\\ Mahalla : Articolo : Stampa
Russia
Di Fabrizio (del 26/07/2009 @ 09:40:34, in musica e parole, visitato 4396 volte)

Ricevo da Alberto Maria Melis

Fiaba romà russa in italiano - romanés - curata da Angela Tropea per il mio volume di fiabe zingare

Saporo
Questa fiaba è stata raccolta e trascritta da Vadim Toropov nel 2002 nel villaggio di Natukhaev, che si trova nella regione di Krasnodar, in Crimea.
L'informatore è Pjotr Nicolaevič Ğumalej (Ljatjuni) nato nel 1985.
Il tema trattato è comune a quello di altre fiabe simili presenti in diversi gruppi zingari. E' una fiaba molto diffusa anche nella tradizione popolare russa (Lo zar Serpente).
Di essa esiste anche una versione kalderaš , trascritta dagli ziganologi Efim Drutz e Aleksej Gessler (registrata nella zona di Leningrado – l'attuale San Pietroburgo).
Gli antenati dei kalderaš erano di origine balcanica e apparvero in Russia nella seconda metà del XIX sec.
Gli Zingari di Crimea di autodefiniscono Romà e definiscono gli Zingari di tutti gli altri dialetti Lachoja, spesso usato in forma dispregiativa.
In base al luogo in cui si stanziano, gli Zingari di Crimea si suddividono in Krymlydes (che abitano in Crimea), Kubanludes (abitanti in Kuban, parte settentrionale dell'attuale regione di Krasnodar, al confine meridionale del fiume Kuban) e Cjornomorludes (abitanti della costa caucasica del Mar Nero).
La lingua parlata dai diversi gruppi presenta una sorprendente stabilità e non ha subito fenomeni di creolizzazione. Tra di loro preferiscono usare la lingua materna, sebbene tutti parlino con padronanza il russo e le lingue dei posti in cui soggiornano. Il dialetto da loro utilizzato è privo di alfabeto scritto, pertanto per la trascrizione si fa ricorso all'alfabeto russo e all'ortografia russa che purtroppo a volte non dà un'adeguata riproduzione del termine zingaro (da Istorjia i Fol'klor Krymskych Cygan, di Vadim Toropov).


Per la traslitterazione dai caratteri russi ai caratteri latini , sono stati seguiti i criteri indicati da Giulio Soravia nei suoi interventi sulla rivista Lacio Drom.
– [ č ] è la c di cielo; – [ ğ ] è la g di gelato – [ g ] è la g di ghiro; – [ k ] è la c di cane; – [ h ] è leggermente aspirata, come in inglese o in tedesco; – [ x ] è la aspirazione del tedesco ch in ach; – [ j ] è la i di ieri; – [ kh, ph, th ] si pronunciano come k, p e t seguite da una leggera aspirazione; – [ s ] è la s di sasso; – [ š ] è la sc di scena; – [ ts ] è la z di zio (affricata dentale sorda); – [ z ] è la s di rosa, o la z del francese o dell'inglese; – [ ž ] è la j del francese jour.


SAPORO

Bešelas phuro taj phure, taj na sas lende puja. Taj sas gere, vaj, phure. Taj nanaj, kon pal lende doghljadyval, vaj gere. Vaj pečka si, vaj kašta kamen. Taj gele ande veš, ande veš te phagerel kašta. Phagerel o phuro, e phurjake phenel: Aj tyj taskaj!
Ej, akana, koroče, lel o phuro phagerel, e phure tašydijel. Akana phakarel, phakarel, koroče, taj phakerel jekh kaš. Aj dikhel ande si tiknoro saporo. Saporo si taj si, kaj marel les ande phu, taj si, kaj rovel sar pujos. Akana o phuro dikhel. Šašty, ajady les. E phure, atjal – atjal, na phenge phurjake. Les ov, ej, odole sapores taj gelel, vaj khere. Taj sas lende pečka. Aj e dukhovka, ğanes. Taj geneja sar tikneri dukhovka, tol'ko oj čut – čut naghrevalas' taj thel odole sapores ande. Thel o phuro. Ej akana, koroče, khavdjarel les o phuro: suti leske po ghalisa. Aj ov, vaj barjol, barjol, barjol… .
Uže ande odole dukhovkate na resel, taj aš niklisto, koroče, taj si kaj rovel, ej, marel les an phu. Koroče, ej, o phuro, uže phuri dikhljas les. Sar? So? Ej, taj ras, taj čhel opral peste koža, odova sap, taj ovel baro sap, taj čhel opral peste e koža taj si čhavoro romano.
Koroče, taj nikljol andar patišaij. Ej, šukar, o Del me na del. Nene, dade, ake, me kova, - phukavljas lenge, - ( me ande koža somas).
On šaštyral. Ej, khanas, pnjenas, radujskerenas peske phuro taj phure. Ake, o Del bičhaldjas lenge čhaves. Ej, koroče, kana ada akava o… ej odova čhavoro (phenel): Nene , dade, ake, me kamel te ğav te kazandijav, možet perava me bachtate. Ej, odova. Ej da, gelo oda čavoro.
Ğal, ğal, koroče, taj perel. Ej, koroče, korolevstvo sas, koroli bešelas, taj sas leste čhaj. Koroče, barvalo, o Del me na del. Taj (sas) pasjolki. Ej, akana, ande odole pasjolkate stražnikja. Ej, davaj. Odola stražniki sar strašnja. Okova pašol, o tsari. Ej, na! Pašol odole soldatenge (taj phenel) : Tak, u menja doč. Kova, smotrite, vopšemsledite za nej, ja pojedu po delam!.
Nu davaj. Akana, vaj, gelo oda tsari. O čhavoro – ras, lasa, ej, naš late, vaj, khaj ke komnata taj storožyskerel, taj dekhljas ov la. Ej akana, koroče, avel o tsari. Ake kan-aven me čhija te mangljarel aver tsari. Kova, koroče. Ej, kana ada pašilo leste, oda čhavoro. Ej, možno vas! – (phenel) odole pareske. Možno!
Ej so ? (phenel o tsari). Koroče, tu, čhja manges te les romeste?
Ba ! – (phenel o čhavoro).
Soske? – phučel o tsari.
Ake, o tsari me som! - phenel – o tsari. Taj nazvalsja kaj si o tsari. Ej, prosto ajakha, te dikhav, uvedit'sja, kaj normalno si o khorandas. Ej davaj.
Ej, akana, kana leske: Te keresa tumange, me tuke dava phabaj.... Te keres, - phenel - mange, ake, kareta, na, mosti, te keres ada mostja khrustal'nja okole rečkatar ği okothe, šop me mokh te nakhav, to deči me čhija dikav te dav tute ja na.
Ej ladno. Akana, aj ov late o vasta pholjake, sar e Develesko si, koroče, birsaghat (poka zborizel) te našel lasa, ejdavaj. Taj kerel aka mosti, Devlale, taj liljas te blistizel oka mosti, ej ghibel'! Pholja! Sabastan ušel o tsari, sar dikhljas, šašty.
So kerel? - del les godi taj akana ada phenel čhavoreske. –
Nu, jesli zdelaještumange kova, genera kareta pholjaki, to me deči dukhava te dav tut m me čhija, nu davaj.
Gene že, rati, e bari rat, ras, ušel o tsari, dikhel až briljantentsa, kolentsa, pholentsa. Ghibel', šašty o tsari. Ej koroče, genera, ej gene me tuke o šansi dav, te dikhav, sar tu bešes. Ker akatar tropinka ği tute, šop me rano vyjekhal taj te dikhav sar tu bešes, ej ladno.
Ej akana, koroče, vaj kerel odova, vaj droma, odova – tropinka, tropinka. Ej, koroče, kerdjas ği pe khereste, taj liljas te ğal ko kher.
Ušel o dad, e daj sabastan, sar dikhljas, šašyral.
Aj ov, vaj urjavdjas corona sar koroleva, koroli. Šaštyral akana. Avel, koroče, ej, o tsari opre odole (tropinkes) pe čhajasa, khaj, te dikhel, sar ov bešel. Sar ale, sar dikhle, šaštyral. Ej, ladno, koroče, uže slughja si lende, khaj kova, koroče, bukandar (slughja) ko tsari.
Akana o tsari: Nu, ladno! Nu kerde otkha bijav. Akala keren bijav, kova aj otkhe sas aver čhavoro taj dekhelas la taj mangljas (vidimo: mangle) on, ej, oda koroli, ov mangljas pe čhaveske te mangljarel, taj lel odova čhavoro taj ğal ande komnata, taj dikhel odoja šersti leski, kaj čhitjas katar ko sap, aj on khan, pijen pudende.
Ej, vaj khelen, vaj bijav. Ej, lel odova taj čhel ande pečka e samores, aj leske, ej ženekheske, vaj šos' uže naši, vaj thabol leski koža, ej, na koža, e katar sap, odova, kaj čhitjas, odoja mortkhi . Ba1 Prastal odoring te dikhel, so thabol, so tume kerde? Terdjo, vopšena ajakha.
Ej, koroče, ğanes sar sas. E printsesa geli taj dikhljas, si si, taj phenljas:
Soske odova, koža si ande komnata? – taj čhel ande pečka. Akana ov prastanilo, o raklo, vaj ghaljos šos leske bulo plokho. Del beberja: So tu kerdjan, so tu thardjan, kova, akana me – vsjo.
Koroče, taj perel angal late. Gkhe!
Akana oj liljas te rovel, koroče. Odolaavsja, kaj pele opre leske moste, taj ras, taj ğivindilo o raklo. Ej čumidyj la, koroče, taj kerde maj baro bijav.
Khaljam, piljam. Li tu sanas otkha, li me – alaij.
Koroče, vsjo.


Versione Italiana
Un'ultima avvertenza riguarda lo stile e la forma di questa fiaba. La versione in italiano qui proposta è infatti scevra di quegli accomodamenti letterari che di norma si pongono in essere nel passaggio dal racconto orale al racconto scritto, quando il racconto è deputato a un'ampia divulgazione. In altre parole si è preferito dare testimonianza dell'approccio orale a una fiaba zingara, secondo i canoni dell'oralità zingara, che adattare questa oralità a uno stile e a una forma magari più precisi ma meno autentici. Non stupiscano perciò quelle che potrebbero essere percepite come piccole omissioni o imprecisioni: sulla ricchezza e sulla completezza del racconto orale gioca quell'ampia gamma di elementi gestuali del linguaggio qui impossibile da riprodurre.

SERPENTACCIO
C'erano una volta un vecchio e una vecchia che non avevano figli ed erano infelici, perché vecchi e perché non avevano nessuno che si prendesse cura di loro.
Siccome avevano bisogno di legna per la stufa, un giorno si recarono nel bosco a far legna.
Il vecchietto raccoglie la legna e dice alla vecchietta: " Portala tu!…"
Così il vecchietto raccoglieva, e la vecchietta la trascinava.
E quel giorno il vecchietto raccoglie un ramo. E vede che all'interno vi era un piccolo serpente.
Ad un tratto quel serpentaccio si mette a strisciare sulla terra, e piange come un bambino.
E il vecchino nel vederlo piangere, prova una gran pena. Così senza pensarci due volte, decide di portarlo con sé a casa, senza dire niente a sua moglie!
Prende e allora porta con sé a casa quel serpentaccio.
A casa avevano una stufa, anzi no, era un forno per la precisione, sai.
Allora il vecchietto pensò di mettere il serpentaccio dentro quella piccola stufa che si stava riscaldando piano piano.
Così il vecchio lo pose lì.
Da quel momento il vecchietto comincia ad allevarlo, a dargli da mangiare, gli dà un po' di latte. E quello cresce, cresce, cresce…
Cresce talmente che presto non ci entra più in quella stufa… anzi incomincia a fuoriuscire dalla stufa, tanto che, per farla breve, piange e striscia per terra.
Anche la vecchia vede il serpentaccio. Come? Cosa?
E così, una volta, quando decide di togliere a quel serpente la pelle di dosso, ecco che si alza un grande serpente!
Toglie ancora la pelle al serpente e viene fuori un figlio zingaro!
Per farla breve, da quel giorno lo chiamano zar .
E va tutto bene, Del non voglia.
"Madre, padre, io sono così" , raccontava loro. -"Ero prigioniero in quella pelle".
I due vecchietti erano stupiti, stupiti e felici.
E allora mangiarono, bevettero, festeggiarono, erano felicissimi! Del gli aveva mandato un figlio in dono.
Per farla breve, un giorno il figlio dice: "Mamma, padre, bisogna che io vada a guadagnarmi da vivere, devo andare a cercare la mia felicità".
E così il ragazzo partì per la sua strada.
Cammina, cammina, un giorno cade.
Per farla breve, da quelle parti vi era un regno, e vi era un re che aveva una figlia.
E quel re era molto ricco, che Del mi dia la grazia.
E in quel regno vi era un villaggio. E in quel villaggio vi erano delle guardie, delle guardie veramente terribili!
Così il giovane diventa una guardia .
Un giorno lo zar di quel regno va da questi soldati, e dice:
"Ho una figlia, sorvegliatela in tutto, seguitela, io parto perché ho da fare!"
Su, dai.
E così lo zar partì.
Il giovanotto – trovandosi vicino a lei, quando faceva la guardia nella sua stanza - in quattro e quattr'otto si innamorò di lei.
Dunque adesso, per farla breve, ritorna lo zar.
(…) E allora il ragazzo (che chiamavano zar) andò dal re, il padre della principessa.
E allora che fa? , chiede la sua mano allo zar.
Per farla breve lo zar dice: "Tu vuoi prendere mia figlia in sposa?".
"Sì!" – dice il ragazzo
"Per quale ragione?" chiede lo zar
"Ecco, zar, io", dice "[anche io, N.d.T.] sono zar!". Lo chiamavano zar.
"Naturalmente voi avete una famiglia".
E a un certo punto gli dice:
"Se tu costruirai per me …. ti darò un ben di dio…. se mi farai una carrozza, anzi no, un ponte…! Voglio che tu costruisca un ponte di cristallo su quel fiume, da lì fino a qui, affinché io possa attraversarlo, e poi, forse, vedrò se posso darti mia figlia o no".
Bene.
Questo ragazzo aveva le mani d'oro (era un bravo maestro), come Del, e per farla breve, in men che non si dica costruisce questo ponte (per poter stare al più presto con la sua amata), o Del, e questo ponte cominciò a brillare, eccome! Oro puro!
La mattina seguente lo zar si sveglia e appena vede il ponte, strabuzza gli occhi dalla meraviglia.
Cosa fare? Si ricorda della promessa e si rivolge al giovanotto:
"Dunque, se se mi riesci a costruire una carrozza d'oro, allora, forse, vedrò se darti o meno mia figlia in sposa".
E di nuovo quella notte, a mezzanotte, di nuovo si alza, lo zar, e vede una bellissima carrozza tutta ornata d'oro e di brillanti.
Caspita, lo zar era stupito!
Dunque, per farla breve, dice al giovanotto: "Ti darò ancora un'altra possibilità, voglio vedere come vivi. Devi costruire da questo punto un sentiero che conduca fino a casa tua, così io domani vengo da te per vedere come vivi" .
Su d'accordo.
E il giovane costruisce una strada, un sentiero, un sentiero che conduceva fino a casa sua, e così iniziò ad andare a casa.
La madre e il padre, appena si alzarono, la mattina seguente, non appena videro quella strada, si stupirono.
E il ragazzo indossava la corona ( … ?) , come un re, un re. Allora si meravigliarono ancora di più.
E lo zar si appresta per quel sentiero, assieme sua figlia per poter vedere come vive. Non appena arrivarono, non appena videro, subito si meravigliarono.
Per farla breve, tutti si fecero in quattro per loro (come servi).
Allora lo zar disse: "Dunque, bene!".
E così decisero di celebrare lì le nozze. E celebrano festosamente queste nozze ma quel ragazzo lì sembrava un altro e al re sembrava che avesse dato sua figlia in moglie ad un altro.
Mentre gli altri mangiano, bevono e fanno baldoria, il ragazzo va nella camera, e vede quella pelle, quella che si era tolta dal serpente.
Allora prende e porta il serpentaccio nella stufa [la poggia sopra la stufa, N.d.T.], perché non vuole assolutamente che la mogliettina veda quella pelle. Vuole bruciare la sua pelle, la pelle del serpente, quella che si era tolto.
Sì!
E lei corre precipitosamente nella stanza per vedere cosa stesse bruciando.
Cosa succede? State seduti, che vi racconto tutto.
Dunque, per farla breve, sapete cosa successe? La principessa andò per vedere, e domandò:
" Perché questa pelle nella camera?" a questo punto la prende e la mette nella (dentro la?) stufa.
Allora il ragazzo si mette a correre, capisci, perché gli faceva male, e grida:
"Cosa hai fatto, cosa hai bruciato! Questo, ora sono io!"
Detto questo, cade davanti a lei.
Ahimè! La fanciulla (si china su di lui) e inizia a piangere. E man mano che le sue lacrime cadevano sul viso del fidanzato, lo facevano ridiventare un bellissimo giovanotto.
Allora lui la baciò e festeggiarono subito un grande grandissimo matrimonio.
Si mangiò e si bevve a sazietà, anch'io ero lì a mangiare e bere!
E' tutto.