Da
Roma_Francais
"All'inizio, alcuni vengono a volte piedi nudi in pieno inverno, ma dopo
alcuni mesi di scuola, l'atteggiamento dei genitori evolve ed i bambini arrivano
vestiti propriamente".
Marko Urdzik, robusto direttore del Centro rom di Lipany, non sa "come
misurare i progressi quando si parte da così in basso", ma ha una certezza:
"l'educazione dei più piccoli è il solo mezzo di migliorare le cose" per la
comunità rom di Slovacchia, una delle più povere d'Europa.
Tutti lo conoscono nel quartiere rom della borgata industriale di Lipany, chi
si riassume, come spesso nell'est slovacco, in edifici rovinati, delle case di
pannocchia e delle capanne.
Marko Urdzik anche lui conosce tutti: "per occuparsi dei bambini, devi
conoscere la famiglia in senso largo, chi è chi, chi fa cosa, chi vuole cosa,
chi non vuole niente. Alcuni non vogliono realmente nulla, neanche occuparsi dei
loro bambini che osservano crescere nei détriti."
"Il più difficile, sono di abituare i bambini a scuola quando vivono con
adulti che non fanno nulla", sottolinea Jozef Gorol, detto "Jozko", insegnante
in un altro centro, a Stropkov. Questa città di 11.000 abitanti conta un
migliaio di Rom, proporzione che riflette la demografia di questo paese
diventato europeo nel 2004- circa 500.000 zingari per 5,5 milioni di abitanti.
A Stropkov come a Lipany, lo scopo è di attirare i bambini "per evitare che
si trascinino da soli fuor tutto il giorno", sviluppare l'igiene di quelli che
non si lavano, favorire il risveglio con il disegno, la musica o la danza,
apprendere lo slovacco per quelli che parlano soltanto il romanes.
"Se non si preparano, saranno esclusi dal sistema scolastico perché non
potranno adattarsi", garantisce il direttore del centro di Lipany.
Secondo un recente rapporto di Amnesty International, più del 60% fermano la
loro scolarità alle primarie, il 3% raggiunge le secondarie, lo 0,3% stacca un
diploma universitario.
Aladar Badyi 22 anni, arrestato "a causa delle sue cattive frequentazioni".
Insegna danza e disegno al centro di Stropkov, "è la possibilità della sua vita,
la sua sola felicità".
Vi passa i suoi giorni anche se il suo contratto prevede soltanto due ore al
giorno per 1900 corone (58 euro) al mese, nel quadro del "lavoro d'attivazione"
realizzato dal governo precedente contemporaneamente ad una riduzione drastica
degli aiuti sociali.
Con il fleble livello degli incitamenti finanziari, le riforme liberali hanno
avuto per effetto, secondo i lavoratori sociali, di peggiorare la miseria senza
ridurre la disoccupazione che riguarda il 100% dei Rom. Alcuni vivono senza luce
né riscaldamento per mancato pagamento, i sindaci li espellono per ritardo nel
pagare l'affitto.
Un programma di rialloggiamento è stato lanciato ma, secondo differenti
studi, la vita dei Rom non ha smesso di degradarsi dalla fine del comunismo, nel
1989. Allo stesso tempo, la "percezione negativa (della società) è peggiorata a
causa in particolare del loro declino sociale, della disoccupazione crescente e
della loro aumentata dipendenza riguardo agli aiuti sociali", secondo una
relazione della Banca mondiale
"Per troppo tempo, i Rom si sono lasciati portare dal sistema", ritiene Jozko.
La sua storia mostrare tuttavia che prendere la propria vita in mano non è
facile: ha abbandonato l'università dopo essere stato attaccato nella città
universitaria dagli skinheads, quindi quando ha deciso di lavorare al centro di
Stropkov, molti, nella sua Comunità, la hanno insultato trattandolo da "collabo".
A 26 anni, Daniel Hubac, direttore del centro di Stropkov, si dice "spesso
deluso" da quelli di cui si occupa ed "a volte disperato" cper le difficoltà del
suo lavoro. Alla passività dei Rom, si aggiungono, secondo lui, una "mancanza di
volontà politica nonostante le grandi dichiarazioni di intenti", peggiorata dai criteri opachi di quelli che, a Bratislava, assegnano gli aiuti pubblici e
separano le domande di fondi europei.