Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Politis.fr Il vero volto della "caccia ai Rom"
Ai limiti di Parigi, un campo di rom è minacciato di sgombero senza
alternative, mentre gli eletti dell'UMP si mobilitano per impedire la
costruzione di un'area d'accoglienza, a 700 metri di distanza. Reportage.
(ULTIMORA: sgombero effettuato il
27 mattina)
Alle prime ore del giorno, già si diffonde il fumo dai
camini di tubi forati che si alzano da una fila di baracche di fortuna. Da
mercoledì 20 marzo, la decina di famiglie rumene accampate su una bretella in
disuso dell'autostrada A4, a lato del bois de Vincennes, attendono di essere
sgomberate in ogni momento. Raccontano tre genitori, intorpiditi ed ansiosi, in
francese rudimentale.
Da un anno e mezzo hanno lasciato la regione di Buzau, Romania, dove
sopravvivevano come braccianti agricoli. Poi si sono installati in questi
rifugi, e vivono di materiali di recupero, cercando nella spazzatura cibo e
oggetti da vendere. Due gruppi elettrogeni e delle stufe a legna forniscono un
principio di confort.
Giovedì 21 marzo: ingresso dell'accampamento -
E.Manac'h
Mercoledì le forze dell'ordine sono venute ad ingiungere di lasciare il
luogo, perché l'intervento era imminente. "Ci hanno dato sino a martedì per
andare - racconta un padre alzandosi dal letto. - Mercoledì, sfasciano
tutto."
"I Rom sono buttati per strada come cani"
Dal 18 luglio 23 di loro hanno ricevuto l'ordine di espulsione dal tribunale
di Parigi. Hanno appoggiato le loro valige su una bretella abbandonata
dell'autostrada A4 che la direzione stradale dell'Île-de-France vuole
recuperare.
"Da uno o due mesi viene sempre la polizia, - racconta Cosmin, 17
anni, che il francese l'ha imparato a scuola in Romania. - Ma non abbiamo
dove andare."
Rientrare in Romania? "Impossibile, - risponde il giovane, - là
non troviamo lavoro, neanche col diploma. Qui, almeno possiamo cercare
nell'immondizia. In Romania non sempre è possibile." Senza alternative, il
gruppo sembra quindi rassegnato a dovere "aspettare l'espulsione".
"Non ci sono mai soluzioni di rialloggio, i Rom sono buttati per strada come
cani," s'intromette Evelyne Perrin, pensionata e attivista iperattiva che
sostiene queste famiglie assieme ad un piccolo collettivo di Joinville-le-Pont
(Val-de-Marne). Da diversi mesi, sta muovendo mezzo mondo - dall'ambasciata
rumena ai difensori dei diritti, passando per sindaci locali e parlamentari -
per tentare di scolarizzare i 12 bambini dell'accampamento. "Ho provato di
tutto, ma non è stato possibile," sospira.
L'UMP vuole salvare il bosco di Vincennes
Nello stesso tempo, a due passi, davanti alla stazione RER di Joinville-le-Pont,
un pugno di militanti dell'UMP distribuisce volantini. A 700 metri dal campo, un
parcheggio dev'essere trasformato in area di accoglienza per "gens du voyage".
Lo prevede la legge ed il consiglio di Parigi ha approvato il 12 febbraio due
progetti dentro i boschi di Vincennes e di Boulogne. Inoltre, il senatore UMP
della Val-de-Marne,
Christian Cambon, assieme ad 8 città, hanno lanciato
una petizione contro questo progetto, che dovrebbe realizzarsi nel primo
trimestre del 2014.
Progettate dal 2010 dal sindaco di Parigi, la costruzione di queste due aree di
sosta è stata accolta dal rifiuto sistematico degli eletti locali. Nell'aprile
2011, la commissione dipartimentale dei siti, presieduta da Claude Goasguen,
sindaco UMP del XVIe arrondissement di Parigi, dichiarava "alluvionale"
la zona del bois de Boulogne. Ed il progetto di Vincennes è stato aggiornato a
novembre 2011, sulla base del solo parere della commissione superiore di siti:
un'area di accoglienza in un bosco non sarebbe conforme ai vincoli
paesaggistici.
Ai limiti del bois de Vincennes, l'area di accoglienza contestata dall'UMP e
l'accampamento minacciato di sgombero (clicca sull'immagine per vederla a
grandezza naturale)
Al giorno d'oggi "l'installazione dei campi non va nel senso dell'ecologia,"
martella Valérie Montandon, consigliera UMP del XIIe arrondissement di Parigi.
Firmatario della petizione sulla "violazione dell'integrità del bois de
Vincennes" il suo collega Claude Goasguen minaccia di portare il caso in
tribunale: "Se il prefetto di Parigi darà nonostante tutto il suo assenso,
la decisione sarà comunque annullata dal tribunale amministrativo."
I primi 60 posti di Parigi
Dal 5 luglio 2000 la legge Besson impone ai comuni di oltre 5.000 abitanti di
predisporre aree permanenti di accoglienza per le popolazioni nomadi. Già a
giugno 2011 il presidente della commissione nazionale consultiva della gens du voyage, Pierre Hérisson,
avvertiva François Fillon dell'inadempienza dei comuni, il 31 dicembre 2010
soltanto il 52% aveva provveduto a mettere in pratica la legge. Il 31 luglio
2012 ripeteva l'allarme al nuovo governo a maggioranza socialista: "Devono
essere create nuove strutture."
Sinora Parigi ha approntato 60 aree, quando un accordo del 2004 col prefetto
fissava a 200 i posti necessari all'area parigina. La cifra è stata abbassata a
90 posti.
Strana inerzia, nello stesso momento in cui il ministro degli interni - che ha
fatto espellere 12.000 Rom nel 2012 - promette di smantellare "più campi
insalubri possibile" e che François Hollande sostiene che "spera che
quando viene sgomberato un campo insalubre, vengano proposte soluzioni
alternative."
Quanti si oppongono al progetto dell'area di accoglienza nel bois de Vincennes,
hanno indetto una manifestazione sabato 23 marzo, nel l'area in questione. I
militanti che sostengono i Rom hanno già annunciato una contro-dimostrazione.
Volantino distribuito giovedì mattina alla stazione di Joinville-le-Pont
ROMEDIA Foundation The sound of silence: Calcio ungherese, razzismo
vergognoso - by Alastair Watt, 26 marzo 2013
Il 22 marzo a Budapest si è giocata Ungheria-Romania, importante partita di
qualificazione per la Coppa del Mondo di calcio che si terrà in Brasile nel
2014, e dopo molti anni entrambe i paesi sono nella migliore posizione per
partecipare a questo importante evento sportivo. Lo stadio Ferenc Puskas,
che può contenere oltre 50.000 spettatori, avrebbe dovuto essere un'esplosione
di suoni e colori, unendo un paese nella vittoria.
Invece, c'era silenzio. Assordante e, per l'Ungheria, imbarazzante
silenzio. All'inizio dell'anno la FIFA, l'organo di governo del calcio mondiale,
annunciava che l'Ungheria avrebbe giocato la sua prossima partita casalinga a
porte chiuse, come punizione per i cori antisemiti dei suoi fan, prima e durante
la partita con Israele dell'agosto scorso. Venerdì, l'Ungheria ha pareggiato con
la Romania con un potenzialmente pericoloso 2-2, in un'atmosfera decisamente
strana. Dopo aver segnato i goal, i giocatori ungheresi correvano per celebrare
davanti ad un pubblico che non c'era. Ben presto la confusione è subentrata alla
gioia iniziale.
Nel frattempo, fuori dallo stadio veniva disperso coi gas lacrimogeni dalla
polizia anti-sommossa un folto gruppo di manifestanti in passamontagna che
sventolavano le bandiere dello Jobbik. Il bel gioco veniva marchiato da atti
orribili.
Una partita tra Ungheria e Romania sarebbe comunque surriscaldata in ogni
circostanza, data la lunga rivalità tra i due paesi, e una significativa
minoranza di Ungheresi che vivono in Romania. Dal punto di vista calcistico è
uno scontro tra due3 nazioni riemergenti, con una generazione nuova ed
emozionante di giocatori. Tuttavia, l'incontro non è stato marcato né da
rivalità né da tecnica brillante. E' stato più caratterizzato da quell'atmosfera
vuota ed inquietante, che ha mostrato la malattia pervasiva ma raramente
affrontata dal paese: il razzismo. L'Associazione Calcistica Ungherese,
distintasi per la perdita di oltre 100.000 euro a seguito del divieto, ha
reagito, no condannando quei canti vili, ma facendo ricorso contro la decisione.
Ha sostenuto che la punizione era "dura" e "sproporzionata". Eppure, sono gli
stessi che promettono di "espellere le voci estremiste dal calcio ungherese".
Senza dubbio, un messaggio ambivalente. Da un lato, si vuole liberare il gioco
nazionale dal razzismo. Dall'altra, quando un incidente razzista nazionale viene
perpetrato dai propri sostenitori, nel proprio stadio, si reagisce con debolezza
e indulgenza. E' stata un'occasione tristemente mancata per prendere una
posizione contro il razzismo. Il loro ricorso è stato ovviamente respinto dal
Tribunale arbitrale per lo Sport. Erano gli Ebrei il bersaglio di agosto, ma il
razzismo e l'odio contro i Rom e i giocatori di colore si sono diffusi da anni
nel calcio ungherese.
Assistetti alla mia prima partita in Ungheria nell'ottobre 2011, al Florian Albert
Stadium, sede del Ferencvaros, la squadra più popolare di Budapest. Non
memorabile la partita contro il Videoton. Ma ciò che vidi e sentii sugli spalti
lo fu. "Cigano" (zingaro) gridò una coppia di tifosi Fradi (Ferencvaros)
alla mia destra, quando il portiere avversario corse verso la fine dello stadio.
Epiteto che, imparai presto, è tra i preferiti dalla folla. E' usato per ogni
apparente infrazione. L'arbitro prende una decisone da contestare: "Cigany!". Un
giocatore del Ferencvaros compie un errore: "Cigany!". I tifosi avversari
arrivano allo stadio: "Cigany!".
Questi cori sono stati resi illegali, ma la polizia non ha fatto niente. Se
avessero applicato la legge alla lettera, ci sarebbero stati migliaia di
arresti. Da altre parte in città, ad Ujpest per esempio, cori simili sono meno
comuni nella mia esperienza, ma sono esistiti. Nel contempo, vengono diretti a
gran voce fischi discriminatori e slogan di "scimmia" verso i giocatori di
colore. Raramente c'è un servizio d'ordine o qualche forma di autocontrollo
sugli spalti. Ci vorrebbe qualcuno di coraggioso che dicesse ai suoi compagni di
tifo che questi cori razzisti sono inaccettabili, ed il coraggio è una merce
rara nel calcio ungherese di oggi.
L'allenatore di un noto club ungherese, che preferisce rimanere anonimo, mi ha
detto che sarebbe un "suicidio per la carriera" ingaggiare un giocatore romanì
in Ungheria. Gli esempi sono dappertutto. Nel 2008-2009 il portiere Jan-Michael
Williams, di Trinidad, giocò nel Ferencvaros. Quella che avrebbe dovuto essere
una mossa interessante da parte di una squadra una volta famosa, diventò un
acido autogol, dato che Williams era sottoposto a frequenti abusi razziali,
anche da parte dei suoi "sostenitori".
Ricordando quella che descrive come la peggior esperienza della sua vita: "Sin
dall'inizio c'erano abusi razziali, sia da parte della nostra che degli
avversari. C'era il gesto della scimmia, "tornatene in Africa", manifesti e
cartelli." I tifosi ed i giocatori del MTK Budapest, fondato anche da ebrei
ungheresi, sono sottoposti a terribili abusi, tra cui il più inquietante è il
"sibilo" (che imita ipl suono delle camere a gas naziste), ripetuto dai tifosi
del Ferencvaros durante una partita agli inizi degli anni 2000.
Ne3gli anni recenti la scomparsa del calcio ungherese e le susseguenti scarse
presenze in Europa e Champions League, hanno mantenuto a livello locale questo
razzismo rampante, nascosto tra i confini ungheresi. Di tanto in tanto le
autorità europee o mondiali mandano ammonimenti, ma le reazioni a livello
nazionale riguardo al razzismo nel calcio sono di un'incertezza allarmante.
Hooligans di diverse squadre ungheresi sono noti per essere affiliati al partito
di estrema destra Jobbik, che si sposta con rapidità per trarre profitto dai
provvedimenti punitivi. Durante le manifestazioni tenutesi fuori dallo stadio
prima, durante e dopo la partita, lo Jobbik faceva opera di proselitismo tra i
tifosi colpiti dal divieto.
Questo è un test per i tifosi di calcio ungheresi. Si sentiranno accusati a
torto come gruppo, aggiungendo le loro grida all'eco del pianto degli estremisti
vittimizzati? O si coalizzeranno contro i razzisti i cui comportamenti minano i
progressi della migliore selezioni di giovani calciatori dopo decenni?
Lo dirà il tempo, ma se il danno auto-inflitto alle loro speranze di prendere
parte alla Coppa del Mondo non porterà ad una resistenza più attiva contro il
razzismo, non so cosa potrà succedere. Sono passati sessant'anni da quando la
più forte selezione ungherese (conosciuta come i magici Magiari) ottenne il suo
miglior risultato, battendo l'Inghilterra a Wembley, ispirata dal grande Puskas.
Che farsa, quindi, che lo stadio a lui intitolato fosse deserto per colpa degli
estremisti, che pure manifestavano al suo esterno, mentre il razzismo continua
senza essere affrontato nel calcio ungherese.