\\ Mahalla : Articolo : Stampa
Calci, sputi e bandiere
Di Fabrizio (del 12/10/2011 @ 09:42:05, in sport, visitato 1572 volte)

Uno dei miti di quando ero bambino: Dragan Džajić, stempiata ala sinistra della nazionale jugoslava, che nel 1968 vidi perdere l'Europeo di calcio contro l'Italia (foto tratta da Aoutravisao.wordpress.com)

Settimana scorsa gli occhi degli appassionati di calcio erano puntati sulla partita Serbia-Italia, e molti esprimevano le loro giustificate preoccupazioni, visto cos'era successo nella partita dell'andata a Genova. Ricordate?

Come accade spesso parlando dell'Europa dell'est, la Serbia per i nostri mezzi d'informazione diventa il capro espiatorio di una situazione di disagio comune a tutta la regione. E di una serie di spinte politiche-sociali "giocate" dagli attori più controversi, incapaci di scegliere i loro futuri padroni, mentre continuano le faide riemerse da un passato di oltre 70 anni fa.

Insomma lo sport è la cartina di tornasole del vaso di Pandora che si è aperto oltre 20 anni fa con la caduta dei regimi di allora, spesso impresentabili ma che erano un fattore di stabilità. Rimane, come al tempo della cortina di ferro, un elemento di lotta nazionalista, vedi i recenti (esagerati) entusiasmi per la conquista del titolo europeo di pallavolo della Serbia. Ne scrive quest'articolo di Repubblica.

Ma, proprio perché Repubblica s'è distinta spesso in polemiche anti-serbe, ripeto: la Serbia è solo un pezzetto dell'ennesimo puzzle balcanico.

Dove ogni singolo stato è differente, per storia, popolazioni, economia ecc. ma i fenomeni sociali si rimbalzano similmente, quasi ci fosse un tam-tam da un paese all'altro:

  • In Bulgaria, sono stati ancora i tifosi di calcio a dare inizio alle violente manifestazioni anti-rom, che si sono diffuse rapidamente a macchia d'olio in tutto il paese. Gli sciacalli, gli ultra-nazionalisti di Ataka intendo, si sono fatti vivi solo a cose fatte, giusto in tempo per rivendicarsene il merito.
  • Sempre in Bulgaria, tanto i tifosi quanto i dirigenti delle squadre di calcio, non fanno fare un bella figura del loro paese all'estero.

Altri tre esempi li trovo citati in Osservatorio dei Balcani e Caucaso:

  • In Bosnia Erzegovina (che per fare da contrappunto alla "cattiva" Serbia, consideriamo per pigrizia come uno stato vittima della storia), le partite di calcio tra squadre di calcio che "rappresentano" etnie diverse, si svolgono in un clima di emergenza continua. Appena un attimo più calma la situazione in Croazia, ma anche lì il calcio è terreno di scontro di interessi contrapposti, e relative violenze.
  • In Kosovo anche lo sport vive una sua situazione particolare di isolamento, specchio delle sue contraddizioni politiche. Sempre dal Kosovo, si ricorda come anche la nazionale serba di pallavolo venga arruolata nell'oltre decennale conflitto etnico, ancora non pacificato. Come accade spesso leggendo gli articoli di Osservatorio dei Balcani e Caucaso, bisogna anche scorrere i commenti per avere il quadro delle polemiche che si ripetono da decenni come un vecchio ed abusato copione.

Considerazioni finali:

  • Non solo in Italia, ma anche nei Balcani, parlare di sport purtroppo prescinde dalla bontà della sua pratica, per portarci ad esaminare gli sporchi interessi che stanno dietro.
  • Se la Serbia piange, gli altri non ridono.