Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Fabrizio (del 26/02/2014 @ 09:01:11, in sport, visitato 2060 volte)
ROMEA Brno, 21.2.2014 19:18 - Comunicato stampa dal Museo della Cultura
Romani, tradotto da Gwendolyn Albert
La ginnasta Dana Beránková (nata Gažiová). (FOTO: Lenka Grosmannová, Museo
di Cultura Romanì)
Boxe e ginnastica sono le principali discipline in cui eccellono gli atleti
romanì Alcuni hanno anche rappresentato la Repubblica Ceca ai giochi olimpici.
Le storie di questi atleti sono state presentate in una nuova mostra al Museo di
Cultura Romanì di Brno. Anche atleti romanì che in passato hanno rappresentato
l'ex Cdecoslovacchia.
Il primo atleta romanì tra tutti a rappresentare la Cecoslovacchia fu Miroslav Šandor,
pugile classificatosi 17° alle Olimpiadi di Mosca del 1980. Un più ampio
contingente romanì doveva recarsi quattro anni dopo a Los Angeles a
rappresentare la Cecoslovacchia: composta dai pugili Stanislav Tišer e Miroslav Toráč,
e dalla ginnasta Dana Gažiová (oggi Dana Gažiová-Beránková).
I loro sogni di partecipazione furono distrutti dal boicottaggio cecoslovacco
dei giochi estivi. "Ogni atleta ad alto livello che lavora duramente ha le
Olimpiadi come meta," ricorda Gažiová–Beránková.
"Sfortunatamente, lo stato non ci fece gareggiare. E' questo che mi rammarica di
più di tutta la mia carriera, perché una seconda Olimpiade è davvero un
lungo periodo per una ginnasta," dice l'atleta, aggiungendo di non essere stata
l'unica a versare lacrime per quella decisione politica.
La successiva generazione di atleti romanì non arrivò sino alla Repubblica Ceca,
con due boxers, L'udovít Plachetka e Pavol Polakovič,
ad Atlanta nel 1996. Curiosamente, entrambe si classificarono noni.
Tutte queste storie vengono presentate al pubblico nella mostra MONDO SENZA
CONFINI - ROMANI' E SPORT (SVĚT BEZ HRANIC. ROMOVÉ A SPORT). "Lo sport romanì,
passato e attuale, è tuttora un argomento di studio. E' per questo che abbiamo
deciso di raccontare queste storie sull'immenso numero di questi atleti
talentuosi e focalizzati, alcuni dei quali hanno partecipato alle Olimpiadi,"
dice la curatrice Jana
Poláková.
La mostra presenta anche le generazioni più giovani e i possibili futuri
olimpionici, come l'undicenne Patrik Kroščen di Bohumín, Europeo junior master
di kick-boxe per sei volte. La mostra sarà visibile al Museo di Cultura Romanì
dal 20 marzo al 21 settembre.
Giovedì 6 marzo, ore 20.45
Libreria Popolare Via Tadino, 18 - 20124 Milano
partendo dal libro I Rom di Rubattino, una scuola di solidarietà
...dove sono andati, cosa hanno fatto
Incontro con la co-autrice Flaviana Robbiati - Assunta
Vincenti di "Mamme e maestre di via Rubattino" - Stefano Pasta
della Comunità di Sant'Egidio
coordina Fabrizio Casavola dell'associazione MAHALLA
Era il 19 novembre 2009, GIORNATA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA, pioveva mentre si
stava svolgendo una grande iniziativa a tema in Comune. Quello stesso giorno
alcuni bambini DIVERSI venivano sbattuti per strada con i loro genitori e niente
da portarsi dietro, dallo stesso comune di Milano.
Iniziò allora la RESISTENZA di Rubattino, che vide assieme le famiglie rom, gli
insegnanti, i genitori dei loro compagni di scuola, cittadini, sacerdoti,
persino un produttore di vino... Si concretizzò l'idea di una Milano diversa e
solidale, che non si limitava a protestare, ma sapeva reagire.
Quelle e altre vicende furono narrate nel libro che rivedremo stasera, e che
raccoglieva esperienze e testimonianze dirette delle protagoniste di quelle
vicende.
Nel frattempo, è cambiata la giunta comunale, e soprattutto sono nati diversi
progetti di integrazione. Al di là delle ricorrenti attenzioni e smemoratezze
dei mezzi di informazione, tenteremo di fare un bilancio su come silenziosamente
prosegue l'esperienza milanese di questa storia che per la prima volta ha unito
cittadini rom e no in un progetto.
Di Fabrizio (del 28/02/2014 @ 09:09:27, in Italia, visitato 1756 volte)
Senza Luce. Rapporto sulle politiche della Giunta Marino, le
comunità rom e sinte nella città di Roma e il "Best House Rom", 3.3.2014
-
21luglio.org martedì, 25 febbraio, 2014
Lunedì 3 marzo, alle ore 11 presso la sede dell'Ordine Nazionale dei
Giornalisti, in via Parigi 11, a Roma, l'Associazione 21 luglio presenta
Senza
Luce, rapporto sulle politiche della Giunta Marino, le comunità rom e sinte
nella città di Roma e il "Best House Rom".
Senza Luce è un rapporto che si prefigge come obiettivo quello di esaminare se e
come la nuova Amministrazione locale abbia iniziato a offrire, a otto mesi dal
suo insediamento, risposte adeguate alle urgenti problematiche che riguardano
gli oltre 8 mila rom e sinti della Capitale.
Contestualmente i curatori della ricerca hanno voluto operare un focus sul "Best
House Rom", un "centro di accoglienza" per soli rom, considerato
dall'Associazione 21 luglio un luogo simbolo che incarna le conseguenze delle
azioni sinora organizzate dalle autorità locali nei confronti di rom e sinti in
emergenza abitativa.
Nel "Best House Rom", situato in via Visso, nella periferia est di Roma, vivono
attualmente più di 300 rom, di cui 200 minori. Tra questi gli uomini, le donne e
i bambini sgomberati, nelle scorse settimane , dal "villaggio attrezzato" di
via
della Cesarina e dall'insediamento informale di
via Belmonte Castello. Ad oggi
gli sgomberi forzati realizzati dall'Amministrazione sono stati 17.
Il rapporto Senza Luce illustra inoltre un'esperienza di inclusione,
recentemente realizzata sul territorio nazionale, che potrebbe rappresentare per
l'Amministrazione romana una "buona pratica" da poter replicare nel contesto
locale.
Alla presentazione del rapporto sono state invitate anche le autorità locali.
di Giovanni Fez su
il
Cambiamento - 25 Febbraio 2014
In bicicletta partendo dalla foce del Danubio e attraversando l’Asia alla
caccia di immagini, suoni e parole: è l’impresa cui si accingono Daniele
Giannotta ed Elena Stefanin. Al loro progetto hanno dato anche un nome,
Cycloscope, "per raccontare contraddizioni e conflitti, tradizioni ed evoluzioni
culturali, meraviglie naturali e disastri ambientali nelle ex repubbliche
dell’Unione Sovietica".
Elena Stefanin e Daniele Giannotta sono una coppia di trentenni; il loro
progetto si chiama Cycloscope e nasce dall'idea di un "ciclo di cicli" "perché
sia solo il primo di una lunga serie". Si tratta di un viaggio in bicicletta
dalla foce del Danubio attraverso l'Asia Centrale alla ricerca di immagini,
suoni e parole: una serie di reportage che racconti contraddizioni e conflitti,
tradizioni ed evoluzioni culturali, meraviglie naturali e rischi ambientali
delle ex Repubbliche Sovietiche.
"Ognuno dei dieci reportage che gireremo tratterà di un tema specifico, legato
al territorio che attraverseremo - dicono - Il viaggio partirà dalla Romania,
dove il 10% della popolazione è composta da cittadini rom. Rom e Sinti sono la
più numerosa minoranza europea, tra i 10 e i 12 milioni di persone. Non hanno
uno stato, non ne hanno mai voluto uno. La loro storia, o meglio la loro
diaspora, ha avuto origine in India intorno all'anno 1000: è stata ed è ancora
un continuo susseguirsi di rifiuto e persecuzioni. Una volta arrivati in Europa
ha avuto inizio una lunga serie di violenze legalizzate (in tutti i paesi
europei, nessuno escluso): venivano marchiati a fuoco, impiccati, "uccidere uno
zingaro" non implicava nessuna sanzione ed anzi, si veniva incoraggiati a farlo.
Fino ad arrivare al Porrajmos, il "divoramento", il genocidio compiuto nei campi
di concentramento della seconda guerra mondiale che si concluse con lo sterminio
di un numero imprecisato di Rom e Sinti, dai 500.000 a un milione e mezzo. In
Romania i Rom continuano a vivere ai margini della società. Siamo curiosi anche
di incontrare i rom di Buzescu, un piccolo paesino di 4.500 abitanti nella
regione della Valacchia, 100 chilometri ad est di Bucarest. Qui vivono quasi
solo Rom ricchi (quindi in realtà non molti), Buzescu viene descritto un po' da
tutti come il regno del kitsch anche se in realtà le case sì, sono kitsch, ma
mettono allegria".
"Per quanto riguarda le tematiche ambientali ci occuperemo dell'evaporazione del
Lago Aral, una delle più grandi tragedie ambientali del pianeta, ma della quale
la maggior parte delle persone è all'oscuro. Il lago Aral è stato, da tempo
immemorabile e fino a pochi anni addietro, il quarto lago del mondo per
superficie, adesso è quasi uno stagno. Negli anni ’40 il governo sovietico
decise di deviare i suoi principali affluenti, l’Amu Darya e il Syr Darya allo
scopo di irrigare la circostante regione desertica nel tentativo di incrementare
la coltivazione di riso, cereali e cotone. Il lago Aral cominciò ad evaporare
negli anni ’60 perdendo una media di 50 cm di acqua all’anno. Questo imprudente
esperimento ha generato negli anni inaspettati cambiamenti climatici, gravi
problemi per la salute della popolazione e devastato la robusta economia della
regione, basata sulla pesca. Nel 2007 la portata del lago fu quantificata come
ridotta del 90% rispetto a quella originale. Visiteremo questa regione durante
il nostro viaggio, cercando di dare il nostro piccolo contributo alla visibilità
di questa tragedia".
Elena e Daniele non si fermeranno qui.
"In Kazakhstan andremo anche alla ricerca di ciò che rimane della secolare
cultura nomade, ormai quasi estinta. Sotto il governo di Stalin, tra il 1928 ed
il 1931, i nomadi kazaki, che costituivano la maggior parte della popolazione,
sono stati costretti a diventare coltivatori. Questi tentativi ebbero il solo
effetto di far morire di fame il bestiame e di far scappare i nomadi. La
carestia si generalizzò nell'autunno 1931, facendo iniziare le fughe di massa
della popolazione verso altre regioni dell'URSS e verso la Cina. In due anni,
tra 1931 e 1933, la popolazione del Kazakhstan era diminuita di più di 2 milioni
di persone (su una popolazione totale di 6,5 milioni). Oggi, circa l’1% della
popolazione del Kazakhstan conduce ancora uno stile di vita nomade. Indagare e
comprendere le antiche tradizioni nomadi e le loro evoluzioni sarà l’obiettivo
del nostro reportage".
"In Georgia andremo a conoscere una particolare tecnica tradizionale di
viticoltura. Nel 2006 il governo russo ha posto l’embargo sull’importazione dei
vini georgiani e moldavi. Il mercato russo rappresentava circa l’85%
dell’esportazione vinicola. L’embargo russo, che dietro futili motivazioni
igieniche cela in realtà ragioni politiche, ha messo in ginocchio la produzione
del più antico vino del mondo. Da qualche anno, anche grazie al presidio di Slow Food e al lavoro di diversi enti locali, si punta di nuovo sui metodi
tradizionali di vinificazione, a rischio di estinzione. Principale
caratteristica di questi metodi è l’utilizzo di vasi interrati in terracotta (Qvevri)
nei quali viene fatta fermentare tutta la vinaccia insieme al mosto. La
macerazione può arrivare fino a sei mesi. I vini georgiani così prodotti
risultano tutti diversi poiché racchiudono le caratteristiche del luogo in cui
sono stati prodotti. Oltre al vino, cercheremo di approfondire un altro tema dal
forte impatto ambientale, la produzione di energia idroelettrica. In particolare
della centrale idroelettrica Khudoni: il progetto prevede la costruzione di una
diga ad arco in cemento dell'altezza di circa 200 metri, situata circa 34 km a
monte della diga Enguri, nei piani la Khudoni HPP avrà una capacità di 700 MW,
con una produzione di 1,7 miliardi di kw, sarà inoltre completata da una serie
di altre centrali idroelettriche a monte, anch'esse sul fiume Enguri. Secondo i
calcoli del governo, la costruzione della Khudoni HPP incrementerebbe del 20% la
produzione elettrica del paese, per un costo di 1,2 miliardi di dollari ed una
durata dei lavori di 5-6anni.
Sembra un progetto impressionante che potrebbe produrre letteralmente tonnellate
di energia pulita, ma è questa energia davvero pulita? Qual è il prezzo e chi lo
pagherà? Il progetto Khudoni non è una idea nuova. Fu bloccato dalle ong nei
primi anni 1990, tra questi un ruolo importante è stato giocato da Green
Alternative. Secondo questa associazione il progetto Khudoni è un'opera ad alto
rischio di disastro ecologico, intensifica la devastazione di foreste e di
habitat della fauna selvatica, la perdita di popolazioni di specie fluviali e il
degrado dei bacini imbriferi a monte, a causa della inondazione della zona
serbatoio in una delle regioni montuose più straordinarie della Georgia. La
parte superiore del bacino del fiume Enguri combina foreste sub-alpine e
praterie, ambienti rocciosi e tundra alpina. La zona è ben conosciuta per la sua
fauna endemica. Questa include diverse specie forestali di uccelli, una comunità
di grandi rapaci e uccelli. Stambecchi, camosci, orsi bruni, lupi, linci,
caprioli e cinghiali sono abbastanza comuni. L'impatto cumulativo delle centrali
Khudoni, Enguri e Tobari avrà effetti negativi sulla qualità delle acque, sulle
esondazioni naturali e sulla composizione della fauna fluviale. Se questo non
fosse ancora abbastanza, il progetto "richiede il reinsediamento di un certo
numero di villaggi unici (tra cui Khaishi), il sito di Khudoni si trova a Zemo
Svaneti (Alta Svanezia), una zona di bellezza unica. Preservata dal suo lungo
isolamento, la regione caucasica dell'Alta Svanezia è un eccezionale esempio di
paesaggio montano, constellato da decine di villaggi medievali e case-torri. Il
villaggio di Khaishi comprende ancora più di 200 delle proprie rinomate ed
inusuali costruzioni, utilizzate nella storia sia come abitazioni, che come
postazioni di difesa contro gli invasori che hanno afflitto la regione in epoca
medievale e precedenti. La regione Zemo Svaneti è entrata a far parte del
patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1996. Il numero di villaggi da inondare
sarebbe 14, patrie di 769 persone, 524 ettari di terreno, mentre in uno studio
preliminare banca mondiale le persone da "ricollocare" sarebbero più di 1600. Il
processo di reinsediamento è legato ad un altro problema, la controversia sulla
proprietà della terra. Secondo la burocrazia georgiana la maggior parte di
queste terre non appartengono ufficialmente a nessuno, il governo ne ha quindi
disposto il trasferimento agli investitori per la cifra simbolica di 1 USD. Si
tratta di più di 1500 ettari di terreno, tra cui terreni agricoli, boschi,
strade, infrastrutture, eccetera. Secondo Tabula, dopo aver raggiunto un accordo
con il governo della Georgia, Trans Electrica ha deciso di restituire queste
terre alla popolazione, aiuterà la gente del posto a registrarle, a spese della
società stessa, e solo allora inizierà con l'acquisizione dei terreni. A tal
fine, la società ha assunto una società canadese , RePlan. Ad oggi tutto questo
è ancora unicamente un proclama".
Elena e Daniele chiedono però l’aiuto di chi, come loro, vuole saperne di più.
"La realizzazione di questo progetto non è semplice, richiede molto lavoro di
documentazione e anche risorse economiche. Per ora abbiamo trovato due sponsor,
Extrawheel, che ci fornirà i rimorchi per le biciclette, e l’officina di
riparazione bici Pedalando, che si occuperà di preparare le biciclette per il
viaggio. Per chiunque volesse contribuire alla nostra avventura c'è la nostra
pagina di
crowdfunding".
Di Fabrizio (del 02/03/2014 @ 09:01:47, in Italia, visitato 1390 volte)
26 febbraio 2014 - Lorenzo Guadagnucci
A Firenze sono entrate in azione le pattuglie di agenti incaricate di tenere
lontano chi chiede monete ai passeggeri.
Missione compiuta: a Santa Maria Novella i poveri non ci sono più, il "decoro" è
salvo. Il rispetto delle persone no. E resta
aperta la questione del linguaggio utilizzato dalle istituzioni: gli onorevoli
Manconi e Boldrini, l'associazione Carta di
Roma non hanno nulla da dire?
Stamani sono andato in stazione e posso confermare ciò che sta tanto a cuore al
Comitato per l'ordine e la sicurezza di
Firenze, cioè al prefetto Varratta, al vice sindaco Nardella e ai vari dirigenti
delle forze dell'ordine che hanno messo nero su bianco
questo comunicato:
nel fare il biglietto a una delle
macchinette nessuno mi si è avvicinato, nessuno mi ha chiesto una moneta, tanto
meno persone "di etnia rom".
Quindi non ho potuto fare l'elemosina, come spesso mi capitava prima che le
autorità intervenissero a tutela del "decoro".
Chiedere e concedere un'elemosina, secondo i signori appena citati, nuoce
all'immagine di Firenze e - si sa - la stazione è
il "biglietto da visita della città". E quindi i poveri vanno tenuti lontano,
pattugliando costantemente l'interno e i
dintorni della stazione.
Posso confermare: missione compiuta. Nessun mendicante a chiedere una moneta,
nessun povero all'orizzonte, nemmeno una
persona - neppure "di etnia rom" - a controllare, con fugace gesto della mano,
se per caso qualcuno abbia dimenticato una
moneta di resto nei distributori automatici di pessimo cibo e di acqua minerale.
I quattro agenti che in pattuglia solcavano
avanti e indietro il grande corridoio di Santa Maria Novella hanno portato a
compimento il loro difficile cimento:
allontanare quei tipacci - tutti poveri, alcuni addirittura "di etnia rom" - che
deturpano la stazione, cioè - prefetto dixit
- "il fiore all'occhiello della città".
A dire il vero, appena fuori dai cancelletti, ma sotto la pensilina della
stazione, quindi ancora in "zona rossa", ho notato
tre giovani venditori ambulanti che esponevano la merce, approfittando del fatto
che i quattro agenti in pattuglia
camminavano in direzione opposta. I tre giovani erano guardinghi, pronti a
sollevare il lenzuolo con la mercanzia e darsela a
ganbe in caso di pronto intervento di altri agenti. E' accaduto addirittura che
un passante si sia fermato ad acquistare
qualcosa. Un chiaro strappo al "biglietto da visita" della città. Una evidente
smagliatura nella brillante operazione di
polizia: ma già domani si potrà fare meglio, magari inviando rinforzi.
Vorrei chiedere ad alcune persone note e stimabili - ad esempio al senatore
Manconi, all'onorevole Boldrini - ma anche ad
associazioni con compiti pubblici come Carta di Roma, per non citare che alcuni
fra i tanti soggetti che potrebbero
intervenire e che in passato ci sono stati maestri nell'affermazione dei diritti
dei migranti, dei rom, delle minoranze e
nella lotta al razzismo, se non trovino grave quanto sta accadendo alla stazione
di Firenze e che cosa pensino di un
comunicato della prefettura dove si dice testualmente che a Santa Maria Novella
"non è stato registrato infatti un aumento né
di furti né scippi, quanto piuttosto il ripetersi verso i viaggiatori di
comportamenti molesti, talvolta anche arroganti, ma
che non sconfinano in ambito penale, da parte di un gran numero di mendicanti,
in particolare di etnia rom".
Vorrei chiedere a Manconi, Boldrini, Carta di Roma e a chi si occupa di
protezione dei più deboli dai danni procurati dalla
cattiva informazione, dalle definizioni stereotipate, dalla stigmatizzazione,
se
non debba valere per la prefettura e il
Comitato per l'ordine pubblico ciò che si chiede - e anche si prescrive proprio
nella Carta di Roma - con riferimento ai
media, e cioè che siano evitate espressioni, metafore, indicazioni di
appartenenza culturale, nazionale o d'altro tipo quando
non sia necessario e quando ciò possa risultare discriminatorio.
Grazie per una celere e pubblica risposta.
Di Fabrizio (del 03/03/2014 @ 09:07:51, in scuola, visitato 1972 volte)
di Monica Febbo, 01/03/2014 - 08:27 su
LinguaMigrante
''Il dialogo interculturale non è un vezzo, è una necessità del nostro tempo.
(...) il dialogo interculturale è impossibile senza un riferimento chiaro e
condiviso a valori fondamentali, quali la democrazia, i diritti umani e il primato del
diritto.
(Consiglio d'Europa, Libro bianco sul dialogo interculturale, 2008)''
"Le categorie di spazio e di tempo, ad esempio,
sono concepite in modo culturalmente diverso e da ciò derivano,
talvolta, differenti modalità di approccio e di risposta
alle esperienze e agli apprendimenti che la scuola propone.
similmente, sul versante delle capacità di astrazione e simbolizzazione,
vi sono specificità particolari, per cui gli studenti sinti e rom
potrebbero faticare molto a memorizzare,
ad attribuire a dei simboli significati e concetti.
Questa caratteristica contribuisce a rendere difficoltoso l'apprendimento della
letto-scrittura,
problematicità derivante anche dal fatto
che nelle culture di provenienza le lingue madri sono prevalentemente orali.''
Si potrebbe riassumere con le due citazioni sopra riportate (da: Linee guida per
l'integrazione 2014 - MIUR), stringatissime e poste su due piani paradossali, il
testo emanato in questi giorni dal MIUR.
Un testo che si autoannuncia come qualcosa di fortemente rivoluzionario e
innovativo.
Estrapolando solamente queste due affermazioni si direbbe che segue piuttosto la
dicotomia di pensiero che contrassegna da tempo il sistema scolastico e non
solo. Non in secondo luogo è da tenere in considerazione la mancanza di
tangibilità con un reale quotidiano che, con tutta certezza, non è stato
valutato interpellando i diretti interessati, cioè gli insegnanti, "in prima
linea" in quanto attori di didattica, sapere, ricettori reali di un mondo che
cambia, spettatori di un susseguirsi generazionale che non doveva e non deve
essere mai messo in secondo piano.
La marcata incompetenza in fatto di materia scolastica, è da ribadirlo, lo
mostra il secondo passaggio riportato.
Vero e proprio atto lesivo e non solo nei confronti di categorie che con dovizia
di dettaglio vengono elencate come a farne un discorso maggiormente assimilabile
a una sorta di novello Manifesto della razza degli studenti. Prospettiva di
certo non tranquillizzante. Quanto una tacita negazione di studi in merito alla
linguistica, ai processi cognitivi e all'alfabetizzazione, percorso in salita
che ha visto confutare le teorie esposte a Teheran negli anni '60 dove il
problema era inteso, come qui brutalmente esposto ovvero come Coscientizzazione
e che prende cioè le mosse dall'esperienza concreta.
L'aspetto duplice dell'affermazione del MIUR mostrerebbe invece delle
potenzialità non irrilevanti se si avesse la volontà di portarle a risultati
d'ordine pratico, come nel caso dell'aritmetica e di processi di memorizzazione
intuitivi già presenti nella mente del bambino ancora prima del suo ingresso a
scuola.
Senza contare che l'accettazione di un giudizio così lapidario porterebbe di
certo a una condanna senza appello di adulti analfabeti ancora presenti nelle
nostre comunità del benessere.
L'oralità che è tipica appunto in colui o nelle comunità che fanno minor ricorso
alla lettera scritta non presuppone distinzioni tali da far credere
scientificamente che i processi cognitivi del bambino come dell'adulto siano
compromessi e impediscano dunque il leggere e lo scrivere come appunto immagini
simboliche da decodificare.
IIn secondo luogo, è stato dimostrato che oggigiorno il registro linguistico del
testo scritto mostra sempre più una capacità di flessibilità tale da poterlo
mettere spesso a confronto con il parlato. Se si pensa a un testo per una
conferenza o un convegno, sembrerà di assistere a una vera e propria
trascrizione della voce del relatore, molto più che nel caso di una chat o di un
sms. Dunque, evitando pericolose ghettizzazioni della lingua soprattutto a certi
gradini della conoscenza di essa, scomodando trattati che stabilivano
grossolanamente dogmi pedagogici e d'ordine pratico che non fanno altro che
ghettizzare l'alunno in una sorta di stato di reclusione ed eterna gabbia nei
confronti di una comunità scolastica, che sia adulto o minore, da cui egli
stesso certo non potrà sottrarsi, se non da quell'assassino di se stesso che gli
altri ne fanno, criminali di un sapere imprescindibile perché da intendersi come
vitale necessità e pari diritto a essere liberi.
(Pubblicato il 02/03/2014) di Valentina Di Biase L'Alexian Group, fondato da Santino Spinelli, in arte Alexian per l'appunto, si è esibito in una performance di musica tradizionale romanì ieri 1 marzo 2014, sul palco dell'auditorium dell'Ex Gil in via Milano. Il concerto è stato organizzato dall'associazione Primo Marzo Molise in occasione della giornata contro il razzismo, come conclusione della manifestazione svoltasi in piazza Municipio. "I rom che sono presenti sul territorio molisano sono arrivati alla fine del 1300; sono qui da oltre 600 anni e in pratica ancora degli illustri sconosciuti". Campobasso. Costumi tipici dalle tinte chiare e musica allegra dai toni orientali per combattere l'indifferenza, la discriminazione e il pregiudizio. L'Alexian Group, fondato da Santino Spinelli, in arte Alexian per l'appunto, si è esibito in una performance di musica tradizionale romanì ieri 1 marzo 2014, sul palco dell'auditorium dell'Ex Gil in via Milano. Il concerto è stato organizzato dall'Associazione Primo Marzo Molise in occasione della giornata contro il razzismo, come conclusione della manifestazione svoltasi ieri in piazza Municipio. Alexian è un compositore, cantautore, insegnante, poeta, saggista rom italiano, nonché ambasciatore dell'arte e della cultura romanì che, con il suo gruppo di musicisti, diffonde le tradizioni del suo popolo in tutto il mondo. Alle 20 l'auditorium era già pieno e dopo un breve ringraziamento da parte di Aslan Hikmet uno dei membri dell'Associazione Primo Marzo Molise e la testimonianza di una badante ucraina trapiantata a Campobasso da 12 anni, ha fatto la sua comparsa sul palco Santino Spinelli che ha calorosamente salutato il pubblico augurando salute e fortuna in lingua romanì. "Sono tornato in questa città con immenso piacere - spiega Spinelli - quello di stasera sarà un viaggio nella storia e nella cultura di queste popolazioni che dall'India del Nord, attraverso la Persia, l'Armenia e l'Impero Bizantino, sono arrivati in Abruzzo e in Molise. I rom che sono presenti sul territorio molisano sono arrivati alla fine del 1300; sono qui da oltre 600 anni e in pratica ancora degli illustri sconosciuti. Non c'è un interesse a conoscere le nostre tradizioni, né tantomeno la lingua - continua Spinelli - anche i più importanti intellettuali plurilaureati non saprebbero recitare una sola poesia in lingua romanì, né citare un solo autore rom o una sua opera; però al giorno d'oggi sembra che tutti sappiano tutto dei rom, tutte verità acquisite attraverso canali non ufficiali: questa non è informazione". Una cultura, quella dei rom, ancora avvolta nel pregiudizio e nella diffidenza, eppure pregna di tradizioni millenarie, un popolo fiero che come tale cerca di emergere e far valere i propri diritti combattendo gli stereotipi fondati su false piste e manipolazioni. "Rom non è sinonimo di zingaro e noi non arriviamo in Italia come nomadi - spiega Spinelli - ma come migranti, forzati per giunta, esiliati. Il nomadismo è una forma culturale straordinaria, ma si può applicare ai berberi, ai tuareg, ai beduini del deserto che scelgono quel tipo di vita, ma non ai rom. Ebbene questo presunto nomadismo ancora oggi fa danni all'etnia rom perché tutti sono convinti che noi dobbiamo, e vogliamo, vivere nei campi nomadi, che in fondo ci stanno facendo un favore. In realtà i campi nomadi non sono altro che una forma di segregazione razziale, di apartheid, indegna di un paese civile e nessuno denuncia questo scempio. Ed è chiaro ed evidente che nei ghetti non fiorisce il meglio ma il peggio di un popolo: qualsiasi etnia costretta a vivere solo con se stessa tende a deteriorarsi, è un fatto sociologico non culturale. Gli intellettuali italiani sono stati i primi a combattere per l'abolizione dell'apartheid in Sud Africa, tra i primi a combattere contro la pena di morte, come è possibile che non vedono ciò che sta accadendo sotto i loro occhi? Centinaia di persone, donne, bambini, anziani, privati di ogni diritto, manipolati dalle associazioni di pseudo volontariato, associazioni che si danno all'assistenzialismo più becero per trarre profitto da progetti che tutti pagano. Tutte queste cose vanno assolutamente denunciate, l'opinione pubblica deve saperle poiché l'opinione pubblica è vittima tanto quanto i rom che sono costretti a vivere nei campi nomadi in condizioni disumane".
Di Fabrizio (del 05/03/2014 @ 09:01:52, in casa, visitato 1817 volte)
il mattino di Padova 03 marzo 2014 L'allarme di Luigi Bolognani, presidente della Croce Rossa di Padova: "Le pessime condizioni igieniche fanno insorgere malattie da noi scomparse" PADOVA. Una situazione critica, un'emergenza dal punto di vista delle condizioni igienico- sanitarie e di vivibilità. Stiamo parlando delle circostanze del campo nomadi di via Bassette, dove ad oggi risiedono tre grossi nuclei familiari rom composti da 43 membri, di cui 29 minori. L'allarme lo lancia la Croce Rossa di Padova che mensilmente, in accordo con il Comune, si reca con i suoi volontari all'interno dei campi di via Longhin e via Bassette, dove svolge attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Ma se nel caso di via Longhin il contesto è regolare, tanto che il Comune ha contribuito a migliorarne l'aspetto logistico e di conseguenza le condizioni di vivibilità, nel caso di via Bassette la situazione è davvero molto più critica proprio per questa sua condizione di irregolarità. La Croce Rossa. "Sicuramente il fatto che questi rom vivano in condizioni igienico-sanitarie molto precarie fa sì che si ammalino molto più facilmente e che contraggano anche tutte quelle patologie che per noi sono ormai quasi del tutto scomparse", spiega Luigi Bolognani, presidente della Croce Rossa di Padova. "Le malattie che troviamo più frequentemente sono le parassitosi, come le malattie fungine della pelle o i pidocchi, e le malattie dermatologiche, che venendo poi trascurate si acuiscono e si evolvono nella loro gravità. In più esistono tutte le problematiche legate ai bambini, spesso affetti da infezioni, e alle donne incinte, che non essendo monitorate durante la gravidanza possono incorrere in complicazioni più o meno gravi", continua a spiegare Bolognani, che sottolinea come l'impegno della Croce Rossa sia quello di migliorare, per quel che è possibile, le condizioni di vita dei rom che vivono nel campo. "Fortunatamente negli anni si è creato un rapporto di fiducia tra noi e loro" sottolinea Daniele Gasparini, delegato dell'area sociale del comitato della Croce Rossa di Padova, che spiega come i nomadi vengano aiutati anche all'esterno del campo. "Per tutte quei casi che necessitano di essere seguiti in maniera specialistica, o comunque più di una volta al mese, invitiamo i rom del campo a venire nel nostro ambulatorio di via Croce Rossa, dove a rotazione vengono a visitare diversi medici specialisti. E devo dire che questo sistema sta funzionando abbastanza bene".Il Comune. Un'emergenza quella di via Bassette che si sta prolungando da qualche tempo, causa la situazione non definita sulle sorti del campo. "Purtroppo attualmente possiamo agire in maniera piuttosto limitata poiché il terreno, come si sa, è di un privato e non possiamo muoverci come abbiamo fatto per via Longhin dove adesso queste persone vivono dignitosamente" spiega l'assessore alle politiche sociali Fabio Verlato. "Ad oggi è in corso una causa su quel terreno. Quello che abbiamo l'obbligo di fare in attesa della sentenza è tutelare il più possibile i minori che ci sono al suo interno attraverso gli interventi sanitari e il supporto scolastico. Non possiamo assolutamente sgomberare il campo senza sapere che fine faranno i minori. Non escludo che in futuro si possa trovare un'altra sistemazione per questi gruppi familiari ma intanto quello che ci preme è garantire i più piccoli".
Di Fabrizio (del 06/03/2014 @ 09:10:01, in blog, visitato 1365 volte)
Mahalla si allarga all'Europa di
Sergio Bontempelli - 4 marzo 2014 su
Corriere delle Migrazioni
"Mahalla", storica testata di informazione sulla realtà
rom e sinti, diventa un blog internazionale tradotto anche in inglese
Per chi si occupa di tematiche legate alle minoranze rom e sinte, il blog "Mahalla"
non ha bisogno di presentazioni: si tratta infatti di una delle principali
testate specializzate sull'argomento. Animato dall'attivista milanese Fabrizio Casavola, curato da un'équipe di giornalisti ed esperti, tra i quali spicca il
collettivo di Sucar Drom/U Velto (altro blog "storico" dell'universo rom), il
sito offre quotidianamente informazioni, notizie, inchieste, comunicati stampa
su tutte le vicende che riguardano le comunità romanì, in Italia e non solo.
Negli anni difficili della cosiddetta "emergenza nomadi" - quando il Governo
Berlusconi gestiva le politiche sui rom mediante ordinanze di protezione civile,
dunque con un approccio di "sicurezza" e di ordine pubblico - Mahalla ha fornito
quotidianamente informazioni sugli sgomberi, sulle forme di segregazione e di
"razzismo istituzionale" praticate a livello locale, ma anche sulle mille
modalità di reazione, di resistenza, di protesta e di indignazione delle società
civili.
Così, mentre sui giornali mainstream la "questione rom" era presentata come un
"problema" - i rom disturbano, sporcano, sono pericolosi, la "gente" non li
vuole, magari rubano anche i bambini ecc. - era proprio su Mahalla che si
potevano trovare notizie diverse: dai resoconti puntuali degli sgomberi agli
appelli per il rispetto dei diritti umani, dagli allarmi sull'Italia lanciati
dalle organizzazioni internazionali alle iniziative delle singole comunità rom e
sinte.
Oggi, la cosiddetta "questione rom" è uscita dalle prime pagine dei giornali, e
c'è da esserne contenti. Mahalla però non si è fermato, e ha continuato ad
arricchirsi di contenuti nuovi. Da qualche tempo, per esempio, al classico blog
si sono aggiunte sezioni di approfondimento e di studio: così
un'apposita pagina
del sito - collegata con la casa editrice Lulu - propone e-book a prezzi
contenuti; l'area "documenti" consente di scaricare liberamente rapporti di
ricerca, inchieste condotte da centri-studi specializzati, prese di posizione di
organismi internazionali e così via; o, ancora, la
"mediateca" propone video
informativi, musicali e culturali attinenti alle tematiche rom.
Proprio in questi giorni, Mahalla ha compiuto un ulteriore salto di qualità:
accanto al blog "nazionale" in lingua italiana, è nato infatti
"Mahalla EU", un
sito di informazioni e notizie, interamente in inglese, curato da Fabrizio Casavola, Frances Oliver Catania e Martina Zuliani. Come spiega lo stesso
Casavola nel video che trovate qui sotto, Mahalla EU vuol essere "un bollettino
di notizie dall'Italia, rivolto ad attivisti, organizzatori e decisori europei":
in pratica, un modo per far conoscere meglio la situazione italiana agli
interlocutori sparsi in tutto il Vecchio Continente.
Non solo. Dalla metà di febbraio il blog si è dotato di un vero e proprio
"telegiornale": ogni settimana è disponibile su youtube un video di
"Assetto
Variabile", una rubrica che racconta le principali novità - sia italiane che
internazionali - che riguardano l'universo romanì.
"C'è ancora molto da fare e ancora molto da migliorare", dice Casavola nella
seconda puntata di questo originale "TG". Sicuramente tutto è migliorabile:
resta il fatto che Mahalla, da sempre punto di riferimento degli attivisti rom e
sinti, propone oggi un prodotto nuovo e ancora più ricco. Nel deserto
dell'informazione su questi temi, ce n'è davvero un gran bisogno. Buon lavoro
alla redazione, dunque, e buona lettura a tutti i frequentatori del sito.
"Libero" trasforma gli "extracomunitari" in "zingari". E li incrimina per un
furto - Pubblicato da
associazionecartadiroma
il 06/03/2014 In Notizie
E' la notizia di un furto ai danni di una ditta di Padova il cui titolare,
alcuni mesi fa, si era suicidato "per la crisi". Un furto di cavi di rame per un
valore stimato in 300mila euro: "La mazzata finale", avverte l'occhiello.
Ma chi sono gli autori del furto? Nel breve articolo apparso su Libero il 5
marzo 2014 non viene riportata alcuna ipotesi investigativa. Non c'è alcuna
dichiarazione proveniente dalla polizia, o dai carabinieri, tanto meno dalla
magistratura. C'è solo una considerazione del presidente della Federcontribuenti
che afferma: "Non è un mistero che furti di questo tipo siano iniziati anni fa
con l'apertura delle frontiere". E invita a "una riflessione sulle cooperative
principalmente da extracomunitari".
Il presidente della Federcontribuenti non dispone di alcun elemento sulla
specifica vicenda. Sa solo che "alcuni mesi fa l'azienda si avvaleva della
collaborazione di queste cooperative". Ma, aggiunge, "non abbiamo nessuna
informazione a supporto della nostra tesi". Affermazioni tutte riportate
nell'articolo. Il cui titolo però è: "Zingari svaligiano ditta di un uomo
suicida".
In pratica il dubbio - non supportato da alcun elemento investigativo - che gli
autori possano essere "extracomunitari" diventa la certezza che si tratti di
"zingari". Siamo evidentemente oltre la violazione dei principi di base della
Carta di Roma. Qua la violazione riguarda, prima di tutto, le regole di base del
giornalismo.
zingari svaligiano ditta di un uomo suicida per la crisi Libero 4.03.2014
|