Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Fabrizio (del 20/11/2007 @ 09:26:37, in media, visitato 2006 volte)
L'assessore Zanella: "Il comune ha sostenuto il progetto del Padiglione, a
cui hanno partecipato davvero tantissimi giovani"
Oltre ventimila visitatori in cinque mesi: questo il risultato di "Paradiso
perduto", il primo Padiglione Rom presente quest'anno alla Biennale di Venezia,
realizzato grazie alla collaborazione dell'Osi - Open Society Institute di
Budapest, del Comune di Venezia, della Biennale e di altri enti finanziatori
internazionali. L'idea di allestire un Padiglione Rom nasce dalla duplice
volontà di mostrare l'arte contemporanea Rom ad un ampio pubblico internazionale
e di stimolare il dibattito sul ruolo della cultura Rom e sulla loro stessa
identità nella società europea, proprio nel momento in cui si allargano ad
est i confini dell'Unione Europea.
"Il Comune di Venezia" ha spiegato l'assessore comunale alla Produzione
culturale Luana Zanella, intervenuta oggi alla cerimonia di chiusura del
Padiglione "ha sostenuto il progetto del Padiglione, arricchendolo con la
manifestazione collaterale "Si Rom!": una serie di feste, incontri e concerti
iniziata il 16 settembre e conclusasi ieri, 15 novembre, con la festa-concerto "Electric
Gipsy Night" a Parco San Giuliano, "a cui hanno partecipato davvero tantissimi
giovani", come ha testimoniato l'assessore stessa, presente all'evento. Oggi
Venezia, ha continuato Zanella, porta avanti la sua lunga tradizione di apertura
e dialogo con popolazioni provenienti da luoghi piú o meno lontani, tra cui
anche Rom e Sinti, come testimonia un documento del 1378, rinvenuto a Nauplia,
in Grecia, in cui la Repubblica Serenissima conferma ai Rom i privilegi già
garantiti loro dall'Impero bizantino. Nel ricordare l'impegno decennale
dell'Amministrazione comunale nel cercare modalità di coesistenza con i Rom e i
Sinti italiani presenti nel territorio, l'assessore ha espresso rammarico per la
campagna negativa di cui sono fatti oggetto i Rom ultimamente, sottolineando
come essa crei abissi laddove c'è bisogno di dialogo e vicinanza tra le persone.
Proprio per questo Zanella ha concluso il suo intervento auspicando che al primo
Padiglione Rom ne seguano altri in futuro, citando la disponibilità del Casinó
di Venezia a collaborare in tal senso e, piú in generale, a sostenere iniziative
legate ai nuovi paesi dell'Unione Europea.
La cerimonia di chiusura del Padiglione è stata accompagnata da un breve
concerto eseguito da due violinisti, Andrea Boni e Lazos Sarközi, e da un
suonatore di fisarmonica, Zoltan Ökrös, studenti dell'Accademia
musicale "Ferenc Lizst" di Budapest, vincitori di una borsa di studio dell'Osi
per la migliore iniziativa di musica Rom (red).
Da
Macedonian_Roma
Nina Stoffers - Skopje - 14.11.2007 Sono le 5 del mattino. Un imam
chiama alla preghiera. La sua voce attraverso gli altoparlanti. I cani iniziano
a vagabondare ed il sole dorato si arrampica da dietro le colline di Shuto
Orizari. Un anziano fuma e tossisce. Ci sono poche persone in giro a quest'ora.
Le otto, Abraham si stropiccia gli occhi mentre sua sorella si alza per andare a
lavoro. E' fortunata. Ha 19 anni e lavora come donna delle pulizie per una
famiglia macedone.
A Shuto Orizari circa il 90% dei Rom sono disoccupati. Molti trovano lavoro
nel settore informale, nel commercio e nell'industria delle costruzioni. Ma sono
in pochi di fronte all'alto numero di disoccupati e a quanti lavorano nel
mercato nero che caratterizza Shuto Orizari. Shutka,come è conosciuto questo
sobborgo della capitale macedone Skopje, è il più grande insediamento Rom con
70.000 abitanti. Ci sono un sindaco Rom, due stazioni TV, scuole e due
parlamentari Rom che siedono in Parlamento. Per una volta, i Rom qui non sono
una minoranza.
Rom gangsta rap
Abraham e sua sorella vivono con i genitori e tre fratelli minori in due
piccole stanze. Alle 11 Abraham si alza.Di fronte allo specchio si pettina e si
mette le sue lenti a contatto blu. Quindi va al computer e visto che è
festa può dedicarsi al suo hobby: la musica. E' insolito a Shutka che qualcuno
ascolti il "rap". Abraham si autodefinisce un "gangsta rapper". Ha scritto
e mixato da cinque anni. Non adopera i tipici strumenti rom come il clarinetto e
il violino, ma il computer. Canta solo in inglese - non in romanes, così da
poter essere ascoltato fuori da Shutka.
Nel centro, nella "strada della nuova vita", i commercianti ambulanti hanno
esposto i loro banchi. Accanto ai pomodori, melanzane e meloni ci sono prodotti
di imitazione in vendita a basso costo. Su banchi di vendita improvvisati, copie
pirata di musica araba, bulgara e persino indiana. Ci sono macchine Daimler con
targa straniera e rachitiche Lada. Ci sono 39° e l'aria luccica dal caldo e
dalla polvere. Si sente il forte odore di carne bruciata e dei gas di scarico
delle macchine.
Bus verso un altro mondo
Nel frattempo Abraham ha remixato le sue canzoni e predo l'autobus che di
solito prende per andare a scuola. La strada collega due moschee che distano
l'un l'altra meno di 300 metri. Le moschee sono quasi terminate e all'interno
hanno i tappeti, mentre all'esterno i minareti sono quasi conclusi e gli
altoparlanti chiamano i fedeli alla preghiera cinque volte al giorno. I richiamo
sono in albanese ed in arabo, non in romanes. La situazione tra Rom e Albanesi è
tesa. Abraham non vuole scendere da solo dall'autobus.
Nel contempo sta percorrendo un pacifico sobborgo ad est della città. Molti
Albanesi vivono qui, non sono tanti come i Rom. Abraham sta per incontrare la
coppia rom Ljatif e Fatime Demir, per chiedere loro quando potrà usare il loro
studio musicale per registrare le sue canzoni. Nel 1998 hanno creato
l'associazione culturale "Darhia" (Radici), che fornisce uno spazio creativo ai
giovani rom. Una donna energica di circa 50 anni apre la porta con gesti di
benvenuto. Fatime Demir spiega che c'è un'orchestra di mandolini molto popolare
che attrae i bambini macedoni. Fatime sente che il suo lavoro aiuta a rafforzare
i legami inter-etnici.
Stupido zingaro
I diritti delle minoranze e la discriminazione nella vita di ogni giorno sono
i temi che Abraham rappa nelle sue canzoni. Particolarmente sul suo primo anno
di scuola quando con altri ragazzi rom sedeva per lo più in fondo alla classe
Quando faceva errori in macedone era rimproverato come "stupido zingaro". Se
parlava bene il macedone, invece veniva chiamato gagio da Rom, la parola che
loro usano per non-Rom. Attraverso la musica Abraham chiede riconoscimento e
rispetto, ma lui è un'eccezione. La maggior parte dei gruppi etnici resta
isolata nei propri spazi.
Funded by the 'Erinnerung, Verantwortung und Zukunft' foundation
This article was first published in the German journalist network N-ost
Di Sucar Drom (del 22/11/2007 @ 09:00:09, in blog, visitato 2383 volte)
Opera Nomadi, ancora un omicidio bianco
I responsabili vadano cercati nell’imprenditoria italiana in Romania e nella
completa mancanza di programmazione di questo Governo come di quello precedente.
Sono mesi che l’Opera Nomadi cerca invano di farsi ricevere al Ministero
dell’Interno perché siamo certi che come i 4 omicidi bianchi a L...
Torino, nuovo incendio in un insediamento rom
Una decina di baracche di un “campo nomadi” in via Germagnano, alla periferia di
Torino, sono rimaste distrutte o danneggiate in un incendio sviluppatosi ieri
pomeriggio per cause non ancora accertate. L’episodio coinvolgerebbe 6-7
famiglie. Non ci sono stati feriti. Sul posto sono intervenuti i vigili del
fuoco ed i carabinieri della Compagnia Oltre Dora. Secondo gli a...
Roma, Ferrero e Bindi tra i bambini rom e non solo
In occasione della giornata nazionale dei diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza i Ministri della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero e delle
politiche per la Famiglia Rosy Bindi visiteranno oggi pomeriggio alcune realtà
significative della condizione dei minori nel nostro paese. Alle ore 14.00,
presso la scuola med...
Rom e Sinti, un giorno di lutto
Oggi è la Giornata internazionale dei Diritti dei bambini, che celebra il XVII
anniversario della Convenzione Internazionale sui diritti dell'Infanzia, il più
organico quadro di riferimento per tutte le iniziative a difesa dei diritti dei
bambini, approvato nel 1989 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e
riconosciuto in 190 p...
Giorgio Napolitano, ''Rom e romeni non sono il male e vanno integrati''
"Modificare la legge sulla cittadinanza che è troppo restrittiva". È quanto
chiede il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intervenendo al
Quirinale in occasione della celebrazione della “Giornata nazionale
dell'infanzia”, in coincidenza con l'anniversario della Convenzione Onu sui
diritti dei minori. Per il capo dello Stato, "bis..
Razzisti in doppiopetto, dov'è la differenza dai colleghi di destra?
Un tempo erano di sinistra. Oggi sono democratici che scimmiottano gli avversari
ignari di alimentare pulsioni oscure che primao poi gli si rivolteranno contro.
Il razzismo non è appannaggio esclusivo dei reazionari. Lombroso e de Lapouge
erano socialisti. L'avevo definito razzismo "democratico" o "rispettabile", quel
razzismo subdolo e ipocrit...
Roma, la squadra di calcio degli "Ercolini"
“Il nostro motto è essere educati”, ci tiene a precisare Salvatore Paddeu,
arbitro di calcio e allenatore di una squadra di ragazzi rom del "campo nomadi"
di Tor di Quinto. La sua avventura è cominciata tre anni fa, quando decise di
mettere in piedi la squadra degli “Ercolini”, dal nome del presidente della
squadra, Don Giovanni D’...
Accordo UE-Serbia: un evento storico
Lo scorso 25 ottobre è stato un giorno importante per le relazioni Belgrado-UE.
Il Parlamento europeo ha infatto approvato un rapporto a favore di una rapida
integrazione della Serbia in Europa. Questa sembra ormai essere una priorità sia
a Strasburgo che a Bruxelles. “Il futuro della Serbia è nell'Unione europea”.
Questo il messaggio chiave suggellato il 25 ottobre sco...
Identità negate: l’alba di Federica
Sorgerà
mai
l’alba
di Federica
in una società
sgomenta,
ostile e
nemica?!
Il chiaro
di un mattino
in cui...
Di Fabrizio (del 23/11/2007 @ 09:01:02, in scuola, visitato 2514 volte)
Ricevo da Marco Brazzoduro
Rapporto di Amnesty International sulla Repubblica Slovacca: negata ai bambini e alle bambine Rom un’istruzione secondo criteri di uguaglianza e non discriminazione “I bambini qui sono dei ritardati mentali. C’è la tendenza a integrare i Rom nelle scuole primarie, ma per gli alunni con ritardo mentale e sociale non cambia niente. I bambini che provengono da un ambiente socialmente svantaggiato soffrono di un ritardo sociale e mentale.” (Il preside di una scuola speciale frequentata per il 9% da bambine e bambini Rom) Un alto numero di bambine e bambini Rom viene ancora assegnato, in modo sproporzionato, a scuole speciali, frequenta classi per persone con disabilità mentale e difficoltà d’apprendimento o viene segregato in scuole per soli Rom: è questa la denuncia contenuta in un rapporto presentato oggi da Amnesty International sulle violazioni del diritto all’istruzione dei bambini e delle bambine Rom nella Repubblica Slovacca. Il rapporto dell’organizzazione per i diritti umani segnala che i bambini e le bambine Rom assegnati alle scuole speciali seguono programmi ridotti e non hanno praticamente alcuna possibilità di reintegrarsi nelle scuole ordinarie o proseguire nell’educazione secondaria. Amnesty International chiede alle autorità slovacche di affermare in modo forte e chiaro la loro determinazione a sradicare la diffusa segregazione nell’istruzione delle bambine e dei bambini Rom e di prendere misure immediate per favorire la loro effettiva integrazione. “A prescindere dalla loro capacità individuale, molti bambini e bambine Rom ricevono un’istruzione di serie B in classi segregate. Se il governo non riesce a fornire un’istruzione adeguata a tutti i bambini e le bambine Rom, le loro prospettive d’impiego diventano scarse e si perpetua in questo modo un ciclo di marginalizzazione e di povertà” – ha dichiarato Nicola Duckworth, direttrice del Programma Europa e Asia Centrale di Amnesty International. L’organizzazione per i diritti umani si dice preoccupata per il fatto che il modo in cui vengono effettuate le valutazioni e i criteri usati per assegnare una bambina o un bambino in una scuola o in una classe speciale possono costituire elementi di discriminazione, poiché non tengono in adeguata considerazione le differenze linguistiche e culturali. Il rapporto di Amnesty International afferma che fino al 50% delle bambine e dei bambini Rom sono stati assegnati a scuole o classi speciali in modo errato. “Una bambina o un bambino che vivono in una baracca in mezzo al nulla, senza elettricità o acqua corrente non sapranno mai come scaricare una toilette, usare un bagno, impugnare una matita, fare un disegno o parlare slovacco. Tutto questo, però, non dovrebbe privarli del loro diritto fondamentale a un’istruzione adeguata” – ha sottolineato Duckworth. Un’ulteriore motivo di preoccupazione per Amnesty International è costituito dall’ampia presenza di scuole e classi per soli Rom. In alcune zone orientali della Repubblica Slovacca, il 100% delle scuole è di tipo segregato. La legge prevede che i genitori abbiano il diritto di scegliere la scuola per i propri figli. Questa normativa, apparentemente neutrale, contribuisce in realtà alla segregazione: la libertà di scelta dei genitori dà spesso luogo al ritiro di bambine e bambini non Rom dalle scuole frequentate prevalentemente da Rom. La scelta dei genitori, insieme alla mancanza di trasporti scolastici gratuiti per le bambine e i bambini Rom influenza la segregazione e riduce radicalmente l’interazione tra i Rom e i loro coetanei in Slovacchia. Sebbene insista che la segregazione non è una politica ufficiale, finora il governo di Bratislava non si è veramente impegnato a fermarla. Come ha detto un funzionario slovacco ad Amnesty International, la segregazione si ottiene facilmente ed è difficile contrastarla. “La società civile ha la competenza e l’esperienza per contribuire a risolvere i problemi della segregazione e della discriminazione nei confronti delle bambine e dei bambini Rom. Un miglioramento degno di nota sarà possibile solo con il coinvolgimento attivo e concordato del governo slovacco e di ogni livello delle istituzioni, delle comunità Rom e delle organizzazioni non governative” – ha commentato Duckworth. Alcune misure speciali assunte dal governo, come l’istituzione di classi preparatorie, l’assunzione di insegnanti di sostegno, gli incentivi finanziari alle scuole per integrare le bambine e i bambini Rom e un minimo di formazione per gli insegnanti che lavorano con i Rom, hanno avuto l’approvazione di Amnesty International. Tuttavia, queste misure non sono obbligatorie e in molti casi non vengono attuate a livello locale. Il diritto all’istruzione è collegato ad altri importanti diritti umani, come il diritto a un’abitazione adeguata. Circa un terzo della popolazione Rom della Repubblica Slovacca vive in insediamenti situati fuori dalle città e dai villaggi, con scarsa o addirittura assente fornitura di acqua ed elettricità, servizi igienici, strade asfaltate e altre infrastrutture fondamentali. L’assenza di adeguati alloggi per i Rom ha un impatto notevole sulla possibilità che le bambine e i bambini Rom possano beneficiare del diritto all’istruzione. Katarina Krustenova, che vive in un insediamento nei pressi di Letanovce, nella Slovacchia orientale, ha dichiarato ai ricercatori di Amnesty International: “Abbiamo una candela… vorremmo che i nostri figli studiassero a casa, ma finisce molto presto…”. “I Rom hanno le stesse aspirazioni del gruppo maggioritario della popolazione slovacca. Il governo deve assumersi le proprie responsabilità e promuovere, proteggere e ottenere il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini Rom. Deve anche far sì che gli insediamenti precari e segregati dei Rom siano un ricordo del passato” – ha concluso Duckworth. “È molto importante che l’Unione europea, di cui la Repubblica Slovacca è Stato membro, sostenga il governo in tutti i suoi reali tentativi di affrontare il problema della sistematica violazione del diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini Rom. L’Unione europea potrebbe farlo fornendo la necessaria assistenza finanziaria e tecnica e assicurando la partecipazione dei Rom a tutti i livelli dell’adozione e dell’attuazione di politiche e programmi riguardanti la loro vita”. FINE DEL COMUNICATO Roma, 15 novembre 2007
Di Fabrizio (del 24/11/2007 @ 08:05:07, in Italia, visitato 2371 volte)
Comunicato stampa dell’Opera Nomadi, sezione di Padova
Da come si recepisce dai mass media, sembra che ultimamente ci sia stata
un’invasione di rom rumeni, in realtà già da qualche anno si sapeva della loro
presenza soprattutto nelle grandi città: Napoli, Roma, Milano, Bologna e
Firenze, dove sono costretti a vivere in baraccopoli o in campi abusivi o
ammassati nei campi nomadi anche assieme ad altri rom di diversa provenienza.
Restavano e restano invisibili perché poco o nulla si fa per loro: progetti di
integrazione lavorativa, scolastica e abitativa.
Già all’inizio del 2006, abbiamo inviato ai Ministeri un dossier approssimativo
sulla presenza dei rom rumeni in Italia, soprattutto per il fatto che andavano
ad aumentare il numero delle presenze nei campi e nelle baraccopoli vere e
proprie favelas che causano tragedie come quelle di Follonica, dove una bambina
è morta bruciata a marzo di quest’anno, di Livorno in agosto dove sono morti
bruciati 4 bambini e oggi a Bologna a Borgo Panigale in una baracca dove è morto
un altro bambino di 4 anni e i suoi 2 fratellini sono rimasti gravemente
ustionati.
Il numero delle presenze è senz’altro aumentato in quest’ultimo periodo, sono
arrivate con mezzi di fortuna, intere famiglie povere e purtroppo, grazie alla
strumentalizzazione sia politica sia dei mass media, il “razzismo da paura” e la
xenofobia, che erano latenti nella gente comune, sono emersi, tanto da
convincerla che proprio questa povera gente sia il pericolo maggiore per quanto
riguarda la sicurezza dei cittadini. Pensiamo sia giunto il momento di spegnere
il televisore, riporre i giornali e fermarci a riflettere su quanto la presenza
dei rom rumeni rappresenti una minaccia concreta alla nostra società, già
afflitta da problemi socio economici gravissimi. Come presupposto
imprescindibile per affrontare il fenomeno e governarlo al meglio ci dovremmo
domandare innanzitutto quanti sono perché, a giudicare dalla visibilità data
loro dai media la risposta sarebbe tanti, più dei mafiosi, degli evasori
fiscali, dei precari e dei lavoratori in nero, in realtà non esistono cifre
precise. È dunque giustificato parlare di invasione e cifre allarmanti ? la
nostra percezione di minaccia trova un effettivo riscontro numerico nella realtà
?.
Non è mai stato avviato un monitoraggio qualitativo e quantitativo di queste
popolazioni a livello nazionale anche se, come Opera Nomadi, abbiamo presentato
ai Ministeri già all’inizio di quest’anno un progetto di indagine conoscitiva
sociale di tutta la popolazione rom, sinta e camminante presente in Italia che
dovrebbe essere effettuata impiegando mediatori culturali Rom italiani e
stranieri, Sinti e Camminanti, vista la problematica situazione in cui versano
le famiglie. Un progetto per poter meglio affrontare da un punto di vista
organico e organizzativo le situazioni, per portare a conoscenza delle
Istituzioni le problematiche e le istanze degli invisibili ignorati e
discriminati, per conoscere precisamente quanti siano i Rom, Sinti e Camminanti
presenti in Italia (con un’attenzione particolare ai bambini e ragazzi in età
scolare), per riuscire ad avere una visione più chiara e completa a livello
nazionale. Solo attraverso una conoscenza più approfondita e uno scambio
interculturale possono venire superate le paure e i pregiudizi. C’è da
sottolineare il fatto che, tranne per alcune realtà, prima dell’arrivo dei rom
rumeni, non si è proceduto mai alla sistemazione dei rom e sinti italiani
presenti in Italia alcuni dal 1400, altri dai primi del novecento o dopo la
seconda guerra mondiale e dei rom provenienti dalla ex Jugoslavia arrivati nel
ns. paese a causa della guerra negli anni ‘90, che rappresentano tutti insieme,
italiani e stranieri, circa lo 0,3 % della popolazione italiana. E’ mancata la
volontà politica di superare il ghetto rappresentato dai campi nomadi,
preferendo lasciare queste persone in condizioni di passività supportandole con
l’assistenzialismo, senza favorire un percorso autonomo, di accesso alle risorse
lavorative, in modo da far si che si assumessero i diritti e i doveri che
comporta l’essere cittadinanza attiva.
Purtroppo la tragedia di Roma pare aver segnato un punto di non ritorno: dal 1°
novembre non c’è spazio per alcuna posizione intermedia, e viene
sistematicamente censurato qualsiasi tentativo di mediazione e analisi del
problema: la ragione ha ceduto il passo alla pancia.
Più preoccupante dei sospetti e delle ritorsioni contro i rumeni in generale, è
stata la reazione delle Istituzioni. I politici si sono affrettati a disporre
provvedimenti scritti, avendo in mente come destinatario un’etnia ben precisa, e
per questo motivo hanno emanato leggi speciali per un gruppo sociale definito: e
quindi leggi razziali. Ecco gli sgomberi e abbattimenti indiscriminati di
baracche abitate da persone senza proporre e fornire altre soluzioni (così è
successo a Bologna, Roma, ecc.) persone che non conosciamo neppure, oppure
ordinanze di sindaci che grazie al recente decreto si sentono in diritto di
negare la residenza e di espellere dal proprio territorio chiunque non abbia un
alloggio decente e un reddito minimo di sopravvivenza (come a Cittadella Comune
della Provincia di Padova). Da ciò hanno tratto forza gruppi organizzati che
cavalcano la paura dei cittadini e manifestano esponendo simboli che la nostra
Costituzione considera fuori legge. A ben guardare, la politica dello sgombero,
assomiglia al gioco delle tre carte: non appena ciascuna città avrà allontanato
i propri indesiderati, vedrà arrivarne contemporaneamente altri, sgomberati da
un’altra Amministrazione, e i cittadini saranno ancor più allarmati dalla
presenza di facce sempre nuove. Che fare dunque, quando qualsiasi proposta di
attivazione di progetti di integrazione (almeno per i bambini!) viene aggredita
con rabbia irrazionale? Come trasmettere che, come dimostra l’esempio di
migliaia di cosiddetti nomadi, queste persone se dotate di strumenti validi,
quali percorsi mirati di inserimento lavorativo e scolastico, sono in grado,
tanto quanto i nostri concittadini in condizione di svantaggio, di affrancarsi
dalla miseria e dalla ghettizzazione come sta avvenendo in alcune città
(purtroppo poche) dove le amministrazioni si sono dimostrate sensibili al
problema?
Il nodo centrale, pare, siano le risorse economiche necessarie per finanziare i
progetti, che oltretutto i rom “non meritano” siano essi stranieri o italiani.
Ma siamo sicuri che meritino di essere considerati degli asociali subumani che
non possono che essere rimandati nel loro Paese o relegati a vivere per sempre
nei ghetti come sono i campi nomadi o nelle baracche? Per quanto riguarda gli
stranieri extracomunitari, la legge Bossi Fini è fallita proprio per questo: le
procedure di espulsione sarebbero costate un’enormità sia di denaro che di
personale impiegato. L’espulsione inoltre, non dà garanzia alcuna che il flusso
dei migranti si arresti, né che prenda altre destinazioni, o che le stesse
persone, non avendo nulla da perdere, tornino nuovamente in Italia. Espellere
non è fattibile per gli extracomunitari, figuriamoci per i rumeni, almeno che
non siamo favorevoli all’introduzione di una sorta di expulsion-tax. Se in
Italia stiamo fronteggiando un’emergenza umanitaria, allora agiamo di
conseguenza, attivando tutte le risorse del caso. Innanzitutto si devono creare
dei punti di prima accoglienza, tirando fuori dalle lamiere adulti e bambini,
attivando anche Protezione Civile e personale sanitario.
Una volta stabilizzata la situazione, è doveroso iscrivere subito i minori a
scuola, formando mediatori culturali rom con il compito di favorirne
l’integrazione in classe e facilitare i rapporti scuola – famiglia. Un bambino
che va a scuola è un bambino che non rivedremo né per strada né nei
sensazionalistici articoli di cronaca in cui ci imbattiamo negli ultimi mesi.
Contemporaneamente vanno analizzate le competenze lavorative degli adulti e va
attivato un piano di inserimento lavorativo che contempli anche la possibilità
di costituire cooperative di recupero di materiale ferroso, cooperative edili,
di pulizia e di giardinaggio, lavori tradizionalmente praticati dai rom nei
Paesi di origine dai Rom/Sinti. Il reperimento di un’abitazione consona a degli
esseri umani deve essere indirizzato sia verso alloggi di edilizia popolare,
quando le famiglie ne abbiano i requisiti, sia rivolgendosi al mercato privato.
Una terza via assai vantaggiosa per gli stessi comuni è, come insegnano altre
realtà in Italia ed Europa, l’autocostruzione e l’autorecupero, ovvero il
restauro di stabili inoccupati. Una volta economicamente autonome, le famiglie
saranno in grado di gestire la propria vita senza alcun altro bisogno e
richiesta da parte loro.
Da sottolineare che i soldi stanziati dalla Comunità Europea per l’integrazione
di Rom e Sinti ci sono, ma non sono stati richiesti da nessuno (Governo e
amministratori). Questi fondi esistono da anni, tanto quanto le baracche e i
campi nomadi che troppo a lungo abbiamo finto di non vedere.
I Rom e i Sinti rappresentano la più grande minoranza a livello europeo con
circa otto milioni di persone e, nonostante questo, nella legge 482 del 15
dicembre 1999 “norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche e
storiche”, nel ns. paese le popolazione rom/sinte non sono state neanche
nominate disattendendo norme, principi ed impegni internazionali e in
particolare quelli della Carta Europea delle lingue regionali minoritarie in
vigore dal 1° marzo 1998 che prevede esplicitamente norme “anche per le lingue
sprovviste di territorio come l’yddish e lo zingaro”.
Sappiamo tutti che nessuno nasce con il pregiudizio (viene trasmesso da padre in
figlio), alla cui base sta soprattutto la mancanza di conoscenza; non si riduce
solo col buon senso ma con messaggi istituzionali forti che permettano alla
società maggioritaria una conoscenza più approfondita di queste popolazioni e
che agevolino quest’ultime nel processo di assunzione, come già espresso in
precedenza, dei diritti e dei doveri di cittadinanza attiva, uscendo dalla
logica assistenziale negativa a cui sono stati abituate troppo spesso e in cui
si sono adagiate. E’ necessaria, quindi, una riconciliazione nazionale che
chiuda le ostilità, che avvii processi e iniziative, che permetta che venga
riconosciuta la ricchezza derivante dal dialogo e dallo scambio fra i diversi
orizzonti culturali per una ridefinizione degli stessi.
Per concludere, la sicurezza non si ottiene con azioni repressive ma attraverso
l’accoglienza, l’attenzione, l’inclusione sociale, l’accesso alle risorse e
soprattutto con la conoscenza e con lo scambio interculturale.
Opera Nomadi
Sezione di Padova – ONLUS
Di Fabrizio (del 25/11/2007 @ 08:27:48, in casa, visitato 2370 volte)
Klassa (Bulgaria) -
http://www.class.
bg/view.php? id=5392
Le autorità municipali della capitale hanno annunciato i piani per la
costruzione di un muro ai confini del quartiere rom di Sofia. Il muro correrà
parallelo al percorso della ferrovia e le motivazioni ufficiali sono che
"proteggerà contro il rumore del passaggio dei treni e dai depositi improvvisati
di rifiuti [...]" Commenta Georgi Papakotshev: "La decisione di costruire un
muro ai confini del quartiere rom di Fakulteta ha causato tumulto tra i
residenti del quartiere. C'è una similitudine evidente con la situazione della
città ceca di Ustí nad Labem nel 1999. Questa analogia racconta molto sui
frequenti e xenofobici umori nei paesi post comunisti. Ma allora la Repubblica
Ceca non era ancora parte dell'Unione Europea, mentre la Bulgaria ne è membro da
dieci mesi... Quale prezzo pagheremo per questo muro? Bene, la Bulgaria... non
sarà più a lungo "un modello esemplare Europeo" per il resto della regione
meridionale dei Balcani."
Makfax, Strasburgo, 21.11.2007 08:40 - E' stato presentato mercoledì un compact disc con la versione
romanes dell'inno europeo, iniziativa promossa dalla folk singer
Esma Redzepova.
L'edizione musicale è parte della campagna di sensibilizzazione "Dosta!"(Basta)
organizzata dal Consiglio d'Europa. La parola rom "Dosta!" intende porre fine ai
pregiudizi portando più vicini i cittadini europei Rom e non-Rom.
Si stimano in 10 milioni i Rom in Europa, sparsi in quasi tutti gli stati. In
alcune aree dell'Europa centrale ed orientale rappresentano oltre il 5% della
popolazione.
Co-finanziato dalla Commissione Europea, il progetto include programmi
formativi per Rom e governi a sostegno dei diritti dei Rom, e la campagna di
testimonianza "Dosta!" che promuove un'immagine positiva dei cittadini rom
contro gli stereotipi ed i pregiudizi comuni. Il programma Uguali Diritti e
Trattamento per i Rom nell'Europa del Sud Est, lanciato nel 2006, si rivolge a
Macedonia, Albania, Bosnia Herzegovina, Montenegro e Serbia.
Di Fabrizio (del 27/11/2007 @ 09:08:19, in Italia, visitato 2612 volte)
Ricevo e porto a conoscenza
Siamo un collettivo (comitato?), composto da italiani e immigrati di un campo di
Rom e di romeni, dell’interland milanese. Vogliamo contrastare la campagna
montante anti-Rom, anti-romeni e anti-immigrati che il governo Prodi (attraverso
il cosiddetto decreto “sicurezza”), l’opposizione di centrodestra e la grande
stampa stanno portando avanti. Vogliamo contrastare gli stessi effetti concreti
che questa campagna e i provvedimenti del governo stanno già producendo:
Famiglie rimpatriate arbitrariamente, lavoratori (in regola o in nero)
licenziati, baraccopoli date alle fiamme e sgomberate, donne e uomini aggrediti
da bande fasciste, bambini terrorizzati.
Vogliamo
contrastare i luoghi comuni preconfezionati e divulgati da buona parte dei mezzi
di comunicazione di massa, in base ai quali i Rom, i romeni e gli immigrati in
generale sono dei soggetti potenzialmente dediti ad ogni sorta di crimine. Siamo
in presenza di una manipolazione dell’opinione pubblica attraverso delle vere e
proprie tecniche di istigazione all’odio razziale. Un esempio? Quando delitti
atroci vengono compiuti da singoli italiani, vedi il caso di Omar ed Erica a
Novi Ligure, oppure la Strage di Erba dei coniugi Romano, o ancora gli omicidi
commessi a Guidonia da un tiratore scelto dell’esercito italiano, la
rappresentazione che ne viene data è di singoli mostri o di individualità
impazzite. Quando un crimine è commesso da un immigrato allora la colpa è
collettiva, di nazionalità, di razza, è il caso della tragedia accaduta a Roma
con l’omicidio di Giovanna Reggiani.
Questa
campagna, fa leva su un malessere legato alla crescente insicurezza sociale ed
esistenziale ed ha la finalità di scagliare contro i lavoratori immigrati la
rabbia dei lavoratori italiani. Ma questa crescente insicurezza che coinvolge
sempre di più la massa dei lavoratori, è prodotta dal capitalismo, dai padroni e
dalle politiche che in questi anni i vari governi, hanno portato avanti con i
tagli alla sanità, alla scuola, alle pensioni, alla spesa sociale, con le misure
di precarizzazione del lavoro e con le politiche militaristiche contro i popoli
del Sud e dell’Est del mondo.
Ai lavoratori immigrati
volgiamo dire che è giunta l’ora di organizzarsi e difendersi dalla compagna
razzista in atto, di non nutrire nessuna aspettativa verso le istituzioni, e
soprattutto di contrastare il tentativo di questo governo che (in continuità con
quello Berlusconi) vuole dividere i lavoratori immigrati per linee nazionali,
“etniche” e religiose. Vuole dividere per indebolire.
Ieri i “nemici” additati erano gli albanesi, poi gli islamici adesso è arrivato
il turno dei lavoratori romeni e dei Rom. Non cadiamo nella trappola. Dobbiamo
contrastare l’immagine che vuole identificare nell’immigrato il responsabile del
peggioramento della vita e del lavoro delle persone. Possiamo farlo dando
seguito alle manifestazioni auto organizzate degli immigrati del 27 e 28 ottobre
scorso, svoltesi a Brescia, Roma e Como, contro il razzismo, contro la Bossi
/Fini e per il permesso di soggiorno senza condizioni. Sappiamo quanto pesi la
ricattabilità sulla capacità di difendersi, soprattutto quando questa si
accompagna alla solitudine e al clima di sospetto, per non dire di peggio, che
si è impossessato anche dei lavoratori italiani. Per questo vi chiamiamo ad una
azione comune di lotta, di denuncia e di difesa delle condizioni di vita e di
lavoro nell’obiettivo di trovare una via di uscita per rompere il muro di
isolamento che padroni ed istituzioni hanno eretto per dividere e contrapporre i
lavoratori italiani ed immigrati.
Ai lavoratori italiani
vogliamo dire che il razzismo è un’arma nelle mani dei padroni per dividere e
contrapporre i lavoratori al loro interno. Per scatenare un guerra tra “poveri”.
Dobbiamo fare un bilancio sul peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro
e di come questo peggioramento sia legato anche all’adozione di norme razziste
e specifiche contro gli “stranieri”. Le leggi contro i Rom condannano ad un
“nomadismo” coatto senza servizi e diritti immigrati che non avevano mai vissuto
prima questa condizione. La legge Martelli e la Turco/Napolitano ieri, la
Bossi/Fini e il decreto sicurezza, oggi, hanno come obiettivo non quello di
combattere la clandestinità ma di incrementarla notevolmente, in modo tale di
avere un esercito di riserva composto da lavoratori immigrati clandestini, privi
di diritti e garanzie. Così facendo si permette alla “razza” padrona di
disporre, nella società, di manodopera ricattabilissima, da utilizzare,
involontariamente, contro i lavoratori più “garantiti” per abbassare i diritti e
il salario di tutti ( Un operaio edile clandestino a Milano “guadagna” 3 € l’ora
per 13-14 ore al giorno, ed è già successo spesse volte che gli immigrati che
hanno avuto il coraggio di denunciare la loro condizione di super sfruttamento
siano stati espulsi in quanto clandestini).
Non nascondiamo che ci sia anche un problema legato al
degrado ed alla emarginazione che coinvolge una piccola (molto piccola!) fetta
di immigrati dediti a piccoli espedienti, o a fenomeni di micro-criminalità.
Tanto è vero che vogliamo contrastare con forza questo destino che le forze
legate al mercato, alla speculazione edilizia e soprattutto alla grande
criminalità, intendono riservare ai settori più emarginati e più poveri della
società, rendendoli “manovali dei loro traffici”. Vogliamo trovare assieme
lavoratori italiani e immigrati la via d’uscita al degrado, alla emarginazione e
al peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro di tutti i proletari.
Siamo convinti che questa via, sta nell’unità della
lotta per strappare le periferie all’attuale degrado, imponendo con la
mobilitazione di massa, di dirottare in questa direzione le risorse statali e
locali oggi catalizzate su speculazioni e affarismi più o meno legali. Sta nella
battaglia per i pieni diritti degli immigrati e per la loro piena equiparazione
con i lavoratori italiani. Sta nella lotta per ottenere il permesso di soggiorno
senza condizioni, per un accesso garantito, alla casa, ai servizi sanitari,
scolastici e previdenziali per tutti gli immigrati. Per fare questo occorre che
ci si organizzi e ci si batta insieme, proletari italiani e immigrati, contro il
precariato, contro la restrizione dei diritti, contro il degrado dei nostri
quartieri per un protagonismo dei lavoratori, dei giovani per prendere in mano e
assieme il nostro comune destino.
Per avviare questo percorso abbiamo pensato ad
un incontro collettivo pubblico a cui sollecitiamo tutti, lavoratori italiani e
immigrati a partecipare
Di Fabrizio (del 28/11/2007 @ 09:25:27, in lavoro, visitato 2308 volte)
Da
Osservatorio sui Balcani
Espulsi dai Paesi Ue migliaia di rumeni si trovano ad affrontare
condizioni difficili una volta rientrati in Romania. Una traduzione tratta dal
periodico on-line dedicato al sud est Europa BIRN
Di Calin Cosmaciuc, 20 novembre 2007, BIRN (tit. orig. Deported Romanians to
Get More Support at Home)
Traduzione a cura della redazione
Il governo rumeno ha annunciato un piano per affrontare la questione
dell'ingente migrazione di forza lavoro rumena verso altri paesi Ue,
verificatasi quest'anno. L'esecutivo avrebbe messo a disposizione risorse
rilevanti e proverà ad affrontare con un approccio nuovo i problemi sociali di
lunga durata del paese.
Gli osservatori però si chiedono se le autorità di Bucharest e nel resto del
Paese siano all'altezza del compito.
Quando i migranti fanno ritorno a casa è spesso difficile per loro rintegrarsi
nella società a causa della mancanza di programmi governativi, poche opportunità
di lavoro e, in alcuni casi, perché oggetto di una vera e propria
discriminazione.
Secondo la rete televisiva rumena Realitatea negli ultimi 18 mesi circa 23.000
cittadini romeni sono stati espulsi dai paesi dell'Ue. Alla maggior parte di
questi, in particolare di origine rom, è stato vietato di far rientro nell'Ue
nei prossimi 5 anni: hanno infatti subito condanne per piccoli crimini quali
furti o irregolarità nel dichiarare la propria residenza in uno stato membro.
L'Italia è stato il paese dell'Ue che più di recente ha lanciato una campagna
per espellere dal proprio territorio i rumeni asserendo che rappresentano una
minaccia per la sicurezza pubblica. Queste misure sono seguite ad un'ondata di
crimini violenti la cui responsabilità è stata attribuita a immigrati
provenienti dalla Romania. Tra questi lo stupro e l'omicidio della
quarantasettenne Giovanna Reggiani.
Solo nell'ultimo mese, a Roma, 177 rumeni hanno ricevuto un decreto di
espulsione, anche se il numero di persone che se ne è poi realmente andato è più
basso. “Quarantanove persone sono state espulse dall'Italia in novembre, per la
maggior parte perché occupavano abusivamente proprietà private o perché non
erano in possesso di tutta la loro documentazione”, affermano fonti interne al
ministero degli Interni romeno.
Le persone espulse vengono prese sotto custodia dalla polizia all'aeroporto di
Bucharest. “Controlliamo le loro impronte digitali a chiediamo di raccontarci la
loro specifica situazione. Più tardi vengono accompagnate a casa scortate dalla
polizia o, almeno, accompagnate dalla polizia ad un autobus che li riporti a
casa”, racconta un poliziotto che lavora all'aeroporto Otopeni. Le informazioni
raccolte dalla polizia vengono poi passate alle autorità locali, responsabili
per la situazione degli espulsi.
Lo scorso mese Bucharest ha annunciato nuove misure per contrastare i crimini
commessi in Italia da immigrati rumeni, e tra queste anche iniziative a sostegno
di chi viene rispedito in Romania.
La maggior parte del peso ricadrà sulle autorità locali, saranno infatti
obbligate ad offrire pasti e una sistemazione temporanea a chi lo richieda,
assieme a sostegno legale e psicologico. Ai rientranti verrà inoltre offerto
l'inserimento in corsi di formazione lavoro. “Intendiamo trovare per loro dei
posti di lavoro in Romania e contribuire in quel modo a combattere la
criminalità. Dobbiamo inoltre prendere provvedimenti nei confronti di chi
organizza reti illegali per reclutare lavoratori”, afferma il ministro per il
Lavoro Paul Pacuraru.
Chi farà rientro volontariamente avrà la priorità nell'assegnazione di alloggi
sociali. Il piano del governo prevede inoltre che le aziende che decidessero di
assumerli, ricevano sovvenzioni statali. Il programma d'alloggio verrà
finanziato da fondi Ue mentre le sovvenzioni alle aziende verranno dal budget
statale.
Ciononostante non sarà facile trasformare questi piani in realtà. Anche se sul
piano alloggi ad esempio si è trovato un accordo, il ministro Pacuraru
sottolinea come sia “molto difficile per le autorità locali trovare edifici
adatti”.
Le politiche governative non si rivolgono esclusivamente a chi viene espulso e
non è riuscito a costruirsi una vita all'estero. Le autorità intendono spingere
i lavoratori rumeni a rientrare in patria in modo da sopperire ad una crescente
mancanza in loco di forza lavoro. In molti hanno lasciato infatti il Paese dopo
che la Romania, ad inizio 2007, è entrata nell'Ue. In particolare a causa dei
bassi salari. Più di due milioni di rumeni stanno lavorando all'estero,
soprattutto in Italia e Spagna.
“Servono lavoratori nell'edilizia, nell'industria agro-alimentare, nelle
fabbriche tessili. I salari non sono male ma in molti semplicemente si rifiutano
di fare questo tipo di lavori”, afferma Pacuraru aggiungendo che questo è vero
soprattutto per gli appartenenti alla comunità rom.
Vi sono tra il milione e mezzo e i due milioni di rom in Romania; le autorità
spesso discutono dei problemi che riguardano questa comunità in termini di
criminalità, ma raramente si affronta la questione della marginalizzazione di
questi ultimi.
Il governo recentemente ha annunciato nuove misure a favore di una maggiore
integrazione dei rom nella società rumena. Il ministro degli Interni Cristian
David ha anche annunciato che preparerà un progetto da proporre alla Banca
Mondiale per sostenere gli abitanti di Avrig, una cittadina della Romania
centrale. Avrig ha acquisito notorietà per essere la città d'origine di Nicolae
Mailat, il giovane rom che ha ucciso Antonella Reggiani. Mailat, 24 anni, viene
da una famiglia povera e da ragazzino ha passato tre anni in un istituto
correttivo dopo essere stato condannato per furto. Al suo rilascio, venne
nuovamente arrestato per furto. La madre di Mailat, che afferma di essere stata
forzata a rientrare in Romania dopo l'arresto del figlio, vive in un
accampamento abusivo nella periferia della cittadina.
Afferma che non vi è nulla per lei e per la propria famiglia in Romania, dove
non ha né lavoro né casa. Vuole ritornare in Italia, dove mendicava per strada
con la figlia di tre anni. Anche gli attivisti delle organizzazioni rom
ammettono che è molto difficile convincere chi è stato espulso a non provare a
rientrare nei paesi Ue. “Queste persone hanno bisogno di più attenzione da parte
delle autorità locali e di progetti validi a loro favore qui in Romania”,
afferma Marian Mandache, avvocato che lavora per l'associzione Romani Criss.
“Devono essere coinvolti in progetti di formazione lavoro. Certamente non è
difficile trovare un lavoro, ma è difficile tenersi un buon posto di lavoro se
non si è un lavoratore qualificato”.
Di Fabrizio (del 29/11/2007 @ 09:16:34, in media, visitato 2117 volte)
Ricevo da Ernesto Rossi
"Mi sento un rom porterò l’Italia in giro nel mondo"
La straordinaria dichiarazione appare in un titolo dell’edizione di domenica 25
di un noto quotidiano.
A rilasciarla è Lapo Elkann (per chi non avesse familiarità con le famiglie più
ricche del mondo, ricordiamo che si tratta del figlio di Margherita Agnelli.
FIAT).
In definitiva, il maturo e ipertatuato giovanotto, ci rivela che, trasferendosi
da New York a Shanghai (in una campina?), si occuperà di promuovere
la Triennale di Milano nel mondo. “Sono, insiste, uno zingaro dell’arte”.
Tocca all’intervistatore ricordargli che, coi suoi quattrini, “potersi definire
zingaro è un grosso privilegio”.
E lo sanno bene tutti i Rom che perdono il lavoro non appena il padrone
scopre l’indirizzo del campo in cui vivono.
Che c’entra dunque questa fesseria con la realtà, quella in particolare che gli
zingari autentici vivono in questo periodo proprio in Italia?
Nulla, niente, zero.
Questa è la vera notizia. Di come, cioè, in certi ambienti, moda, marketing, e
altro, si faccia un uso sfacciato e superficiale d’una realtà sicuramente
ignorata, se non disprezzata, ma sfruttata a livello d’immagine. Dietro queste
parole, di Rom non ce ne sono. C’è solo una diversità sconosciuta ma comoda da
usare. Tanto, sotto le finestre ben protette di questa gente di roulotte non ne
compariranno mai.
26 novembre 2007 Ernesto Rossi
|