l' originario motivo dello sgombero, sembra infatti essere notizia
ufficiale che la strada statale Paullese di lì non passerà più, tanto che ci si
domanda se quindi lo sgombero previsto per il 12 Dicembre sarà effettivo o meno.
Limonta si farà relatore per il sindaco sulla questione, ha promesso, e ha
richiesto alla Consulta di fornirgli un resoconto che descriva le diverse realtà
rom presenti sul territorio e le loro richieste; la Consulta ha accettato, ma ha
richiesto l'apertura di un tavolo di lavoro sulla questione con una veduta più
lunga sul futuro e una interrogazione su tutti gli atti dichiarati illegittimi
dall'ultima sentenza del consiglio di Stato che dichiarava illegittimo il
decreto emergenza.
Di fatto, rimane incerto il futuro per le comunità rom di questa città.
Di fatto, fino a quest'ultima sollecitazione, l'amministrazione non aveva
realizzato un intervento conoscitivo sulle diverse comunità e le loro richieste,
ma aveva applicato quasi alla lettera la politica della precedente, finendo così
con il non differenziarsi su un tema delicato come il rapporto con una delle
minoranze della città più bersagliate negli ultimi anni.
Ci piacerebbe che la scuola delle bimbe rom che hanno accolto ieri Limonta,
sulla cartina di Milano all'opposto rispetto alla scuola elementare in cui lui
insegna, formino in futuro un asse e non due linee parallele che non si
incontrano mai.
Di Fabrizio (del 03/12/2011 @ 09:23:25, in Kumpanija, visitato 2472 volte)
Al JazeeraLe comunità tradizionalmente nomadiche di fronte alla
discriminazione statale ed ai violenti tentativi di abolire il loro modo di vita James Brownsell and Pennie Quinton
Le comunità viaggianti come quella di Dale Farm sono spesso distrutte col
pieno appoggio delle autorità statali [GALLO/GETTY]
Viaggiate dovunque nel Medio Oriente e potrete essere accolti con queste
parole: Ahlan wa sahlan wa marhaban. Letteralmente "Benvenuti su
questo pezzo di terra", un ritorno al tempo in cui la cultura araba era per
natura tradizionalmente più nomade ed i visitatori potevano aver avuto un lungo
viaggio periglioso prima di raggiungere i loro amici.
Ma l'immagine romantica del viaggiatore errante è ben lontana dalla realtà
quotidiana sperimentata dalle comunità nomadi. Da Est ad Ovest, la loro è più
spesso una vita piena di discriminazioni, violenza ed oppressione portata avanti
dalle autorità di stato, che tentano di costringerle a conformarsi con lo stile
di vita urbano.
"E' stata un'esperienza che non dimenticherò più, la polizia che ci
attaccava, ci picchiava, usava le scariche elettriche," dice Pearl, della
comunità di Dale Farm.
Lei fa parte di un gruppo di oltre 200 Traveller irlandesi cacciati a forza
dai loro terreni vicino a Basildon nell'Essex, Inghilterra del sud-est, da una
serie di
sgomberi violenti che si dice siano costati sino a 18 milioni di sterline
($29m).
L'isolamento della loro comunità, fondata negli anni '70, ha paragoni
inquietanti con quella dei Beduini residenti nel Negev, che hanno subito
frequenti minacce dai funzionari di Israele sin dalla fondazione dello stato -
col diniego di servizi infrastrutturali ai villaggi "non riconosciuti" o
semplicemente rasi al suolo dalle ruspe.
Dale Farm è un'ex discarica, venduta dal consiglio di Basildon alla comunità
Traveller irlandese quando la loro vita nomade venne messa fuorilegge dal
Criminal Justice Act nel 1994, che abrogava le precedenti garanzie legali ai
diritti dei Traveller. Al suo culmine, Dale Farm ospitava circa 1.000 persone.
La legge del1994 abolì l'obbligo da parte dei comuni di fornire siti ai
Traveller, riducendo così drasticamente i posti dove le comunità nomadi potevano
sostare durante i loro spostamenti.
Attivista solidale a Dale Farm regge un crocifisso davanti alle barricate in
fiamme [GALLO/GETTY]
Le autorità locali incoraggiarono allora le comunità viaggianti ad acquistare
terreni per ovviare alla situazione: Dale Farm nacque appunto così. Ma la
comunità di Dale Farm non si aspettava ciò che hanno descritto come un
pregiudizio arbitrario mostrato dal consiglio di Basildon a guida Tory, che ha
rifiutato ripetutamente i permessi di edificabilità per parcheggiare rimorchi e
case mobili, e costruire casette sul sito, con la scusa che quell'ex discarica
inquinata facesse parte della fascia protetta detta "green
belt".
Si riferisce che durante lo sgombero, una cappella cattolica eretta in loco -
intitolata a san Cristoforo patrono dei viaggianti - sia stata distrutta dalla
compagnia degli ufficiali giudiziari, Constant & Co. Padre Dan Mason, il
prete del posto, era a Dale Farm quel giorno.
"Ero lì... a visitare i miei parrocchiani e vedere come stavano. E' stato
molto traumatico," ha detto all'Independent Catholic News.
"E' stata ferita una donna. Mi hanno detto che è stata spinta contro un muro
e presa a calci. Ha subito un infortunio alla schiena. Questo è quello che mi
han detto. E' stata portata in ospedale ma non l'hanno trattenuta perché non
c'erano posti letto. E' tutto completamente surreale. Conosco bene quel sito. Le
famiglie sono così ospitali. Ci siamo seduti in una roulotte per una tazza di
tè. Non credevo ai miei occhi. Dappertutto vedevo poliziotti, elicotteri,
manifestanti - sembrava una zona di guerra."
John Baron, eletto Tory al Parlamento nella circoscrizione di Basildon ed ex
banchiere, ha difeso lo sgombero come applicazione della legge sui suoli.
"Non dimenticate, queste sono famiglie che hanno infranto la legge,
ha
detto alla BBC. "Non possiamo permetterlo in questo paese... se dovessimo
semplicemente concedere a questi viaggianti di rimanere, dopo aver infranto
tutte le leggi, che messaggio arriverebbe a tutti gli altri? Chiunque direbbe
-Bene, se loro possono farla franca, perché non noi?- Ed avremmo il caos."
Durante lo sgombero a Richard Howitt, eletto Laburista al Parlamento Europea
nella circoscrizione Inghilterra Est, non è stato permesso di osservare lo
svolgersi delle azioni, dicendogli che il consiglio di Basildon aveva ordinato
al personale addetto alla sicurezza di farlo spostare nello spazio riservato ai
media, accanto a Dale Farm. Era stato invitato dalla televisione regionale, col
permesso scritto della polizia, ed aveva correttamente ed in anticipo informato
il consiglio di Basildon; quindi ha presentato una denuncia formale sulle azioni
del consiglio e sull'attacco alla sua persona.
Il parlamentare si era in precedenza offerto per mediare tra Traveller e
consiglio, come avevano fatto gruppi di chiesa ed organizzazioni statali.
Persino le Nazioni Unite avevano condannato l'azione prevista, "esprimendo il
profondo rammarico per l'insistenza del Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda
del Nord nel procedere con lo sgombero di famiglie zingare e viaggianti a dale
Farm nell'Essx, prima di identificare e fornire una sistemazione culturalmente
appropriata."
Distruggere le case di circa 86 famiglie senza fornire "sistemazione
culturalmente appropriata" va contro il diritto internazionale, ha detto Amnesty
International. Nel contempo, sono stati identificati due siti alternativi dalla Britain's Homes
and Communities agency, ma il consiglio di Basildon ha deciso lo stesso di
spingere per la liquidazione di Dale Farm, prima di considerare i permessi di
edificazione su questi siti.
I residenti di Dale Farm hanno dichiarato di non aver altro posto dove andare
dopo lo sfratto
[GALLO/GETTY]
Il clamore sullo sgombero aveva attirato al sito numerosi attivisti solidali.
Hanno aiutato i residenti a costruire barricate e si sono incatenati ad una
torre d'osservazione costruita in fretta da loro stessi.
"La prima cosa che è successa, la polizia antisommossa ha fatto irruzione
attraverso la recinzione ed hanno usato le pistole a scariche elettriche [Taser],
prima ancora che i loro piedi fossero sul sito," ha detto un'attivista di nome
Jenny durante un incontro alla
Fiera del Libro
Anarchico di Londra, una settimana dopo lo sgombero.
"Quelli che si erano incatenati alla torre, sono stati staccati da una
"squadra di arrampicatori" molto brutale ed è stata tagliata l'elettricità,
inclusa la casa di una persona che ne aveva bisogno per le apparecchiature
mediche che gli sono indispensabili... Altri che erano rimasti incatenati [al
cancello, alla torre] erano ancora lì 24 ore dopo. I lucchetti sono stati
scardinati in una maniera rischiosa - quando le televisioni ed i media se ne
erano andati. [...]"
Il giorno dopo, i Travellers decisero che era giunto il momento di andare.
Racconta Jenny: "Non volevano vedere nessun altro colpito. Hanno deciso di
andare con dignità e ci hanno chiesto di uscire assieme a loro... Siamo partiti
in dignità e solidarietà."
Tony Ball, leader del consiglio di Basildon, ha detto alla stampa: "E' molto
incoraggiante vedere i Traveller ed i loro sostenitori lasciare Dale Farm in
maniera pacifica e dignitosa, cosa che ho sempre sollecitato ed auspicato.
Purtroppo, questo si sarebbe potuto ottenere molti anni fa e senza le scene di
violenza a cui abbiamo assistito nelle ultime 48 ore, e con queste spese a
carico dei contribuenti."
Residenti, testimoni ed attivisti lamentano che lo sgombero si è svolto in
maniera illegale e che, nonostante le battaglia legale condotta dai residenti,
le regole di condotta emanate dall'Alta Corte non siano state seguite dalla
polizia o dagli ufficiali giudiziari - che ora stanno rendendo il sito
inabitabile, accumulando macerie e rifiuti sui terreni di proprietà della
comunità. La compagnia [degli ufficiali giudiziari] dedica un'intera sezione del
suo sito alla rimozione dei Traveller, evidenziando che "i procedimenti del
tribunale significano ritardo" e promettendo "un'azione alternativa e veloce".
Contesto internazionale
Il Comitato ONU sull'Eliminazione della Discriminazione Razziale
ha notato [PDF] che "Tuttora Viaggianti e zingari subiscono notevoli
discriminazioni ed ostilità da parte della società maggioritaria... e quesyo
potrebbe peggiorare a causa delle azioni intraprese dalle autorità nell'attuale
situazione".
Infatti, un
rapporto del 2008 [PDF] di Human Rights First nota che parte delle
discriminazioni viene approvata dallo stato stesso:
[in Italia] Migliaia di Rom sono stati allontanati dalle loro case nel
2007, quando la folla ha attaccato. picchiando i residenti ed incendiando i
loro insediamenti che sono stai rasi al suolo, mentre viene riferito che in
diversi casi la polizia non è intervenuta a protezione delle vittime. Alcuni
politici italiani hanno favorito quanti chiedevano che i Rom fossero espulsi
dalle città e deportati.
Episodi di violenza sono stati riportati anche in Bulgaria, Repubblica
Ceca, Federazione Russa, Serbia e Slovacchia.
Lo stesso rapporto annota anche le dichiarazioni razziste espresse
ufficialmente dal prefetto di Roma, Carlo Mosca, nel dichiarare i propri intenti
di firmare i decreti di espulsione senza esitazioni. "E' necessaria la linea
dura," dice, "per agire contro queste bestie".
Sono stati firmati "Patti di sicurezza" dai sindaci di Roma e Milano, che
"prevedono lo sgombero forzato di 10.000 Rom" dalle due città, ignorando le
regole di migrazione UE.
Nella Repubblica Ceca, Liana Janáèková, senatrice e sindaco, ha detto che il
problema degli insediamenti rom potrebbe essere risolto con "la dinamite", che i
Rom hanno troppi bambini, e che dovrebbero essere ""tenuti dietro una recinzione
elettrica".
Tuttavia, è in Israele che lo stile di vita nomade è stato maggiormente
criminalizzato, col pretesto di "aiutare" le comunità nomadi a diventare più
"civilizzate".
Sono state dispiegate le guardie di frontiera, mentre le ruspe demolivano il
villaggio beduino di al-Arakib [GALLO/GETTY]
Khalil al-Amour ha 46 anni ed insegna matematica ad al-Sira, uno dei 45
villaggi beduini "non riconosciuti" nel deserto del Negev, Israele meridionale.
"[I funzionari israeliani] hanno ordinato la demolizione di tutte le case del
villaggio nel 2006," ha detto ad Al Jazeera. "Ci sono circa 70 famiglie e 500
persone ad al-Sira."
Le loro case non sono state ancora demolite (a differenza di
altri villaggi beduini) ed il caso viene dibattuto in tribunale. Ma la loro
comunità resta senza nessuno dei servizi statali che collegano i villaggi
attorno, come la rete elettrica o le strade asfaltate.
"La gente ha usato i generatori per anni," dice. "Ora sto cercando di
convincere sempre più persone ad usare sistemi e pannelli solari - che [sono]
molto costosi. D'altra parte, anche il carburante usato per i generatori è molto
caro."
Ci sono circa 80.000 beduini che vivono nei villaggi "non riconosciuti".
La loro comunità è sempre stata semi-nomade; migrano stagionalmente con le
loro mandrie in cerca di pascoli e tornano ai loro villaggi ogni anno.
Ma quando Israele ha approvato le sue leggi su pianificazione e sviluppo nel
1965, vennero esclusi i villaggi beduini del Negev, "anche se i beduini erano
una popolazione indigena e lì vivevano da secoli," dice Doni Remba,
co-direttore della Campaign for Bedouin-Jewish Justice in Israele.
La sua campagna, un progetto dei Rabbini per i Diritti Umani in America del
Nord e della Jewish
Alliance for Change, sottolinea che, oltre a non avere servizi di
infrastrutture, i beduini vivono sotto minaccia costante di sgombero forzato che
[...] "si basa su una legge fondamentalmente discriminatoria".
"L'esempio più recente sono state una serie di demolizioni nel villaggio
beduino di al-Arakib, nel Negev," dice Remba ad Al Jazeera.
"In questo caso, il governo israeliano ha inviato ben 1.300 poliziotti
paramilitari, per espellere violentemente oltre 300 uomini, donne e bambini. Il
villaggio è stato distrutto e ricostruito quasi 30 volte, soltanto nell'ultimo
anno e mezzo."
Una donna beduina seduta sulle macerie della sua casa ad al-Arakib, distrutta
dalle ruspe israeliane [GALLO/GETTY]
In più, sono in corso piani che secondo i funzionari israeliani saranno una
risoluzione completa sullo status dei beduini di tutto il Negev.
"Il Piano Praver [dal nome dell'ex collaboratore di Netanyahu, Ehud Praver]
riguarda la demolizione di 20 villaggi non riconosciuti e l'espulsione di
20-40.000 residenti, se questi non accettassero un'offerta di compensazione
piuttosto scarsa ed inadeguata," dice Remba.
L'obiettivo del piano, aggiunge, era di concentrare l'intera comunità beduina
in sette "riserve" riconosciute dal governo, nella regione che attualmente
ospita circa 100.000 persone che, aggiunge, sono già state sgomberate dalle loro
terre.
"Il governo li discrimina e trascura, perché i beduini sono tra le
popolazioni di Israele più economicamente svantaggiate sotto ogni parametro
socio-economico."
"Anche nei villaggi approvati dal governo, quindi legali e non a rischio di
demolizione... i tassi di disoccupazione, povertà, criminalità, istruzione e
mortalità infantile sono tra i più sfavorevoli."
"Il tasso di mortalità infantile è quattro volte superiore a quello delle
comunità ebraiche lì accanto, ad una o due miglia di distanza - e tutto a causa
dell'estrema discriminazione delle condizioni di vita."
"Il governo intende "cancellare" i villaggi beduini e rimpiazzarli con
comunità ebraiche, "per controllare il territorio... in collegamento a ciò
che il primo ministro Netanyahu chiama - mantenimento della maggioranza ebraica
nel Negev-," ha detto Rembo ad Al Jazeera.
Come nel caso dei residenti di Dale Farm, i funzionari dicono che la
rilocazione "aiuterà" i residenti a rispettare le leggi di pianificazione. Ma,
mentre lodava il suo nuovo piano, persino Netanyahu notava che i beduini sono
stati allontanati dalla terra su cui hanno vissuto per generazioni.
"Dopo anni in cui i loro bisogni non erano trattati sufficientemente, questo
governo ha deciso di prendere in mano la situazione ed arrivare ad una soluzione
a lungo termine della questione," ha detto.
"Il piano permetterà ai beduini, per la prima volta, di stabilizzare i loro
beni e tramutarli da capitale morto a vivo - di essere proprietari della terra,
cosa che permetterà loro di costruire case nel rispetto della legge e lo
sviluppo di imprese e posti di lavoro. Questo sarà un progresso per la
popolazione e darà loro l'indipendenza economica."
"Il nostro stato sta balzando verso il futuro e voi dovete essere parte di
questo futuro. Vogliamo aiutarvi a raggiungere l'indipendenza economica. Questo
piano è volto allo sviluppo ed alla prosperità. E' un'opportunità storica che
non dobbiamo perdere."
Comunque, questo tipo di retorica non piace a molti beduini.
"Il problema del piano è che ci sradicherà tutti dalla nostra terra
ancestrale, per metterci nelle città più povere," dice al-Amour, leader beduino
di al-Sira.
"Stiamo per essere sradicati, per perdere le nostre tradizioni, la nostra
vita, la cultura ed i valori - andando in queste città - questa è l'antitesi del
nostro essere, come beduini. E' per questo che ci opponiamo al piano. Gli ebrei
hanno il diritto di scegliere dove vogliono vivere. Possono vivere in città, in
un villaggio, in un moshav, in un kibbutz. Ora i beduini dovrebbero vivere solo
in città. E' ridicolo, è incredibile."
Ridicolo forse, ma non incredibile. Difatti, molti beduini ed i loro
sostenitori dicono che il Piano Praver è soltanto la continuazione della
politica di stato portata avanti da decenni.
Nel 1963, l'allora ministro dell'agricoltura Moshe Dayan mostrava il suo
disprezzo per i beduini ed il loro modo di vita, dicendo ad Haaretz:
"Dobbiamo trasformare i beduini in lavoratori urbani... Significa che il
beduino non vivrà più sulla sua terra col suo gregge, ma si urbanizzerà,
tornerà a casa nel pomeriggio e si metterà le pantofole. I suoi figli si
abitueranno ad un padre che indossa pantaloni, senza un pugnale, che non si
spulcia in pubblico. Andranno a scuola con i capelli pettinati. Sarà una
rivoluzione, ma si può fare in due generazioni. Senza coercizione, ma con la
guida dello stato. La realtà è che i beduini spariranno."
Campagna in corso
Al-Amour è stato insegnante per 28 anni, ed è anche docente di sistemi
informatici di rete, ha un master in amministrazione dell'istruzione ed ha
appena terminato il secondo anno di studi in legge.
Dice ad Al Jazeera che continuerà a lottare per la sua comunità, senza
abbandonare mai il suo stile di vita nomade.
"Andrò a Ginevra per prendere parte alla riunione del Comitato ONU per i
Diritti Economici, Sociali e Culturali, e dopo a Berna, ed incontrerò dei
sostenitori a Losanna. Sarò sempre in movimento, per rappresentare la mia
comunità ed il mio popolo."
Difatti, lui - e migliaia come lui - hanno sostenitori in tutto il globo.
Doni Remba, di New York, ha detto che la discriminazione contro i beduini
deve finire.
"Se noi crediamo che Israele sia una democrazia, come pretende di essere, il
minimo che deve ai propri concittadini beduini è dar loro gli stessi diritti ed
opportunità dei cittadini ebrei."
"E' ciò che Israele promise nella sua dichiarazione d'indipendenza - di
sviluppare il paese per il beneficio di tutti i suoi abitanti... [il Piano
Praver] è una violazione dei principi democratici base israeliani, e del suo
impegno per l'eguaglianza - lo vedo come una violazione dei valori morali base
ebraici."
"Penso anche che sia estremamente negativo e che infiammerà le relazioni tra
ebrei ed arabi in Israele - e questo non può portare ad un buon finale."
Tornando all'Essex, una volta usciti da Dale Farm, gli ex residenti hanno
reso omaggio ai loro sostenitori e richiesta una solidarietà continuata con le
comunità viaggianti, dato che gli ufficiali giudiziari hanno continuato a
distruggere le loro case:
"Stanno facendo cose che non si immaginava potessero fare," dice un
residente di nome Clen. "Stanno sfasciando tutto, gli ufficiali giudiziari
stanno facendo un gran casino nel mezzo del sito. I residenti stanno
gridando. Ma se siete venuti a Dale Farm, siete venuti ad appoggiare una
causa, perché sapevate che quanto stava accadendo era sbagliato. Vi voglio
bene con tutto il cuore. Prima d'ora nessuno si era erto per i Traveller,
avete fatto la storia."
Conclude Pearl: "Voglio bene a qualsiasi attivista nel mondo, senza di loro
il mondo sarebbe un posto duro e malvagio."
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: