Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Fabrizio (del 09/02/2013 @ 09:04:54, in lavoro, visitato 1630 volte)
RTV SLO Maribor, il primo ristorante Rom in Europa di
K. S. (Ndr: mi
risulta che in Ungheria ce ne siano già due, uno è
questo)
Projekt Romska gostilna - Romani kafenava
21. januar 2013 ob 17:56 - Maribor - MMC RTV SLO
La capitale della Stiria presto diventerà più ricca per la locanda, unica
non solo in Slovenia ma per l'intera Europa. Infatti entro la fine dell'anno ci
sarà a Maribor il primo ristorante rom.
Štefan Simončič, rappresentante dell'associazione EPeKa di Maribor e capo del
progetto, ha detto che lo scopo è la conservazione e la presentazione della
cultura rom, assieme all'eliminazione dei pregiudizi della maggioranza della
popolazione. Il progetto di 300.000 euro è finanziato all'80% dall'Unione
Europea, mentre il 20% dal Ministero del Lavoro e della Famiglia.
Simončič ha sottolineato a RTV Slovenija è possibile mangiare in una vasta
gamma di ristoranti etnici tranne quelli rom, che pure vivono in Europa dove
sono circa 12 milioni.
In Slovenia la maggior parte dei Rom vive a Maribor, circa 2.000.
Com'è scritto sul sito ufficiale, l'Inn Rom - Romani kafana opera sul
principio dell'imprenditoria sociale per persone appartenenti a gruppi
vulnerabili, se il ristorante risultasse redditizio, si accumulerà per la
creazione di nuovi ristoranti, dove far lavorare altri Rom e Romnià.
clicca per il video (in sloveno)
Piatti tipici nell'ambiente rom
Quali saranno le specialità proposte? Si può anticipare burek e torte, minestre
e zuppe tradizionali. Non mancheranno la grappa ed il caffè tipici, i cui fondi
verranno letti agli ospiti.
Camerieri e cuochi saranno vestiti nei costumi tradizionali romanì, e tale
sarà l'atmosfera e la musica d'accompagnamento. [...]
Tra gli obiettivi dei responsabili del progetto: la conservazione della
cultura romanì, la loro motivazione ed inclusione in materia di occupazione, la
formazione al lavoro per lavorare in un ristorante, l'aumento della fiducia in
se stessi, la promozione di stili di vita sani tra i Rom ed il resto della
popolazione, per ridurre pregiudizi e stereotipi.
Sulla posizione del ristorante non si sa ancora molto, ma dovrebbe essere
verso il centro città.
Di Fabrizio (del 10/02/2013 @ 09:04:36, in casa, visitato 1505 volte)
Dire, fare, baciare. Luoghi di sconfinamento Per gli zingari Sinti
un moderno lager oltre la tangenziale - da Pavia, Giovanni
Giovannetti
La Giunta cattoleghista Cattaneo vuole deportare i pavesi zingari Sinti in
un campo oltre la tangenziale, contiguo al canile. L'attuale allocazione di
piazzale Europa andrà "liberata" per consegnarla agli appetiti di faccendieri e
immobiliaristi, ma sul fronte dell'opposizione comunale non aspettatevi
barricate da parte del Partito democratico. E si capisce il motivo.
Assessori e dirigenti comunali pavesi in missione a Bruxelles. Obbiettivo:
trovare i fondi necessari al piano di deportazione degli zingari Sinti pavesi
verso Cura Carpignano, oltre la tangenziale, vista canile, nel villaggio "le
corti": come riferisce l'assessore ai Servizi sociali Sandro Assanelli al
quotidiano locale, "nel villaggio che abbiamo immaginato ogni famiglia avrà il
proprio stallo, con servizi igienici, docce, allacciamento con l'energia
elettrica e tutti i servizi necessari. Č previsto, poi, uno spazio comune che
potrà essere utilizzato per vari scopi, come le funzioni religiose o momenti di
aggregazione tra i bambini. Infine, vorremmo aggiungere degli orti a corona del
villaggio, in modo che i residenti possano coltivarli". Insomma, un moderno
campo di concentramento, purché i Sinti si tolgano da dove sono ora.
Attualmente, circa 450 zingari Sinti - cittadini pavesi e stanziali da più
generazioni - bivaccano nel lager di via Bramante o più comodamente nel campo di
piazzale Europa, ai margini del centro storico. Ora il sindaco amico degli amici
- amici molto interessati all'area di piazzale Europa, urbanisticamente assai
appetibile - e l'assessore ciellino hanno fretta di arrivare a soluzione: quella
finale.
Come si ricorderà, sul pavese piazzale Europa si era già soffermato il milanese
Dipartimento distrettuale antimafia nel corso dell'inchiesta Infinito, là dove
Carlo Chiriaco - poi condannato in primo grado a 13 anni di reclusione per
concorso esterno in associazione mafiosa - fantasticava una cittadella tra
l'idroscalo e il gasometro, con il conforto di 15-20 milioni in fondi europei
("tu prova a immaginare: il gasometro che diventa, sostanzialmente, un
parcheggio a più piani. Recuperi la piscina per eventi che non sono solo
sportivi ma mondani. [...] La spesa prevista sono 12-15 milioni di euro, che non
cacceresti tu come Comune; li caccia la Comunità europea". Intercettato,
Chiriaco racconta anche di "provvigioni" del 20 per cento da destinare
all'assessore comunale al Commercio Pietro Trivi (Pdl) e al presidente della
Commissione comunale Territorio, il calabrese Dante Labate (ex An) eletto,
scrivono gli investigatori, "anche grazie ai voti portati da Pino Neri" (Neri è
considerato il "reggente" della ‘Ndrangheta in Lombardia: una condanna a 9 anni
per narcotraffico, nuovamente condannato in primo grado il 6 dicembre 2012 a 18
anni di carcere per associazione mafiosa). Nel 2003 Labate è stato socio
dell'Immobiliare Vittoria, condivisa con Antonio Dieni (braccio "politico" di
Neri) e Teresa e Graziella Aloi, rispettivamente cognata e moglie di Pino Neri.
E allora si deportino i Sinti oltre la tangenziale. Sempre meglio, ironizzano a
destra, della soluzione avanzata il 28 agosto 2009 sulla "Provincia Pavese" dal
cattolicissimo ex consigliere comunale di centrosinistra Enrico Beltramelli: un
grande campo sotto le carceri di San Gallo, così le guardie potranno tenerli
d'occhio, in quella zona "sufficientemente distante da agglomerati abitati da
cittadini" (cittadini? I Sinti pavesi cosa sono se non cittadini pavesi?)
Insomma, un capiente campo di concentramento in grado di ospitare "gruppi di
etnie diverse in zone separate con ingressi separati che limitino i contatti tra
chi a contatto non vuole stare". Manca solo la scritta all'ingresso: la scelta
potrebbe cadere su "Arbeit macht frei".
Dunque, non aspettiamoci le barricate in Consiglio comunale da parte del Partito
democratico (al governo cittadino per 14 anni senza mai sfiorare la questione,
scarsamente "popolare"), poiché a Pavia il razzismo "di sinistra" è un po' come
la mafia: non esiste.
E si capisce. A Pavia nel 2007 (e non a Berlino nel 1934) un sindaco donna e di
sinistra (e non della Lega nord), di professione dirigente scolastico e futuro
membro della Commissione etica del Partito democratico (e non del Ku Klux Klan)
ha impedito l'accesso alla scuola a decine di bambini rumeni di etnia Rom
precariamente dimorati all'ex Snia poiché sarebbe stato "un incentivo per le
famiglie a radicarsi sul territorio",(da una Relazione del Comitato Fuoriluogo,
28 febbraio 2007) disdegnando così la Costituzione, i diritti universali dei
minori e il buon senso. E ancora, parlando di sé in terza persona: "Fosse per il
sindaco di Pavia, i Rom li avrebbe messi sopra un treno e mandati via". Anche
per questo sindaco un popolo di troppo si stava aggirando per l'Europa. Anche a
sinistra c'è stato chi sconsideratamente ha alluso a "deportazioni" finali per
gli "scarti umani", radicando in questi immigrati la convinzione che la crescita
sociale da noi si ottiene solamente con la pratica dell'arbitrio e della
violenza.
Il sindaco Capitelli di centrosinistra era sostenuto politicamente da buona
parte della sua stessa maggioranza: dal vicesindaco Ettore Filippi ("I Rom non
esistono") all'assessore ai Servizi sociali Francesco Brendolise ("l'esperienza
dimostra che prima delle ruspe spariscono tutti"). Proseguendo nel sommario
elenco di sinistre citazioni: 29 novembre 2006. Lettera del dirigente del
settore socio assistenziale Carla Galessi a Marisa Camola (Ufficio integrazione
sociale): …"In relazione alla situazione delle famiglie rumene situate presso
l'Area ex Snia si comunica che a far tempo dalla data odierna la S.V. Non è
autorizzata ad avere contatti diretti con le famiglie presenti presso tale
struttura"
Dal verbale della Commissione consiliare Servizi sociali, 28 febbraio 2007: "…La
dott.ssa Galessi dichiara di aver disposto nell'autunno 2006 agli assistenti
sociali e al personale dell'assessorato di non recarsi più alla Snia".
Da una informativa dei volontari di "Fuoriluogo" alla Commissione consiliare
Servizi sociali (28 febbraio 2007): "Riteniamo che sarebbe sufficiente,
nell'immediato, ritirare l'improvvido e sbagliatissimo provvedimento di divieto
alle assistenti sociali di occuparsi del problema Snia nella speranza di
ritornare, a breve, ad una situazione in cui un livello minimo di decenza e
legalità erano garantiti […] a proposito di collaborazione ci permettiamo anche
di mettervi a conoscenza del fatto che anche di recente il personale dei Servizi
sociali, che doveva convocare una ragazza, madre di due bambini, per discutere
di un suo eventuale inserimento in comunità protetta, si è visto costretto a
chiedere a noi di contattarla stante il divieto assoluto per loro di recarsi
alla Snia (luogo dove è tornata ad abitare con i due figli piccoli dopo essere
stata allontanata da Fossarmato) […] Dalla stessa istituzione, seppur da persone
diverse, ci viene prima l'invito a non recarsi più alla Snia, poi ad andarci per
contattare una persona che altimenti il comune non saprebbe come individuare…".
Ancora dall'informativa dei volontari di "Fuoriluogo" alla Commissione
consiliare Servizi sociali (28 febbraio 2007): "… Il sindaco ha detto che
nessuno di questi bambini verrà prossimamente inserito nelle scuole per il
timore che questo costituisca "un incentivo per le famiglie a radicarsi sul
territorio".
Ancora dal Verbale della Commissione consiliare Servizi sociali: "La dott.ssa
Galessi informa che se l'amministrazione interviene sui bambini ci saranno nuovi
arrivi".
Di nuovo dal verbale della Commissione consiliare Servizi sociali: secondo
l'assessore ai Servizi sociali Francesco Brendolise l'area Snia "presenta
problemi particolari, in quanto circondata da criminalità, con smercio di droga"
e "persone che lavorano in nero, Rom già pregiudicati per reati vari, anche
verso minori, è inoltre visibile il fenomeno della prostituzione".
Secondo la
Questura, solo 8 di loro hanno precedenti penali per reati contro il patrimonio,
il 7 per cento del totale. In Comune 2 assessori dell'epoca su 11 sono stati
ospiti delle patrie galere: il 18 per cento.
Tra i pretoriani del sindaco Capitelli riscontriamo il consigliere Fabio
Castagna. Diventato capogruppo, il 31 gennaio scorso, sei anni dopo (e non sei
giorni dopo), tornando sull'emergenza all'ex Snia il consigliere del Partito
democratico così scrive in "Politica a Pavia": "lo rifarei", e prosegue: "faccio
presente che nel quartiere di Pavia Est ci siamo dovuti pure sorbire una
manifestazione di Forza Nuova che stava facendo proseliti tra cittadini". Per
contrastare il presunto espansionismo di Forza Nuova nel quartiere hanno così
pensato di emularli, rivendicando - e sdoganando - "da sinistra" il razzismo e
la xenofobia. Come era prevedibile, quelli di Forza Nuova hanno inoltrato le
loro congratulazioni, poiché i Democratici di sinistra "finalmente hanno preso
le nostre posizioni" (agosto 2007).
Per derubricare l'altro a nemico servono uno sguardo deumanizzante (così da
negare i tratti costitutivi dell'umano, direbbe Chiara Volpato) e la creazione
del "falso conflitto": noi-loro (o noi o loro), ovvero la menzogna della
conflittualità che vede l'altro relegato a non-umano alieno e inanimato, tanto
da legittimare il peggiore arbitrio: ieri con zingari, omosessuali e soprattutto
ebrei. Oggi con ebrei, omosessuali e soprattutto zingari.
Tornando all'ex Snia, abbiamo visto che gli stessi pubblici amministratori - o
criminalizzatori - "di sinistra" intenti a invocare l'ordine e la sicurezza in
realtà volevano coprire i privatissimi interessi di un immobiliarista d'area.
Uno scopo odioso, così come la strumentalizzazione della paura del diverso,
fiancheggiata da mesi di irresponsabile tambureggiamento mediatico: un'emergenza
umanitaria spacciata per un problema di ordine pubblico (secondo il sindaco di
centrosinistra, "nell'area non esiste un'emergenza igienico-sanitaria, ma solo
un problema di sicurezza"), la via intrapresa per far digerire all'opinione
pubblica l'illecita distruzione di una fabbrica monumentale.
Dopo il cambio di latitudine politica, a Pavia la musica non è cambiata: nel
settembre 2009 il nuovo sindaco di centrodestra - da poco eletto con il
contributo di Pino Neri, il capo della'Ndrangheta lombarda - sgombera "al buio"
17 Rom rumeni dall'area Necchi. "Al buio", cioè senza prevedere alcuna
successiva sistemazione d'emergenza: undici adulti e sei bambini hanno così
dovuto bivaccare sotto un ponte. Motivo: "S'impone il ripristino della
legalità". I minori fino al giorno prima ogni mattina andavano a scuola. Il
padre poteva esibire un regolare contratto di lavoro, al quale ha dovuto
rinunciare per stare vicino alla sua famiglia in mezzo a una strada. Lui - che
pure sarebbe stato in grado di pagare un affitto - dai locatori pavesi si era
sentito rispondere: "Albanesi e marocchini sì, rumeni no"; e somiglia tanto a
quel sinistro "vietato l'ingresso ai cani e agli italiani" o all'analogo "non si
affitta ai meridionali" di cui si parla nei libri di storia, quando i rumeni
eravamo noi.
Sempre in tema di "regole" e di "legalità", l'11 maggio 2010 il Tribunale di
Pavia ha accolto il ricorso di Radu Romeo, cittadino rumeno accusato dal sindaco
di non essere "immune da precedenti penali e di polizia", di condurre "un tenore
di vita non idoneo alla sua situazione" e di non essere "integrato nella società
italiana"; dunque, recita un'informativa comunale, "si sospetta che il suddetto
possa trarre il proprio sostentamento da attività illecite". Nelle motivazioni
del Giudice di pace si legge l'esatto contrario: che Romeo è un "lavoratore
autonomo integrato nel tessuto socio economico del Paese, dispone per se stesso
e per i propri famigliari di risorse economiche sufficienti per la conduzione di
un'esistenza dignitosa, non è un onere a carico dell'assistenza sociale [...] e
non rappresenta un pericolo per la società". Sono motivi sufficienti per
annullare il provvedimento prefettizio, emesso il 12 novembre 2009, dodici
giorni prima che Radu - in forza di quella cartastraccia - venisse cacciato per
ordine comunale da un centro di accoglienza insieme a moglie e figli.
Non era la prima volta. Il quotidiano "La Provincia Pavese" di venerdì 11
settembre 2009, in prima pagina aveva dato risalto alla notizia di casi di
pedofilia tra i minori di etnia Rom ospiti della struttura comunale di via San
Carlo. Testualmente, il sindaco ha riferito di "informative dalle quali
risultano casi di prostituzione minorile e altri episodi illeciti" esercitati
all'interno della struttura comunale.
Si riveleranno tutte bugie, costruite ad arte dal sindaco menzognero per
legittimare lo sgombero, il 24 novembre 2009, di otto famiglie, di nuovo "al
buio": uomini donne e undici bambini (c'erano anziani, una donna al sesto mese
di gravidanza, un neonato; c'era anche la famiglia di Radu Romeo) cacciati dai
centri comunali di San Carlo e Fossarmato; e tra loro anche persone mai
raggiunte dall'ordinanza prefettizia, eppure allontanate: "Motivi di ordine
pubblico" (ordine mai formalizzato dal sindaco) e in "accordo con la prefettura"
(falso: il numero delle famiglie sgomberate fu circa il doppio di quello dei
decreti di allontanamento prefettizi).
Buttati in mezzo a una strada nel gelido inverno con la conseguente, e se
possibile ancor più terribile, interruzione del percorso scolastico dei figli
minori. Poveri da nascondere, spazzatura da spostare sotto qualche altro
tappeto, specie quando si tratta di stranieri, quelli ancora più miserabili e
digiuni dei diritti come, per l'appunto i Rom rumeni.
Quanto agli zingari Sinti pavesi - agli zingari in generale - permangono
marginalizzati nel segno di politiche demagogiche e violente, basate sul
paternalismo, sull'assistenzialismo e a volte sulla repressione. Un cane che si
morde la coda: la segregazione e la perdita dell'identità culturale aprono alla
deriva delinquenziale, al giustizialismo, al rifiuto. Un costo sociale ed
economico elevatissimo, ben superiore a quello delle politiche d'inclusione,
scolarizzazione e inserimento lavorativo.
Andrebbe superata la cultura dei campi favorendo il progressivo inserimento di
queste famiglie nel tessuto sociale cittadino, evitando l'acquartieramento su
basi etniche. Invece…
Le istituzioni locali miopi li preferiscono culturalmente portati a vivere in
roulotte o in baracche: non è così. Tra i Sinti c'è la richiesta diffusa di
casette più stabili, di micro-aree in cui costruire piccoli villaggi in cui
sperimentare forme di autogestione responsabile del territorio. Tutto il
contrario della de-responsabilizzazione a cui sono portati dagli interventi
assistenziali, o dai "privilegi", come il mancato pagamento delle utenze
pubbliche.
Provo ad elencare alcune possibili alternative residenziali al modello del
"campo nomadi", da progettare in modo partecipativo - Piccole unità
abitative. Gruppi famigliari allargati acquistano un terreno o ne
ricevono uno dalla pubblica autorità (contratto di enfiteusi) sul quale
costruire una casa - La casa popolare. Può rappresentare una
soluzione quando i legami sono monofamiliari. Ma vivere nei campi comporta
punteggi molto bassi - L'affitto di una casa sul mercato privato
(modello bolognese: in questo modo sono stati chiusi tre campi, con un risparmio
dei 3/4 di quanto il Comune spendeva nella gestione dei "campi nomadi").
All'occorrenza il Comune può affittare gli appartamenti e poi subaffittarli ai
destinatari, garantendo così i proprietari. Sono politiche con un orizzonte di
almeno 8 anni. Le condizioni potranno variare ogni 4 anni - L'acquisto
di una casa (modello torinese): anche in questo caso si rendono
necessari dei garanti per l'accesso al credito. In alternativa, il Comune svolge
la funzione di mediatore con le banche per l'accesso ai mutui. In tutti questi
casi vanno previste forme di accompagnamento, anche da parte di operatori
provenienti dalle comunità Sinte. Non andrebbero dimenticate una o più
micro-aree riservate alla sosta temporanea dei gruppi in transito. Gli zingari
lombardi hanno ormai perso le abitudini itineranti, ma alcuni sono ancora dediti
al piccolo commercio, ad attività artigianali, all'attività di giostrai, ecc. Le
aree di sosta implicano un coordinamento con gli altri siti a disposizione in
altre province. Al riguardo, è ottimo il modello francese.
Di Fabrizio (del 11/02/2013 @ 09:08:13, in Italia, visitato 1349 volte)
08 febbraio 2013 - Presentato il rapporto "In the Sun": sono 800
secondo le cifre ufficiali, ma secondo lo studio sarebbero decine di migliaia.
Il numero degli apolidi in Italia è incerto e sottostimato. Secondo le
statistiche ufficiali sarebbero appena 800, ma potrebbero essere in realtà
decine di migliaia. E' quanto emerso in occasione della presentazione del
rapporto finale del progetto In the Sun (Alla luce del sole), realizzato dal
Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) con la collaborazione di Opera Nomadi e
Federazione Rom e Sinti insieme e con il supporto di Open Society Foundations.
La ricerca è stata condotta su tre città campione: Roma, Napoli e Milano,
attraverso un questionario somministrato in alcune comunità Rom. Su 239
intervistati, ben 139 sono risultati senza alcuna cittadinanza. Tra questi
ultimi, 105 hanno intenzione di chiedere la cittadinanza, mentre solo 23 hanno
dichiarato di voler intraprendere il procedimento per il riconoscimento dello
status di apolide e solo 6 lo hanno effettivamente intrapreso.
Il gruppo maggiore di persone apolidi di origine Rom in Italia sembra essere
costituito dalle comunità giunte negli anni Novanta a causa della guerra e della
dissoluzione della ex Jugoslavia. Questi apolidi "di fatto", anche quando
chiedono di ottenere la certificazione ufficiale dello status di apolidi, si
trovano in una situazione paradossale. La via amministrativa, attraverso il
Ministero dell'interno, è troppo "esigente", perché si chiedono documenti come
la residenza che queste persone non possono avere, anche se vivono da
generazioni in Italia. L'altra via è quella di ricorrere al giudice, ma in
questo caso la normativa e i procedimenti sono incerti e quindi passano tanti
anni prima di vedersi riconosciuto lo status di apolide.
(Red.)
Da
Siol.net (con questa traduzione, Martina Zuliani inizia la
collaborazione con Mahalla. BENVENUTA!)
Milena Tudija, presidentessa dell'associazione rom Romano Veseli
La cultura rom si perde in quella della popolazione maggioritaria
"Le romnia non cuciono e non indossano più gonne lunghe disegnate e grembiuli,
caratteristiche in passato, ma preferiscono le tute."
Questo è quello che si è sentito durante la prima serata musicale e letteraria
al Centro Culturale Janez Trdina, organizzata dall'associazione rom Romano Veseli,
dalla bocca di Šarenka Hudorovac di Kerinov Grm, presidentessa dell'associazone
rom Mosto e autrice di brevi documentari sui rom.
La vita di ogni giorno non è più rom
L'associazione rom Romano Veseli ha voluto avvertire, tramite le serate
letterarie, che la cultura rom si sta perdendo sempre più dentro quella
maggioritaria. La lingua romanes, secondo le parole della rappresentante rom di
Novo Mesto Dušica Balažek, si sta perdendo. "Già da qualche anno stiamo notando
che la cultura rom si impoverisce. I giovani d'oggi non vogliono più portare gli
abiti che indossavano i rom di un tempo. Penso che sia l'effetto ritardato della
socializzazione e dell'integrazione con la popolazione maggioritaria. Gli
influssi sono più forti perché l'abbigliamento e il modo di vivere di ogni
giorno non sono più rom come invece era anni fa. Vorrei che la lingua romanes si
conservasse in qualche modo."
La signora Balažek ha già proposto che in uno dei villaggi rom locali si
costruisca un paese rom organizzato che possa essere destinazione turistica dove
mostrare la vita dei rom.
La presidentessa dell'associazione rom Romano Mosto Šarenka Hudorovac, la rappresentante rom di Novo Mesto Dušica Balažek, la presidentessa dell'associazione rom Romano veseli Milena Tudija, la professoressa in pensione Ana M. Kozlevčar
Per i rom l'istruzione è importante
La presidentessa dell'associazione rom Romano Veseli Milena Tudija ha dichiarato
che la sua organizzazione ha redatto 18 articoli su questa tematica. Alla nostra
domanda e se i rom rimanessero come quando fumavano molto, bevevano molto caffè
e facevano molti figli, lei ha risposto che i tempi cambiano e che ora è
importante che i rom frequentino la scuola.
Insegnante pensionata per lezioni bilingui
L'insegnante in pensione Ana Marija Kozlevčar, conosciuta per aver redatto un
dizionario sloveno-romanes, ha detto che la cultura rom deve conservarsi e per
far ciò si deve conservare la lingua romanes. Ha affermato: "Penso che sia raccomandabile che
i bambini rom frequentino lezioni bilingui nei primi tre anni della scuola
primaria oppure altre integrazioni scolastiche che non siano a carico degli
insegnanti che non sanno il romanes."
La prima di cinque serate letterarie si è tenuta nel giorno internazionale della
lingua romanes, il 5 novembre. I presenti hanno recitato soprattutto poesie del
poeta rom Rajko Šajnovic e della poetessa rom Jelenka Kovačič.
Midi Libre La Roulotte, per creare dei legami con gli tzigani.
Sébastien Guerdner sa anche mostrare fermezza con gli tzigani. (D.R)
Sébastien Guerdner, proveniente da una famiglia di viaggianti, ha fondato
sette mesi fa, l'associazione "La Roulotte della solidarietà tzigana", la quale
è un legame tra viaggianti e amministrazioni, associazioni, assistenti sociali,
imprese, agenzie di credito...
Già "casco blu" in Bosnia, e una fedina penale pulita, a 37 anni, Sébastien
Guerdner non risponde all'immagine di "ladro di galline" incollata alla
comunità tzigana. Eppure, suo cugino altro non è che un uomo abbattuto da un
gendarme nel 2008, a Draguignan.
Sébastien Guerdner non nega la criminalità esistente tra gli tzigani. "E' il
caso in tutte le comunità, soprattutto quando le condizioni di vita diventano
difficili".
Vuole però fare arrivare alle collettività e alla popolazione, le parole di
coloro i quali tentano di vivere, a modo loro, ma nella legalità e nel rispetto
degli uomini e dei territori che attraversano.
A casa di Sébastien Guerdner, "nessun orgoglio malriposto dei Gitani"
Proveniente da viaggianti, da una famiglia rispettata, l'uomo suscita meno
diffidenza nei campi. Maggiormente abituato ad avere a che fare con le
amministrazioni, non si lascia trascinare dal "orgoglio mal riposto dei Gitani".
Sette mesi fa, ha quindi fondato a Béziers, l'associazione "La Roulotte della
solidarietà tzigana", in uno spirito di mediazione e tolleranza. Perché "il
timore è presente da tutti e due i lati", afferma Sébastien Guerdner.
Vuole essere un legame tra gli aiuti esistenti a traverso associazioni,
assistenti sociali, creazione d'imprese, persino l'accesso al credito.
In effetti, i due mondi non si costeggiano. "Eppure, la Francia è il paese che
offre maggiormente agli tzigani".
"Molti gitani vogliono votare, ma pensano che ciò è loro vietato"
Ultimamente, si è occupato di una signora anziana di 77 anni, in causa con il
comune di Pia. Ha venduto la sua roulotte per pagare il suo avocato, allorché
poteva accedere al gratuito patrocinio.
"Ex giostraia, è una vita intera di lavoro che ha perduto, perché non era in
grado di mettere insieme una serie di documenti amministrativi". In poche
parole, "molti zigani vogliono votare, ma spesso pensano che ciò è loro
vietato", afferma Sébastien Guerdner.
"Andare dall'assistente sociale, non fa parte della mentalità. Non credono di
averne diritto. E quando la famiglia ha fame, effettivamente, si farà di tutto
per mettere del latte nel frigo. Quindi rubare …"
Per esempio, se numerosi viaggianti guidano senza patente - suo cugino è stato
arrestato sette volte per questo motivo - è perché spesso, non sanno come
passare l'esame.
Questo può essere dovuto a un problema economico o difficoltà a leggere e
scrivere, il che non permette di avvicinarsi al codice della strada.
L'associazione incoraggia la scolarizzazione dei bambini
Queste lacune scolari preoccupano Sébastien Guerdner. Anche se lui preferisce
che i bambini siano educati nelle scuole pubbliche "per imparare a conoscersi",
l'associazione incoraggia la scolarizzazione permanente.
Perfino nei confronti della "tradizione del bambino re". Del resto, a Brignoles
nel Var, con il "Soccorso popolare di Béziers", la Roulotte ha offerto un
computer, libri e giochi per un campo d'accoglienza.
Hanno anche trovato dei professori volontari, i quali garantiranno delle lezioni
ai 40 alunni, troppo numerosi per essere ammessi a scuola.
L'associazione si occupa anche di prevenzione. "La pillola contraccettiva, le
malattie sessualmente trasmissibili o l'aiuto psicologico, sono tabù, quando
sappiamo che, secondo la tradizione, perfino un medico non può toccare una
donna". Del resto, è sua cugina che parla con le donne.
La Roulotte agisce anche con fermezza nei confronti dei tzigani. "Quando ci si
impegna presso delle collettività o dei proprietari, bisogna che i viaggianti
rispettino la parola data, i luoghi, e la gente".
Sébastien Guerdner porta avanti anche una lotta contro la discriminazione
nei confronti dei viaggianti.
"Non bisogna stigmatizzare le differenze tra rom, rumeni o altri. Non si può
pretendere di essere rispettati dalle persone all'esterno, se non ci rispettiamo
innanzitutto tra noi".
Di Sucar Drom (del 14/02/2013 @ 09:07:50, in blog, visitato 1261 volte)
Mantova, le borse di studio per studenti sinti e rom
L'Associazione Sucar Drom, organizzazione a tutela delle lingue sinte e rom e
delle culture sinte e romanés, ha ottenuto un finanziamento dalla Fondazione
Marcegaglia Onlus, dalla Fondazione Cariplo e dalla Caritas Diocesana di Mantova
pe...
Auschwitz, Il Giorno della Memoria 2013
Muj sukko' kia' kalé vust surdé; kwit. Jilo' cindo' bi dox, bi lav nikt rubvé
Faccia incavata occhi oscurati labbra fredde; silenzio. Cuore strappato senza
fiato, senza parole, nessun pianto.
Santino Spinelli poeta rom italiano...
Mantova, l'intervento sul Porrajmos di Ian Hancock
Il 27 gennaio 2013 era stato invitato a Mantova il prof. Ian Hancock
dell'Università del Texas che doveva tenere la prolusione ufficiale sul
Porrajmos durante il Consiglio comunale di Mantova e il Consiglio provinciale di
Mantova al Teatro Bibiena. Purtroppo il prof. Hancock non è potuto essere con
noi per un malore...
Ceija Stojka, scomparsa una delle ultime sopravvissute ad Auschwitz-Birkenau
E' venuta a mancare nella notte tra il 28 e il 29 gennaio Ceija Stojka,
scrittrice e artista rom sopravvissuta al Porrajmos (BBC, Indipendent, Adnkronos)...
Mantova, consegnate le borse di studio ai migliori studenti di lingua sinta e
romanés
Nove studenti di lingua sinta e romanès, alunni delle scuole elementari e medie
della provincia di Mantova, hanno ricevuto venerdì scorso, nell'ambito del
progetto Men sinti, altrettante borse di stud...
Togliamo la parola "razza" dalla Costituzione italiana
Hollande l'aveva promesso ai francesi in campagna elettorale e da qualche giorno
la Francia ha iniziato il percorso costituzionale che porterà all'eliminazione
della parola "razza"dalla Costituzione. Parlare di "razza" nel 2013 sembrerà
strano...
ONU, messaggio del Segretario Generale in Occasione della Giornata di
Commemorazione delle Vittime dell'Olocausto
Durante la Seconda Guerra Mondiale, milioni di persone che non corrispondevano
all'ideale propugnato dall'ideologia perversa di Adolf Hitler sulla perfezione
della razza ariana - ebrei, rom e sinti, omosessuali, comunisti, persone con
malattie mentali e altri - furono sistematicamente...
Di Fabrizio (del 15/02/2013 @ 09:04:00, in lavoro, visitato 2158 volte)
La Stampa Protesta dei "ferramiu" contro le nuove norme alla presentazione del Piano Città
- di PAOLO COCCORESE
Il "business" del riciclo:
Un'ottantina di persone hanno manifestato contro le nuove norme
del mercato del rottame che dà da mangiare a quasi 5 mila "ferramiu"
"Futuro" è stata la parola d'ordine dell'assemblea pubblica di presentazione del
Piano Città, la serie di interventi da 11 milioni di euro che, a partire dai
prossimi mesi, avvieranno il rilancio di Falchera.
La parola "futuro" l'ha pronunciata il sindaco Piero Fassino, ed è apparsa su
uno dei cartelli di protesta esposti dall'ottantina di persone, nella stragrande
maggioranza nomadi del quartiere, che durante la serata hanno manifestato contro
il blocco del mercato del recupero del rottame. Lavoro, che in tempo di crisi,
dà da mangiare a quasi 5 mila "ferramiu".
Il rilancio del quartiere
Futuro, come sinonimo del recupero della Falchera e Pietra Alta. A gennaio, la
Città si è aggiudicata i fondi statali per i progetti di riqualificazione
urbana. Denaro pubblico che diverrà volano per investimenti privati.
"Falchera è un quartiere che ha enormi potenzialità ambientali che si sono
trasformate in focolare di degrado - dice il presidente della Circoscrizione
Conticelli -. Con il Piano Città si potrà invertire la rotta". Non mancano le
critiche - "porterete solo cemento", la più diffusa -, ma il Piano si svilupperà
su due principi: "Un ridisegno complessivo della zona e un riqualificazione
basata sulla sostenibilità ambientale". Tra i progetti: la bonifica dei
laghetti, la ristrutturazione delle scuole e dei palazzi Atc, il nuovo
cavalcavia per il "secondo accesso" e la sistemazione di piazza Astengo.
La paura
Futuro, invece, inteso come incertezza per chi vive recuperando e vendendo
rottami di rame, acciaio o bronzo. Nelle ultime settimane il mercato si è quasi
fermato. Alle officine specializzate nell'acquisto del metallo di recupero,
centri simili a "compro oro", è stata recapitata una lettera della Provincia
dove si chiedono maggior controlli per arginare il riciclaggio del rame rubato.
Diktat che rischia di affamare migliaia di ferramiu di fortuna, raccoglitori
ambulanti che vivono riciclando rottami dei cantieri e svuotando le cantine.
"Da lunedì non possiamo più lavorare - dice Zajim Halilovic, ferramiu della
Falchera -. Pretendono l'iscrizione alla camere di commercio, autorizzazioni
Inal e Inps, omologare i furgoni. Guadagno 700 euro al mese e ne dovrei pagare
1500". Ma chi vive vendendo rottami? Sono in tanti: ditte specializzate, ma
anche tanti ambulanti. Chi svuota i cassonetti, i pensionati e, soprattutto, i
nomadi. In tanti hanno protestato davanti al sindaco Fassino.
Problema sociale
Il mercato del rottame è un limbo tra chi rispetta le regole e chi vive di furti
e mercato nero. Gli oggetti di metallo (dalle grondaie, ai cavi elettrici) sono
rifiuti e richiedono autorizzazioni particolari che il trasporto. "E' ingiusto
qualificarci come ditte - aggiunge un altro ferramiu, Ottavio Piramide -. Se ci
sequestrano il furgone siamo costretti ad andare a rubare". La lettera della
Provincia rischia di diventare un problema sociale. "La nostra intenzione è
limitare il fenomeno dei furto di rame - dicono dall'Assessorato all'Ambiente -.
La lettera era funzionale a questo scopo, non era nostra intenzione generare il
blocco della vendita".
I nomadi, dopo aver protestato davanti Fassino sono pronti per fare un sit-in
davanti alla sede di corso Inghilterra. "Nei prossimi giorni ci sarà un incontro
con la Regione per trovare una soluzione - aggiungono dalla Provincia -.
Pensiamo a direttive che permettano l'attività per tutti nel rispetto delle
regole".
Di Fabrizio (del 15/02/2013 @ 09:04:23, in Europa, visitato 1212 volte)
EXBERLINER "Posso dirlo perche' sono ebreo. Dei Rom e dei Sinti non
importa." by Ruth Schneider
(NdR. Una nascita tormentata:
gennaio 2008,
gennaio 2011,
agosto 2011)
Dani Karavan e la cancelliera Angela Merkel alla cerimonia di inaugurazione
del memoriale lo scorso 24 ottobre. Photo by Stephanie Drescher
Il 24 ottobre 2012, dopo 20 anni di controversie politiche e logistiche, il
Memoriale per i Rom ed i Sinti Uccisi è stato finalmente svelato nel Tiergarten
di fronte al Reichstag. Tra il pubblico, sopravvissuti ottuagenari,
rappresentanti romanì e membri del governo tra cui la stessa cancelliera Merkel.
Fine di ignoranza, pregiudizio e ostracismo?
Il Memoriale per i Rom ed i Sinti Uccisi, progettato da Dani Karavan. Photo by
Marta Domínguez
* Viene ancora discussa la vecchia cifra di
500.000 vittime. Mi chiedo se c'è un ordine del giorno. (Vedi la
precedente intervista a
Ian Hancock)
Mentre il 58% dei tedeschi, ancora nel XXI secolo rifiuta di avere "zingari"
come vicini - e la Germania è attualmente impegnata nella deportazione di 10.000
Sinti e Rom (inclusi quelli nati e cresciuti in Germania) verso il Kosovo che
lasciarono due decenni fa - il destino del popolo più perseguitato d'Europa non
sembra preoccupare la nazione che, 70 anni fa, cercò di sterminarli.
In aggiunta, si susseguono cifre e dibattiti raccapriccianti, mentre i romanì
lottano ancora per essere ascoltati come le "altre" vittime dell'Olocausto
nazista.
Abbiamo chiesto a Dani Karavan, progettista del memoriale, di condividere le sue
opinioni sull'argomento.
* "Gli ho detto che si fosse trattato di Ebrei, avrebbero
spostato la fermata del bus in una settimana. Ma di Sinti e Rom non si
preoccupano."
Allo scultore israeliano Dani Karavan fu commissionato il memoriale nel 1992, su
suggerimento personale di Germani Rose, capo del Consiglio Centrale Tedesco per
i Rom e Sinti. L'artista conosciuto in tutto il mondo era autore di molti
monumenti e memoriali simili in tutto il globo - da Israele al Giappone sino
alla Francia. Molti di questi sono collegati ai diritti umani e si mescolano con
gli elementi circostanti in un unico riflesso che interseca natura, storia e
spazio. A 82 anni, l'artista sempre in viaggio per il mondo non ha perso il suo
morso.
E' da parecchio che stavi lavorando a questo memoriale...
Ci sono abituato. Esistono i problemi politici, le elezioni... Ma, è vero,
stavolta c'è voluto molto tempo perché, prima c'è stata una discussione
durata otto anni tra l'amministrazione e il consiglio centrale dei Sinti e dei
Rom. L'argomentare era che i primi volevano adoperare la parola Zingari,
che i secondi trovavano denigratoria.
Davvero volevano usare quella parola?
Quello era il concetto del ministro alla cultura. Si diceva che nessun documento
storico del nazismo avesse mai menzionato di uccidere Rom e Sinti ma solo gli
Zigeneur. Questa era una discussione. L'altra riguardava quanti Rom e
Sinti fossero stati uccisi. Il governo voleva indicarne 100.000, mentre Sinti e
Rom dicevano che eraano almeno 500.000.
Ma 500.000 non è già una cifra al ribasso?
C'è chi pensa che sia una stima elevata, per motivi politici. Il comitato per i
diritti di Sinti e Rom al Parlamento Europeo mi disse che sarebbero stati circa
un milione. Così ho sostenuto l'idea che il memoriale dovesse assolutamente
menzionare almeno mezzo milione. E fui criticato da un professore
dell'università di Haifa in Israele, che diceva fossero molto meno! Durante
tutta la discussione con l'amministrazione tedesca, ho preso le parti dei Sinti
e Rom.
Qual è stata la tua relazione con l'amministrazione?
Sono stato obbligato a lavorare con gente del senato di Berlino, dipartimento
pianificazione cittadina, che non era professionale. Quando vedi cosa è
successo con l'aeroporto, con la Topografia del Terrore... sono cose fatte
miseramente. Hanno trattato il mio progetto in modo tale che iniziai a credere
che fosse una forma di razzismo. Non gli importava cosa veniva fatto, il
materiale da adoperare, l'impresa che doveva incaricarsi del lavoro. Hanno agito
come se fossi irrilevante, in maniera sgradevolmente aggressiva.
Come spieghi questa mancanza di professionalità?
Non so spiegarmelo. Ho fatto molti lavori nella mia vita. Mai avuto problemi
simili. Sono stati anni d'inferno, e non sono un giovanotto. Ho iniziato che
avevo 68 anni, ora ne ho 82. E' impossibile accettare cosa hanno fatto. Ho
raccontato l'intera storia e nessuno crede che questo sia successo in Germania.
I tedeschi dovrebbero chiedersi: chi ha sepeso questi soldi, perché c'è voluto
tutto questo tempo? Secondo me è gente che dovrebbe essere portata in tribunale.
Il tuo budget era abbastanza limitato, vero? 2,8 milioni di euro?
Anche di meno, ma poi hanno dovuto spendere di più perché non potevano fare
il lavoro correttamente. Hanno cambiato il concetto. L'ingresso doveva essere
sul lato del Reichstag, ma lì c'era una fermata d'autobus. Per questo hanno
cambiato la posizione dell'ingresso. Ti immagini, non poter spostare una fermata
d'autobus per l'ingresso principale al memoriale dei Sinti e Rom?! Gli ho detto
che se si fosse trattato di Ebrei, avrebbero spostato la fermata in una
settimana. Posso dirlo perché sono Ebreo. Ma di Sinti e Rom non gliene importa.
Finché non è intervenuto il governo federale...
Sì... anche Wim Wenders ha detto che se non fosse cambiato, sarebbe stato un
grande scandalo internazionale. Alla fine hanno passato la responsabilità dal
senato di Berlino al ministero federale delle Costruzioni, con gente molto
seria, che aveva rispetto per il progetto e per i Sinti e i Rom. Mi hanno
rispettato e commissionato il progetto ad uno studio di architettura di Berlino.
Dobbiamo ringraziare il ministro della cultura Bernd Naumann. Quando capì, tutto
cambiò. Altrimenti, il memoriale non sarebbe mai stato terminato.
Come ebreo israeliano, cosa è significato per te lavorare ad un
monumento per le vittime dimenticate dell'Olocausto?
Credo che dovrebbe esserci stato un solo memoriale dell'Olocausto per tutti.
Non divisi.
La comunità ebraica si è opposta...
Non mi importa. E' la mia opinione. Come Ebreo ho tutto il diritto di dir
loro che dovrebbe essere per tutti Li hanno uccisi tutti assieme. Per questo
sento che sono miei fratelli e sorelle. All'inaugurazione ho detto in ebraico
che sento come se la mia famiglia sia stata uccisa e cremata con i Sinti e i Rom
nelle medesime camere a gas e che le loro ceneri sono andate col vento nei
campi. Così siamo assieme. E' il nostro destino.
Personalmente, quanto sei soddisfatto del risultato di tutti questi
anni di infernale lavoro?
Sono stato colpito dalla reazione della gente. L'inaugurazione è stata
davvero imponente, grazie alla cancelliera e al ministro della cultura.
Storicamente, è stato un evento davvero importante. Tuttora ricevo commenti da
parte di chi si è sentito toccato. Davvero, la mia sofferenza è valsa la pena!
Nel suo discorso, la cancelliera Merkel ha detto di essersi dedicata
al benessere di Sinti e Rom. Nel contempo, la Germania sta deportando Romanì che
hanno vissuto in Germania per 20 anni. Non è ipocrita? Immagineresti se la
Germania deportasse oggi gli Ebrei?
Penso che tu abbia ragione. In un certo senso gli Ebrei sono privilegiati,
perché dopo la guerra l'Olocausto è entrato nella loro cultura. Talvolta, è una
mia opinione, alcuni ebrei lo adoperano in modo sbagliato. La loro influenza e
posizione sono forti. Per questa ragione è stato così importante per me, Ebreo
israeliano, fare meglio che potessi questo lavoro per i Sinti e i Rom.
Il memoriale nelle parole del suo creatore:
"Ho avuto l'idea che il memoriale dovesse essere solo un fiore, ma per
proteggere il fiore dovevo avere l'acqua. L'acqua è diventata parte integrale
del memoriale. I riflessi scuri nell'acqua la rendono simile ad un buco nella
terra. Riflette gli alberi e il Reichstag, e chi si avvicina all'acqua diviene
parte del memoriale. Per me è molto importante. Il visitatore non solo osserva,
ma ne è parte. Anche il fiore è molto importante, perché Sinti e Rom sono
sepolti in enormi cimiteri, senza tombe, senza targhe, solo fiori. Non sappiamo
dove. Forse solo le radici dei fiori lo sanno. Il fiore è un triangolo, che
rappresenta il triangolo che portavano sul loro corpo. Nel momento in cui
portavano quel segno, perdevano ogni diritto come esseri umani. Questo è il
concetto." Dani Karavan
Di Fabrizio (del 16/02/2013 @ 09:06:39, in lavoro, visitato 1400 volte)
CASTELLI today Polemiche a Frascati per l'assegnazione a una ragazza di
etnia rom di una borsa lavoro del comune - di Francesca Ragno - 13 febbraio
2013
Fa le pulizie al centro anziani del Comune di Frascati ed è assegnatrice di
una borsa lavoro comunale, fin qui non ci sarebbe nulla di male se non fosse che
la ragazza in questione è di etnia rom.
L'etnia della donna ha sollevato un vespaio politico di cui si è fatto paladino
il Popolo delle libertà di Frascati e così il gruppo consigliare pidiellino ha
chiesto un incontro immediato nella giornata del febbraio con il settore servizi
sociali del comune di Frascati: "Č nostro intendimento verificare che tutto si
sia svolto secondo legge", scrivono in una nota i consiglieri comunali.
Intanto sui social network il dibattito è acceso e duro, il consigliere Mirko
Fiasco da Facebook intende chiarire che il PDL non è razzista, ma intanto è
meglio non assumere una "zingara": "Non siamo razzisti, siamo per
l'integrazione, ma quanti padri di famiglia frascatani sono senza lavoro?Quanti
attendono un sussidio? Sindaco Di Tommaso l'unica via sono le dimissioni". Il
PDL è sicuro andrà "fino in fondo a questa storia".
La nouvelle Republique Viaggiatori: una nuova era "aiffricana"
09/02/2013 05:38
Il sito è stato inaugurato ieri a mezzogiorno da Geneviève Gaillard (al
centro) insieme a numerose personalità.
Una nuova era si apre ad Aiffres per la gens du voyage, con l'area di accoglienza
nuova fiammante di 20 posti, appena inaugurata.
Neanche un solo posto libero. "E' sempre pieno, afferma Serge Morin, Sindaco di
Aiffres. Abbiamo perfino dovuto stabilire delle prenotazioni anticipate ad
agosto, prima dell'apertura". A colpo sicuro, si tratta di un'era nuova che si
apre per le persone della comunità dela gens du voyage ad Aiffres.
Ieri è stata inaugurata una nuova area, aperta a settembre. Un'area che
comprende 10 zone (di 2 posti di 100mq ciascuno), ognuno equipaggiato con un
blocco sanitario con doccia, WC e tettoia semi-chiusa a uso lavanderia/cucina.
1,1 milioni di euro
Una realizzazione che sarà costata 1,1 milioni di euro, in gran parte (851.000
€) finanziata dalla CAN, con diversi aiuti (213.000 € dallo Stato, 20.000 €
dalla CAF e 15.000 € dal Dipartimento)
"Come tutti i cittadini della nostra città"
Gli eletti hanno l'uno dopo l'altro salutato questo progetto diventato realtà,
con un pensiero verso Alain Mathieu "il quale vi era molto legato".
"Possiamo
oramai accogliere la gens du voyage come tutti i cittadini della nostra città,
rispettando il loro stile di vita", si è rallegrato Serge Morin. La
presidentessa della CAN ha ricordato quanto questo fascicolo "non fosse facile".
E di spiegare: "Per alcuni concittadini, è sempre un problema, non vogliono
avere queste popolazioni nei pressi di casa loro". Il presidente del
Dipartimento Eric Gautier, così come il prefetto Pierre Lambert, hanno del resto
ricordato i soprannomi sentiti in altri tempi, come "zingari" e "gitani".
"Un
modo di mettere una distanza, che non mostrava altro che una mancanza di
conoscenza degli uni e degli altri". Questa area è la terza sul territorio della
CAN, con quelle della Mineraie e di Noron a Niort. Non resta altro che
realizzare quella di Chauray, per rispondere agli obblighi della legge Besson
del 2000, la quale impone una area in ogni comune di più di 5.000 abitanti.
"Spero che potremo realizzarla a breve scadenza", ha dichiarato la
presidentessa.
|