Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Pagine di dialogo e (forse) per iniziare a conoscersi

-

\\ Mahalla : VAI : musica e parole (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Fabrizio (del 23/01/2010 @ 09:22:04, in musica e parole, visitato 2380 volte)

Di Django Reinhardt s'è raccontato (qui e altrove) praticamente tutto. Per chi volesse ripassare la sua vicenda...

di Giordano Montecchi 18 gennaio 2010

La storia è di quelle che fanno palpitare: avventura e sventura mescolate insieme, di quelle storie che non basta un film per raccontarle. Perché è vita vera, sofferenza, passione, sogni, miseria, fortuna, genio e sregolatezza. Insomma: Django Reinhardt. Era il 23 gennaio di cent’anni fa. A Liberchies, qualche centinaio di anime poco a nord di Charleroi, Belgio, faceva un freddo cane. Appena fuori dal villaggio da qualche giorno c’era una carovana di zingari, cinque o sei roulottes malandate, coi loro cavalli smagriti, i falò per scaldarsi, e, al centro, una piccola tenda da circo. Quel giorno, in una delle roulotte, Laurence Reinhardt partorì un maschietto. Laurence era così scura di pelle da essere soprannominata «Negros». Era l’acrobata del circo ed rimasta incinta di Jean Vées, acrobata anche lui e, quando poteva, musicista: chitarra, violino, un po’ di tutto. Lei però non volle saperne di sposarlo. Il bambino si chiamò Jean-Baptiste, ma presto gli fu affibbiato l’immancabile soprannome: Django.

IL BANJO A DODICI ANNI. La carovana viaggò ancora molto. Girovagarono per l’Italia, poi furono in Algeria e infine si fermarono alla periferia di Parigi. Sua madre gli regalò un banjo, e a dodici anni Django accompagnava già suo padre e suo zio che si esibivano al caffé del mercato delle pulci di Clignancourt, poco fuori Parigi. Django era bravo, molto bravo, suonava la chitarra con una grinta e una velocità da lasciare a bocca aperta. A diciotto anni aveva già registrato qualche traccia, aveva la sua piccola fama, ma era e restava uno zingaro e ogni notte tornava a dormire nella sua vecchia roulotte. La sua seconda nascita avvenne nel 1928 e fu tragica. Era ottobre, il 26. Jack Hylton, leader di un’orchestra alla Paul Whiteman piuttosto famosa, gli offrì di entrare nella sua band per una tournée in Inghilterra. Era fatta!
Forse quella sera Django era eccitato, fatto sta che rovesciò la candela accesa e i fiori di celluloide da vendere l’indomani davanti al cimitero presero fuoco e in un baleno la roulotte fu avvolta dalle fiamme. Bella Baumgartner, la sua compagna, se la cavò con poco, ma Django riportò ustioni gravissime sul lato destro del corpo e alla mano sinistra. Diciotto interminabili mesi di ospedale, e alla fine, mignolo e anulare della mano sinistra rimasero paralizzati. I medici furono unanimi: la sua carriera di musicista era finita. Ma non sapevano con chi avevano a che fare. Perché da quel rogo di miseria ed emarginazione, qualcosa che ben conosciamo ancora oggi, era nato Django Reinhardt, il dio zingaro della chitarra. Dio, perché nessun essere umano avrebbe potuto essere così testardo, inventarsi un modo di suonare con solo due dita e diventare un virtuoso impressionante, rivoluzionando la tecnica e il destino della chitarra.

La carriera fu sfolgorante. Incontrò il suo alter ego in Stéphane Grappelli, violinista tanto per bene quanto Django fu sempre imprevedibile, sbruffone, spendaccione. Col loro celeberrimo Quintette du Hot Club de France furono i protagonisti assoluti del trapianto del jazz in Europa, con Monsieur Grappelli perennemente imbarazzato per le figuracce cui lo costringeva Django: analfabeta vero, per il quale un contratto era solo carta; nomade nell’anima, bisognoso ogni tanto di sparire per tornare alla sua roulotte e alle sue radici. Django era fin troppo «fenomeno» per accodarsi a una musica altrui qual era in fondo il jazz. Andò in America, ma il suo idolo Duke Ellington fu una delusione: tutto troppo ordinato, ufficiale, per lui che non volle mai leggere una nota di musica. Django era un sinti, che in Francia sono detti manouche, ricchi come tutte le etnie zingare di una loro tradizione musicale tutta chitarre e violini. Django la «contaminò» e nacque il jazz manouche, jazz portatile: chitarra e violino solisti, niente batteria ma due chitarre e contrabbasso per la pompe, così si chiama quel ritmo indiavolato che ti scortica e sale su dalle piante dei piedi.

INCIDENTE PITTORESCO Curioso sfogliare le pagine di allora. Per André Hodeir, grande jazzologo, Django non era jazz, ma solo un «incidente pittoresco». Ma girate oggi per dischi, o per locali. I gruppi di giovani e giovanissimi, calamitati da questo modo sfrenato di scoparsi la chitarra, sono una schiera e gli scaffali, quelli che restano, pieni di questa musica, un po’ jazz un po’ world music, con protagonisti dai nomi così inesorabilmente diasporici: Bireli Lagrène, Stochelo Rosenberg, Angelo Debarre, Tchavolo Schmitt ecc. Hodeir toppò, ma non Eric Hobsbawm, che nascosto dietro lo pseudonimo di Francis Newton nel 1959 pubblicava The Jazz Scene, magnifica storia del suo oggetto amato. Dice Hobsbawm: «è significativo che Reinhardt sia fino ad ora il solo europeo che abbia conquistato un posto nell’Olimpo del jazz... ed è significativo che si tratti di uno zingaro». Perché insistere su quel «significativo»? Perché un grande storico come Hobsbawm aveva capito che il destino del jazz non era quello di essere solo la musica dei neri. Il jazz era l’annuncio che una nuova musica alzava la voce: la musica di quelli che il «primo mondo» ha sempre ignorato o odiato. Django è storia di adesso.

 
Di Fabrizio (del 14/01/2010 @ 09:39:42, in musica e parole, visitato 1496 volte)

19-29 gennaio 2010 lunedì/venerdì ore 10.00 - 20.00
Via Mecenate, 35 - Roma (mappa)

MOSTRE

Terre sospese
fotografie di Stefano Montesi

Il popolo del vento
pannelli sulla storia di rom e sinti

Esposizione di oggetti di artigianato

22 gennaio 2010 ore 17.00

tavola rotonda
Artigianato tradizionale e prospettive di lavoro delle popolazioni rom e sinti

Partecipano:
Paolo Ciani Comunità di Sant’Egidio
Marco Brazzoduro Sapienza Università di Roma
Gianluca Staderini Popica onlus
Fulvia Motta C.R.S. Caritas Diocesana di Roma
Stefano Montesi Fotografo

Sono invitati rappresentanti della Regione Lazio e delle Comunità di Roma

ore 19.00
Dimostrazioni di tecniche di lavorazione del rame e artigianato rom

ore 20.00
Spogliati dai pregiudizi… vesti gipsy
sfilata della collezione primavera-estate 2010
Antica sartoria rom accompagnata dalla musica del Quartet Gipsy

ore 20.30
rinfresco

ore 21.00
concerto Quartet Gipsy
ritmi balcanici e orientaleggianti, doine e sirbe tradizionali romene, canzoni gitane dell’area mediterranea
Marian Serban cymbalon - Aristide Bucor violino
Albert Mihai fisarmonica - Isak Tanasache contrabbasso

Ingresso libero

L'appuntamento su Facebook

 
Di Fabrizio (del 12/01/2010 @ 09:22:39, in musica e parole, visitato 1921 volte)

Da Aussie_Kiwi_Roma

LIKE WATER/SAR O PAJ - antologia inglese/romanés di poemi di donne rom - Curata da Hedina Tahiroviae Sijercic, pubblicata nel 2009 da Kafla InterContinental, www.indianwriters.org

"Molto spesso noi donne siamo state escluse dalle nostre comunità, e sotto i nostri leader maschi non è facile spiegare le nostre menti, esprimere le nostre idee e fare arte." Questo sentimento è ciò che ha ispirato Hedina Tahiroviae Sijercic a compilare il primo volume di poesie di donne rom. Il titolo dell'antologia è preso da un poema di Papusza, una delle più liriche ed emotive scrittrici rom.

Le otto poetesse provengono da ambienti e paesi differenti, ma la maggior parte ora risiede in Canada o Australia. Le loro poesie ricadono in quattro categorie principali: autobiografia, lamento, aneddoti ed elogio alla natura.

La collezione inizia con i lavori della stessa Hedina Tahiroviae Sijercic. Originaria di Sarajevo, in CV1 Hedina fornisce una storia poetica della sua vita, tipica delle esperienze di molti Rom. Altre poesie, a volte tenere, altre selvatiche, mostrano le difficoltà di un popolo spesso insultato, affamato e senza documenti. Come piange in CV2, Naj amen papiri! Kai bizo papiri? Non abbiamo documenti! Dove possiamo andare senza documenti?

Sarah Barbieux, originaria di Parigi, scrive della pena del nascondere la sua identità zingara da bambina, ed a voce alta ricorda le canzoni che le insegnavano i genitori. Julia Lovell, nata in Scozia, accenna alla sterilizzazione e allo sterminio degli Zingari sotto il Terzo Reich. Gina Csanyi-Robah, nata a Toronto, fornisce una narrativa in movimento sulla morte della nonna in Dza e Devalesa meri phuri Dai/Goodbye NagyMama. Yvonne Slee, nata in Germania, chiede alle altre donne rom di levarsi in piedi accanto a lei nel mantenere viva la cultura rom. Le poesie della canadese Thais Barbieux danzano attraverso la pagina con i mitici dragoni, principesse e cavalieri. Rasa Lee Sutar, nata in Baviera, scrive sulla dignità di affrontare la persecuzione. Lynn Hutchinson, che vive a Toronto, offre cinque poemi per suo padre. Le incredibili immagini di good eye clenched/glass eye staring/ tears pouring from both eyes/the living and the dead, e la descrizione delle bambole che lui costruiva per lei, inghiottendo le loro verità con il suo ultimo alito, turbano e sono memorabili.

A volte ogni poeta sale ai livelli che Papusza raggiungeva senza sforzi. Nella sua poesia maledetta Phuv/Earth, Hedina Tahiroviae Sijercic mostra al sui meglio la poetica rom, periodi lanciati, che redimono, universali. Sarah Barbieux, in But Baxt Tuke/May you be lucky, dice Nashti davas tuke mai but/ferdi murro orimos, mo swinto orimos.../I have been able to give you nothing more than my wish, my sacred wish... Gina Csanyi-Robah ode o Romano muzikako bashalipe/the Gypsy music forever playing... In Romane phenja/Roma sisters, Julia Lovell usa tipiche immagini naturali zigane del sole e della luna di grande effetto. Yvonne Slee in Cikni Tradicija/A little tradition, scrive una bella poesia sula sua nonna Sinta che le insegna sulle erbe e le bacche, seduta sotto una vecchia quercia. Thais Barbieux in O Drom o kezhlano/The Silken Road descrive come il suo cuore danzi fuori dalla prigione dei numeri su una strada di seta. Rasa Lee Sutar in Bistardino/Forgotten, mette a confronto le farfalle col treno nero dei nazisti e Lynn Hutchinson ispira poemi che mischiano la tradizione lirica popolare col realismo.

Questo importante libro rivela i pensieri e gli ideali di alcune donne rom del nostro tempo. Sono lieta di aver visto le poesie in lingua originale, di avvertire il loro ritmo che spesso si perde nella traduzione. Vorrei anche vederne il seguito, presentare poetesse da tante altre terre.

Un'impresa insolita ed una lettura affascinante!

Janna Eliot, romaroadz@yahoo.co.uk

 
Di Fabrizio (del 10/01/2010 @ 09:29:53, in musica e parole, visitato 1694 volte)

Da Czech_Roma



Brno, 5 gennaio (CTK) - Ivona Parciova, dell'IQ Roma servis, ha detto ieri a CTK che Rom cechi della comunità di Brno reciteranno questa settimana la love story di un Romeo rom e una Giulietta bianca, basata sul famoso dramma di William Shakespeare.

La performance intitolata "Romeo e Giulietta - Una Storia di Strada" [è stata presentata] il 6 e 7 gennaio al teatro Reduta di Brno.

Il complesso rom trasformerà la famosa tragedia dei due giovani amanti delle famiglie dei Capuleti e dei Montecchi, in una moderna love story di gente di differenti gruppi etnici nella società attuale, ha aggiunto Parciova.

Saranno una parte importante dell'allestimento le "danze di strada" presentate dal gruppo Danza il Cortile.

La performance è stata preparata nel quadro del progetto Attraverso la Danza verso la Comprensione e la Tolleranza, tenutosi a Brno dallo scorso marzo. Terminerà a giugno.

Lo scopo principale è di coinvolgere i giovani delle località socialmente escluse in attività creative, e quindi mostrare loro come impiegare il loro tempo libero in maniera positiva, ha detto Parciova.

"Volevamo mostrare che la musica e la danza possono connettere vari gruppi etnici, e che unire gli interessi può migliorare la loro coabitazione," ha detto l'educatrice Nela Zivcakova.

La performance teatrale è stata preparata da membri di IQ Roma servis di età tra i 15 e i 18 anni, assieme ad altri bambini.

IQ Roma servis aiuta le famiglie e i bambini minacciati dall'esclusione sociale, soprattutto Rom, a Brno.

Inoltre, il centro Drom Romany ed il Museo della Cultura Rom a Brno stanno cercando di migliorare la situazione della locale comunità rom a Brno, che con 360.000 abitanti è la seconda città della Repubblica Ceca (10 milioni di abitanti). Oltre 17.000 Rom vivono a Brno, secondo le stime degli esperti.

Copyright 2009 by the Czech News Agency (ČTK). All rights reserved.

 
Di Fabrizio (del 06/01/2010 @ 09:49:54, in musica e parole, visitato 2120 volte)

Da NuovaSocietà.it - di Eugenio Goria

Jazz manouche non è un'espressione molto familiare tra i non appassionati, ma in realtà questa musica è ogni giorno sotto gli occhi di tutti.
Chi per esempio non si è mai fermato ad ascoltare almeno per un attimo le note dei musicisti rom e sinti che facilmente si incontrano nel centro cittadino. Ci possiamo forse dimenticare Johnny Depp in "Chocolat", quando prende la chitarra e suona quel curioso pezzo che ci sembra di conoscere da sempre? Beninteso, non tutti gli zingari suonano jazz manouche, ma è proprio da loro che negli anni '30 nacque in Francia un linguaggio musicale che di lì a poco sarebbe stato conosciuto e imitato in tutto il mondo, grazie alle celebri composizioni del suo inventore Django Reinhardt.

Negli anni '30, prima dell'avvento delle leggi razziali, i gitani vagavano per l'Europa, portandosi dietro un'antica tradizione musicale. La loro musica veniva suonata con strumenti semplici e facili da portare in giro, essenzialmente il violino e la chitarra; come ogni genere popolare essa è costituita da un martellante ritmo binario sopra il quale suonano uno o più solisti. Quando questo bagaglio di tradizioni giunse in Francia, dalle parti di Parigi, si incontrò con la locale tradizione della "musette", un valzer popolare suonato dalle orchestrine locali. Django Reinhardt, come molti altri zingari, appena diciottenne si guadagnava da vivere suonando il banjo in una di queste orchestrine; una sera, un incendio nella roulotte in cui viveva gli provocò gravi ustioni che tra l'altro gli paralizzarono due dita della mano sinistra. Sembra strano ma fu proprio in seguito all'incidente che Reinhardt, rifiutando l'amputazione, iniziò a dedicare anima e corpo alla chitarra per trovare un sistema che gli permettesse di suonare anche in quelle condizioni.

Fu in quegli anni che nacque il manouche. Nato dal'incontro tra la musica dei gitani e la musette, teneva conto anche della grande popolarità di cui godeva lo swing d'oltreoceano, così il nuovo genere fu un vero e proprio miscuglio di queste tre sonorità. Solo una mente geniale, che non aveva che una vaga idea di cosa fosse la composizione poté tirare fuori una musica che univa il ritmo ossessivo delle canzoni tzigane con l'andamento sincopato dello swing. Anche l'improvvisazione, come in tutto il jazz, ha un ruolo tutt'altro che marginale e si articola su una ritmica fatta di accordi spesso diminuiti che in francese gergale prende il nome di "pompe". Non avendo percussioni ovviamente la chitarra ritmica deve guidare il solista nella sua esecuzione cercando il più possibile di sostituire gli strumenti mancanti mediante una marcata linea di basso, e questo è il tratto che più si discosta dalla tecnica dei jazzisti.

Django cavalcò l'onda del successo quando si unì al grande violinista Stephane Grappelli con il quale incise i suoi brani più famosi come il "Minor swing" e "Nuages". Ciò che colpiva di questi brani, e ancora adesso li rende inimitabili era la squisita immediatezza, la primaria semplicità con cui sapevano parlare la lingua di ascoltatori più e meno esperti. Ascoltare Reinhardt vuol dire riscoprire suoni e immagini di una Francia pre bellica che sa di pastis e di ballerine in decolleté, lasciarsi trasportare da un ritmo coinvolgente e affascinante come tutti gli ibridi.

Il manouche non finì con la morte del suo inventore. Continuò con Stephane Grappelli, il violinista che aveva suonato con Django i pezzi più famosi, e progressivamente con altri jazzisti sempre più tecnici e specialisti, o che quantomeno potevano avvalersi di più di tre dita nella mano sinistra. La tecnica esecutiva e compositiva oggi è aumentata incredibilmente, ma la scarsa fantasia insita nei generi popolari ferma in continuazione la mano ai musicisti di nuova generazione che prima o poi sentono l'esigenza di confrontarsi con l'inventore del manouche e in definitiva finiscono a riproporre i suoi pezzi. Certo un contemporaneo come Biréli Lagrène ha un tocco più dolce, è più veloce e meno ripetitivo, ma lui come altri tendono a perdere quella spontaneità originaria che resta prerogativa del solo Reinhardt.

 
Di Fabrizio (del 04/01/2010 @ 13:49:54, in musica e parole, visitato 2035 volte)

Ricevo da Marta Pistocchi

buon 2010 a tutti!
ecco l'occasione per prolungare i festeggiamenti, ascoltare e ballare buona muzika nell'attesa del natale e del capodanno ortodosso, che ancora han da venire! (ma soprattutto della prossima festa balcanica)

Muzikanti di Balval a Pregnana Milanese
5 gennaio 2010 Auditorium di via Varese 21
dalle ore 21
degustazione di piatti di diversi paesi
concerto di musica balcanica rom e danze gypsy fusion
organizzato dall'associazione La Sorgente e Di Più

vi aspettiamo

 
Di Fabrizio (del 01/01/2010 @ 09:53:56, in musica e parole, visitato 1770 volte)

Segnalazione di Opera Nomadi Catania

 Ja imam talenat! 2009 - Finale - Danijel, Darko i Sandra Piler Tre giovanissimi musicisti di strada Rom vincono in Serbia un'importante competizione musicale, che darà loro la possibilità di completare la loro istruzione musicale. Un talento straordinario.

 
Di Fabrizio (del 19/12/2009 @ 09:13:11, in musica e parole, visitato 2015 volte)

Gianluca Giunchiglia - LUNGO LA FERROVIA - Edizioni Erasmo - 128pp. 9,50 E. www.edizionierasmo.eu

In mezzo ai capitoli del romanzo breve “Lungo la ferrovia” corrono le storie di due incontri. Il primo - reale - è quello tra Gianluca Giunchiglia, pisano di nascita ma livornese d'adozione, psicopedagogista in servizio presso l'Istituto scientifico Fondazione “Stella Maris” di Calambrone (Pisa), e il bambino rom che la sua struttura gli ha affidato tempo fa; il secondo – intensamente immaginato – è quello che intreccia i destini di Gioni e Miluna, undicenni, due piccoli rom cui la fantasia del Giunchiglia scrittore ha affidato il ruolo di protagonisti nel libro che segna il suo esordio nel campo della narrativa.

Dal primo incontro, si sviluppa il secondo. Dentro l'invenzione letteraria che insegue questi adolescenti attraverso le tantissime gamme della loro penetrante, solare, inquieta vitalità, ci sono le impressioni, i ricordi, le riflessioni di un “gagé” (termine che i rom usano per indicare noi italiani) che viene invitato dalla famiglia di un piccolo zingaro all'interno di un “campo”. Capitò un 6 maggio, si festeggiava S. Giorgio. L'incontro si svolse «dentro un container adibito a casa – scrive l'autore in una nota – dove questa famiglia vive. Era il primo giorno della loro festa e grandi e piccini erano ben tenuti e vestiti con gli abiti più belli che avevano. Mi hanno accolto con dolcezza, omaggiandomi delle pietanze tipiche della loro cultura […] Pure le regole dell'igiene erano rispettate, gli alimenti cucinati in contenitori usa e getta con posate di plastica. All'esterno, nel “campo”, non vi erano immondizie sparse attorno, contrariamente a quello che si può immaginare. Solo che vivono con un sistema fognario danneggiato e mal funzionante che crea pozzanghere di acque nere a cielo aperto. Le atmosfere però sono invidiabili; le musiche, il contatto con la terra, sono tipiche di quel popolo, così molto attento alla natura...».

Luci e ombre. Le stesse che colorano i gesti, le parole di Gioni e Miluna. Ecco perché la fantasia e la realtà risultano, tra queste pagine, sorprendentemente sincrone, empatiche, parallele come le verghe del binario che appare nella foto di copertina. Anche le luci e le ombre di quest'esistenza di frontiera osservata con gli occhi dell'adolescenza corrono in parallelo. Ciò che affiora in superficie è una penombra cangiante pronta in qualsiasi momento a diventare sereno come anche a trasformarsi in tempesta; una specie di tramonto dalla luce sorprendentemente nitida che consente di osservare tutto con chiarezza, anche le contraddizioni, anche il doloroso attrito di bene e male, legalità e illegalità, integrazione ed emarginazione, cultura e degrado. Giunchiglia sintetizza (e spiega) questa realtà dalla valenza ossimorica con un verso di Holderlin: “Là dove c'è pericolo, cresce ciò che salva”.

Pubblicato in marzo da Media Print Editore, subito dopo ristampato per i tipi delle Edizioni Erasmo, “Lungo la ferrovia” si è aggiudicato menzioni speciali al Premio Internazionale “S. Margherita Ligure – Franco Delpino”, al Premio “Emozioni d'inchiostro” di Reggio Calabria, al Premio letterario “Viareggio Carnevale”. A novembre è stato premiato da Alexian Santino Spinelli, ambasciatore dell’arte e della cultura Romanì nel mondo e professore all’Università di Chieti, per il secondo posto al Premio artistico Internazionale “Amico rom”, sezione opere edite di narrativa.

Il libro è stato presentato al settembre pedagogico del Comune di Livorno e diverse scuole secondarie di primo grado lo stanno adottando per i progetti sull’intercultura.

Andrea Lanini (Giornalista)


“Lungo la ferrovia” è un romanzo breve, di facile lettura, scritto da un pedagogista che ama la poesia, tanto da vincere dei premi. Un romanzo si sa è una rappresentazione (fantastica) della realtà, l’immaginazione di eventi che accadono nella mente dell’autore che li ha vissuti in altra forma e che li ha approfonditi e analizzati in vari aspetti; cioè esso è un ideazione che riporta però dei fatti conosciuti a fondo, dentro le loro dinamiche interattive che poi, con l’ausilio della creatività, si trasformano in un’invenzione. Non faccio una recensione all’opera letteraria, non sarei adatto. Ho letto il romanzo con una visione pedagogica e traggo solo qualche considerazione.

L’argomento trattato è un tema d’indubbia attualità sociale e politica: il problema rom che, pur esistendo da sempre, in questo periodo storico è sviscerato dai media continuamente più nel male che nel bene, con ricadute che considero importanti sul piano culturale. Ciò che mi ha colpito nel racconto non è tanto il rapporto dei due protagonisti (Gioni e Miluna), la loro storia e la loro amicizia, quanto le relazioni dei contesti in cui essa si sviluppa. I contesti sono rappresentati dal gruppo dei pari, dalla scuola e dagli adulti che in essa vi lavorano, dal “campo” rom, dalla comunità vicina al “campo” rom. In questi contesti l’autore descrive una fitta rete di interazioni fatte da accettazione e rifiuti. Non emerge nessun tentativo d’integrazione nel suo significato pieno, forse un atteggiamento di questo tipo lo si ritrova nell’autista dello scuolabus, che però ha un ruolo marginale per poter diventare la figura di riferimento per l’integrazione.

I due ragazzi protagonisti, come tutti i ragazzi della loro età, sono in una fase di costruzione della propria identità personale e sociale, per cui hanno bisogno sperimentare ruoli, realizzare esperienze mediante l’incontro con l’ “altro”, di seguire esempi e modelli. Essi manifestano bene questi bisogni nel corso della loro vita quotidiana e nel rispetto delle differenze di genere: Gioni li esprime con molta più energia di Miluna e, proprio per le differenze individuali, reagisce con la fuga a quello che percepisce come rifiuto. L’esempio, il modello buono, il riferimento educativo è il nonno (nemmeno il padre) che è l’unico ad esprimergli un progetto di vita, è colui che stimola il nipote a compiere la programmazione del suo futuro. Ma è una figura sola, che sta nel “campo” rom (e questo non è un caso!) e con un debole aggancio (la signora amica) nella comunità sociale. Poco per un processo evolutivo, per un cambiamento sociale.

Il romanzo descrive una realtà vera che una società civile come la nostra, democratica, che si basa sul principio della non discriminazione, non può più trascurare e rimandare oltre.

L’autore con questo suo primo romanzo offre molti spunti di riflessione e ci spinge ad avviare un progetto serio verso l’integrazione delle culture.

Giuseppe Rulli (Pedagogista)

 
Di Fabrizio (del 12/12/2009 @ 00:48:46, in musica e parole, visitato 1839 volte)

Mi scuso per il ritardo della segnalazione, il concerto è stasera alle 20.00



Porrajmos nel linguaggio Rom significa “divoramento” e indica la persecuzione e lo sterminio che il Terzo Reich attuò durante la Seconda Guerra Mondiale uccidendo oltre 500 mila esseri umani. Nel 1936, alla vigilia dei giochi olimpici di Berlino, Hitler decide che la città deve essere ripulita. La politica razzista dei nazisti porta alla costruzione di un campo di concentramento a Marzahn, dove vengono internati centinaia di Rom e Sinti.

La persecuzione di Rom e Sinti è l’unica, unitamente a quella ebraica, a essere dettata da motivazioni pseudo-razziali, ma la tragedia delle popolazioni sinte e rom non si conclude con la fine della Guerra: la Repubblica Federale Tedesca infatti, riconoscerà la loro persecuzione molto tempo dopo, concedendo i risarcimenti con grandissimo ritardo.

Francesco Lotoro ha cercato di ricostruire un importante tassello della letteratura concentrazionaria aggiungendo all’opera da lui curata, l’Enciclopedia discografica KZ Musik pubblicata dalla Musikstrasse di Roma giunta al dodicesimo CD-volume, l’intero corpus musicale creato da Sinti e Rom nei campi di sterminio durante il Secondo Conflitto Mondiale. Il risultato di questa prestigiosa opera di ricostruzione sarà presentato sabato 12 dicembre all’Auditorium dell’Assunta a Trinitapoli alle ore 20. ‘Prendi un violino e suona’ è il titolo dato alla conferenza concerto alla quale prenderanno parte oltre allo stesso Lotoro, l’assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, Silvia Godelli, il Sindaco di Trinitapoli Ruggero Di Gennaro, il Commissario straordinario di Margherita di Savoia Rachele Gandolfo, il Dirigente scolastico della Scuola Media Giuseppe Garibaldi di Trinitapoli Anna Maria Trufini, il musicista Rom slovacco Milan Godla.

Il programma del concerto comprende canti creati a Belzec, Auschwitz, Chelmno e nei campi di lavoro forzati aperti dai nazisti in Slovacchia.

“Il lavoro di recupero della musica creata dal popolo Romanì nei Lager è stato molto più complesso di altre parallele produzioni concentrazionarie. Ciò perché trattasi prevalentemente di musica trasmessa oralmente e conservata pressoché intatta nella loro vita quotidiana e nella memoria collettiva.” Spiega il professor Lotoro. “Molti di questi canti arrivano a noi attraverso diversi modi di esecuzione che variano (a volte anche in modo significativo) da villaggio a villaggio. Per esempio, Andr’oda taboris cantato a Dhlè Stràze ha piccole differenze rispetto a quello cantato a Zehra, anche se il testo coincide”.

Da quanto tempo lavora a questo progetto di recupero della musica dei Rom e dei Sinti nei lager?
Lavoro a questo particolare filone delle mie ricerche da circa 10 anni; ho dovuto attendere la pubblicazione del dodicesimo volume dell’Enciclopedia KZ Musik per dedicarmi con particolare attenzione negli ultimi 12 mesi alla musica di Rom e Sinti nei lager nazisti, convogliando qui in Puglia alcuni tra i più validi strumentisti del repertorio Rom come Milan Godla, Marian Serba e Ion Stanescu, noleggiare ottimi strumenti musicali adatti a tale repertorio come un grande cimbalom, il tarogato (un particolare clarinetto a forma conica) e una gamma enorme di flauti e recorders.

Quale è la particolarità di questa musica?
Trovo questa musica molto più “permeabile” della situazione umana nei campo. Mi spiego; tenendo sempre presente la diversa tipologia dei campi (internamento, transito, concentramento) e lo stato di cattività più o meno flessibile (ebrei, detenuti politici, polacchi, civili o militari), la produzione musicale degli Ebrei a Theresienstadt, dei polacchi ad Auschwitz e Mauthausen, dei frati benedettini e francescani a Dachau (giusto per fare alcuni esempi) è sempre “filtrata” dal gusto mitteleuropeo dell’epoca, dall’attenzione alla partitura, scritta meticolosamente anche su supporti fragili (carta-musica sporca, carta igienica incollata a strati), dalla giusta strumentazione. .Nella produzione Romanì, invece, il campo “entra tutto” nella musica, il dolore si fa musicalmente più intenso senza mediazione; la musica sembra essere l’espressione più autentica dello stato di abbandono che hanno particolarmente sofferto i Rom nei campi.

Come dire, la musica di Sinti, Roma, Kalè e di altre famiglie del popolo romanes è immediata, colpisce di primo acchito, non si fa andare a cercare; e va suonata lasciando il musicista e il cantante, in un certo senso, liberi di esprimersi, ricavare l’improvvisazione del momento. Non possiamo neanche immaginare quanta musica dei Rom abbia respirato, fianco a fianco, con quella ebraica.

Nei giorni più tristi non solo per l’Europa ma per l’intera civiltà umana, Ebrei e Rom hanno cantato e suonato l’ultima musica prima che la peggior sorte si accanisse su questi due popoli dando origine alla catastrofe (la Shoah) e al divoramento (il Porrajmos).

Lucilla Efrati

 
Di Fabrizio (del 06/12/2009 @ 09:17:35, in musica e parole, visitato 1897 volte)

VareseNews

Un libro sui pregiudizi verso i popoli nomadi, costruito a partire da un viaggio in un campo rom. Con la prefazione di don Colmegna, presidente della Casa della Carità

È in libreria Quel virus chiamato rom, libro-diario di Silvio Mengotto, edito dalla cooperativa culturale In dialogo di Milano, dove con parole e fotografie si racconta il lungo viaggio compiuto, giorno dopo giorno, in un campo rom alla periferia di Milano. Un giorno, parlando con una donna, l’autore del libro rimase colpito da una frase: «Noi continuiamo nel bene e nel male a parlare di rom, mentre abbiamo bisogno di parlare con i rom». Da questa intuizione nacque l’idea di scrivere un diario dell’esperienza vissuta accanto ai nomadi nell’arco di due anni, sino allo sgombero definitivo del campo, eseguito freddamente e senza una reale alternativa. Pagine scritte dal vivo, per sconfiggere il disagio e persino la paura della presenza degli zingari nelle nostre città. Pensieri, riflessioni, emozioni, dubbi, interviste che hanno memorizzato le relazioni significative, aprendo gli occhi del cuore su un mondo rom, ancora troppo sconosciuto. Un diario che si è trovato a costruire il ponte della relazione non per parlare dei rom, ma dopo aver parlato e comunicato con loro.

Scrive l’autore: «Tra i cinque sensi dell’uomo quello della vista esercita un’autorità che stordisce, molto più forte dell’udito. Quando si entra nel campo rom per vedere, per conoscere bene la
situazione, occorre superare l’autorità esercitata da ciò che si vede subito, a prima vista, e aprire gli occhi ad un secondo sguardo. Guardare il campo rom significa tradurlo, decifrarlo, per “accogliere” ciò che si può vedere solo aprendo le ciglia del cuore. Non è solo un’esperienza fisica dei sensi, ma un vero esercizio di sapienza.»

Dice don Virginio Colmegna, fondatore e presidente della Casa della carità di Milano, nella prefazione al volume: «In questo mondo vi è tanto inferno… eppure il fatto che il Figlio dell’Uomo vi è stato ed ha portato proprio lì il germe del paradiso mi fa comprendere il valore dello stare in mezzo, non per assorbire il senso di morte, ma per ridare la speranza di attraversare, di lasciare alle spalle questo stare in mezzo, nella periferia di abbandono, per poter ripensare alla risurrezione scendendo ogni giorno negli inferi. […] Quando essere nati in un campo nomadi o essere rom diventa un’infamia che marchia il singolo a prescindere dalla sua storia personale, noi vediamo crescere uno strisciante razzismo. Dobbiamo, invece, far respirare la bellezza della giustizia fraterna, rifuggendo dall’orribile fraintendimento che colloca la proclamazione della legalità come difesa di sicurezza contro qualcuno, come via carica di mentalità espulsiva. Per questo stiamo nel mezzo promuovendo una legalità, soffocata nei tanti inferni, soprattutto laddove la diversità è presupposto di inferiorità».

2/12/2009

 

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


03/12/2024 @ 18:15:20
script eseguito in 73 ms

 

Immagine
 3 febbraio 2011: benvenuti a Milano... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 810 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
Hi we are all time best when it come to Binary Opt...
27/11/2021 @ 12:21:23
Di Clear Hinton
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2024 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source