\\ Mahalla : Articolo : Stampa
Dalla filantropia retrò alla solidarietà moderna
Di Fabrizio (del 27/04/2012 @ 09:31:25, in Italia, visitato 1894 volte)

ArcipelagoMilano.org 24 APRILE 2012 DI CLARA AMODEO

Oggi il futuro dei Rom è in un calice di vino rosso.

È il 2010 quando la giunta Moratti decide di dare il via a una serie sistematica di sgomberi delle famiglie Rom nell'ex campo informale di via Rubattino, impedendo di fatto ai ragazzi che lo abitavano di proseguire il percorso di inserimento scolastico iniziato nel 2008 attraverso la mediazione culturale della comunità di Sant'Egidio e il sostegno economico dell'associazione dei genitori. Ma diversi abitanti del quartiere non ci stanno e decidono spontaneamente di intervenire: dopo aver contattato Intergas, rete di Gas (Gruppi di acquisto solidale) di Milano e averne ricevuto la collaborazione, le due realtà cittadine danno i natali al progetto "I vini R.O.M. – Rossi di Origine Migrante", un'offerta di tre qualità di vini rossi toscani provenienti dall'associazione autogestita di volontariato Fuorimercato che tra il 2010 e il 2011 vende il proprio nettare durante varie kermesse di consumo solidale, tra le quali l'importante fiera meneghina degli stili di vita sostenibili "Fa' la cosa giusta!". I risultati di tale operazione, conclusasi pochi giorni fa, si materializzano nella vendita di circa 2.300 bottiglie di vino per un ricavato totale di € 9.500: la cifra è stata divisa in nove borse di lavoro e di studio, tre delle quali sono state assegnate a Garofita, mamma Rom che lavora presso due cascine del Parco Sud, a Sandu e a Marco, papà Rom che collaborano al restauro della Cascina Cuccagna a Milano per un totale di € 3.500, mentre le restanti cinque hanno dato la possibilità a Cristina e Florina, entrambe di 10 anni, e a Geanina, Belmondo, Ovidiu e Marian, adolescenti, di pagare i corsi scolastici e i mezzi di trasporto per un totale di € 6.000. Non solo: tanto per i grandi quanto per i più piccoli è stato progettato un percorso di accompagnamento psicologico che prevede colloqui a cadenza bisettimanale con assistenti sociali ed educatori per capire e monitorare la situazione.

La scena sembra essere quella della Milano anni Cinquanta del film "È arrivato il cavaliere!" di Mario Monicelli quando, dopo la guerra, alcuni sfollati si ritrovano senza un tetto sotto cui vivere e vengono osteggiati da politici che impongono le proprie scelte strategiche per conquistarsi qualche proselito in più; solo l'intervento di un privato cittadino, il filantropico cavalier "ghe pensi mi", cercherà in tutti i modi di salvare le vittime innocenti di un sistema corrotto e irrispettoso, senza tuttavia riuscirci. Sessant'anni dopo la storia si ripete: non più sfollati ma "extracomunitari", non più il cavaliere tuttofare ma il Gas e, ci allieta dirlo, non più la tragica fine della famiglia cinematografica ma una conclusione che premia i più deboli e chi si è prodigato per il loro bene. "Nel nostro piccolo – chiosa Francesca Federici, coordinatrice del progetto – siamo contenti dei risultati ottenuti: abbiamo voluto denunciare la pratica irregolare degli sgomberi in assenza di alternative praticabili, dimostrando che i percorsi di integrazione sono possibili con pochi mezzi e poche risorse anche a Milano" città, quest'ultima, che già nelle dichiarazioni del grande regista era (e lo è ancor di più oggi) "capitale non solo economica ma anche morale d'Italia".