Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Fabrizio (del 07/09/2005 @ 22:38:26, in scuola, visitato 2159 volte)
http://www.rombiblio.ru/
- http://www.rombiblio.ru/news_eng.php?type=100001
Carissimi!!
La nostra libreria online Rombiblio è lieta di annunciare tre nuovi articoli
sulla storia e letteratura dei Rom.Nella sezione in lingua inglese troverete:
- "Tzigani Russi - ieri e oggi" di Curtis Cate
- "Vita zingara nei libri per l'infanzia olandesi 1825
-1900" di Jean Kommers
- "Formarsi una nuova pelle: La vita e la poesia di Papusza"
di Gigii Thibodeau
Nella sezione "Letteratura moderna" sono disponibili gli estratti
degli scritti di Georgiy Cvetkov, che scrisse in russo e in lovara.
A breve saranno pubblicate traduzioni di A.Pushkin "Dubrovskij", P. Merime "Karmen", M. Gorky
" Strasti – Mordasti".
La libreria online Rombiblio è accessibile gratuitamente a tutti quanti
siano interessati.
Te javen baxtale
Edouard Chiline
Di Fabrizio (del 09/09/2005 @ 00:31:22, in scuola, visitato 3642 volte)
IL RUOLO DEL MEDIATORE CULTURALE
intervento di Giorgio Bezzecchi -
segretario Nazionale dell'Opera Nomadi, Milano
pubblicato su Atti del Convegno LA MEDIAZIONE CULTURALE una
scelta, un diritto
a cura dell'Istituto di Cultura Sinta e dell'Associazione Sucar
Drom - Mantova
L'attenzione è focalizzata sull'apprendimento scolastico del
bambino rom-sinto e sul difficile rapporto con la scuola. Questa istituzione,
spesso non è in grado di valorizzare le potenzialità dei minori, limitandone
drasticamente gli esiti scolastici. L'autore presenta una critica costruttiva ma
serrata alla scuola, chiamata a giocare un ruolo fondamentale nella società
multiculturale.
Il minore rom e sinto vive sempre fra le braccia dei genitori e
viene allattato dalla madre fino all'età di 3-4 anni, a meno che non nasca un
altro figlio.
Durante questo primo periodo di vita, il bambino vive un'unione
fisica con la madre. Essa lo tiene sempre con sé anche nei giri a manghel 1
dentro una fascia legata a tracolla, almeno fino a quando non inizia a fare i
primi passi da solo. Questa abitudine provoca il salto di alcune importanti
tappe evolutive (lo strisciare, il camminare a carponi) che può avere poi
conseguenze a livello psicomotorio (mancata lateralizzazione) e di apprendimento
(dislessia e disgrafia). Nel caso dei bambini rom e sinti è importante anche
dare spazio alla psicomotricità, poiché spesso, come si è visto, avendo
saltato alcune fasi dello sviluppo, arrivano a scuola con difficoltà di
coordinazione e lateralizzazione. Alla psicomotricità, inoltre, è connessa
anche l'espressione corporea, una forma di linguaggio non-verbale
particolarmente amata dai Rom e dai Sinti, come attesta la loro predilezione per
la danza. La ricercatrice Stefania Guerra Lisi2
traccia un confronto fra le influenze negative e positive che la vita e la
cultura rom e sinta hanno sullo sviluppo senso-motorio del bambino, alla luce di
quanto ha potuto osservare nella sua esperienza scolastica.
I fattori negativi sono identificati con:
-
la limitazione degli spazi vitali (roulottes, baracche,
campi sosta) che riduce le prime esperienze motorie;
-
il precoce abbandono a se stesso del bambino da
parte degli adulti;
-
la carenza di stimoli culturali nell'ambiente;
-
la brevità del periodo infantile fantastico e
l'apprensione costante rispetto alle intenzioni degli altri.
I fattori positivi sono, invece:
-
la maggior frequenza d'allattamento al seno e il dialogo
prolungato tonico-muscolare con il corpo materno, che trasmettono al bambino
maggiore sicurezza;
-
il maggiore stimolo alla creazione di giochi e giocattoli
con associazioni di forme occasionali e la precoce coincidenza del gioco con
il lavoro, dovendo per necessità abbinare le due cose;
-
la stimolazione esistenziale ad inventare strategie di
sopravvivenza (accomodamento con la realtà in età precoce rispetto alla
norma);
-
il maggiore senso della realtà e la spiccata capacità
d'intuizione dell'altro, tramite i linguaggi non verbali.
Nella situazione scolastica i fattori di partenza negativi, con
le loro conseguenze restano, mentre quelli positivi si trasformano in svantaggi:
a scuola l'abitudine al dialogo corporeo è strutturalmente compromessa dai
banchi e dalle cattedre; la psicomotricità come base di qualunque apprendimento
(anche della lettura e della scrittura) è sotto utilizzata; l'iniziativa
personale e la capacità di elaborare soluzioni sulla base dell'esperienza, sono
qualità non richieste; l'intuizione percettiva non ha spazio nella scuola, allo
stesso modo la "comunicazione umana" è ancora secondaria e
soprattutto non collegata all'apprendere. Lo scarso successo scolastico dei
bambini rom-sinti non deriva da un'insufficienza intellettuale, piuttosto
dall'insufficiente capacità della scuola di vedere le potenzialità di chi
proviene da situazioni diverse e conflittuali.
Si tratta di fornire loro le condizioni per un riconoscimento
nell'ambito della nostra società, condizioni che significano: soluzione del
problema dell'alloggio, scolarizzazione, qualificazione professionale.
La scuola, in questo senso, può giocare un ruolo fondamentale.
Una particolare attenzione alla cultura e alla lingua dei Rom e
dei Sinti non soltanto incoraggerà la frequenza, ma potrà fornire agli stessi
un valido aiuto perché acquistino coscienza di cosa sono oggi e di cosa
vogliono diventare domani.
Ad una strategia negativa, tendente alla pura assimilazione,
deve subentrare una politica di riconoscimento come minoranza etnico-linguistica.
La scuola deve riuscire, infatti, a portare all'accettazione del
bambino rom e sinto, anche se non è facile, in quanto vanno sempre tenute
presenti le difficoltà dovute a diversi fattori concomitanti: da un lato il
basso livello del retroterra culturale, la scarsa conoscenza della lingua
italiana, la diversa cultura, il disadattamento del bambino rom e sinto,
derivato dal sentirsi diverso e, talvolta respinto; dall'altro lato il conflitto
tra due culture da cui spesso deriva un atteggiamento di sfiducia nei confronti
della società, espressione della cultura maggioritaria.
Il messaggio educativo che la scuola deve trasmettere è quello
di una pari dignità fra gli individui, senza generare nei bambini un rifiuto
per la propria cultura d'appartenenza che avrebbe conseguenze gravi sia a
livello psicologico (soprattutto nella ricerca di identità del periodo
adolescenziale), sia a livello sociale (nei rapporti con i genitori e col gruppo
d'origine), sia a livello antropologico (ogni cultura va salvaguardata e difesa,
soprattutto se minoritaria).
Il primo grosso problema che si presenta nell'insegnare a
bambini rom e sinti, è quello linguistico, sia nel caso di individui appena
arrivati in Italia, sia nel caso di cittadini italiani, in quanto anche per loro
l'italiano è una seconda lingua, poiché in famiglia parlano romanès.
Per questo motivo è difficile per loro esprimere in italiano vissuto e
sentimenti.
Per affrontare il problema linguistico, in alcune scuole è
stato allestito un apposito laboratorio che, mentre rafforza la conoscenza
dell'italiano, valorizza e difende l'identità culturale di provenienza, per
impostare un dialogo paritetico fra le due culture.
Il laboratorio linguistico, però non è sufficiente in quanto
il bambino dovrebbe essere in condizione di esprimersi anche all'interno della
classe con i compagni e l'insegnante; anche per questo è importante dare largo
spazio ai linguaggi non verbali: in questo campo il bambino riesce ad esprimersi
liberamente, senza difficoltà. Importante, perciò, è la considerazione
di quelle attività non curricolari, che hanno una particolare incidenza su
questi alunni, come per esempio la danza ed il canto (importante per la loro
storia) oppure di quelle attività che ci svelano alcune tendenze o alcuni
sentimenti dei bambini come il disegno e la pittura.
Ai bambini rom e sinti solitamente piace disegnare, perché con
il disegno riescono a parlare, a dire ciò che non riescono a dire con la
parola; piace la drammatizzazione, il canto, la danza, l'attività motoria.
La convinzione, inoltre, secondo la quale lo sviluppo della
personalità può avvenire anche attraverso la creatività, ci deve portare
verso un intervento psico-pedagogico centrato sull'uso dei linguaggi verbali
alternativi: espressione psico-corporea, grafica, cromatica, vocale, musicale,
ai fini della prevenzione o del superamento del disadattamento. Un percorso
alternativo che porti all'appropriazione del linguaggio verbale, attraverso i
linguaggi non verbali (plasmare, colorare, disegnare).
Stefania Guerra Lisi ha utilizzato il metodo della
"globalità dei linguaggi" in varie classi in cui erano presenti anche
bambini rom e sinti. Utilizzando un percorso di presa di coscienza che parte dal
proprio corpo per arrivare alla comprensione del mondo esterno, la ricercatrice
sperimenta un insegnamento concretamente alternativo, che mette in luce le
obiettive, diversificate capacità di tutti i bambini. La sua azione parte dal
presupposto che la formazione dell'uomo è condizionata dalla sua capacità di
comunicare e l'essere comunica con l'ambiente attraverso l'uso informativo dei
sensi.
Qualunque forma di disadattamento è riconducibile a disturbi
della comunicazione, per il non funzionamento e sfruttamento totale o parziale
di uno o più sensi.
Perciò è importante che la formazione del bambino sia
bilanciata nello sfruttare le potenzialità di tutti i canali di comunicazione.
L'atteggiamento che, invece, prevale è la sopravvalutazione
esclusiva di alcuni di questi canali, la parola e la scrittura, frustrando i
linguaggi che nell'uomo sono innati: quello motorio, grafico, cromatico,
musicale.
I linguaggi alternativi alla scrittura non vanno considerati
come momenti ricreativi per riposarsi dalla fatica del pensiero astratto. Al
contrario, proprio attraverso l'utilizzo dei linguaggi alternativi, più vicini
all'esperienza quotidiana dei bambini, si arriva alla comprensione più profonda
dei meccanismi del pensiero astratto (logica, matematica) e dei suoi strumenti
(lettura, scrittura).
L'intelligenza analitica ha, in ultima analisi, il compito di
astrarre le informazioni raccolte nella realtà attraverso tutti gli organi di
senso e tradurle in un codice simbolico. Ogni organismo sensoriale è un
potenziale canale di comunicazione, un mezzo d'informazione e ad ogni organo
sensoriale è possibile affidare il compito di elaborare un codice simbolico.
Se il bambino è educato a cercare e ascoltare se stesso, scopre
come tutti i sistemi comunicativi siano un riflesso della struttura sensoriale
corporea. Ogni canale sensoriale permette, infatti, lo scambio di informazioni
con il mondo circostante. In quest'ottica cresce la capacità di gestire i
linguaggi non verbali in cui i bambini rom e sinti mostrano un netto
vantaggio. A questo punto sono fondamentali i laboratori di pittura, educazione
all'immagine, di psicomotricità, la palestra, l'aula di educazione al suono e
alla musica.
Essi incrementano l'area degli apprendimenti manuali e pratici,
tecnologici e motori: ambiti questi nei quali la matrice culturale dei bambini
rom e sinti viene ad essere attentamente ed adeguatamente valorizzata.
Premettendo che anche fra i bambini rom e sinti vi sono notevoli
differenze di comportamento e personalità, si possono però rilevare alcune
caratteristiche di base comuni, dovute alla provenienza dalla stessa cultura e
agli analoghi stili di vita.
La concezione dello spazio nella mentalità dei bambini rom e
sinti è diversa, in quanto essi sono abituati agli spazi aperti, non hanno la
concezione della proprietà, quindi del confine, né dell'abitazione fissa; lo
spazio è visto come espansione del proprio io, come luogo di libertà.
Il concetto di tempo è caratterizzato dall'idea di precarietà,
poiché la loro vita è in continuo cambiamento, in modo spesso imprevedibile;
l'unica certezza è l'adesso, il domani è ancora lontano, il passato non esiste
più.
Per i Rom e Sinti è importante la persona, non sono importanti
le cose; l'adesso è più stimolante del dopo e costituisce per loro la vera
certezza, la vera realtà.
C'è in questa convinzione, una filosofia. Proviamo a mettere in
rapporto "ieri, domani, adesso": ieri è già passato ed io non lo
posseggo più e non posso farci nulla; il domani è molto lontano ed è inutile
preoccuparsi. Tutto quello che ho, l'ho oggi e l'oggi è un'avventura da vivere,
da godere, da usufruire, perché può essere l'ultimo oggi. E' questo un
pensiero caratterizzato dal pessimismo e dalla sfiducia verso la società in cui
viviamo.
Una delle caratteristiche che più di frequente vengono rilevate
nei confronti dei bambini rom e sinti è l'estrema irrequietezza, dovuta
all'abitudine di vivere in spazi aperti ed in piena libertà, per cui mal
sopportano di rimanere per ore chiusi in un'aula o seduti in un banco. Le
strutture architettoniche scolastiche, la permanenza in un ambiente chiuso, i
banchi, la cattedra non incentivano l'abitudine alla comunicazione.
Il bisogno di movimento, inoltre, vissuto dal Rom e dal Sinto
come libero, non educato in spazi ristretti, si scontra con la realtà
organizzata della vita scolastica.
Questo influisce anche sulla loro capacità d'attenzione che
diventa molto limitata, in quanto per alcune ore della loro giornata rimangono
"chiusi" in un ambiente ben definito, non paragonabile al loro modo di
vivere all'aria aperta.
Anche questa diversa concezione dello spazio e del tempo, oltre
al salto di alcune tappe dello sviluppo senso-motorio, ha influito
sull'organizzazione spazio-temporale e sulla coordinazione spaziale dei bambini
rom e sinti, che infatti non sempre sono corrette.
NOTE
-
Letteralmente il
termine, in lingua romanès, significa "cercare", in questo
caso indica l'attività femminile della questua (NdC).
-
Ideatrice del metodo
della Globalità dei Linguaggi, è docente di Strumenti e Tecniche della
Comunicazione Visiva all'Università di Roma - Tor Vergata. Con Gino Stefani,
docente di Semiologia della musica all'Università di Bologna, promuove
ricerche nell'ambito di questa disciplina, elaborata nel corso degli ultimi
trent'anni, con finalità di educazione e terapia. Suo punto centrale è la
comunicazione, analizzata attraverso tutte le forme espressive verbali e non
verbali (linguaggio del corpo). Questa materia si basa su una serie di
principi fondanti quali la diversità, intesa come espressione delle
potenzialità umane, l'integrazione, come sviluppo e compimento
dell'individuo e del gruppo di cui fa parte, la libertà di essere se
stessi e l'accettazione dell'altro da sé. Grande importanza ha,
nella metodologia, più la valorizzazione della valutazione, nel rispetto
totale per la dignità della persona che non deve lasciarsi manipolare.
Altro principio metodologico è la rivalutazione del "pensiero del
corpo", complementare al pensiero razionale, e il dar senso ai
comportamenti insensati, nella profonda fiducia nelle potenzialità
dell'individuo, utilizzando uno stile ludico che garantisce una
comunicazione paritaria. Bibliografia essenziale: Il metodo della Globalità
dei Linguaggi (Borla 1985), Gli stili prenatali nelle arti e nella
vita (Borla 1989), Il racconto del corpo (Borla 1992), Musicoterapica
nella Globalità dei Linguaggi (Borla
1998), Dal grembo materno al grembo
sociale (Berti 1999), Sinestesia: arti e terapia (Borla 1999), Progetto
persona (Armando 2000), Occhio di pino (Borla 2003) NdC
Dossier settembre:
Di Fabrizio (del 12/09/2005 @ 00:21:14, in scuola, visitato 4345 volte)
Una premessa necessaria. Quella che segue potrebbe essere giudicata a
prima vista una "non notizia" o peggio, un modo per stornare fondi e
risorse comuni con la "solita" scusa del rispetto dei diritti delle
minoranze.
Chi legge queste cronache, almeno dai tempi di Pirori, saprà che
nell'Europa Orientale (in particolare Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria,
Romania) è politica comune "confinare" i bambini rom, soprattutto nei
paesi medio/piccoli, nelle cosiddette "scuole per ritardati mentali".
Uno scandalo, almeno seconda la nostra mentalità, che in determinate regioni
coinvolge sino all'80% della popolazione scolastica rom.
Aggiungerei un'ultima considerazione: spesso quando ci si riferisce al
razzismo, si equivoca sulla sua natura, pensando che sia una forma di pensiero o
di azioni dettate dall'ignoranza e dalla mancanza di cultura. O anche, si cerca
di giustificare il fenomeno come sottoprodotto dell'ideologia della destra.
Eppure questo razzismo, non solo è profondamente radicato in quelle
società (la segregazione scolastica si è imposta già al tempo del comunismo
reale), ma nasce in ambienti colti e istruiti, nei provveditorati o nei
ministeri. Soprattutto, non è (purtroppo) un fenomeno residuale o del passato,
chi avesse ancora dubbi, può rileggersi cosa diceva poco più di un anno fa, l'ambasciatore
EU in Slovacchia.
Da: Beata Olahova su http://groups.yahoo.com/group/Slovak_Roma_News
Con settembre 2005, gli studenti Rom del comune di Trnava che sinora sono
stati ammessi nelle scuole per ritardati mentali, avranno la possibilità
di accedere ad alcune scuole pubbliche.
L'iniziativa è stato fortemente sponsorizzata dalla Lega dei Giuristi per i
Diritti Umani, e riguarderà circa 90 studenti tra i 6 e i 16 anni, che
accederanno alle scuole pubbliche di Limbova e Gorky. L'integrazione avviene col
consenso dei loro genitori o tutori legali.
Il progetto prevede anche la frequenza a lezioni supplementari, e servizi
gratuiti come mensa, fornitura di materiale scolastico e scuola bus. In classe
l'insegnante di ruolo sarà affiancato da assistenti assunti per lo scopo di
seguire l'affrancamento scolastico e di tenere i rapporti con i genitori.
Ciò è stata reso possibile dalla piena adesione del Ministero
dell'Istruzione e dall'appoggio del consiglio comunale di Trnava. Il Ministero
ha anche fornito il supporto finanziario al progetto, tramite i Fondi Sociali
Europei. In futuro è possibile che l'iniziativa venga allargata ad altre scuole
pubbliche cdittadine e della regione.
Columbus Igboanusi, PhD
-
Director League of Human Rights Advocates
Nota: Trnava si trova nella Slovacchia Occidentale, 45 Km. NE da Bratislava,
lungo il fiume Trnávka sulla linea direttrice di traffico Bratislava-Žilina.
E' capoluogo distrettuale. Nel suo centro storico sono diverse le chiese
cattoliche, tanto da essere conosciuta anche come la "Roma della
Slovacchia"
PROTOCOLLO D'INTESA PER LA TUTELA DEI MINORI SINTI, ROM E CAMMINANTI
TRA
MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE
E
ENTE MORALE OPERA NOMADI
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1970, n. 347, che riconosce come Ente Morale l’Opera Nomadi;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 6 n [...]
Di Fabrizio (del 13/09/2005 @ 15:36:29, in scuola, visitato 10468 volte)
CLANDESTINI A BORDO
Molto schematicamente: la multiculturalità a scuola dovrebbe contribbe far apprezzare i diversi retroterra culturali e valorizzarli nell'am
Il tabellone (ma il gioco può essere ricostruito anche disponendo dell'intera aula) riproduce una qualunque città italiana: le piazze, le strade, il parco, il mercato, la stazione ferroviaria, la fabbrica...un comunissimo panorama ur.
Il viaggio è dentro la propria testa:
cosa succederebbe se una mattina ci svegliassimo senza la lingua, senza lavoro, senza casa, magari con la pelle di un colore diverso? I luoghi che ci sono famigliari diventerebbero ignoti, dove perdersi o nascondersi...per fare un paragone: una via di mezzo tra Blade Runner e Pack Man. Il gioco è una specie di labirinto, e come un labirinto che si rispetti presenta trappole, occasioni, punti di ritrovo con gli altri giocatori che lo percorrono. All'inizio sembrerà che ogni scelta avvenga in massima libertà, solo dopo un po' di tempo ci si accorge che ogni mossa determina quella successiva.
Nella sua schematicità il gioco offre alcuni punti di riflessione:
a cosa serve il permesso di soggiorno
come dormire, come lavorare
perché si diventa fuorilegge
cosa si prova a vivere da braccati...
Indipendentemente dalle scelte personali, il giocatore sviluppa un processo di "empatia" verso l'immigrato e le sue scelte, spinto anche dal confronto con gli altri partecipanti, tende a ragionare sulle scelte che ne determinano i comportamenti. Tutte le attività che abbiamo proposto sinora non vogliono fornire scenari rassicuranti o conosciuti, ma "costringono" a calarsi nei panni sconosciuti di un altro modo di vivere e pensare; nelle speranze e aspettative, ma anche nei momenti di sconforto e impotenza di chi vive a diecimila chilometri di distanza o nella nostra città. Riassunto in altri termini: PRIMA DI GIUDICARE, BISOGNEREBBE PROVARE.
E' anche per questo che CLANDESTINI A BORDO viene proposto come gioco conclusivo: chi ha seguito le attività proposte precedentemente ha simulato di viaggiare, di conoscere...e quando arriva nella città-labirinto quanto ha fatto prima è come se fosse azzerato. Esattamente come un clandestino potrà essere un universitario, un brigante, un esule o un raccomandato, ma non per questo avrà mezzi di sopravvivenza diversi dagli altri. Compito dell'insegnante o del MASTER è sottolineare i passaggi più importanti, invitando i giocatori a drammatizzare e recitare le situazioni, a chiedere consigli, senza fornire lui le soluzioni.
Un'obiezione potrebbe essere quella che la realtà è troppo cruda e complessa per essere rappresentata in "giochi per ragazzi". Ma i ragazzi sono "diversi" dagli adulti, hanno meccanismi culturali di difesa che sono quasi innati: anche loro sono potenziali emigrati dall'infanzia che tenderanno a integrarsi e cambiare la società dove approderanno. L'importante è trovare il MEDIA, cioè il gioco che renda possibile trasferire la loro diversità di età a diversità etnica.
Interviste dopo una partita (effettuata in una festa di piazza - giugno 2004)
Passavo sotto i portici come al mio solito, x trovarmi con gli amici. Ho visto 2 tavoli, uno vendeva pantaloni e sull'altro c'era un gioco che era una via di mezzo tra Monopoli e il gioco dell'oca. Non c'era molto da fare e allora Fabrizio ha chiesto se volevamo giocare.
Io e altri 3 abbiamo iniziato, un quarto s'è aggiunto poi.
Il gioco è durato un'ora, ma la durata la decide chi gioca. Facevamo finta di essere dei kossovari che arrivavano in Italia. Il primo problema era arrivare in Italia per conto proprio oppure con chi ti faceva attraversare la frontiera senza rischi.
Non c'era fine. In pratica giravi in questa specie di città finché non ti fermava la polizia.
Capitava di essere coinvolti in rapine, oppure cercare lavoro, oppure si girava tentando di capire cosa fare.
Mi hanno blindato 5/6 volte: non ho neanche capito il perché, quella che ricordo bene è quando ho picchiato uno spacciatore, perché voleva vendermi la roba. Mi ha denunciato, l'infame. Per mia sfortuna, avevo appena ottenuto una licenza di commercio e ho perso tutto. E' stato a quel punto che ho cominciato a comportarmi da vero malfattore. Non avevo + niente da perdere e nessuno mi avrebbe + dato un visto regolare. Potevo solo tornare in Kossovo a fare la guerra.
Ti intrippa, non so spiegare perché.
Pier
|
Io invece non sono mai finita in questura, e stavo attenta a non trovarmi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Il problema di arrivare in Italia senza lavoro, senza soldi e senza documenti: non sapevo quale era il mio scopo e tiravo a campare. Naturalmente nessuno mi diceva cosa dovevo fare e ho dovuto chiedere tante volte per capire che avrei dovuto andare alla casella della scuola e poi all'ufficio di collocamento. Così poi sono finita in fabbrica.
Eleonora
|
Note: giocare a scuola
alcuni di loro... IL GIOCO DELL'OCA, ad esempio, nei secoli scorsi ha rappresentato il primo (forse l'unico) libro di geografia, quando la scuola obbligatoria e la televisione non esistevano e l'unica maniera per conoscere il mondo era andare emigranti oppure in guerra. Dal gioco dell'oca ne sono nati tanti altri, via via sempre più differenti, che hanno assolto alla funzione di far CONOSCERE e TRASPORTARE i giocatori in luoghi dove non sono mai stati e in periodi che non potranno vivere: dal FAR WEST alla conquista dello spazio. Hanno guadagnato anche nicchie nella didattica italiana: ad esempio i cosiddetti "business game" nelle scuole di manager (sarebbero mai esistiti senza il vecchio MONOPOLI?). Giochi di simulazione urbana, dove il meccanismo del GUERRIERO METROPOLITANO che vive in un ambiente totalmente alienato, viene rovesciato per far confrontare cittadini, studenti, amministratori e progettisti. "...le new towns intorno a Londra sono state realizzate utilizzando simulazioni in cui i cittadini erano chiamati a disegnare insieme agli amministratori la forma e le caratteristiche dei servizi necessari. Frequentemente la progettazione prevedeva condizioni realistiche, come un bilancio ridotto all'osso. Quindi obbligava a scelte dolorose, ma inevitabili..."[dalla stampa]
Fuori dall'ambiente scolastico, i WAR-GAMES hanno non solo raggiunto livelli di simulazione sempre più elaborati, ma hanno conquistato anche una fetta consolidata di mercato.
Giochi da tavolo, giochi di simulazione, come un VIAGGIO, come un insieme di regole da rispettare e di imprevisti da affrontare: una costrizione necessaria per passare da un mondo conosciuto e forse noioso, ad un altro tutto da esplorare, dove provare a sopravvivere e magari vincere.
Abbiamo già accennato al gioco come valido aiuto alla "strutturazione di abilità mentali", che presuppongono una maturazione, un coordinamento di occhi, cervello, mani. Un ragazzo, che ha imparato qualcosa di meccanica e di geometria anche giocando col Lego, arriva a prendere confidenza con l'elettronica e la fisica, anche coi VIDEO-GAMES. Nonostante la loro apparente freddezza, non solo i computer svolgono il ruolo di media tra gioco e vita reale (vita dei grandi), ma aprono nuovi spazi alla fantasia, alla rappresentazione simulata dei meccanismi eterni delle favole e dell'avventura. Con la fantasia il giocatore affronta situazioni irreali o pericolose: siano mostri, oppure pilotare macchine da corsa, un sogno ragionato dove il giocatore è protetto, non paga personalmente le conseguenze dei suoi comportamenti, anzi può ritrovare la stessa situazione e misurare una risposta diversa in tempi brevi.
I giochi che vogliamo proporre, rispetto ai video-games, danno l'opportunità di non doversi affidare all'istinto, di non dover obbedire alle scelte di una macchina per misurare i loro tempi di risposta - è possibile fornire scelte più ragionate. Inoltre i giochi al computer, come i cartoni animati visti alla televisione, si prestano a una fruizione assolutamente personale. Nei giochi da tavolo invece è basilare osservare il comportamento degli altri giocatori, confrontarsi con loro, intervenire e influenzare il loro gioco, vagliare come INTERAGIRE con persone in carne e ossa
- Cosa succede, cosa è successo durante il gioco?
- Esiste un rapporto tra il gioco e la realtà? familiare, scolastica, zonale, mondiale, (individuare precedentemente i livelli da affrontare)]
- Cosa è possibile fare?
- personalmente
- collettivamente
- da parte delle organizzazioni
- da parte delle autorità
Dossier settembre:
Di Fabrizio (del 19/09/2005 @ 21:05:56, in scuola, visitato 2081 volte)
segnala Janette Grönfors la
recente pubblicizzazione di:
The Rroma, di Lev Tcherenkov e Stéphane Laederich
2004. 2 Bände mit zusammen 1100 Seiten. 24 teilweise farbige Abbildungen und Karten, 44 Tabellen. Englisch. Broschiert.
Fr. 98.- / EUR 68.50
ISBN 3-7965-2090-1 -che può essere acquistato online su http://www.schwabe.ch
Il libro prova a fornire un panorama unitario dei vari gruppi Rrom, della
loro storia e cultura. Il libro fa ampio uso del Rromanès nelle sue diverse
variazioni, e spazia dalle origine indiane ai giorni nostri.
GUIDA PER ATTIVISTI ROM
CLUJ-NAPOCA - Il dipartimento risorse per le comunità Rom, con sede a Budapest
ha recentemente presentato la traduzione in lingua rumena della guida "Cum sa iti
cunosti drepturile si sa lupti pentru ele" (Come conoscere i tuoi diritti e
lottare per loro).
La guida è uno strumento per quanti siano coinvolti nelle tematiche rom e
nelle sfide quotidiane per ottenere pari diritti.
La prima parte è intitolata "Cum sa intelegem drepturile omului"
(Capire
i diritti umani) e presenta alcune nozioni base attraverso esempi ed esercizi.
La seconda "Exercitarea si protejarea drepturilor" (Come esercitare e
proteggere i diritti umani) si focalizza sulle capacità di attivisti e
organizzazioni nello sviluppare la loro attività.
Centrul de Resurse pentru Comunitatile de Romi
400305 Cluj Napoca, Romania
str. Tebei, nr.21
tel. +(40) 264 420474
fax. +(40) 264 420470
web: www.romacenter.ro
email: info@romacenter.osf.ro
Altre segnalazioni librarie, nella Piazza
Affari della Mahalla, orario continuato e niente code
Di Fabrizio (del 26/09/2005 @ 15:55:42, in scuola, visitato 3247 volte)
da: Alberto Flores D'Arcais, La Repubblica 4 dicembre 2004La Costituzione dell´Alabama è la più lunga di tutti gli States, con i suoi settecento "emendamenti" fatti apposta per rendere più "flessibile" - e magari annacquare - le troppe libertà volute dagli yankees del nord. Il referendum era stato fatto proprio per eliminare un paio di frasi che sarebbe difficile non definire razziste. Come quella dove si dice che «è dovere del legislatore istituire scuole separate per i bambini bianchi e quelli di colore» o l´altra dove si precisa che «nessuno studente di una delle due razze verrà autorizzato a frequentare una scuola dell´altra razza». Frasi fuori dal tempo ma che sono ancora impresse nero su bianco in questa Carta scritta nel lontano 1901; quarant´anni dopo che l´Alabama divenne a tutti gli effetti uno degli States e in cui oltre all´obbligo di creare, con i fondi pubblici, scuole "separate" viene anche istituita una poll tax fatta apposta per evitare che i neri (e i bianchi poveri) potessero andare a votare, cambiando così gli "equilibri" razziali (razzisti) che la guerra civile solo in teoria aveva cancellato. Una Costituzione rimasta in vigore in modo del tutto anacronistico, decenni dopo la desegregazione, proprio nello Stato che è per l´intera America il simbolo del razzismo e delle lotte al razzismo. La storia dell´Alabama è storia di sangue e violenza, di bianchi che impiccavano i neri per uno sguardo o una parola sbagliata, degli "incappucciati" del Ku Klux Klan che qui fondarono la loro "patria", delle bombe alle chiese e di George Wallace, il governatore (democratico) che si oppose a John Kennedy e Lyndon Johnson per difendere la "supremazia razziale" dei bianchi e che nel 1963 impedì di persona l´ingresso all´Università statale ai primi cinque studenti neri. Ma l´Alabama è anche lo Stato di Rosa Parks, la combattiva donna di Montgomery che un giorno di dicembre del 1955 decise che era troppo stanca per restare in piedi su un autobus e andò a sedersi davanti, nei posti riservati ai bianchi; rifiutò di alzarsi quando un uomo bianco glielo ordinò, per questo affronto venne arrestata ma il suo gesto diede il via alla lotta per rendere i mezzi pubblici un posto civile. È lo Stato di un pastore che accompagnò Rosa sull´autobus dopo che i neri avevano boicottato per tredici mesi tutti i trasporti pubblici e che sarebbe diventato il più grande leader dei diritti civili del suo popolo, Martin Luther King jr.; e nelle vicinanze di Birmingham è nata Condi Rice, il nuovo segretario di Stato di George W. Bush, anche lei una "negra" che ha ancora negli occhi il sorriso di una sua compagna di scuola, saltata per aria dentro a una chiesa insieme ad altre tre bambine quando il "Klan" decise che bisognava dare una lezione a quegli uomini che i razzisti consideravano meno che bestie.
da www.redattoresociale.it del 23/9/05 NOMADI - Una scuola per soli zingari A Villanova Marchesana (Rovigo), è stata aperta la prima scuola per soli Rom. I genitori dei ragazzini italiani hanno deciso, con il pretesto che gli alunni stranieri impedirebbero il regolare svolgimento dell’attività didattica, di iscrivere i propri figli nelle scuole dei comuni vicini.
La notizia al momento è anche ripresa da La Padania online e dal TG5.itSono letteralmente sconvolto (non è una parola che uso spesso) e non riesco a scrivere altre cose che abbiano un senso. In Yugoslavia 15 anni fa e in Germania negli anni '30, questo fu l'inizio.
Da Sucar Drom
PROGETTO PER IL CONTRASTO DELLE DINAMICHE DI DISPERSIONE E MORTALITà SCOLASTICA A FAVORE DI MINORI ROM, DELLE LORO FAMIGLIE E DELLA SCUOLA
Ente Morale OPERA NOMADI Sezione di Mantova
ANNO SCOLASTICO 2005 - 2006
Tale progettualità si inserisce nel lavoro di mediazione culturale svolto dall’Associazione Sucar Drom (in convenzione con l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Mantova) e integrata nei progetti più ampi “a maro kher” e “intercultura”, condivisi con il Piano di Zona di Suzzara.
Nel Comune di Moglia sono presenti da circa quindici anni quattro famiglie di Rom Gadjikanè (cristiano ortodossi), arrivate in Italia per sfuggire alla guerra in Yugoslavia, loro paese d’origine
Negli anni scorsi il Comune è intervenuto a favore del diritto allo studio, fornendo il minimo indispensabile per la frequenza scolastica (libri, trasporto scolastico, aiuti economici) ed è riuscito ad assicurare una condizione abitativa soddisfacente ad una sola famiglia.
[...]
continua la lettura
Di Fabrizio (del 02/10/2005 @ 11:54:36, in scuola, visitato 1866 volte)
Da: associazione ROZM Daja
Nel quadro della campagna "IL FUTURO E' LA TUA SCELTA" per una sempre maggior inclusione delle donne nella politica, SI è tenuto il primo modulo di studio comprendente:
- Capacità comunicative e di argomentazione;
- Leadership;
- Amministrazione pubblica e politica;
- Principi dell'Unione Europea;
- Democrazia.
[...]
Vi hanno preso parte donne e ragazze Rom di tutto il paese, che avevano precedentemente dimostrato imteresse per l'argomento e l'intenzione di svolgere attività pubblica
Master del corso è stata Anifa Demirovska, giurista e attivista Romni.
Di Fabrizio (del 14/10/2005 @ 11:00:38, in scuola, visitato 2224 volte)
From: Liliya Brezina
Hello from Bulgaria,
[...]
I teach English at a primary (actually... Roma/Gypsy) school here. I'm looking for a colleague teaching similar age group for a non-formal exchange. As a first step I would like to exchange Christmas/New year's postcards. Each child could make a beautiful card and write a simple greeting on it. I will collect all of them and send a pack to the interested colleague, who could do the same.
`My' children are 8-9 years old. I'm teaching four groups, each about 20 kids. This is their second year studying English and their third year in school. We all have many difficulties, as some of them used to speak Roma/Gypsy language at home and then Bulgarian at school; You could imagine that learning English is a very difficult task.
We follow the Ron Holt's "BLUE SKIES for Bulgaria"'' - "Longman". The themes approximately are: Where are you from?; Possessions; Family; Food; In the kitchen; Likes and dislikes; Favours; Senses; Toys; Activities; Daily activities; Routines; Animals and food; Movement; Appearance; Health tips; Traffic rules; Famous places; Halloween; Christmas; Easter; National heroes;
I hope that suggestion sounds good to you and I'm open to new ideas as well. Any other advise is very welcome too. Thank you!
I'm sorry if this posting is off-the-topic, but I hope to find some colleagues with similar experience or/and support for my idea and work. Thank you.
Looking forward,
Liliya
|