Segnalazione di Alberto Melis
Città Nuova 01-07-2011 di Chiara Andreola
Una rom bulgara e una macedone hanno approfittato del loro stage alla
Commissione Europea per far conoscere il loro popolo ai piani alti di Bruxelles
Ricredetevi: i Rom non sono soltanto nei campi. Guarda un po' te, si possono
pure laureare, ed aspirare ad entrare nel mondo degli eurocrati bruxellesi. È il
caso della bulgara Alexandra Tsankova e della macedone Senada Lamovska, che da
ottobre 2010 a marzo 2011 sono state tra i 600 prescelti – su oltre 10 mila
aspiranti provenienti non solo dagli Stati membri, ma anche da quelli candidati,
come appunto la Macedonia – per uno stage alla Commissione europea. Senada e
Aleksandra sono state inserite presso il Direttorato generale per gli Affari
regionali, dove, al di là del lavoro quotidiano, hanno dato il via ad una serie
di iniziative rivolte a stagisti e non solo per far conoscere il proprio popolo
e la propria cultura, in un momento in cui nella stanza accanto si discuteva
della “questione rom” in seguito alla situazione delicata creatasi in Francia.
Una mossa coraggiosa che chiediamo loro di raccontare.
Che cosa vi ha spinto a fare domanda per uno stage alla Commissione europea?
Alexandra: «In Bulgaria, purtroppo, le possibilità di trovare lavoro per una
giovane rom neolaureata non sono molte, per cui ho deciso di puntare su
Bruxelles. Ma al di là di questo, ho sempre desiderato fare qualcosa per aiutare
l'integrazione del mio popolo».
Senada: «Studio relazioni internazionali a Budapest, e quindi volevo vedere in
prima persona come ciò che leggo nei libri viene messo in pratica e capire come
funzionano le istituzioni europee».
Come vivete il vostro essere allo stesso tempo rom e bulgara – nel caso di
Aleksandra – o macedone – nel caso di Senada?
Alexandra: «Non le vivo come due identità opposte. Mi considero semplicemente
una rom bulgara, anche se mi rendo conto che per altri non è così facile:
soprattutto se si sentono trascurati dallo Stato in cui vivono, possono arrivare
a mettere in discussione la propria nazionalità».
Senada: «Nemmeno io riesco a separare il mio essere rom dal mio essere macedone,
sono parte della stessa “identità complessa”. Noi rom non abbiamo uno Stato:
siamo arrivati dall’India nel XIV secolo, quindi viviamo in Europa da oltre
settecento anni. Non ho altra patria che la Macedonia, e credo che la stessa
cosa valga per i rom che vivono negli altri Stati europei. Purtroppo siamo
ancora discriminati e considerati stranieri, o addirittura visti come “non
europei”: ma che cosa significa, oggi, essere europeo?».
Il vostro essere rom ha in qualche modo dato un valore aggiunto al vostro lavoro
alla Commissione? Quali sono state le sfide principali?
Alexandra: «La cosa che più mi ha colpita è stata che i miei colleghi mi hanno
detto di non aver mai parlato con una “vera” rom fino a quel momento, e che man
mano che mi hanno conosciuta la loro percezione negativa dei rom è cambiata. Mi
sembra che ora abbiano una maggiore consapevolezza dei problemi che ci troviamo
ad affrontare».
Senada: «Sono stata inserita nel dipartimento per l’inclusione sociale, dove mi
sono occupata soprattutto del mio popolo. Diversi miei colleghi avevano già
lavorato con dei rom o perlomeno avuto contatti con loro, e anche il mio tutor
era un rom ungherese: per cui posso dire di essermi sentita a mio agio. Al di
fuori del mio dipartimento, invece, mi sono dovuta confrontare con persone che
non avevano mai incontrato un rom, non avevano nessuna conoscenza della nostra
storia e della nostra cultura: alcuni credevano che fossimo una tribù con tanto
di re e regina, e si meravigliavano che potessimo addirittura studiare.
Purtroppo, gli stereotipi si mantengono ben saldi anche tra coloro che poi
prendono le decisioni che contano».
In Europa si parla spesso della “questione rom”: come avete vissuto e vivete
questa situazione?
Alexandra: «Non mi piace che la mia gente venga presentata come “una questione”
o addirittura “un problema”. Come ogni popolo, i rom hanno le loro potenzialità,
e se le utilizzano bene possono contribuire attivamente al bene della società in
cui vivono».
Senada: «I rom non sono una questione: c’è la questione della povertà,
dell’istruzione, della salute, della casa e del lavoro, e i rom che le devono
affrontare. Ma i rom non sono una questione».
Il Papa ha incontrato i rom il giorno di Pentecoste. Ritenete che la Chiesa
possa aiutare l'integrazione?
Alexandra: «Credo di sì. Fin dall'infanzia la fede ha giocato un ruolo
importante nella mia vita, e le persone della mia comunità cristiana mi hanno
sempre incoraggiata ad andare avanti con gli studi e non mollare. Inoltre
compravano il materiale scolastico ed aiutavano nello studio i ragazzi rom del
mio quartiere. C'è ancora molto da fare, e indubbiamente la Chiesa può dare un
contributo fondamentale».
Senada: «Nel mio Paese la maggioranza dei Rom è musulmana, così come lo sono io:
non ho quindi esperienza diretta di come la Chiesa potrebbe aiutare, ma solo di
come può farlo il gioverno. A livello europeo, però, la maggioranza dei rom è
cristiana, delle varie confessioni».
Tra le iniziative che avete organizzato alla Commissione europea, una delle più
apprezzate è stata la serata di musica e danze rom: che impressioni ne avete
ricevuto?
Alexandra: «La cosa che mi ha fatto più piacere è stata vedere come anche gli
altri stagisti si sono sentiti coinvolti nell'organizzarla, e non ci hanno
lasciate sole. Questi momenti di musica e danza, in cui tutti si incontrano e si
sentono sullo stesso piano, sono degli ottimi strumenti per favorire
l'integrazione e combattere i pregiudizi».
Senada: «Se riteniamo che i pregiudizi vengano dalla mancanza di conoscenza
diretta e quindi vadano combattuti incontrandosi, allora l’iniziativa ha
funzionato: più di duecento persone, rom e non, hanno partecipato. Il ricavato
della serata è andato alla scuola elementare Brakja Ramiz-Hamid di Skopje, in
Macedonia, dove il 99 per cento degli studenti è rom. Insomma, abbiamo fatto
qualcosa di buono».