\\ Mahalla : Articolo : Stampa
Bruciate i campi rom, l’ordine venne dai palazzinari
Di Fabrizio (del 13/09/2009 @ 08:34:17, in conflitti, visitato 1643 volte)

Marco Brazzoduro segnala un articolo che ha ripreso a circolare in diverse versioni, e che non avevo ripreso a suo tempo. Lo ricopio da Napoli.blogolandia.it, che è anche l'edizione che ha più rimandi

di Giuseppe Rondelli - Martedì, 2 Giugno 2009

Vi ricordate quella storia tremenda di due anni fa, quando furono prima dati alle fiamme, poi sgomberati, poi rasi al suolo gli insediamenti rom di Ponticelli, a Napoli? Vi ricordate quelle immagine tremende, delle baracche che bruciavano, e poi dei poveretti - bambini, anziani, donne e uomini - che fuggivano via, senza nessuna meta, coi furgoncini stracarichi di cianfrusaglie e col terrore negli occhi e nei volti?

Vi ricordate la dichiarazione di disgusto della commissaria europea Viktoria Mohacsi, che era venuta a capire cosa stava succedendo in Italia, e se ne andò dichiarando: «Vado via sconvolta»?

E vi ricordate come era nato tutto ciò? Con la storia - improbabilissima - di una ragazzina rom che avrebbe tentato di rapire una neonata. Al governo, all’epoca , non c’erano Berlusconi e la destra e la Lega xenofoba.

Al governo c’era il centrosinistra, e non fece niente per difendere i rom. Oggi si scopre perché successero quelle cose. Si scopre che gli assalti ai campi rom non furono spontanei, non furono determinati dalla rabbia della gente ma furono organizzati dalla malavita (diciamo dalla camorra) per conquistare i terreni occupati dai campi rom, e poi per destinarli alla speculazione edilizia. Probabilmente lì sorgerà un centro commerciale.

A circa un anno di distanza dai roghi di Ponticelli, grazie ai quali nel giro di poche ore vennero sgombrati ben sette campi rom, la distesa di desolazione di viale Argine è ancora intatta, solo recintata.

Nessuna casa dello sport e nessuna casa della musica. Nessun viale alberato. Nessun parcheggio. Il progetto di riqualificazione urbano previsto per la zona non è ancora partito.

E nemmeno è stata completata l’opera di bonifica sul territorio. Eppure la delibera del comune di Napoli con la quale si dispongono interventi sulla zona è datata 15 giugno 2007, approvata dopo pochi mesi dallo stesso organo del comune. Molte le zone destinate a centri commerciale ed edilizia privata, in disaccordo con il disegno iniziale che immaginava questi interventi come residuali rispetto a quelli pubblici.

Ma bandi così concepiti a Napoli rischiano sempre di andare deserti, come sperimentato anche per ben due volte dal progetto su Ponticelli. E si arriva agli 11.500 mq di spazi comunali contro i 44.600 mq di aree "destinate alla vendita". La conferenza dei servizi dà, poi, parere favorevole all’insediamento di un altro centro commerciale su un’area adiacente. Massiccio si fa l’ingresso delle imprese private così come massicci si profilano essere gli stanziamenti pubblici.

Le società che si dicono essere interessate all’affare hanno, intanto, la struttura della scatole cinesi, quella che, meglio di tutte, assicura l’irrintracciabilità. Come la Ponticelli srl, 2500 euro di capitale sociale per un affare di 140 milioni di euro. Circostanza che da sempre fanno da orizzonte ai movimenti della criminalità organizzata, presentissima su queste strade che, intanto, negli stessi mesi dei roghi sono coperte di immondizia. Rifiuti di ogni tipo, rifiuti speciali, rifiuti pericolosi, rifiuti nocivi.

E’in questo contesto che matura la "protesta" contro i rom, che si sviluppa con brutalità e violenza inaudita. "Me ne vado via dall’Italia sconvolta" dice Viktoria Mohacsi, osservatore mandato dall’Unione europea per capire cosa stesse succedendo a Ponticelli. Il copione che si cerca di far passare è quello di una popolazione esasperata, resa feroce dopo il tentativo di rapimento di una bambina da parte di una ragazza rom, Angelica. Sono tanti, tuttavia, quelli che credono a un andamento dei fatti diverso dal canovaccio "popolazione contro rom".

La disperazione della gente di Ponticelli, che pure è reale, sembra sia stata resa esasperata ad arte, per provvedere allo sgombero veloce di un’area divenuta troppo importante per altri e più alti interessi. La presenza dei rom avrebbe potuto determinare lungaggini, avrebbe potuto far naufragare il progetto per inidoneità dell’area. E i roghi, oltre ad assicurare il veloce smantellamento delle baracche, avrebbero anche potuto portare a una bonifica dell’area meno onerosa, garantendo al tempo stesso la scomparsa degli eventuali rifiuti pericolosi.

Intanto la sedicenne viene ritenuta colpevole di tentato sequestro anche in appello. "Come è possibile che in un quartiere comandato dalla camorra una rom decide di tentare un reato così grave? Come avrebbe fatto a portare via la bambina e dove? Quali le prove, oltre alla testimonianza della madre della bambina?", si domanda, tuttavia, Vincenzo Esposito dell’associazione Opera Nomadi, che parla di un clima da caccia alla streghe, montato ad arte per coprire altro. "La protesta – continua Esposito – di cui tutti hanno parlato è stata in verità opera di non più di una trentina di persone, che hanno appiccato fuoco a tantissime baracche.

Io c’ero. E ho visto personaggi noti alla giustizia per vicende legate al 416bis aggirarsi attorno ai campi rom, dare istruzioni". Solo l’inviato dell’autorevole quotidiano spagnolo El Pais, nei giorni dei roghi, parla senza mezzi termini di una regia criminale. In Italia le immagini agghiaccianti delle molotov contro le baracche si alternano a quelle della lacrime della giovane madre della bambina "quasi" sequestrata dalla rom, in un mosaico di fotogrammi che diventa anche spiegazione dell’accaduto.

La condanna da parte della politica è unanime, ma, con metodo bipartisan, professa anche comprensione per il disagio della popolazione. Dopo un anno, intanto, ancora si cerca un posto per quei rom. L’assessore al comune di Napoli ci dice che in autunno finalmente arriveranno i tre nuovi centri di accoglienza e sempre nello stesso periodo si metterà mano al progetto di un villaggio, "provvisto di fogne", che funga da modulo abitativo per le famiglie rom. Sulle zone "sgomberate" dovrebbero a breve iniziare dei lavori, visto che solo pochi mesi fa l’azienda che si occupa di installare i tubi del metano, la Napoletanagas, non ha potuto fare impianti nella zona recintata.

Una zona che rimane di dominio del clan Sarno, dove si incendiano materiali di tutti i tipi. E che l’assenza delle baracche non ha reso meno agghiacciante, col suo profilo di terra perduta per sempre, di terra in cui i disperati si muovono contro i più disperati, mentre la criminalità organizzata parla attraverso i rumori dei motorini truccati. Inutilmente ieri abbiamo chiesto all’assessore all’edilizia che cosa ne sarà di queste vie, a chi verranno affidati i lavori e quando inizieranno. Nessuna risposta, assessori introvabili.

Giovanna Ferrara - tratto da Altronline.it

leggi anche il nostro articolo del 30 Luglio 2008