\\ Mahalla : Articolo : Stampa
"Zingarità", essere zingari in Europa (e nella scuola)
Di Fabrizio (del 29/07/2011 @ 09:24:15, in scuola, visitato 1659 volte)

Segnalazione di Giovanna Bellotti

Education 2.0

Che cosa significa essere uno zingaro? Le risposte in un libro dello studioso Sergio Rodríguez di cui pubblichiamo la recensione in italiano e in spagnolo (reseña en español después del artículo en italiano) con alcune riflessioni sulla scuola e gli stili di apprendimento.

Gli zingari sono la minoranza culturale più antica, numerosa e discriminata in Europa, che vive da più di dieci secoli in questo territorio. In Italia, sono in realtà presenti a partire dal 1422 (data in cui sono arrivati a Bologna), oggi si contano più di 140.000 cittadini e cittadine Rom. A questo numero vanno aggiunti coloro che sono arrivati a partire dal 1989 dai paesi dell'Europa orientale.

Sicuramente i Rom sono i grandi sconosciuti del nostro continente. L'ultima indagine di Eurobarometro, rileva che la maggioranza dei cittadini europei non vuole avere uno zingaro o Rom come vicino di casa, avere zingari come colleghi di lavoro o che i propri figli e figlie abbiano come compagni di scuola bambini e giovani zingari. Con la precisione dell'antropologo e la profondità del filosofo, l'autore – che ha lavorato con gli zingari per decenni – studia accuratamente la mentalità degli zingari e fornisce elementi per capirla; lo studio è molto completo, ricco di informazioni e affronta tutti gli aspetti della vita degli zingari.

Superando i modelli tradizionali di analisi sui Rom, l'autore si concentra su aspetti quali le forme di apprendimento, i modelli di vita, i comportamenti etici o estetici, in questo modo riesce a individuare con chiarezza una forma di vita di origine indiana, che è diventata un frammento d'Oriente nel cuore dell'Occidente. Questo spiega la lunga storia di incontri e scontri, di fascino, di attrazione e di discriminazione, che esiste tra rom e non rom.

Più precisamente, il lavoro studia la situazione degli zingari secondo cinque approcci:
• approccio epistemologico (analisi dell'origine, la tipologia e il significato della consapevolezza di sé che hanno i Rom, al fine di interpretare i concetti di verità e menzogna che i Rom condividono),
• approccio antropologico (analisi del modo di concepire, da parte degli zingari, i concetti di persona, libertà, lavoro, comunità e storia, in quanto elementi che plasmano la visione del mondo Rom),
• approccio etico (analisi dei concetti di azione libera, norme di convivenza e di educazione morale, per interpretare come si configurano i concetti di bene e male),
• approccio estetico (analisi delle forme di percezione, criteri estetici e forme di espressione, per interpretare come si configurano i concetti di bello e brutto),
• approccio filosofico religioso (analisi degli atteggiamenti Gypsy di fronte all'assoluto e alla coscienza della propria finitezza, interpretando come si configura la dimensione della trascendenza a prescindere dalla religione).

Tutto questo fa parte di uno studio storico e demografico aggiornato, relativo alla situazione degli zingari in Spagna e nel resto d'Europa, che aiuta a comprendere il contesto in cui vivono gli zingari.

In materia di istruzione, per esempio, lo studio osserva come la prevalenza di stimoli persistenti, l'attenzione rivolta all'individuo, la percezione soggettiva della realtà o di una condizione logica induttiva si proietta sul processo di apprendimento dei bambini e dei giovani zingari, la cui difficoltà di astrazione è ben nota agli insegnanti. Pertanto, qualsiasi intervento fatto a scuola, in classe,volto a superare l'insuccesso scolastico, dovrebbe essere basata sull'esperienza come mezzo di comprensione, piuttosto che sulla trasmissione di concetti astratti.

Inoltre nello stesso ambito, è indispensabile che la scuola diventi sempre più inclusiva, cioè sensibile alla differenza culturale. Ridurre le assenze ingiustificate da scuola, ancora molto elevate tra la popolazione Rom in Europa, è possibile nella misura in cui le famiglie non percepiscano più la scuola come strumento di acculturazione, con conseguente perdita della propria identità. È quindi necessario introdurre nei programmi scolastici, attraverso riconoscimento di crediti, elementi di cultura rom, relativi alla storia, alla lingua, ai costumi, alla distribuzione geografica... così le famiglie porteranno i figli a scuola, non per farli diventare gadje ma per farli diventare zingari nel senso migliore.

Il libro offre anche un contributo metodologico innovativo, introducendo una metodologia qualitativa, che supera i paradigmi di antropologia e sociologia, basati sui modelli di analisi quantitativa, che hanno dominato gli aspetti teorici degli studi sul tema gitano a partire dalla metà del XX secolo. I materiali utilizzati per questa analisi interpretativa sono osservazioni personali e testimonianze di Rom, e anche di coloro che hanno vissuto e lavorato con loro, nonché analisi critica di libri e articoli su questo argomento e produzione artistica e letteraria della cultura zingara.

Grazie a questi materiali, il libro interpreta l'atteggiamento profondo che più o meno consapevolmente fonda la mentalità degli zingari, a prescindere dalla natura eterogenea dei Rom stessi, a seconda delle variabili personali, sociali e culturali. In questo modo dà quindi una risposta, per la prima volta, alla questione centrale relativa alla condizione degli zingari: cosa significa essere uno zingaro.

Destinatari di questo lavoro sono gli insegnanti, di scuola primaria e secondaria, operatori della Formazione professionale e della istruzione terziaria, docenti universitari di antropologia, sociologia e filosofia; gli assistenti sociali; facilitatori socio-culturali; mediatori scolastici; agenti di job placement; operatori per il tempo libero; educatori sociali.

Il libro:
Sergio Rodríguez, "Gitanidad. Otra manera de ver el mundo", Kairós, Barcelona 2011