Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Fabrizio (del 12/12/2008 @ 09:31:53, in scuola, visitato 1643 volte)
Da
Vita.it
Di Daniele Biella - Si chiama "Villaggio degli Ercolini", è della
Fondazione Raphael onlus e riceve oggi il premio del Pontificio consiglio per la
giustizia e la pace della Santa sede. Si tratta di un centro polifunzionale per
l'accoglienza di giovani rom e non solo
Un villaggio destinato all’accoglienza di giovani disagiati, in particolare
ragazze e ragazzi rom. Che nasce come centro polifunzionale dedicato ad
attività di formazione professionale e inserimento sociale degli utenti e che
potrebbe diventare, in futuro, un vero e proprio luogo attrezzato per la dimora
di famiglie tuttora senza una unità abitativa. È questo, in sostanza, il
progetto Villaggio degli Ercolini, promosso dalla Fondazione Raphael onlus
con la collaborazione del Comune di Roma, che ha individuato la struttura dove
sorgerà la sede del centro, nel quartiere Prenestino.
Un progetto ancora in cantiere ma che proprio oggi, giorno in cui cade il 60simo
anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, riceve un primo
grande riconoscimento, quello del Pontificio consiglio per la giustizia e la
pace del Vaticano, che ha assegnato al progetto della Fondazione il premio
“Cardinale van Thuan”, dal nome del religioso vietnamita (ex presidente del
Pontificio consiglio stesso) spentosi nel 2002 all’età di 74 anni. Alla presenza
del papa Benedetto XVI, la premiazione del progetto Villaggio degli Ercolini
riveste un significato particolare perchè tocca un tema su cui molto si è
dibattuto negli ultimi mesi, quello legato ai numeri e alle condizioni di vita
delle famiglie di “nomadi” presenti sul suolo nazionale. A Roma, i dati del
censimento effettuato da Croce rossa italiana e Prefettura, parlano di 8.306 rom
e sinti presenti, lo 0,3% della popolazione della capitale. Una cifra più che
dimezzata rispetto alla presenza 'percepita', che prima del censimento era
stimata in almeno 20mila unità.
“È con grande soddisfazione che abbiamo appreso dell'assegnazione del
prestigioso premio", sono le parole del sindaco di Roma Gianni Alemanno, "la
nostra città, attraverso questa iniziativa, saprà ancora un volta rilanciare la
propria immagine di accoglienza e solidarietà”. Il progetto della Fondazione
Raphael inizialmente era previsto per una zona del XX municipio, quella dove
opera l’associazione sportiva Ercolini di don Orione, che annovera tra le
proprie file una squadra di calcio maschile e una di pallavolo femminile
interamente composta da ragazzi e ragazze rom. Una volta concluso, il Villaggio
degli Ercolini potrebbe essere un modello virtuoso di soluzione per il
superamento dei campi nomadi. E degli sgomberi forzati.
Di Fabrizio (del 13/12/2008 @ 09:49:46, in scuola, visitato 1661 volte)
Czech_Roma
Discriminazione
nelle scuole
A fine novembre, dopo lunghi periodi di silenzio dal governo ceco sulla
segregazione scolastica dei Rom, Ondrej Liska, il ministro dell'istruzione,
intende adoperare un metodo rivoluzionario di "inclusione" volto a "terminare la
discriminazione nelle scuole". Ma cosa significheranno in pratica queste parole?
Un primo test cruciale arriverà all'incontro di questa settimana del
Consiglio dell'Unione Europea, quando la Repubblica Ceca renderà pubblica l'
agenda per la sua presidenza dell'UE, programmata per il 1 gennaio.
Secondo rapporti interni, la questione Rom sarebbe assente dall'agenda.
Sarebbe un'opportunità persa, non solo per i Rom, ma per l'Europa nel suo
complesso.
Nonostante alcuni progressi, persiste una rigida realtà per i Rom. Continuano
ad essere i più poveri, ad avere meno accesso al sistema sanitario e soffrire di
tassi di disoccupazione più alti tra le maggioranze nazionali. La media di
vita dei Rom nell'Europa Centrale è di 10 anni inferiore a quella dei non-Rom.
Molti Rom non completano l'istruzione primaria, pochi vanno alle superiori e
ancora meno all'università.
L'anno scorso, la più alta corte europea pubblicò una decisione approfondita
secondo cui la segregazione razziale nelle scuole - una brutta cicatrice su gran
parte del paesaggio europeo - era una violazione di legge. La decisione
riguardava 18 bambini della Repubblica Ceca che erano stati assegnati a scuole
speciali per disabili mentali con modelli razziale sproporzionati.
Come suggeritomi dal consulente legale, ero incoraggiato dalla decisione del
tribunale; ma passato un anno, i Rom rimangono confinati in scuole separate.
Le autorità ceche hanno la possibilità di rimediare a questo danno.
Dovrebbero iniziare annunciando alla sessione di giovedì del Consiglio che i Rom
saranno una priorità per la prossima presidenza. L'approfondimento della
recessione globale solo sottolinea l'assurdità di continuare a marginalizzare
10-12 milioni di cittadini.
James A. Goldston, Prague Executive director, Open Society Justice Initiative.
Di Fabrizio (del 16/02/2009 @ 09:22:22, in scuola, visitato 1900 volte)
Da
Roma_exYugoslavia
13/02/2009, PROKUPLJE, Serbia (AFP) — La piccola Skurta si stringe tra le
braccia di suo zio in un accampamento lungo il fiume di questa città serba,
mormorando che non vuole andare a scuola per paura di essere picchiata.
"Cosa posso fare?" chiede sua madre Scribana, sentendosi impotente di fronte
alla risolutezza di una ragazza di 11 anni.
Mentre sua sorella più piccola Mevlida non può più aspettare per andare in
classe, Skurta "non vuole sentirne di scuola, così è meglio se resta qui," dice
Scribana.
Zio Resat, che ha abbandonato i libri quando era ancora alle elementari,
sembra comprendere sua nipote."Lo studio non fa per noi... perché siamo Rom."
In questa povera famiglia Rom, nessuno ha un lavoro regolare e soltanto
qualcuno ha un lavoro temporaneo.
Una vasta comunità Rom vive nella Serbia meridionale, una delle regioni più
arretrate nel paese balcanico. Molti di loro sono arrivati come rifugiati dal
conflitto nel vicino Kosovo.
I bambini Rom esclusi dal sistema educativo "potranno solo ripetere il
circolo vizioso della povertà," ammonisce Maria Luisa Fornara, sostituta
rappresentante in Serbia dell'UNICEF.
"Se rimarranno illetterati, avranno scarse opportunità di lavoro e
diventeranno genitori incapaci di aiutare i loro figli," dice.
Alcuni genitori, aggiunge Fornara, "non sono consapevoli di quanto sia
importante l'istruzione e spesso vedono la scuola come un sviluppo non benvenuto
per i loro figli."
"Anche al giorno d'oggi,i Rom sono rimasti il gruppo più marginalizzato e
vivono in seria povertà ed isolamento con rare opportunità e potere sociale,"
dice.
A Prokuplje, l'UNICEF ha installato un centro educativo col supporto
dell'agenzia svizzera per lo sviluppo. L'agenzia ONU ha già stabilito una
dozzina circa di centri simili nella Serbia meridionale.
L'obiettivo è preparare i bambini Rom alla scuola, dato che alcuni di loro
non parlano il serbo, come pure di rendere coscienti i genitori sulla necessità
dell'istruzione.
L'accesso all'istruzione sarà uno degli argomenti principali nell'incontro
del 17-18 febbraio a Belgrado, che si tiene nell'ambito del "Decennio
dell'Inclusione Rom 2005-2015", un'iniziativa che raggruppa i paesi dell'Europa
centrale e del sud-est, volta alla promozione dei diritti di questa minoranza.
La presidenza del programma è attualmente retta dalla Serbia,dove le
disparità nell'istruzione sono flagranti tra i bambini Rom e le altre comunità.
Secondo l'UNICEF, il 66% dei bambini Rom di Serbia frequentano le scuole
primarie, confrontati col 95% della popolazione generale. Soltanto il 28%
completa la scuola elementare.
Matthew Newton di un programma Rom di assistenza per l'OCSE dice di essere
cosciente del limite dell'operazione davanti a sé.
"C'è una gran frattura tra le scuole e le comunità Rom," sospettose delle
istituzioni scolastiche, mentre "all'interno delle scuole non c'è una chiara
comprensione della cultura Rom," spiega.
E' per questo che alcuni Rom agiscono come mediatori tra le scuole e le
famiglie, finanziati e formati dall'OCSE in stretta cooperazione col ministero
serbo dell'istruzione.
Un desiderio di istruzione esiste tra le famiglie, "ma se si guarda alle loro
condizioni di vita... è irrealistico aspettarsi che possano fornirsi dei libri
di testo per i bambini che vanno a scuola" o anche di vestiti adeguati, dice
Newton.
Stima che potrebbero occorre tra i 20 e i 40 anni perché i Rom siano
pienamente integrati nella società serba.
"Le autorità mostrano comprensione, ed assieme stiamo lavorando nell'esame
degli aspetti più gravi," dice.
L'Unione Europea ha contribuito con 2 milioni di euro al programma OCSE per
l'inclusione Rom di Serbia.
Di Fabrizio (del 26/02/2009 @ 09:33:15, in scuola, visitato 2794 volte)
Associazione di Volontariato Opera Nomadi Milano Onlus Via De Pretis n. 13 0284891841 - 3393684212 www.operanomadimilano.org operanomadimilano@tiscali.it Dopo circa 6 mesi dall’avvio del nuovo anno scolastico, l’Assessore Moioli è in procinto di rinnovare l’incarico a termine alle 10 mediatrici Rom che da molti anni lavorano nella scuola primaria milanese. Lo farà secondo il suo stile, quello cioè per lo più incurante del buon andamento dei servizi e del rispetto delle persone, che siano operatori, utenti o cittadini poco importa. Lo farà cambiando le carte in tavola, o le "regole", secondo una tipica espressione ricorrente che però non trova quasi mai riscontro negli atti formali di questa Amministrazione. Lo farà frammentando una storia, quella di un gruppo di donne rom, che non solo hanno saputo e potuto costruire la propria professionalità attorno all’esperienza avviata e sostenuta dalla sola Opera Nomadi in tutto il contesto milanese, ma approfittando di continue proposte di studio e aggiornamento portate avanti negli anni con l’attivo sostegno dell’Università e del CSA di Milano. Lo farà infine, con la complicità e il "disinteresse" di quanti sono nel frattempo subentrati nella gestione dei campi comunali milanesi (associazioni, fondazioni e cooperative che si "spartiranno" il nuovo "scomodo" personale), accettando di rimanere troppo spesso in silenzio di fronte a quanto di negativo e sconcertante sta accadendo. Il fallimento totale delle politiche sociali appare oggi infatti persino peggiore e devastante dello stato di abbandono in cui l’Amministrazione Albertini aveva lasciato questi insediamenti, privandoli di risorse, strumenti di dialogo e integrazione e peggiorandone quindi, inevitabilmente la condizione. Ma che cosa è cambiato in questi due anni? A partire dal famigerato "Patto di legalità e socialità", sostenuto oltre che dal Comune, dalla Prefettura, dalla Provincia di Milano e dalla Casa della Carità, la voragine che si è aperta attorno ai Rom appare inarrestabile, divorando e calpestando i diritti delle persone come se queste nemmeno esistessero. Il prossimo passo, dopo un inizio d’estate caratterizzato dalla "caccia alle impronte" e da un censimento maldestro e ben poco veritiero, sarà quello della stesura definitiva di un Regolamento delle aree comunali che manderà definitivamente in soffitta la storia di un confronto spesso difficile e contrastato, quello tra i rom e la città, ma attorno a cui almeno si continuava a ragionare. Regolamento o resa dei conti? Riportiamo di seguito un intervento ripreso dal libro "I Rom e l’azione pubblica" (Teti editore – Milano – Novembre 2008) sulla storia e il significato della mediazione culturale in ambito scolastico e sanitario nella nostra città da parte di un gruppo di donne rom. Introduzione Sono trascorsi 15 anni da quando, a Milano, l’Opera Nomadi avviò il primo corso di formazione per mediatrici culturali scolastiche rivolto inizialmente a dieci giovani donne rom. Da allora, altre romnià hanno seguito questa strada, lavorando fianco a fianco con gli insegnanti, nei consultori familiari, nelle amministrazioni locali e finanche nel Carcere di Bollate. Alcune di loro hanno nel frattempo conseguito un diploma, frequentato corsi tenuti da docenti universitari, partecipato come relatori a master e convegni, imparando a gestire un lavoro complesso in condizioni di grande precarietà e di sostanziale isolamento sociale. Certamente, il contesto culturale di quasi due decenni fa esprimeva un orizzonte di situazioni e relazioni critiche ma comunque aperte al cambiamento, dove anche i rom si illudevano di cimentarsi in un confronto nuovo alla ricerca di un proprio spazio di rappresentazione sociale e politica. Oggi non più. L’isolamento spaziale dei campi nomadi, quelli che molti definiscono con qualche eccesso delle pattumiere sociali ma che segnano il confine simbolico e materiale di una separazione reale, unitamente al forte pregiudizio politico, fulcro di politiche amministrative discriminatorie ed inefficaci, hanno ristretto fin quasi ad annullare del tutto questa prospettiva. Le cose cambiano? Sì, un po’, lentamente, faticosamente. Ma la realtà, guardata dal punto di vista dei Rom è sempre quella: il fastidio, la diffidenza, il disprezzo, l’apartheid. Immobili, permanenti, pesantissimi. La fase contemporanea è segnata da un’assenza di proposte e dal congelamento delle risorse pubbliche. Assistiamo invece un po’ attoniti all’inasprimento di norme ideologiche autoritarie e sanzionatorie (a Milano e Roma rappresentate dai "Patti di Legalità e socialità"), mitigate nei lori effetti più devastanti da un complice sostegno offerto da enti e fondazioni ecclesiastiche promotori di interventi assistenziali e caritatevoli. Non di diritti. Quand’anche i più attenti critici fanno osservare che spessissimo gli investimenti pubblici non raggiungono le persone alle quali sarebbero indirizzati, se non in forme indirette e di servizi dei quali sono solo fruitori, si dimenticano di indicare attraverso quali processi alternativi i rom potrebbero appropriarsi di strumenti indispensabili per agire sul proprio destino. Perché i problemi esistono e sono reali e si chiamano mancanza di istruzione, lavoro, riconoscimento e tutela della salute, scarsità o inadeguatezza di abitazioni e abbandonati a loro stessi e al tentativo contraddittorio e lacerante di tenere insieme, in un equilibrio instabile, valori e modelli tradizionali con quelli imposti dall’asimmetria economica e culturale della globalizzazione, non possono che aggravarsi. Ogni cultura dà per scontato che il proprio modo di comunicare, i suoi valori, le rappresentazioni della realtà siano in un certo senso uniche o migliori e che gli altri, per esempio gli appartenenti alle minoranze, debbano adeguarsi anche senza condividerle. E’ necessario invece aumentare le capacità di interazione delle comunità e consolidare la presenza di figure professionali, quali i mediatori culturali, che mettano in comunicazione e sinergia concittadini con pari dignità, offrendo a sinti e rom la possibilità di un riconoscimento di loro stessi come membri di una comunità che si oppone alla logica della cultura dell’assimilazione e dell’emarginazione. La presenza dei mediatori culturali rom nei servizi socio sanitari e scolastici La formazione e l’inserimento di mediatori culturali ha finora riguardato il consolidamento di esperienze positive di accoglienza e integrazione scolastica per lo più rivolte a comunità stabilmente insediate sul territorio milanese e provinciale. Il forte incremento della popolazione rom straniera e la richiesta di nuove iscrizioni da parte delle famiglie di recente immigrazione, porrebbe tuttavia la necessità di estendere il ricorso a nuovi mediatori culturali che siano anche espressione dei gruppi più significativi (romeni e yugoslavi), i quali costituiscono i due terzi dell’attuale popolazione rom, consentendo alle Scuole di contrastare con maggior efficacia il fenomeno della dispersione scolastica e potendo contare sull’operato di una significativa rete sociale di sostegno. In tal modo sarebbe possibile promuovere una effettiva distribuzione sul territorio cittadino della gran parte dei minori in età scolare garantendo un effettivo diritto allo studio. L’insegnamento della lingua e cultura rom costituirebbe un’esperienza innovativa di forte interesse per i minori iscritti nella scuola dell’obbligo e un’opportunità di conoscenza per tutto il gruppo classe e gli insegnanti. La lingua infatti, è il tratto identitario più forte della cultura rom ma è altresì trasmessa solo oralmente e pochi sono gli educatori rom in grado di insegnarla. La trascrizione faciliterebbe inoltre il passaggio da un apprendimento di tipo mnemonico, agrafico, alla familiarizzazione e interiorizzazione della scrittura non vissuta solo come un veicolo di comunicazione estraneo. Il progetto iniziale di formazione di mediatrici culturali rom si realizzò a Milano a partire dalla metà degli anni ’90 con l’obiettivo di favorire un positivo dialogo tra l’istituzione scolastica e le famiglie zingare, facilitando l’inserimento e l’apprendimento scolastico dei bambini, nel rispetto e recupero della propria identità culturale. In particolare, considerati i pregiudizi presenti nei confronti dei Rom e dei bambini presenti a scuola, insieme al Provveditorato agli Studi venne deciso di inserire nelle classi dei mediatori culturali provenienti dai campi nomadi, che col trascorrere del tempo diventarono un punto di riferimento autorevole pei i bambini, le loro famiglie, gli insegnanti intervenendo significativamente anche sul problema della dispersione scolastica. Un ulteriore passaggio, di particolare interesse perché integrò azioni fra loro diverse ma con obiettivi comuni, fu quello di rispondere alla richiesta, soprattutto delle giovani donne, di aveve un’occasione di lavoro e istruzione, aprendosi a un confronto positivo con la realtà esterna. Il Corso di formazione venne realizzato nel 1993 in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano (équipe coordinata da Susanna Mantovani, allora docente di Pedagogia Sperimentale, oggi vice Rettore all’Università Milano Bicocca). Nel 1996, le mediatrici parteciparono a un aggiornamento (della durata di 50 ore) gestito sempre in collaborazione tra Università e Opera Nomadi. Questo secondo momento di formazione, preceduto da un’attività di ricerca (interviste e colloqui con le mediatrici e con insegnanti e dirigenti scolastici), ebbe lo scopo di monitorare l’andamento dell’esperienza, offrendo un supporto formativo in campo pedagogico e culturale e rilanciando il ruolo delle mediatrici culturali all’interno della scuola e con le stesse famiglie zingare (analisi e riflessione sulle problematiche emerse, bisogni specifici di cui prima si era consapevoli in modo generico, prospettive future di cambiamento). All'inizio del 1998 le mediatrici culturali, sostenute dalle scuole e dai loro dirigenti, vennero incaricate direttamente dall'Amministrazione Comunale con contratto diretto, per poi passare nuovamente per un triennio in convenzione con l’Opera Nomadi e, dall’inizio del 2008 ancora una volta con contratto a termine con il Comune. Ogni passaggio di natura "contrattuale" non fu estraneo alle difficoltà e ai contrasti politici del momento, ma nascose e accompagnò l’insidia di un’interruzione del rapporto di lavoro che da allora rimane pur sempre di carattere precario. Nel 2005, l’allora Ministro del MIUR Moratti, oggi Sindaco di Milano e il Direttore Generale, Moioli, oggi Assessore ai Servizi Sociali ed Educativi, firmarono un Protocollo d’Intesa con l’Opera Nomadi Nazionale per la diffusione dei progetti di mediazione culturale nelle Sovrintendenze Regionali Scolastiche. Dal 2005 al 2007, grazie ad un progetto finanziato dall’Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia, 15 mediatrici ebbero la possibilità si seguire dei corsi retribuiti di formazione e tirocinio (100 ore annue), con ricercatori dell’Università Bicocca, Dirigenti e Funzionari dell’Ufficio Scolastico Provinciale, conseguendo dei diplomi di scuola superiore e la certificazione per l’insegnamento della lingua italiana. Tra il settembre e il dicembre 2007 lo stesso Assessore Moioli non rinnovò la convenzione con l’Opera Nomadi di Milano, lasciando per 4 mesi senza lavoro le mediatrici e contemporaneamente rescindendo il contratto di lavoro a 2 cooperative rom che operavano nei campi nomadi comunali. Altri 20 posti di lavoro in meno. Dopo 23 anni di servizio, diretto e indiretto, per l’Amministrazione Comunale, l’unico Rom diplomato che collaborava con un servizio sociale di coordinamento, esprimendo uno dei più alti livelli di professionalità esistenti in Italia venne, senza alcun motivo, lasciato a casa. Com’è immaginabile, molteplici furono le difficoltà incontrate dalle mediatrici, soprattutto nei primi anni di attività: preparazione iniziale insufficiente, richieste eccessive delle scuole che non ne compresero appieno la funzione. Benché anche attualmente i loro compiti non siano stati del tutto definiti con chiarezza, per cui alle mediatrici si chiede contemporaneamente di provvedere all’accudimento dei bambini fino all’assunzione del ruolo di insegnanti e al mantenimento dei rapporti con le famiglie, la centralità del ruolo della "mediazione culturale" appare aver integrato significativamente l’offerta scolastica. Le mediatrici affiancano le insegnanti agendo sull’intero gruppo classe e stabilendo dei contatti e comunicazione con le famiglie rom ma senza scaricare su se stesse un compito di mediazione che dovrebbe prima di tutto riguardare sempre il docente. Le mediatrici oggi vantano un percorso di crescita formativa che le ha portate ad assumere una notevole consapevolezza e capacità di riflessione rispetto al loro ruolo e ai loro compiti, con cognizione di molte delle contraddizioni irrisolte, delle difficoltà incontrate, dei momenti di conflitto che hanno imparato a gestire e a superare anche grazie ad una autentica capacità di mediazione culturale conquistata sul campo. L’esperienza condotta in questi anni ha sicuramente permesso loro di crescere umanamente e culturalmente, di confrontarsi in modo ravvicinato con il mondo dei cosiddetti gagé al di là dei reciproci stereotipi e pregiudizi e di testimoniare, all’interno della famiglia e della comunità rom un diverso ruolo della donna. La possibilità di guadagnarsi onestamente da vivere con un lavoro qualificato, stimolante e di sicura utilità per i bambini rom oltre che per tutta la scuola, senza essere costrette alla mendicità o ad altri espedienti, è un’esperienza preziosa non solo da salvaguardare, ma da promuovere ulteriormente (per esempio aumentando il loro impegno lavorativo a scuola, oppure puntando al riconoscimento giuridico del ruolo nelle scuole dell’infanzia o nella scuola primaria). Queste giovani donne hanno acquisito un certo grado di autonomia e indipendenza dalla famiglia, dopo un periodo di difficili rapporti perché oggetto di invidie e di rivalità da parte delle altre donne e, per quelle sposate, di difficoltà a conciliare il proprio ruolo di madri e di mogli con l’impegno lavorativo. Esse si sono guadagnate il rispetto di molte famiglie rom proprio per il ruolo che svolgono nella scuola. Grazie alla loro presenza, i genitori affidano più volentieri i loro figli, sapendo che esse possono essere un interlocutore diretto ed affidabile, domandando direttamente ad esse oltre che all’insegnante che cosa accade ai loro bambini, come e che cosa imparino o non imparino, quali siano i problemi e le difficoltà da superare. L’essersi impossessate di alcuni strumenti culturali del mondo alfabetizzato, senza venir meno al rispetto dei valori della cultura di origine, l’aver lavorato all’interno dell’istituzione scolastica e l’aver conosciuto regole e condizioni di vita profondamente diverse dalle loro, ha potenziato le loro capacità che, unitamente alle peculiari doti e risorse della cultura rom, ha permesso loro di assumere iniziative e di reagire anche agli aspetti di incertezza della loro condizione lavorativa. In questi anni le mediatrici hanno acquisito maggiore autonomia ed autorevolezza, maggiore capacità d’iniziativa e di collaborazione nel rapporto con docenti e dirigenti scolastici e maggiore consapevolezza delle regole che il lavoro dentro l’istituzione scolastica comporta. Esse svolgono un ruolo cruciale nel primo inserimento dei bambini rom a scuola e collaborano con le insegnanti nel predisporre il setting dell’esperienza educativa e nell’attivazione dei dispositivi necessari all’accoglienza dei bambini. La loro conoscenza dei bambini e delle loro famiglie, la conoscenza della loro cultura e soprattutto l’uso della lingua materna, il romanés, lingua che viene così riconosciuta ed anche valorizzata, sono i punti di forza della loro opera di mediazione culturale in tutti i contesti d’ interazione e di relazione. Svolgono cioè un ruolo cruciale nella mediazione dei conflitti e nella prassi educativa e didattica. Attraverso questa esperienza le mediatrici hanno acquisito anche capacità d’insegnamento, non solo nei confronti dei bambini rom, ma anche verso gli alunni stranieri e quelli con difficoltà di inserimento e apprendimento. Ciò è avvenuto affiancando le insegnanti delle classi o gestendo direttamente i bambini nell’apprendimento svolto in piccoli gruppi e nelle attività di laboratorio. In particolare, sul piano metodologico e didattico, esse hanno compreso il valore di una didattica che si fondi:
- sull’imparare facendo e giocando
- sulla predisposizione degli spazi e sull’organizzazione degli ambienti e dei materiali
- sull’esperienza della narrazione (recupero del patrimonio orale delle fiabe e dei racconti di vita zingara)
- sullo sviluppo della creatività.
I dati dell’aumento della frequenza scolastica e dell’innalzamento degli obiettivi formativi degli alunni rom, costituiscono un’ulteriore conferma della validità del loro operato e sono, certamente, l’intervento di politica sociale più convincente attuato a favore delle comunità rom. Sastipe (Stare bene): salute e scenari culturali La salute è un fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività… recita l’art. 32 della Costituzione. Badate bene: "dell’individuo e della collettività (ricordava Carlo Cuomo). Abbiamo visto con quale drammaticità si pone, per le comunità zingare, la questione della salute ma anche dell’intervento coordinato dei servizi socio sanitari territoriali, così come una specifica formazione degli operatori riguardo alla realtà antropologica delle comunità e la collaborazione dei mediatori. Le problematiche sanitarie L’analisi dei fenomeni sanitari evidenzia aspetti di grave preoccupazione, legati soprattutto all’assenza di interventi mirati di prevenzione e cura delle principali patologie riscontrabili. Gli indici relativi ai tassi di natalità, morbilità, mortalità rilevabili nei diversi gruppi rom e sinti sono drammaticamente accostabili a quelli dei Paesi poveri del sud del mondo e sono la conseguenza diretta non solo delle cattive condizioni di vita ma anche di un rapporto con le strutture sanitarie di base e quelle ospedaliere incerto ed occasionale. I sistemi informativi sanitari risultano inadeguati per fornire informazioni specifiche sulle caratteristiche dell’utenza ai rom (la malattia non è un evento che investe solo il singolo individuo, bensì può diventare un problema sociale che coinvolge l’insieme del gruppo familiare esteso), mentre gli spostamenti dai luoghi di residenza impediscono di eseguire valutazioni longitudinali consistenti. Il primo accesso nel nostro sistema sanitario per i rom è rappresentato quasi esclusivamente dal pronto soccorso ospedaliero, per la sua visibilità, accessibilità ad ogni orario, gratuità, assenza di controllo di documenti, per la possibilità di accompagnamento e di solidale permanenza accanto al paziente. Il ricorso a tale struttura avviene dunque, secondo tradizione, nel momento di conclamata necessità: fatti traumatici o l’apparire di sintomi acuti della malattia, mentre affezioni anche gravi permangono ignorate a lungo. I dati (pochi) di dimissione ospedaliera relativi ai ricoveri in Regione Lombardia evidenziano ad esempio un alto ricorso all’ospedalizzazione in età pediatrica, soprattutto nel corso del primo anno di vita, con una predominanza di ricoveri per malattie infettive, respiratorie e per patologie neonatali. Più che una nomenclatura clinica si possono quindi raggruppare e classificare fattori di rischio che sviluppano patologie acute, croniche e da stress che determinano la rilevanza di malattie delle alte e basse vie respiratorie, del sistema digerente (le carie dentali sono un fenomeno diffusissimo a partire dalla prima infanzia), dermatologiche, cardio e cerebrovascolari strettamente correlate alle condizioni materiali di esistenza (situazioni ambientali malsane, vicinanza ad arterie stradali a grossa percorrenza, discariche, accumulo di rifiuti, ratti e insetti; abitudini alimentari che combinano carenze quantitative e qualitative a occasionale sovralimentazione disordinata (obesità) e abuso di fumo e bevande alcooliche; una cultura del corpo e della malattia che rende difficile il rapporto tra medicina ufficiale e zingari). Inoltre si riscontra anche un atteggiamento delle strutture sanitarie che, riflettendo passivamente il senso comune corrente, combina incomprensione, indifferenza e atteggiamenti discriminatori: non si tenta di capire la cultura "altra", vista solo come indice di ignoranza se non di barbarie; non si prende coscienza né della gravità né della stessa esistenza del problema; spesso - anche se con numerose lodevoli eccezioni - si discrimina più semplicemente il rom che cerca il contatto con le strutture sanitarie. Per affrontare direttamente la questione sanitaria andando al nocciolo del problema occorrerebbe dunque partire dal difficile rapporto tra la cultura del corpo e della salute delle comunità rom e sinte e la cultura specifica degli operatori dei servizi sanitari progettando percorsi di mediazione culturale tra queste due culture. Ad esemplificazione di quanto detto i Rom e i Sinti esprimono, ad esempio, una valutazione alquanto diversa del proprio stato di salute rispetto a quanto noi siamo soliti attribuire loro sulla base di riscontri biomedici e dati statistici, non riconoscendosi come gruppo particolarmente soggetto a malattie o con una aspettativa di vita media di gran lunga inferiore rispetto alla popolazione maggioritaria. La stessa struttura demografica delle comunità zingare ci fornisce la scelta dove indirizzare le nostre proposte di intervento: l’altissimo numero di gravidanze e di parti, quel 48 – 52% di popolazione infantile e pre-adolescenziale impongono "naturalmente" il coinvolgimento dell’area del materno – infantile. Ma a queste ragioni obiettive se ne sommano altre. Visto che si tratta di mediare tra due culture diverse, la scelta da effettuare è quella di investire innanzitutto sulla mediazione tra due culture femminili diverse: da una parte non la cultura "media" dei servizi sanitari ma la cultura fortemente innovativa delle operatrici dei servizi territoriali del materno – infantile (puntando soprattutto sulle operatrici dei consultori familiari e dei consultori pediatrici, da sempre tese all’ascolto attento delle utenti e, dall’altra, la specifica cultura del corpo, della sessualità, della gravidanza, dei parti e dell’accudimento – allevamento dei bambini di cui sono portatrici le romnìà, le donne zingare. Tanto più che l’esperienza parallela della mediazione scolastica ci rivela una peculiarità femminile all’interno della cultura zingara: l’essere cioè le donne custodi della tradizione e, contemporaneamente, le più audaci portatrici del bisogno dinamico di cambiamento. La mediatrice sanitaria rom è quindi un’operatrice che all’interno della propria cultura e comunità, da quel luogo di vita quotidiano in cui essa stessa vive, impara a rapportarsi alla cultura maggioritaria rappresentando la specificità culturale del proprio gruppo (i bisogni, i problemi e le risposte che in esso maturano) ed acquisendo dalla cultura "altra" tutto quello che può essere utilmente riportato. In questa dinamica di interscambio culturale assumono quindi un ruolo centrale i servizi dell’area della famiglia, infanzia, età evolutiva, in relazione agli scenari demografici (soprattutto se si pensa al ben più consistente fenomeno migratorio in atto) e ai bisogni di prevenzione che modificano o meglio, costringono a ripensare il superamento di un modello di intervento solo di tipo emergenziale e per questo frammentario e una struttura dei servizi molto poco incentrata su un sistema complesso di interazioni. Milano: un’esperienza di mediazione culturale nel consultorio familiare Dal 1996 l’Opera Nomadi ha avviato con la ASL di Milano – Dipartimento ASSI la formazione e l’inserimento nei Consultori Familiari di mediatrici culturali sanitarie rom, dando vita a un’esperienza pilota in questo settore. Nell’ultimo triennio questa azione ha riguardato in particolare l’intervento a favore delle donne dei gruppi romeni che intendevano recarsi al Consultorio con o senza il loro partner. Il Consultorio è progressivamente diventato un punto di riferimento importante per le comunità di rom stranieri e italiani e, a partire da questa relazione, anche altri Servizi socio sanitari hanno iniziato ad acquisire ai loro occhi una specifica e riconosciuta fisionomia. Nel percorso di formazione professionale le mediatrici hanno raggiunto un consistente grado di autonomia nei rapporti con i Servizi e un livello di riconoscimento da parte delle comunità Rom che ha inciso anche sulla loro condizione di donne. All’interno dei villaggi rom la fiducia acquisita le ha messe in condizione di operare per un lavoro di sensibilizzazione sui problemi sanitari e di educazione igienica dei bambini, a partire dalla profilassi delle vaccinazioni, i controlli in gravidanza, il ricorso alla contraccezione. La continuità ha rappresentato un valore specifico di rafforzamento dell’esperienza acquisita e di perfezionamento della sperimentazione condotta. Ma nello specifico della cultura e della condizione dei rom essa è anche:
- una condizione essenziale per mantenere un rapporto di fiducia, faticosamente raggiunto, verso la nostra società e verso gli operatori che hanno saputo accogliere, formare e accompagnare le mediatrici nella loro attività
- una complessiva risorsa delle comunità interessate, lungo un cammino lento di integrazione che va reso il più possibile sicuro e continuo: ogni interruzione rappresenterebbe infatti una rovinosa perdita di credibilità globale e quindi un probabile abbandono dei processi avviati.
Di Fabrizio (del 13/03/2009 @ 09:27:12, in scuola, visitato 1327 volte)
Da
IlGiornale.it
di Alberto Giannoni - "Acqua e sapone" a scuola per i bambini rom? Chi
lavora tutti i giorni per i piccoli nomadi non è contrario a un progetto come
quello che un istituto del Gallaratese prevede per i bambini del vicino campo di
Triboniano. La possibilità, per gli alunni rom, di lavarsi nelle docce delle
scuole prima di entrare in classe. Chi conosce bene le reali difficoltà
dell’integrazione dunque non dà giudizi astratti. Non si affida alle certezze di
un approccio ideologico. Così, per esempio, Susanna Mantovani, ordinaria di
Pedagogia e prorettore all’Università Bicocca, promuove il progetto della
scuola "Riccardo Massa": "Mi pare un elemento di accoglienza - dice la
professoressa, per tre anni nel Consiglio direttivo di Unicef Italia -, secondo
me non è molto diverso dal pulmino che accompagna i bambini a scuola, o dal
servizio mensa". "Per quel che ne so io - continua - interventi del genere sono
visti con favore dalle stesse famiglie di nomadi. Come tutti i genitori, anche i
rom vogliono il meglio per i loro figli, almeno all’inizio, poi subentrano
dinamiche molto complesse e articolate in questi gruppi che sono nello stesso
tempo tradizionalisti e trasgressivi. Ma anche gli insegnanti credo siano
favorevoli, e si prestano anche al di là di quelli che sono i loro stessi
doveri". Il suo giudizio è pragmatico e favorevole, dunque: "Qualunque cosa
aiuti la frequenza scolastica mi pare utile, e se un bambino a scuola viene
visto come un lebbroso questo certo non aiuta. L’integrazione va incoraggiata
fin dall’inizio per prevenire fenomeni pericolosi e sgradevoli dopo. Se dei
bambini che non possono fare la doccia a casa la fanno a scuola mi sembra un
servizio di accoglienza positivo".
Non è molto diverso il parere di Maurizio Pagani, vicepresidente dell’Opera
nomadi di Milano, che promuove la tutela dei diritti di rom e sinti: "A volte è
inevitabile - commenta riferendosi al progetto del Gallaratese -. Certo, si deve
intervenire con rispetto e sensibilità. E non deve essere una previsione
generalizzata. Ma se si tratta di casi mirati mi sembra una risorsa, soprattutto
per i bambini che vengono da insediamenti abusivi". "Loro oltretutto - aggiunge
- non manifestano contrarietà. E così i genitori. Anche perché i bambini sono
molto diretti, spontanei. E se uno dice a un altro “tu puzzi” questo condiziona
inevitabilmente il loro rapporto e l’integrazione". "In ogni caso, aggiunge, i
problemi veri sono altri. Soprattutto l’esito scolastico. Molti non sanno
scrivere e leggere".
"Si tratta di un gesto d’attenzione - spiega l’assessore Mariolina Moioli -,
le maestre lo fanno volentieri, i bambini si presentano in modo decoroso e
questo li aiuta. Accade anche in altre scuole". Per ridurre i problemi nelle
scuole, gli uffici scolastici hanno cercato di distribuire i piccoli rom fra i
vari istituti. E la "Riccardo Massa" è fra le "scuole pilota" dei progetti di
inserimento, insieme agli istituti di via Console Marcello e di via Cilea. Sono
1032 i bambini nomadi iscritti nelle scuole di Milano e della provincia. Su
4mila rom e sinti che vivono nel Milanese. Molti non frequentano la scuola. Nel
2005 il 61 per cento risultava frequentare regolarmente. Oggi a Milano va in
classe l’80 per cento: circa 370 piccoli. Per l’ufficio scolastico provinciale
"non esistono casi di particolare sofferenza. Certo la frequenza va
incoraggiata, ci sono difficoltà, spesso si devono attivare i servizi sociali e
sanitari, ma la situazione è stabilizzata".
Di Fabrizio (del 27/03/2009 @ 08:58:18, in scuola, visitato 1606 volte)
Ricevo da Marco Brazzoduro
Workshop di DANZA e CANTO ZIGANO-ROM
Gio 2 - Ven 3 - Sab 4 - Dom 5 Aprile 2009 dalle 17.00 alle 21.00
Presso I.a.l.s. via C. Fracassini 60 - Roma (zona Flaminio)
condotto da Kali Cerchen e Gypsyliana
- Marian Balog: regista, drammaturgo, cantante, attore e danzatore del
Romathan Theatre di Kosice (Slovakia) e del trio vocale Rom Kali Cerchen.
- Milan Godla primo cantante e attore del Romathan Theatre di Kosice e del
trio vocale Rom Kali Cerchen.
- Jaroslav Godla cantante e danzatore del Romathan Theatre di Kosice.
Cantante e chitarrista del trio vocale Rom Kali Cerchen.
- Cristina Barzi in arte Gypsyliana, cantante e leader della banda
Officina Nomade. Attrice di teatro, tv, fiction, docente dell'Accademia
Corrado Pani di Roma.
MATERIE DI STUDIO:
- Preparazione di un repertorio danzato e cantato,
- Espressione della voce: esercizi di respirazione ed emissione,
- Tecnica vocale,
- Espressione voce/corpo: esercizi ed improvvisazioni individuali
finalizzati allo sviluppo delle potenzialità espressive
Per informazioni ed iscrizioni:
Tel. 06.3236396 - 06.3611926
www.ials.org -
promozione@ials.info
www.myspace.com/gypsyliana
Di Fabrizio (del 31/03/2009 @ 09:03:43, in scuola, visitato 2024 volte)
Da
British_Roma
Circa 50 teenager a
Dale Farm,
la comunità dei Viaggianti sotto assedio del consiglio di Basildon, che
attualmente non stanno frequentando la scuola, chiedono dei volontari che li
possano aiutare.
Dicono che stanno abbandonando le scuole locali a causa del crescente
razzismo anti-Zingari, aumento del bullismo, minacce anche con coltelli e
droghe.
I ragazzi dicono che l'istruzione primaria funziona bene, grazie agli sforzi
extra della Scuola Primaria Crays Hill. La frequentano oltre 80 bambini
Viaggianti e generalmente hanno un buon rendimento.
Il Servizio Istruzione per i Viaggianti dell'Essex per diversi anni ha
tentato di inserire i teenager nella scuola secondaria, con poco o nessun
successo. In particolare, i genitori delle ragazze hanno timore di affidare
le loro figlie alle scuole locali. Molti hanno firmato per l'istruzione a
domicilio, che significa che in pratica non riceveranno ulteriore assistenza
statale per l'istruzione.
"Siamo partiti con il
Club Giovanile Chaveys l'anno scorso," ha detto Jim. "Ed abbiamo avuto
alcune cose buone, come fotografia e pittura. Ma abbiamo bisogno di aiuto per
l'apprendimento. Giusto per continuare a leggere e scrivere come abbiamo
imparato a Crays Hill."
Questa settimana presso il centro comunitario san Cristoforo si è tenuta una
riunione di giovani, genitori e simpatizzanti e si è formato un gruppo per
mettere in piedi immediatamente uno schema educativo.
Un anziano residente, indicando le foto sui muri, ha parlato di mezzo secolo
di lotta per i diritti civili e sull'apertura delle due precedenti scuole
costruite a san Cristoforo. Ha detto che la cosa migliore che i genitori possono
fare oggi è di seguire quegli esempi.
"Stiamo partendo piano e ci espanderemo tanto più i volontari si
aggiungeranno," ha detto in seguito un portavoce. "Avremo bisogno di molto aiuto
per incontrare le richieste dei giovani di qui. Sono più che intelligenti."
SAN CRISTOFORO HA BISOGNO DI:
- Volontari (almeno mezza giornata)
- Materiale scolastico per i ragazzi
- Donazioni
Cheques to Dale Farm Housing Association, 1 John Harper St., Colchester C01 1RP,
UK.
Di Fabrizio (del 02/04/2009 @ 09:07:24, in scuola, visitato 2146 volte)
Segnalazione di
Tom Welschen
LeLuminarie.it 30 Marzo 2009
Direzione Didattica “Alcide De Gasperi“
P.zza Papa Giovanni Paolo II, 24 – 90146 – Palermo - Tel 091 513992 – Fax 091
6702949
E-mail: paee013002@istruzione.it -
elemdegasperi@libero.it
Questa mattina la zona compresa tra il campo Rom, Stadio e Piazza G. Paolo II
(ex P.zza A. De Gasperi), è stata tappezzata da manifesti razzisti,firmati da
Forza Nuova e da altre sigle, nei confronti dei Rom del campo nomadi della
Favorita e degli immigrati in genere.
Il contenuto offende la nostra sensibilità di persone, cittadini ed educatori.
Di fronte a questa esplosione di manifesta intolleranza non possiamo rimanere a
guardare in silenzio.
La nostra scuola, che accoglie da 15 anni i bambini Rom e di nazionalità non
italiana, intende dare una risposta di accoglienza, serenità, umanità al
tentativo di diffondere paura, terrore e conseguente avversione nei confronti
della comunità Rom e di tutti gli immigrati.
VENERDI’ 3 APRILE ALLE ORE 18 INCONTRIAMOCI TUTTI NELLO SPAZIO VERDE ATTREZZATO
DI VIALE DEL FANTE, TRA LO STADIO DELLE PALME E IL CAMPO ROM, PER UN SIT-IN DI
PROTESTA CONTRO QUESTO TENTATIVO DI DISUMANIZZAZIONE DELLA SOCIETA’ E PER LA
DIFESA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO.
VI INVITIAMO A DIVULGARE L’INIZIATIVA E A PARTECIPARE NUMEROSI, COINVOLGENDO
SCUOLE, STUDENTI, FAMIGLIE, CITTADINI
(In allegato uno dei manifesti di Forza Nuova)
M.Giovanna Granata (Dirigente Scolastico) e i Docenti
Di Fabrizio (del 07/04/2009 @ 09:47:14, in scuola, visitato 1816 volte)
Da
Romanian_Roma
by
Sinziana Demian -30 marzo 2009
Un programma scolastico da agli studenti romanì ambiziosi la possibilità
di ottenere la professione curativa.
CLUJ-NAPOCA, Romania - Guardando suo fratello più grande ricoverato dopo un
serio incidente d'auto qualche anno fa, Alina Calin allora ragazzina, comprese
gradualmente di non volere nient'altro che diventare dottore. Non solo decise
che voleva salvare vite, considerò anche questo una buona strada per aiutare a
combattere la discriminazione etnica, dice che da allora ha testimoniato nel
sistema sanitario rumeno.
Sorella di altri quattro figli di una famiglia povera di Podu Iloaiei,
piccola città vicino al confine orientale con la Moldavia, da allora Calin ha
fatto molta strada. Adesso è una studentessa al terzo anno di medicina generale
nella città nordorientale di Iasi, ed un modello per la sorella Mariana, che
l'ha seguita iscrivendosi alla stessa università. Le due sono tra le prime
destinatarie delle borse di studio per gli allievi romanì che cercano la laurea
in medicina e farmacologia.
Attraverso un programma congiunto dell'Istituto Open Society di George Soros
(vedi
QUI ndr) e del noprofit regionale Fondo Istruzione Rom, la Romania è
diventato il primo paese nell'Europa centrale ed orientale ad offrire queste
borse di studio, come parte della più amplia iniziativa del Decennio
dell'Inclusione Rom. La prossima sarà la Bulgaria, che ha iniziato quest'anno a
sviluppare il programma.
"Ora sono più motivata che mai a fare bene e meritarmi realmente tutto ciò"
ha detto Alina Calin. "E' per noi un incentivo incredibile a dare tutto ciò che
abbiamo e lavorare per diventare professionisti responsabili."
Le borse di studio coprono le tasse scolastiche delle scuole accreditate
dallo stato e delle scuole riconosciute ad indirizzo medico, come pure le spese
vive. Basate sui risultati accademici, motivazione professionale, e capacità
direzionali, 35 studenti non laureati e residenti di ogni angolo del paese sono
stati selezionati l'autunno scorso per ricevere borse di studio sino a $ 6.000
all'anno. Gli studenti possono ricevere fondi supplementari partecipando a
conferenze professionali o scegliendo studi di lingue incertificati come l'ESOL
di Cambridge in inglese o lo Sprachdiplom in tedesco.
Il programma scolastico è sinora il più solido sforzo finanziario a sostenere
l'avanzamento romanì nel settore sanitario rumeno. Programmi precedenti
includevano la formazione di mediatori sanitari romanì e la creazione di posti
speciali detassati per gli studenti romanì in diverse università mediche nel
paese.
A parte la componente finanziaria, la borsa di studio comprende un campus di
formazione giuridica di una settimana a settembre, proprio prima dell'inizio
scolastico. Gli studenti apprendono sui differenti problemi con cui i Rom si
confrontano e su come posizionarsi per portare avanti il cambiamento.
"Prima di tutto abbiamo provato ad aiutarli a ripensare il modo in cui
pensano di essere parte della minoranza romanì," ha detto Daniel Radulescu,
formatore del campus e presidente della filiale di Bucarest di Sastipen (vedi
QUI ndr), un programma europeo volto a migliorare la salute dei Rom.
"Quando siamo partiti con questo campus, diversi studenti avevano una bassa
autostima e si lamentavano di essere ripetutamente vittime di attitudini e
pratiche discriminatorie. Altri confessavano che facevano di tutto per
nascondere la loro etnia. Abbiamo cercato invece di motivarli e di far vedere
questa come una sfida straordinaria. Hanno una grande opportunità di diventare
leader e aiutare a rompere le vecchie barriere e pregiudizi."
A seguito di un laboratorio teorico di sei giorni, gli studenti poi vanno in
diverse comunità romanì remote e sottosviluppate, per osservare di prima mano la
critica situazione pratica. Alcuni, cresciuti in aree urbane o etnicamente
miste,hanno ammesso di essere rimasti shoccati da ciò che hanno visto.
"Sapevo che stavano male, ma non capivo potesse essere così male," ha detto
Aurelia Dulreghu, al terzo anno di balneo-fisioterapia e studentessa a Bucarest.
"Vedere quelle condizioni di vita precarie mi ha frustrato enormemente, ma mi ha
dato anche forza. Sono lieta che tra poco sarò in una posizione in grado di
aiutarli io stessa."
Dulgheru, assieme ad altri due studenti romanì di Bucarest, si è già offerta
come volontaria presso un nuovo centro medico che fornisce diagnosi gratuite in
un quartiere della capitale a predominanza rom. Radulescu stima il loro impegno
ma nel contempo sottolinea un "principio vitale" per tutti i futuri
professionisti romanì della sanità: non dovranno offrire trattamento speciale ai
pazienti rom.
NELLA COMUNITA'
"Una simile tendenza sfiderebbe l'intero scopo di che cosa stiamo provando a
fare," ha detto Radulescu. "Non dobbiamo arrivare al punto dove i Rumeni
discrimino i Rom o viceversa. Porterebbe in definitiva ad uno stato nello stato.
La nostra unica possibilità ora è di adottare nuove pratiche ed imparare
realmente cosa significhino mutuo rispetto e lavoro di squadra."
Nessuno sa quanti dottori romanì praticano in Romania, ma Radulescu ha detto
che molti cercano di mantenere segreta la loro etnia. Anche se concede che le
polarizzazioni sono difficili da cambiare in una società che vede pochi valori
nell'etnicità romanì, ha detto che questo programma scolastico è un piccolo ma
significativo passo nel dimostrare che i Rom possono avere successo. E' convinto
che i dottori romanì possano ottenere credibilità e rispetto.
"Alla fine si sceglierà chi può trattarti meglio," dice. "Qualsiasi paziente
preferirà il miglior dottore disponibile, e non posso credere che ci sarebbero
problemi se il dottore fosse rom o di altra etnia. Non c'è differenza con altre
professione dove i Rom sono attivi. Se sono bravi in quel che fanno, allora la
gente chiede i loro servizi e diffonde attorno buone parole."
Il programma prova a costruire un regolare dialogo interculturale assegnando
delle guide a tutti gli studenti romanì. Tipicamente i dottori nelle città dove
gli studenti continuano i loro studenti, li assistono con consigli pratici ed
oltre.
"Sto passando loro delle informazioni di quando mi stavo laureando," ha detto
Cristina Agavriloaiei, che assiste le sorelle Calin ed un altra studentessa di
Iasi. "Parliamo anche di personale medico, e tento di essere un amica per quanto
posso. Rispetto le ragazze, e non penso mai che siano differenti da me e dagli
altri colleghi."
Eugen Varga, studente al quinto anno di medicina generale nella città
occidentale di Oradea, ricorda il primo incontro con la sua guida.
"La prima volta che abbiamo parlato assieme mi sono sentito importante. E'
stato tutto improvvisamente differente, quando un dottore rumeno mi ha seguito
realmente ed ha provato ad assicurarsi che stessi facendo tutto bene. Mi ha
aiutato con dei libri e mi ha preso assieme quando era in esercizio. Tutto
questo per me è stato senza prezzo."
Sulle fondamenta del successo 2008-2009, è stata lanciata una seconda
edizione del programma. Come l'anno scorso, quando erano disponibili 60 borse di
studio per solo 53 richiedenti. Robert Matei, coordinatore nazionale del
programma con sede a Cluj, ritiene che questa volta la partecipazione sarà più
sostanziosa, dato che gli studenti sono meglio informati ed hanno più tempo per
preparare le loro richieste. Quanti hanno avuto una borsa di studio per l'anno
in corso possono fare una nuova richiesta, purché ne abbiano i requisiti - il
più importante, di aver passato tutti gli esami. Possono anche fare richiesta i
cittadini moldavi di etnia romanì che studino in Romania.
Il Ministero della Sanità, ha bene accolto il programma. In una conferenza
stampa di presentazione della seconda tranche di borse di studio, il
sottosegretario Raed Arafat ha detto: "Dobbiamo appoggiare questi giovani
ragazzi e ragazze, che stanno per ottenere grandi cose."
Sinziana Demian is a writer for Formula AS magazine in Bucharest. Photo by
Ernstl.
Di Fabrizio (del 16/04/2009 @ 09:01:53, in scuola, visitato 1776 volte)
Da
Czech_Roma
Prague Daily Monitor 10 Aprile 2009 - di Veronika Rodriguez
Un quarto delle scuole eliminano i bambini rom quando li trovano
difficili
Piuttosto che lottare con i giovani rom, gli insegnanti li trasferiscono in
scuole speciali.
Questa è la situazione in un quarto delle scuole ceche. I maestri spesso
resistono a lavorare con bambini problematici, siano bambini con handicap o
bambini romanì. I bambini nelle scuole sono ancora divisi in categorie: "bianchi
e sani" e gli "altri".
Classe ideale - solo bambini bianchi
Questo è quanto mostra un'estesa ricerca dell'agenzia GAC e di "Persone in
difficoltà". La ricerca condotta da "Persone in difficoltà" si basa su oltre 500
ore di interviste in 104 scuole in otto regioni del paese. Si focalizza su aree
con un'alta [percentuale di] popolazione rom. "Persone in difficoltà" ha
parlato con bambini, genitori, insegnanti e assistenti.
"Le scuole e i loro insegnanti ancora non si avvicinano in maniera paritaria
ai bambini con certi svantaggi," ha detto Zdeněk Svoboda di "Persone in
difficoltà".
La ricerca mostra che anche se alcune scuole stanno provando a lavorare con i
bambini romanì, altre tentano ancora di limitare il numero di bambini che
potrebbero richiedere attenzioni e cure maggiori. Bambini con handicap fisici o
mentali, stranieri e la soprattutto Rom cercano con difficoltà un posto nelle
scuole normali.
Inoltre l'alto numero di studenti nelle classi obbliga le scuole ad
introdurre limitazioni. A causa di ciò è impossibile offrire sufficiente
attenzione a quei bambini che ne hanno bisogno.
"Circa un terzo delle scuole è adatta ad accettare un'ampia gamma di
studenti con speciali esigenze educative. Abbiamo registrato una tendenza ad
eliminare i bambini che richiedono assistenza speciale o quelli che sono
difficili da gestire," ha detto Svoboda.
Un terzo dei bambini rom non frequenta la scuola normale
Più grandi d'età e di livello, meno bambini rom nelle classi. "La
possibilità di un bambino rom di rimanere nella classe che ha iniziato a
frequentare è del 50%" riporta lo studio della GAC.
I giovani rom lasciano i loro compagni di scuola soprattutto nel terzo e nel
quinto grado. Perciò molti genitori scelgono di iscrivere i loro figli
immediatamente in una scuola speciale. Su di un campione di 10, due ragazze e
tre ragazzi rom lasciano le scuole normali. Così un terzo di loro frequenta
altro delle scuole normali.
Superiori alla media ma vogliono essere cuochi
"Un quinto dei bambini romanì che hanno preso parte alla ricerca sono stati
ritenuti sopra la media dai loro insegnanti," ha notato il sociologo Ivan Gabal.
Sono spesso bambini che provengono da famiglie che parlano il ceco con uno
standard sopra la media.
Tuttavia, quasi nessuno di loro vuole essere dottore o avvocato. Quando il
sociologo ha chiesto ai bambini sui loro piani futuri, molti volevano diventare
cuoco. "Quella è la professione a cui la maggior parte è esposta nel suo
ambiente," ha detto Gabal.
Soltanto il 20% dei bambini rom nominano una professione che richiede
un'alta istruzione scolastica, e solo l'8% vorrebbe studiare all'università.
Il Ministero: è una corsa a lunga distanza
Le scuole non sono molto preparate ad accettare questi studenti. Solo il 35%
delle scuole assumono almeno un pedagogo speciale. Se c'è qualche problema, le
scuole tendono a rivolgersi alla polizia piuttosto che tentare di cooperare con
la famiglia.
"I Rom sono spesso percepiti come senza interesse nell'istruzione, che non
meritano fiducia e incapace di mantenere l'impegno. Gli intervistati vedono
queste caratteristiche come innate," ha detto Zdeněk Svoboda.
Nonostante tutto ciò, non rimprovera solamente gli insegnanti. "C'è bisogno
di interconnessione tra un numero di settori. I Ministeri dell'Istruzione, del
Lavoro e degli Affari Sociali dovrebbero lavorare assieme al cambiamento. Si
dovrebbero stabilire condizioni differenti," ha detto.
Il Ministro dell'Istruzione Ondřej Liška, vuole cambiare la situazione.
"Intendo creare le condizioni che potrebbero permettere di costruire una buona
scuola per tutti. Significa una scuola, in cui agli insegnanti siano offerte
buone condizioni per il loro lavoro e dove i bambini abbiano una buona
istruzione senza differenza di origine etnica," ha detto.
Translated with permission by the Prague Daily Monitor.
|